Qualità ed estetica nei francobolli degli ASI con bordi ed angoli di foglio

Forum di discussione su argomenti generici che non siano riconducibili ad un antico Stato in particolare
Rispondi
Avatar utente
giuspan
Messaggi: 289
Iscritto il: 3 dicembre 2013, 16:59

Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore

Messaggio da giuspan »

In questo sub-forum sono sicuro ci sia un topic dedicato ai "francobolli senza gomma".

E, mi sembra di ricordare, che si riportava la profezia di Oliva - poi mancata - per cui la presenza della gomma come fattore di pregio sarebbe andata pian piano a scemare.

Io devo dire che mi trovo d'accordo, in linea di principio.

La presenza della gomma aggiunge qualcosa all'estetica del francobollo? Non credo (ma potrei sbagliarmi: forse rende il colore più vivo, o qualcosa del genere, non saprei ... :dub: )
La presenza della gomma racconta qualcosa del francobollo (come invece può fare un annullo)? Non mi sembra ...
La presenza della gomma può rappresentare potenzialmente un rischio per il francobollo? Mi sembra di si ...

Tanto più, poi, se si parla di francobolli degli antichi stati ...

Certo, altro è se per togliere l'ingiallimento, dovessero aversi danni - a esempio - al rilievo dell'effige ...

Ciao:

Giuseppe
Per me la bellezza è un francobollo che dopo un'ora che lo guardi è molto più bello di un'ora prima

Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi


Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello

La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5764
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore

Messaggio da cirneco giuseppe »

Mi sembra che ciclicamente si torni sull'argomento gomma si/no.

Come nasce un francobollo?
Quali sono gli elementi che caratterizzano un francobollo nuovo?
Quali sono gli elementi che caratterizzano un francobollo usato?

Un francobollo nasce con un insieme di elementi ben distinti, precisi ed in stretta unione fra di loro; carta, immagine, inchiostro, colore, dentellatura (se è prevista), gomma (se è prevista), filigrana (se è prevista).
Come l'annullo caratterizza un francobollo usato, allo stesso modo la gomma caratterizza un francobollo nuovo.
Questo in linea di principio.
Poi ci sono i francobolli usati con annullo falso e quelli nuovi senza gomma.
Ma questa deve essere l'eccezione e non la regola.

Spesso si torce il naso su un francobollo con un dentino corto o un margine risicato o un annullo pesante,
ma non capisco perché non si usi lo stesso metro di giudizio quando si parla di gomme.
Anzi, sembra quasi considerata un accessorio inutile, una cosa futile che non serve ed allora la si potrebbe anche levar via, tanto a che serve? :cof:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
paolo.lepore
Messaggi: 348
Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59

Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore

Messaggio da paolo.lepore »

Buonasera Giuseppe,

non ho le competenze necessarie per dare un giudizio risolutivo.

Però, molti grandi esperti sostenevano che la presenza della gomma potesse rappresentare potenzialmente un rischio per i francobolli, nei lustri a venire.

Non ricordo dove l'ho letto, ma sono sicuro di averlo letto.

Fidatevi, alcuni suggerivano addirittura di eliminare la gomma per evitare problemi successivi... :mmm:


Ovviamente, a mio parere, un francobollo nuovo dovrebbe avere la gomma intera ed integra (originale).


Cordiali saluti

Paolo Lepore
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5764
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore

Messaggio da cirneco giuseppe »

A "mio parere" :-)) il problema non è la gomma ....
o almeno... il problema principale non è la gomma,
ma la conservazione del francobollo.
Se il problema fosse la gomma, al giorno d'oggi tutti i francobolli dovrebbero essere malati.
Ma a parte quelli "ringiovaniti" vedo una grandissima quantità di francobolli ASI con gomma piena e sana.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
paolo.lepore
Messaggi: 348
Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59

Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore

Messaggio da paolo.lepore »

cirneco giuseppe ha scritto:... il problema principale non è la gomma,
ma la conservazione del francobollo.
Buonasera Giuseppe,

hai ragione. Infatti la domanda è la seguente:

"la gomma può influire sulla conservazione del francobollo" ?

