TP Label: varietà e curiosità

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
Avatar utente
ZanzaCR
Messaggi: 242
Iscritto il: 15 luglio 2007, 10:37
Località: Torino 01/10/1977
Contatta:

Re: Come promesso varietà TP label

Messaggio da ZanzaCR »

Ciao
secondo me è una varietà da chiamare
Quando la TPLabel va in bianco...
:uah: :OOO:
Le macchine rilasciano etichette completamente in bianco e gli addetti aggiungono a mano le informazioni per cercare di regolarizzare l'affrancatura.
Io la conserverei.
Ciao:
- Colleziono annulli commemorativi della città di Cremona dal 1954 ad oggi.
- Colleziono Storia Postale di Cremona.
- Colleziono annulli a targhetta di Cremona.
- Raccolgo lettere affrancate con TP Label
Cerco corrispondenti per scambiare buste affrancate con TPLabel
La mia collezione
Le mie aste
La mia collezione RSS
Iscritto: 13 Dic 2004
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Come promesso varietà TP label

Messaggio da Fiore »

Allora, arrivo e, da bravo principiante, paleso subito la mia ignoranza: per cosa sta l'acronimo "TP"?


Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
ZanzaCR
Messaggi: 242
Iscritto il: 15 luglio 2007, 10:37
Località: Torino 01/10/1977
Contatta:

Re: Come promesso varietà TP label

Messaggio da ZanzaCR »

:dub: TP :mmm: non lo so...forse il tipo di macchina
- Colleziono annulli commemorativi della città di Cremona dal 1954 ad oggi.
- Colleziono Storia Postale di Cremona.
- Colleziono annulli a targhetta di Cremona.
- Raccolgo lettere affrancate con TP Label
Cerco corrispondenti per scambiare buste affrancate con TPLabel
La mia collezione
Le mie aste
La mia collezione RSS
Iscritto: 13 Dic 2004
Avatar utente
dralex_80
Messaggi: 112
Iscritto il: 14 luglio 2007, 0:31
Contatta:

Re: Come promesso varietà TP label

Messaggio da dralex_80 »

Credo che tp stia per thermal printing e cioè etichette a stampa termica.


Ciao:
Sono interessato a tutto quello che riguarda la filatelia dell'area italiana, dal Regno d'Italia ad Oggi.

Francobolli e Filatelia - Il sito dedicato ai collezionisti
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Come promesso varietà TP label

Messaggio da Fiore »

Da quando ho scoperto COSA sono le TP Label, ho dato un'occhiata e su 12 ce ne sono la metà che possono essere considerate "curiose": in 3 il CAP è stato ridotto a 4 cifre, in una a 3 cifre e mezzo :-)) e in una (proveniente da Roma Prima Porta) addirittura a una cifra e mezzo; in un'altra la stampa è estremamente labile... ma è normale, una percentuale così alta di "particolarità"? :mmm: :mmm: Se fosse così anche nei francobolli saremmo rovinati :ris: :ris: :ris:

Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Come promesso varietà TP label

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Fiore, ti assicuro, lavorandoci che la percentuale è alta
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Come promesso varietà TP label

Messaggio da Fiore »

Giovanni: mi conforta che tu, lavorandoci, confermi la mia impressione: ci sono un bel po' di TP Label stampate "male". La mia (microscopica) statistica, limitata a 3 giorni e 26 buste, dice che 13 buste hanno una stampa "difettosa" (principalmente il CAP tagliato) e 13 sono "corrette".
Ma se il problema è che spesso il CAP viene suo malgrado decurtato, non è che le scritte sono spesso troppo lunghe per l'adesivo utilizzato? Magari con un adesivo più lungo... :-) :-)

Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Come promesso varietà TP label

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Fiore ha scritto:Giovanni: mi conforta che tu, lavorandoci, confermi la mia impressione: ci sono un bel po' di TP Label stampate "male". La mia (microscopica) statistica, limitata a 3 giorni e 26 buste, dice che 13 buste hanno una stampa "difettosa" (principalmente il CAP tagliato) e 13 sono "corrette".
Ma se il problema è che spesso il CAP viene suo malgrado decurtato, non è che le scritte sono spesso troppo lunghe per l'adesivo utilizzato? Magari con un adesivo più lungo... :-) :-)

