Ovviamente per capire : ma se è 25 cmi ogni 15 grammi doveva esserci allora qualche cosa più di un 10 cmi. Un foglio A4 sono 5 grammi ed all'epoca la carta se non erro era più pesante e grezza di oggi. Mi sorprende, non per giustificare le 5 lire, come una busta profonda il doppio di una lettera ,anche se più corta, pesasse solo 15 grammi.enrico54 ha scritto: 9 gennaio 2022, 14:30Il conto che hai fatto è giusto se ti serviva a capire come risalire dall'affrancatura al peso della lettera in base alla tariffa, ma niente di più: per il resto non ha proprio senso considerare quella lettera, palesemente falsa, perchè al posto del 5 Lire sicuramente c'era un altro francobollo da 10 cmi, a formare la corretta tariffa di 25 cmi valida per una lettera diretta in America in quella data.Dedde ha scritto: 9 gennaio 2022, 13:22 alla affrancatura della lettera per l'America, la prima lettera.
Come già scritto da altri, le lettere con il 5 lire, in uno o più pezzi, sono o raccomandate o assicurate; tra l'altro è praticamente impossibile che una busta neanche tanto grande come quella in vendita potesse contenere carte di peso tale da giustificare quella affrancatura.
![]()
Enrico Flaminio
_____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
Mi sono divertito ad ingradire le 5 lire ed effettivamente è un po strana la situazione anche se il numero di sbarre è lo stesso dell'altro ed abbiamo stessa inclinazione costante tra tutte le sbarre partendo da quelle in basso e salendo sul francobollo, questo quindi dovrebbe implicare o la falsificazione dell'annullo o l'aver appiccicato un 5 lire con la giusta inclinazione con lo stesso numerale , erro? Certo se fosse lultima opzione allora avrebbero avuto anche molta fortuna nella falsificazione.
Un saluto e graizie dei pdf, moto preziosi