C'è chi dice sì, c'è chi dice no, c'è chi dice dipende da come si conserva il francobollo.


Cordiali saluti

Paolo Lepore
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5764
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore

Messaggio da cirneco giuseppe »

paolo.lepore ha scritto:
cirneco giuseppe ha scritto:... il problema principale non è la gomma,
ma la conservazione del francobollo.
Buonasera Giuseppe,

hai ragione. Infatti la domanda è la seguente:

"la gomma può influire sulla conservazione del francobollo" ?

C'è chi dice sì, c'è chi dice no, c'è chi dice dipende da come si conserva il francobollo.


Cordiali saluti

Paolo Lepore
:-) E se fosse l'opposto?
Cioè:
Il modo di conservazione può influire sulla gomma?
Secondo me SI ed anche molto.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
paolo.lepore
Messaggi: 348
Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59

Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore

Messaggio da paolo.lepore »

Buonasera Giuseppe,

due affermazioni corrette :evvai:


1) La gomma può influire sulla conservazione del francobollo.

2) Il modo di conservazione può influire sulla gomma.


Cordiali saluti

Paolo Lepore
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11634
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore

Messaggio da fildoc »

La gomma puo' crepare e fare dei profondi solchi nella carta...
Secondo me resta certamente un elemento pericoloso
in quanto non stabile!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5764
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore

Messaggio da cirneco giuseppe »

fildoc ha scritto:La gomma puo' crepare e fare dei profondi solchi nella carta...
Secondo me resta certamente un elemento pericoloso
in quanto non stabile!
Se conservato bene, in ambiente asciutto i rischi sono minimizzati.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11634
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore

Messaggio da fildoc »

Certo
ma il rischio esiste!

La colla si diventa craquele' ti puo' devastare il francobollo.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
giuspan
Messaggi: 289
Iscritto il: 3 dicembre 2013, 16:59

Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore

Messaggio da giuspan »

Ciao a tutti,
mi piacerebbe avere un vostro parere - tecnico, sincero e equo - su questo francobollo
3065.jpg
Sottolineo tecnico, sincero e equo; cioè mi piacerebbe capire quali sono, secondo gli interessati, gli esatti punti di forza e di debolezza di questo esemplare, giudicati rispetto agli esemplari simili che hanno in mente (e magari postandoli, se ne hanno l'opportunità).

Un grazie anticipato a chi vorrà esprimersi

Ciao:

Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Per me la bellezza è un francobollo che dopo un'ora che lo guardi è molto più bello di un'ora prima

Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi


Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello

La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1333
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore

Messaggio da Massimo Bernocchi »

A mio avviso.....
il francobollo è corto
annullo troppo invadente e ripetuto
conservazione scarsa, forse anche meno...
un francobollo che io non comprerei ...mai per la mia raccolta
Ciao: Ciao:
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
giuspan
Messaggi: 289
Iscritto il: 3 dicembre 2013, 16:59

Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore

Messaggio da giuspan »

Se posso provare a contro-argomentare, a improvvisarmi avvocato difensore, ma giusto per entrare nel merito.

1) i bdf nei Napoli non sono propriamente una cosa molto usuale;
2) stiamo parlando di una I tavola, uno dei francobolli più "duri" sul piano qualitativo, e questo, onestamente, a nitidezza delle incisioni sembra messo sopra la media;
3) ce la sentiamo davvero di parlare di "doppio annullo"?
4) il margine alla sinistra di chi guarda non è corto; è, purtroppo, questo si, tagliato male e non sistemabile, ma, ripeto, non è corto.