Ciao: Ciao:


Ciao: Fiore, purtroppo la soluzione non è quella. :desp: :desp: Come puoi notare la mancanza di stampa si presenta sempre a sx, e c'è un motivo: dentro la TP ci sono due rulli, uno è l'etichetta, l'altro è un nastro nero per l'inchiostratura termica (ne avevamo già parlato con Brancaleone). Nel caricamento manuale uno và tutto a sx e l'altro tutto a dx (non chiedetemi il perchè ma è cosi) :fiasco: :fiasco: In pratica un erroneo allineamento nello scorrimento contemporaneo dei due rulli crea questa imperfezione nell'inchiostratura.
Finisco, il rullo termico è antipaticissimo nel caricamento (deve fare una strada assurda dentro la macchina :desp:) quindi una volta messo spesso l'operatore anche sè nota il difetto d'inchiostratura non rismonta il tutto considerando che i dati essenziali sono a dx (affrancatura tipo di sped. etc.)
:-)) :-)) Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
eurialo&niso

Re: Come promesso varietà TP label

Messaggio da eurialo&niso »

Ciao a tutti

Interessante quanto detto da Giovanni.
Mi piacerebbe vedere una fotografia della macchina con lo sportello aperto.
Comunque il disallineamento laterale tra etichette e ribbon (la parte inchiostrante = nastro) ha una certa tolleranza, regolata da sensori che leggono entrambi, oltre una certa soglia và in errore la macchina.
Dovrebbe esserci un programma, a regolazione con tasti, di set-up dei valori fra i quali ta temperatura della testina.
In fine per fare in modo che la stampa sia centrata sulle etichette dovrebbe esserci un tasto di calibrazione che legge gli spazi o interstizi tra una etichetta e quella successiva.
Molto interessante.
Mi piacerebbe sapere di piu'.
Ciao a tutti.
Stefano
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Come promesso varietà TP label

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Stefano, attualmente sono adibito ad altri servizi, ed in sede non ci sono TP, ma vi prometto di postare prima possibile la macchina :-)) :-)).
Ti confermo l'esistenza dei sensori, ma la tolleranza, come puoi vedere, nei vari esempi postati precedentemente, è alta.
Non ricordo il tasto di calibrazione che, comunque, regolerebbe esclusivamente sì, la centratura, ma quella verticale, tra etichetta ed etichetta, infatti la decentratura in altezza è rarissima. Può capitare solo dall'inceppatura del rullo etichette
Sulla temperatura della testina, obbiettivamente, non sono in grado di risponderti :dub: :dub:
Alla prossima Ciao: Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
ZanzaCR
Messaggi: 242
Iscritto il: 15 luglio 2007, 10:37
Località: Torino 01/10/1977
Contatta:

Re: Come promesso varietà TP label

Messaggio da ZanzaCR »

La ricerca di varietà, curiosità ed errori si sta dimostrando la forma di collezionismo delle TP Label, dopo quella per città, provincia o regione.
Sono contento che nel nostro Forum sta crescendo l'interesse a questa nuova e giovane forma di collezionismo.

Mi sono divertito ha trovare qualcosa dalle decine di buste che mi ha inviato Roberto(bertone) che condivido con Voi.

Diritti Postali
http://img234.imageshack.us/img234/3328/imgp4491fb3.jpg
imgp4491fb3.jpg

Posta assicurata - assegno(AS)
http://img181.imageshack.us/img181/4383/imgp4490as7.jpg
imgp4490as7.jpg

Cap solo 2 cifre
http://img503.imageshack.us/img503/16/imgp4483yg5.jpg
imgp4483yg5.jpg

Ufficio Postale di Leumann[i]
1 tipo
http://img221.imageshack.us/img221/4828/imgp4486kb4.jpg
imgp4486kb4.jpg

2 tipo
http://img221.imageshack.us/img221/8360/imgp4484jc3.jpg
imgp4484jc3.jpg

[i]Ma la provincia dov'è?

http://img503.imageshack.us/img503/3793/imgp4482jx7.jpg
imgp4482jx7.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Colleziono annulli commemorativi della città di Cremona dal 1954 ad oggi.
- Colleziono Storia Postale di Cremona.
- Colleziono annulli a targhetta di Cremona.
- Raccolgo lettere affrancate con TP Label
Cerco corrispondenti per scambiare buste affrancate con TPLabel
La mia collezione
Le mie aste
La mia collezione RSS
Iscritto: 13 Dic 2004
Avatar utente
ZanzaCR
Messaggi: 242
Iscritto il: 15 luglio 2007, 10:37
Località: Torino 01/10/1977
Contatta:

Re: Come promesso varietà TP label

Messaggio da ZanzaCR »

Acilia è in provincia di Roma o è una frazione di Roma?
http://img503.imageshack.us/img503/6514/imgp4480uw4.jpg
imgp4480uw4.jpg

http://img503.imageshack.us/img503/4918/imgp4479yf8.jpg
imgp4479yf8.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Colleziono annulli commemorativi della città di Cremona dal 1954 ad oggi.
- Colleziono Storia Postale di Cremona.
- Colleziono annulli a targhetta di Cremona.
- Raccolgo lettere affrancate con TP Label
Cerco corrispondenti per scambiare buste affrancate con TPLabel
La mia collezione
Le mie aste
La mia collezione RSS
Iscritto: 13 Dic 2004
Avatar utente
dralex_80
Messaggi: 112
Iscritto il: 14 luglio 2007, 0:31
Contatta:

Re: Come promesso varietà TP label

Messaggio da dralex_80 »

davvero molto belle...complimenti!! :clap:

Anch'io mi sto appassionando alla ricerca delle varietà piuttosto delle altre classificazioni (per città, regione o altro).
Sono interessato a tutto quello che riguarda la filatelia dell'area italiana, dal Regno d'Italia ad Oggi.

Francobolli e Filatelia - Il sito dedicato ai collezionisti
eurialo&niso

Re: Come promesso varietà TP label

Messaggio da eurialo&niso »

ciao Giovanni,
Non vorrei polemizzare, ma sarebbe sufficiente che gli impiegati prestassero piu' attenzione a ciò che esce dalle macchinette e si fermassero quando la carta comincia a deragliare.
Sarebbe meglio che un impegato per ufficio o per turno si impratichisse ad usare quei tre o quattro tasti per rimetterla a posto.
meno anomalie in circolazione e piu' pregio alle poche varietà che comunque è impossibile evitare.
ciao Stefano
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Come promesso varietà TP label

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Stefano, ci mancherebbe nessuna polemica, anzi, purtroppo il tuo è un discorso filatelico, non operativo e ti posso assicurare che l'operatore non pensa certo ad "ottimizzare" (Cioè abbassarle) le varietà settando la TP, pensa esclusivamente al cliente successivo, onestamente poco importa a lui di creare varietà costanti come mal centrature (numerosissime come tutti avete potuto constatare). Mi prendi al balzo perchè stavo per postare una (credo) interessante varietà :OOO: :OOO: TP con linea verticale obliqua a sx. in tutta l'etichetta. Spero che vi piaccia :-))
In amicizia
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
ZanzaCR
Messaggi: 242
Iscritto il: 15 luglio 2007, 10:37
Località: Torino 01/10/1977
Contatta:

Re: Come promesso varietà TP label

Messaggio da ZanzaCR »

eurialo&niso ha scritto:sarebbe sufficiente che gli impiegati prestassero piu' attenzione


dai non chiediamo troppo, gli impiegati stanno lavorando e giustamente non possono stare dietro alle nostre pazzie da collezionisti.

Chi decide la dicitura dell'ufficio postale stampato nelle TP Label ?
:mmm: Il Direttore dell'ufficio postale
:mmm: Automatico dalla direzione centrale di Roma
:mmm: Automatico dalla direzione provinciale dell'ufficio postale
- Colleziono annulli commemorativi della città di Cremona dal 1954 ad oggi.
- Colleziono Storia Postale di Cremona.
- Colleziono annulli a targhetta di Cremona.
- Raccolgo lettere affrancate con TP Label
Cerco corrispondenti per scambiare buste affrancate con TPLabel
La mia collezione
Le mie aste
La mia collezione RSS
Iscritto: 13 Dic 2004
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Come promesso varietà TP label

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Zanza, credo che venga decisa a Roma, tramite poi direz. prov. (adesso si chiamano filiali) comunicato all'ufficio interessato. A savona ad esempio esisteva Sv. cp e vr, il primo come sicuramente saprai svolgeva operazioni di corrisp. e pacchi, il secondo vaglia e risparmi ed erano praticamente due uffici diversi anche sè con medesimo frazionario. Riunificati sono diventati un unico con dicitura Sv centro. Da Roma parte la linea di condotta generale, le filiali decidono ed accorpano o creano nuovi uffici, il direttore si adegua. :-)) :-))
(sè non ricordo male) :-)) :-))
In amicizia
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Come promesso varietà TP label

Messaggio da giandri »

In certi casi però ci sono decisioni fortemente centralizzate a Roma.
Chiaramente parlo di un'altra cosa.
Per uno Spazio Filatelia (ma qui forse Roma ha un interesse particolare) avevano localmente preparato dei biglietti da visita seguendo il regolare format previsto per questo stampato.
Da Roma arrivarono i biglietti da visita con una leggera modifica nelle diciture dell'indirizzo, rendendo la descrizione meno comprensibile.
Il fatto è che Roma non può sapere come sono fatte le città italiane, le strade, la toponomastica ed a volte le indicazioni stradali devono "calarsi" nella realtà di una città (che necessariamente non è Roma, nè quella dei C.A.P.).
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
ZanzaCR
Messaggi: 242
Iscritto il: 15 luglio 2007, 10:37
Località: Torino 01/10/1977
Contatta:

Re: Come promesso varietà TP label

Messaggio da ZanzaCR »

Busta affrancata con TP Label e tassata per il fermoposta con TP Label

http://img101.imageshack.us/img101/5316/tplabelti9.jpg
tplabelti9.jpg


Grazie fildoc :clap: :clap:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Colleziono annulli commemorativi della città di Cremona dal 1954 ad oggi.
- Colleziono Storia Postale di Cremona.
- Colleziono annulli a targhetta di Cremona.
- Raccolgo lettere affrancate con TP Label
Cerco corrispondenti per scambiare buste affrancate con TPLabel
La mia collezione
Le mie aste
La mia collezione RSS
Iscritto: 13 Dic 2004
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Come promesso varietà TP label

Messaggio da ari »

ppozzo68 ha scritto:Questa qui, invece, e' decisamente piu' esotica... :-)


Premettendo che non sono di madrelingua e che la mia conoscenza dell'Ebraico e' molto modesta:

Partendo dalla parte sinistra dell'etichetta:

9 Agosto 2007 corrisponde alla data 25 Av 5767 (Av e' un mese nel calendario Ebraico).
In Ebraico i numeri si scrivono usando le lettere dell'alfabeto.

כ״ה אב תשס״ז

תשס״ז
indica l'anno 5767 ovvero da destra 400 (Tav) + 300 (Shin) + 60 (Samech) + 7 (Zain) (5000 e' omesso)
אב
significa Av, il mese (da destra Aleph, Beth)
כ״ה
25 ovvero da destra 20 (Kaf) + 5 (Hey)

Poi trovi sotto
0.020 che indica il peso in chilogrammi

Poi passando alla parte destra

שכונת נין
shecunot nin, letteralmente dovrebbe essere “quartieri pronipote”
credo indichi il quartire da dove e' stato spedito la lettera

חיפה
Haifa da destra Chet Yod Pey Hey

ביול
“timbratura” (stamping in inglese). Francobollo si scrive בול.

שח
shekel hadash, NIS New Israeli Shekel
quindi 2.20 NIS, 1Euro sono circa 5.5 NIS

Spero di essere stato di aiuto e ben vengano correzioni su quanto ho scritto.
Premettendo le mie modeste conoscenze, se in futuro serve ancora aiuto con l'Ebraico sono sempre a disposizione.

להתראות
Arrivederci :-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM