


Jose'
bomber ha scritto:vi leggo quello che c'e' scritto nel fogliettino allegato...Feldpost 2 WW
36.886 Agaische inseln nr.133-135 mit silbernen aufdruck weihnachten 1944 wie Rhodosmarke nr.12.....
grazie....un'altra cosa...che ne pensi di questi due fb originali???...medor ha scritto:Inselpost (franchigie militari tedesche - Egeo sud-orientale WWII): false prove di stampa.
Esistono anche soprastampe blu, nere e rosse. In passato –almeno fino alla fine degli anni ’60- credute originali.
No, falsi.bomber ha scritto:
grazie....un'altra cosa...che ne pensi di questi due fb originali???...![]()
uno dei due ha ben evidente il foulage dietro della soprastampa...serve a poco???...medor ha scritto:No, falsi.bomber ha scritto:
grazie....un'altra cosa...che ne pensi di questi due fb originali???...![]()
Ma complimenti al falsario, si tratta di un'eccellente contraffazione della soprastampa del III tipo, la seconda più comune delle cinque esistenti. Per quanto riguarda le cifre che compongono l'anno 1944, quasi indistinguibili dagli originali, l'operazione è stata facilitata dal fatto che il font "Grotesk", quello impiegato, era facilemnte reperibile nelle tipografie degli anni '40 e '50.
grazie per la spiegazione e complimenti per la preparazione...medor ha scritto:Nelle soprastampe Inselpost la prima regola è quella di osservare gli elementi ripetuti. Il tipografo ha a disposizione caratteri identici, il falsario no. Nelle contraffazioni presentate in questo topic le due N sono diverse l’una dall’altra, così come i due 4.
Inoltre l’elemento mediano della W e quello trasversale della prima N sono troppo spessi, la A è chiusa al centro (negli originali c’è luce), il piede della seconda E è obliquo, la parte alta della C è troppo piena.
Francobolli falsi, mi dispiace. Allego un originale.
Per me originali del I tipo. A causa delle ristampe operate con cliche originali (e anche arrangiati) che esistono per l'emissione Weihnachten 1944 il controllo a luce radente del verso, per verificare la pressione tra lastra e foglio) è quasi sempre obbligatorio per fugare i dubbi residui. Ma in questo caso, anche grazie alla scansione del verso, ritengo che l'esemplare sia originale.mestrestamps ha scritto:![]()
Paolo (medor) buonasera,
approffitto della tua competenza per chiederti se il tutto qui sotto è originale (alla luce anche di materiale simile proposto nella prossima asta Bolaffi).