Occupazione tedesca dell'Egeo - Le soprastampe "Weihnachten 1944"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale delle Colonie italiane, degli Uffici all'estero, di Fiume, delle Occupazioni italiane della I e della II Guerra mondiale e delle Occupazioni straniere di territori italiani
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Occupazione tedesca dell'Egeo - Le soprastampe "Weihnachten 1944"

Messaggio da bomber »

mi dite che fb sono questi?...il sassone non li porta :mmm: ...o io non li vedo... :OOO: grazie come sempre... Ciao:
Jose'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7854
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Egeo occupazione tedesca....

Messaggio da somalafis »

Nell'edizione semplificata e piuttosto datata (1987/88) del Michel di cui dispongo la soprastampa 'weihnachten 1944' e' riportata nella sezione Feldpostmarken (marche di posta militare), ma e' registrata - in cinque varianti - solo sul 5 centesimi di posta ordinaria di Rodi. Al piede della classificazione una nota avverte: ''Gleicher Aufdruck in schwarzer, roter und blauer Farbe auf anderen Rhodos-Marken und auf 2 B sind Mache'' il che grosso modo vuol dire che la stessa soprastampa apposta in colore nero, rosso o blu su altri tipi di francobolli di Rodi o sulla marca 2B (il zulassungsmarke di colore rosso) e' una contraffazione. I tuoi francobolli, come vedi, non sono specificatamente citati ma sembrano rientrare - ahime' - in questa categoria. Tuttavia devo dire che li ho visti spesso in vendita, anche su cataloghi d'asta. E d'altra parte il periodo dell'occupazione tedesca nelle isole e' stato assai fertile di iniziative filateliche sia da parte delle truppe germaniche sia da parte delle autorita' collaborazioniste italiane.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Egeo occupazione tedesca....

Messaggio da bomber »

Grazie Riccardo....(ed anche ad Antonello..)....vi leggo quello che c'e' scritto nel fogliettino allegato...
Feldpost 2 WW
36.886 Agaische inseln nr.133-135 mit silbernen aufdruck weihnachten 1944 wie Rhodosmarke nr.12.....

poi dice che i valori sono 50-80 cent e 1 lira.... Ciao:
Jose'
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7854
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Egeo occupazione tedesca....

Messaggio da somalafis »

bomber ha scritto:vi leggo quello che c'e' scritto nel fogliettino allegato...Feldpost 2 WW
36.886 Agaische inseln nr.133-135 mit silbernen aufdruck weihnachten 1944 wie Rhodosmarke nr.12.....


La scritta non mi pare che aggiunga nulla a quanto gia' detto. A parte la misteriosa cifra ''36.886'', la traduzione infatti e' la seguente: ''Posta da campo della seconda guerra mondiale; Isole Egee nn. 133-135 (sono i numeri di catalogo dei francobolli di Rodi usati per la produzione dei soprastampati) con soprastampa colore argento 'weihnachten 1944' come la marca di Rodi n.12'' (quest'ultimo e' il numero che il Michel attribuisce al normale weihnachten su francobollo ordinario da 5 centesimi). :dub:

Revised by Lucky Boldrini - November 2009
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Inselpost - Le soprastempe "Weihnachten 1944" sui francobolli di Rodi

Messaggio da bomber »

in un lotto tanti anni fa trovai questa serie...qualcuna sa che cosa sia???... :dub: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
medor
Messaggi: 484
Iscritto il: 5 aprile 2014, 19:44

Re: weihnachten 1944

Messaggio da medor »

Inselpost (franchigie militari tedesche - Egeo sud-orientale WWII): false prove di stampa.
Esistono anche soprastampe blu, nere e rosse. In passato –almeno fino alla fine degli anni ’60- credute originali.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: weihnachten 1944

Messaggio da bomber »

medor ha scritto:Inselpost (franchigie militari tedesche - Egeo sud-orientale WWII): false prove di stampa.
Esistono anche soprastampe blu, nere e rosse. In passato –almeno fino alla fine degli anni ’60- credute originali.
grazie....un'altra cosa...che ne pensi di questi due fb originali???... Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
medor
Messaggi: 484
Iscritto il: 5 aprile 2014, 19:44

