Certificati e perizie... d'annata!

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Avatar utente
Stefano Tonello
Messaggi: 110
Iscritto il: 16 ottobre 2011, 16:49
Località: Padova

Re: Un certificato d'annata

Messaggio da Stefano Tonello »

Fabio76 ha scritto: 6 dicembre 2020, 18:03 Questo è il mio più vecchio, talaltro vi è anche un errore perché il giornale in questione è del 1851.
Ciao Fabio

complimenti gran bel pezzo .... certifica anche l'immagine del tuo profilo ... :cool:

Ciao Ciao:
Stefano Tonello
Padova

stefatonello@gmail.com

Regno Lombardo Veneto usato con annulli di Padova e provincia
Storia postale di Padova e provincia
Avatar utente
SF2L
Messaggi: 250
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:17

Re: Un certificato d'annata

Messaggio da SF2L »

Morgan68 ha scritto: 6 dicembre 2020, 17:35
SF2L ha scritto: 6 dicembre 2020, 15:50 si puo' considerare un certificato questo??
(gia' postato in altre occasioni - il mio armadio non e' senza fondo)
Interessante il certificato "ambulante" (nel senso integrato con il pezzo, dova il pezzo va il certificato!).
Mi ha colpito molto il frazionamento "disordinato" che e' molto simile ad uno simile in mio possesso.
Non lo posto qui perche' sarebbe fuori tema.
Se ci riesco lo posto piu' tardi in Pontificio


Ciao:

Enrico
Enrico,
quanto al frazionamento disordinato ti segnalo un post precedente dove avevo descritto quella che a mio parere era la genesi del frammento
viewtopic.php?p=685675#p685675
ti quadra?
Avatar utente
SF2L
Messaggi: 250
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:17

Re: Un certificato d'annata

Messaggio da SF2L »

Fabio76 ha scritto: 6 dicembre 2020, 18:03 Questo è il mio più vecchio, talaltro vi è anche un errore perché il giornale in questione è del 1851.
Bello. Non e' che ne hai anche uno con l'annullo di Oriago? :-)) :-)) :-))
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Un certificato d'annata

Messaggio da fildoc »

Questa è un'inserzione storica....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Un certificato d'annata

Messaggio da fildoc »

Quando i vergati ancora non avevano un numero a sè sul Sassone....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Fabio76
Messaggi: 625
Iscritto il: 24 gennaio 2009, 18:10
Località: Mira (Ve)

Re: Un certificato d'annata

Messaggio da Fabio76 »

Stefano Tonello ha scritto: 6 dicembre 2020, 18:40
Fabio76 ha scritto: 6 dicembre 2020, 18:03 Questo è il mio più vecchio, talaltro vi è anche un errore perché il giornale in questione è del 1851.
Ciao Fabio

complimenti gran bel pezzo .... certifica anche l'immagine del tuo profilo ... :cool:

Ciao Ciao:
Grazie Stefano, esatto è proprio quello!
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)

https://circolofilateliconoale.weebly.com/

Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879

fabioc76@alice.it
Avatar utente
Fabio76
Messaggi: 625
Iscritto il: 24 gennaio 2009, 18:10
Località: Mira (Ve)

Re: Un certificato d'annata

Messaggio da Fabio76 »

SF2L ha scritto: 6 dicembre 2020, 21:43
Fabio76 ha scritto: 6 dicembre 2020, 18:03 Questo è il mio più vecchio, talaltro vi è anche un errore perché il giornale in questione è del 1851.
Bello. Non e' che ne hai anche uno con l'annullo di Oriago? :-)) :-)) :-))
Grazie.
In periodo Lomb-Veneto non esiste l'annullo di Oriago, probabilmente in prefilatelia dovrebbe esistere qualche timbro del podestà visto che faceva comune fino al 1867.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)

https://circolofilateliconoale.weebly.com/

Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879

fabioc76@alice.it
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 950
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Un certificato d'annata

Messaggio da Morgan68 »

SF2L ha scritto: 6 dicembre 2020, 21:41
Morgan68 ha scritto: 6 dicembre 2020, 17:35
SF2L ha scritto: 6 dicembre 2020, 15:50 si puo' considerare un certificato questo??
(gia' postato in altre occasioni - il mio armadio non e' senza fondo)
Interessante il certificato "ambulante" (nel senso integrato con il pezzo, dova il pezzo va il certificato!).
Mi ha colpito molto il frazionamento "disordinato" che e' molto simile ad uno simile in mio possesso.
Non lo posto qui perche' sarebbe fuori tema.
Se ci riesco lo posto piu' tardi in Pontificio


Ciao:

Enrico
Enrico,
quanto al frazionamento disordinato ti segnalo un post precedente dove avevo descritto quella che a mio parere era la genesi del frammento
viewtopic.php?p=685675#p685675
ti quadra?

Assolutamente si', molto interessante la tua analisi.
Per non andare fuori tema posto il mio frammento disordinato sotto la parte del Pontificio.
Credo si tratti della stessa manina che ha creato il frammento in mio possesso.

A presto


Enrico

Rev LB Jan 2022
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM