pinco1 ha scritto: 13 febbraio 2018, 7:08
Ciao,
tornando a questa bella serie, il primo scoglio,davanti al quale si rischia l'affondamento .. è la questione CARTE.
Questione che, personalmente, ho liquidato in 5 minuti. Che esista la carta grigia,è fuori dubbio .. ma ci sono TROPPI esemplari, per i miei gusti, che dovrebbero mostrarla ..ma non la mostrano.
O,quantomeno,mostrano un grigio chiaro,troppo chiaro .. e che si fà?,una catalogazione in scala di grigio?
E per bianca si intende la bianca-bianca? Secondo me compare verso la fine del 47,inizi 48 .. ma anche dopo,non è sempre presente.Neanche l'Ita. Lav. è stampata,tutta,su carta bianca-bianca.
249.jpg
250.jpg
(non è questo,quello che volevo postare,ma come al solito,quando cerco qualcosa,sistematicamente ..non la trovo)
C'è chi sostiene che la produzione della carta,in termini qualitativi,sia stata altalenante -meglio,peggio- fin tutto il 46
C'è chi sostiene che la carta peggiore sia stata usata per i bassi valori dei servizi (ed in questo un certo riscontro,secondo me c'è),cercando di tenere la buona per i fb.(anche se non tutti)
C'è,addirittura,chi sostiene che la bobina stessa non fosse omogenea, chiaro-scura.
A me,pare evidente,come mostrano i fb., che carta buona,sicuramente non molta,ce ne fosse e che l'abbiano usata.
Purtroppo sufficiente .. per inficiare ..la Catalogazione.
D'altronde,se dopo 70anni, la questione è ancora .. aperta, ... non si chiuderà più.