Re: weihnachten 1944

Messaggio da medor »

bomber ha scritto:
grazie....un'altra cosa...che ne pensi di questi due fb originali???... Ciao: Ciao:
No, falsi.
Ma complimenti al falsario, si tratta di un'eccellente contraffazione della soprastampa del III tipo, la seconda più comune delle cinque esistenti. Per quanto riguarda le cifre che compongono l'anno 1944, quasi indistinguibili dagli originali, l'operazione è stata facilitata dal fatto che il font "Grotesk", quello impiegato, era facilemnte reperibile nelle tipografie degli anni '40 e '50.
Avatar utente
scarabeo
Messaggi: 404
Iscritto il: 21 agosto 2011, 16:51

Re: weihnachten 1944

Messaggio da scarabeo »

Come già detto da medor, "dovrebbero" essre falsi: ti allego la pagina Michel :ricerca:

Giovanni Ciao:

Feldpost.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono solo usati:
Repubblica
Germania e DDR
Svizzera
Francia
Austria
Machin
Uccelli di Buzin
Timidamente e con timore mi avvicino al Lombardo Veneto

Le mie liste su Colnect: http://colnect.com/it/collectors/collector/scarabeo
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: weihnachten 1944

Messaggio da bomber »

medor ha scritto:
bomber ha scritto:
grazie....un'altra cosa...che ne pensi di questi due fb originali???... Ciao: Ciao:
No, falsi.
Ma complimenti al falsario, si tratta di un'eccellente contraffazione della soprastampa del III tipo, la seconda più comune delle cinque esistenti. Per quanto riguarda le cifre che compongono l'anno 1944, quasi indistinguibili dagli originali, l'operazione è stata facilitata dal fatto che il font "Grotesk", quello impiegato, era facilemnte reperibile nelle tipografie degli anni '40 e '50.
uno dei due ha ben evidente il foulage dietro della soprastampa...serve a poco???... :-) Ciao:
ps ne hai uno originale da mostrami così da confrontarli??...grazie
Jose'
medor
Messaggi: 484
Iscritto il: 5 aprile 2014, 19:44

Re: weihnachten 1944

Messaggio da medor »

Nelle soprastampe Inselpost la prima regola è quella di osservare gli elementi ripetuti. Il tipografo ha a disposizione caratteri identici, il falsario no. Nelle contraffazioni presentate in questo topic le due N sono diverse l’una dall’altra, così come i due 4.
Inoltre l’elemento mediano della W e quello trasversale della prima N sono troppo spessi, la A è chiusa al centro (negli originali c’è luce), il piede della seconda E è obliquo, la parte alta della C è troppo piena.
Francobolli falsi, mi dispiace. Allego un originale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: weihnachten 1944

Messaggio da bomber »

medor ha scritto:Nelle soprastampe Inselpost la prima regola è quella di osservare gli elementi ripetuti. Il tipografo ha a disposizione caratteri identici, il falsario no. Nelle contraffazioni presentate in questo topic le due N sono diverse l’una dall’altra, così come i due 4.
Inoltre l’elemento mediano della W e quello trasversale della prima N sono troppo spessi, la A è chiusa al centro (negli originali c’è luce), il piede della seconda E è obliquo, la parte alta della C è troppo piena.
Francobolli falsi, mi dispiace. Allego un originale.
grazie per la spiegazione e complimenti per la preparazione... :clap: :clap:
Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - May 2017
medor
Messaggi: 484
Iscritto il: 5 aprile 2014, 19:44

Occupazione tedesca dell'Egeo - Riconoscimento delle false soprastampe "Weihnachten 1944"

Messaggio da medor »

Inselpost, Weihnachten 1944.
====SOPRASTAMPA FALSA====

La varietà "WEIANACHTEN 1944", cioè con la A al posto dell'H è una truffa risalente al 1948.
Le coppiole orizzontali con soprastampa differente di questa emissione sono rare e ben quotate. In questo caso entrambi gli esemplari sono falsi. Nel lotto sono inclusi altri elementi di cui però manca l'immagine.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2019
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Migliori periti - occ. italiane (Corfú, Argostoli) e occ. greca e tedesca di Albania?

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Paolo (medor) buonasera,
approffitto della tua competenza per chiederti se il tutto qui sotto è originale (alla luce anche di materiale simile proposto nella prossima asta Bolaffi).
78,00-9,0108.jpg
78,00-9,0108-r.jpg
78,00-9,0108-c.jpg
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
medor
Messaggi: 484
Iscritto il: 5 aprile 2014, 19:44

Re: Migliori periti - occ. italiane (Corfú, Argostoli) e occ. greca e tedesca di Albania?

Messaggio da medor »

mestrestamps ha scritto:Ciao:

Paolo (medor) buonasera,
approffitto della tua competenza per chiederti se il tutto qui sotto è originale (alla luce anche di materiale simile proposto nella prossima asta Bolaffi).
78,00-9,0108.jpg
78,00-9,0108-r.jpg
78,00-9,0108-c.jpg
Per me originali del I tipo. A causa delle ristampe operate con cliche originali (e anche arrangiati) che esistono per l'emissione Weihnachten 1944 il controllo a luce radente del verso, per verificare la pressione tra lastra e foglio) è quasi sempre obbligatorio per fugare i dubbi residui. Ma in questo caso, anche grazie alla scansione del verso, ritengo che l'esemplare sia originale.
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2019
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Migliori periti - occ. italiane (Corfú, Argostoli) e occ. greca e tedesca di Albania?

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Paolo,
ti ringrazio per la pronta e veloce risposta! :cof:

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
medor
Messaggi: 484
Iscritto il: 5 aprile 2014, 19:44

Re: Migliori periti - occ. italiane (Corfú, Argostoli) e occ. greca e tedesca di Albania?

Messaggio da medor »

sempre per mestrestamps:

non ho mai visto soprastampe false applicate su francobolli/base decentrati dei "Weihnachten" (come è quello presentato in fotografia). Anche questo è un elemento che aiuta nell'indagine.

Per quanto riguarda il falso proposto da Bolaffi c'è un po' di malizia nel comportamento della Casa d'Aste: loro sanno che il lotto è problematico, tentano la sorte mimetizzandolo assieme ad altri esemplari e senza pubblicare la foto sul catalogo cartaceo (per non lasciare testimonianze ad imperitura memoria...), sperando che la base contenuta risulti sufficientemente allettante... Ma i lettori/clienti che hanno consultato il topic dedicato lo lasceranno invenduto...
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7198
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Migliori periti - occ. italiane (Corfú, Argostoli) e occ. greca e tedesca di Albania?

Messaggio da Antonello Cerruti »

Bravino il "nuovo acquisto" dello SPR, vero?
;-) :fii: :leggo:
E pensare che c'è stato qualcuno che criticava la mia selezione... :-))
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
medor
Messaggi: 484
Iscritto il: 5 aprile 2014, 19:44

weihnachten

Messaggio da medor »

Inselpost (occupazione tedesca dell'Egeo).
=====FALSA RISTAMPA=====

Questa volta non si tratta della solita puerile imitazione, ma di un falso molto difficile da individuare. Come è noto esistono 5 tipi diversi di soprastampa "Weihnachten 1944". Sono tutti ospitati sul medesimo foglio, suddivisi per colonne. Esistono quindi coppiole orizzontali con soprastampe diverse, ma non quella qui di seguito mostrata, che risulta incongruente. E' possibile solo il contrario, con il I tipo a destra e il II tipo a sinistra. Il falsario si impossessò dei clichè originali ma non sapeva con esattezza come fosse strutturato il foglio, non avendone a disposizione uno originale da replicare.

Nella prima immagine la falsa ristampa.
Nella seconda immagine l'originale (Attenzione alla diversa distribuzione delle s/stampe).
falsa ristampa.jpg
coppia originale.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Thenewguy
Messaggi: 362
Iscritto il: 3 dicembre 2015, 0:17
Località: Cincinnati, OH, USA

weihnachten

Messaggio da Thenewguy »

Medor,

Ciò significa che i falsi singoli sono molto più difficili da identificare, corretto?
Rispondi

Torna a “Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni”

SOSTIENI IL FORUM