Occupazione tedesca dell'Egeo - Le soprastampe "Weihnachten 1944"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale delle Colonie italiane, degli Uffici all'estero, di Fiume, delle Occupazioni italiane della I e della II Guerra mondiale e delle Occupazioni straniere di territori italiani
medor
Messaggi: 484
Iscritto il: 5 aprile 2014, 19:44

weihnachten

Messaggio da medor »

Thenewguy ha scritto:Medor,

Ciò significa che i falsi singoli sono molto più difficili da identificare, corretto?
Senza dubbio. Bisogna osservare con scrupolo il verso e anche il "grado di penetrazione" della soprastampa nella carta.
Avatar utente
Thenewguy
Messaggi: 362
Iscritto il: 3 dicembre 2015, 0:17
Località: Cincinnati, OH, USA

weihnachten

Messaggio da Thenewguy »

Grazie

Ciao:
Avatar utente
arditiroma
Messaggi: 122
Iscritto il: 12 febbraio 2016, 7:30

weihnachten

Messaggio da arditiroma »

Grazie bella "lezione"..

non si finisce mai di imparare..

Ciao:
medor
Messaggi: 484
Iscritto il: 5 aprile 2014, 19:44

weihnachten

Messaggio da medor »

arditiroma ha scritto:
non si finisce mai di imparare..

Ciao:
Certamente.
Allego un falso analogo che era in una recente asta. Anche un noto perito è stato tratto in inganno dalla ristampa alla quale egli ha certificato la patente di originalità. Oltre all'incongruenza destra/sinistra nella s/stampa si nota un ulteriore particolare che ne attesta la falsità: una delle sbarrette orizzontali del "4" del II tipo (cioè la cifra 4 collocata più a destra nell'immagine) è ondulata e non rettilinea. Il falsario fu costretto ad operare alcuni ritocchi su clichè che presentavano comprensibilmente qualche difetto. Micro-dettagli che fanno la differenza.
E' utile ricordare che il catalogo CEI (che tratta questa emissione "Natale 1944" meglio del Sassone) nel riportare le quotazioni delle coppiole orizzontali cita solo la combinazione 1+2 (il primo tipo del Cei corrisponde al secondo del Sassone e viceversa) e non la combinazione 2+1 (quella -secondo la catalogazione CEI- oggetto dei falsi di cui stiamo parlando), che infatti non esiste.
E' piuttosto curioso che saltino fuori due falsi indubbiamente non usuali nel giro di poche settimane, a meno che non provengano dalla medesima fonte.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
hoppers13
Messaggi: 43
Iscritto il: 5 aprile 2016, 1:07
Località: Shrewsbury, UK

weihnachten

Messaggio da hoppers13 »

medor ha scritto:Esistono quindi coppiole orizzontali con soprastampe diverse, ma non quella qui di seguito mostrata, che risulta incongruente. E' possibile solo il contrario, con il I tipo a destra e il II tipo a sinistra. Il falsario si impossessò dei clichè originali ma non sapeva con esattezza come fosse strutturato il foglio, non avendone a disposizione uno originale da replicare.
:clap: Esistono monografie sull'argomento? Dove é possibile reperire questo tipo di informazioni (a parte che su questo forum :lol: )
medor
Messaggi: 484
Iscritto il: 5 aprile 2014, 19:44

weihnachten

Messaggio da medor »

hoppers13 ha scritto:
:clap: Esistono monografie sull'argomento? Dove é possibile reperire questo tipo di informazioni (a parte che su questo forum :lol: )
Il Michel specializzato Germania (catalogo tedesco, testi in tedesco) volume I (-1945) ricostruisce il foglio dei "Weihnachten 1944" con una tabella sinottica di facile consultazione e naturalmente descrive le caratteristiche salienti dei vari tipi. Anche il catalogo Michel Feldpost 1939-45 riporta il quadro. Può aiutare anche il catalogo CEI. Attenzione però che la numerazione dei vari tipi è differente:
I Michel = II Cei, nr 9 Sassone
II Michel = IV Cei, 9b Sassone
III Michel = I Cei, 10 Sassone
IV Michel = Ia Cei, 10aa Sassone
V Michel = III Cei, (non listato dal Sassone)

Ricapitolando queste le coppiole orizzontali con soprastampa diversa possibili, (secondo il Michel):

3+1
1+5
5+1
2+1
1+2
4+3
Avatar utente
hoppers13
Messaggi: 43
Iscritto il: 5 aprile 2016, 1:07
Località: Shrewsbury, UK

weihnachten

Messaggio da hoppers13 »

Grazie, Medor

Revised by Lucky Boldrini - October 2017
Revised by Lucky Boldrini - January 2018
Revised by Lucky Boldrini - March 2018
medor
Messaggi: 484
Iscritto il: 5 aprile 2014, 19:44

Inselpost

Messaggio da medor »

Inselpost.
Falsa ristampa, dove III e IV colonna del foglio risultano invertite.

Revised by Lucky Boldrini - May 2018
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
medor
Messaggi: 484
Iscritto il: 5 aprile 2014, 19:44

weihnachten

Messaggio da medor »

Inselpost, Weihnachten 1944. La posizione 41 del foglio presenta sempre la soprastampa del quarto tipo (ovvero la W mutilata a sinistra a guisa di una semplice V), mai del primo. Nella prima colonna del foglio solo la posizione 1 presenta a volte la W regolare. Nella prima immagine il lotto incriminato, nella seconda un originale della posizione 41, (tra l'altro rarissimo allo stato di nuovo), ovviamente soprastampa singola giacché quella doppia non esiste negli originali.

Inselpost, Weihnachten 1944. Anche in questo caso le soprastampe sono incongruenti. Negli originali le posizioni 45 e 46 del foglio sono occupate da soprastampe del V e I tipo e non del I e III.
Nelle ristampe del III tipo è sempre presente la grazia della cifra "1", mentre qui è assente. Dal che si deduce che non si tratta neppure di ristampe, ma di falsi creati con lo scopo di frodare il mercato filatelico. Nella terza immagine il lotto in questione e nella quarta una ristampa del III tipo.
La firma "Sassone" su entrambi i lotti sembra originale, ma dubito che l'esperto napoletano conoscesse questi francobolli e i certificati recenti non vanno ovviamente tenuti in considerazione.

Rev LB Jun 2023
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni”

SOSTIENI IL FORUM