Non ho altro da aggiungere (per il momento) Vostro Onore, ... :-)

Ciao:

Giuseppe
Per me la bellezza è un francobollo che dopo un'ora che lo guardi è molto più bello di un'ora prima

Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi


Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello

La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1333
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore

Messaggio da Massimo Bernocchi »

sulla difficolta della I tavola..è l'unica cosa vera
ma rimango della mia idea.........
la qualità non è soggettiva
Ciao: Ciao:
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7165
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore

Messaggio da Antonello Cerruti »

giuspan ha scritto:.....
Per dire, ... ero alla ricerca di un 5 grana delle Province Napoletane, che fosse veramente a modo.
Ma non lo è mai.
Uno dei margini è sempre troppo piccolo rispetto agli altri.
Se i margini sono tutti grandi, allora sono tagliati male, in modo irregolare, e non c'è modo di riaggiustarli.
Se i margini sono a posto, l'annullo non lo è.
Se margini e annullo sono a posto, il rilievo è praticamente assente.
Giaratela come volete, un 5 grana fatto bene non c'è ... manca sempre qualcosa.
.......
Un francobollo così?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
giuspan
Messaggi: 289
Iscritto il: 3 dicembre 2013, 16:59

Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore

Messaggio da giuspan »

Il più bel 1/2 grano I tavola usato che abbia mai visto sta in "Scilla e Cariddi".
E' minimamente colpito da un doppio annullo, peraltro facilmente eliminabile,
vista l'enormità del margine, che potrebbe essere sicuramente rifilato, rimanendo comunque molto ampio.

Il 1/2 grano che ho postato - come credo Massimo Bernocchi sa bene - è un ex Pedemonte.
Senz'altro non il migliore che c'era in quella splendida collezione.

Sul 5 grana delle Province ... si, Antonello, discreto, caruccio, niente male ... :fii:

Giuseppe
Per me la bellezza è un francobollo che dopo un'ora che lo guardi è molto più bello di un'ora prima

Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi


Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello

La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7165
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore

Messaggio da Antonello Cerruti »

giuspan ha scritto:Il più bel 1/2 grano I tavola usato che abbia mai visto sta in "Scilla e Cariddi".
E' minimamente colpito da un doppio annullo, peraltro facilmente eliminabile,
vista l'enormità del margine, che potrebbe essere sicuramente rifilato, rimanendo comunque molto ampio.

Il 1/2 grano che ho postato - come credo Massimo Bernocchi sa bene - è un ex Pedemonte.
Senz'altro non il migliore che c'era in quella splendida collezione.

Sul 5 grana delle Province ... si, Antonello, discreto, caruccio, niente male ... :fii:

Giuseppe
Quanto "caruccio", secondo te?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
giuspan
Messaggi: 289
Iscritto il: 3 dicembre 2013, 16:59

Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore

Messaggio da giuspan »

Antonello Cerruti ha scritto:Quanto "caruccio", secondo te?
E questa è veramente una bellissima domanda, Antonello.
Come credo sai molto meglio di me,
certe situazioni non sono "hole in one",
ma assomigliano più a un tipico "trial&error",
(la butto un po' in caciara, con l'inglese ... :-)) )

Non succederà mai che una delle due parti,
sia essa l'acquirente o il venditore,
dichiari il suo prezzo e l'altra dica: "si, va bene".
Piuttosto, ci si punta da lontano, si scodinzola, ci si avvicina, e ci si inizia fiutare un po',
come farebbero due cagnolini che si incontrano al parco ...
Uno dice una cosa, l'altro risponde, il primo ribatte, il secondo controbatte, ...

Il tutto sta in un elemento: quello che in matematica si chiamerebbe "il valore iniziale della procedura iterativa".
Questo valore iniziale può anche essere molto distante dal punto di ottimo,
ma l'importante è che non sia posizionato in una zona che inibisca la convergenza della procedura,
o che porti la procedura ad arrestarsi su qualche punto sub-ottimale.
(ora la butto in caciara con la matematica ... :-)) ).

Ho tergiversato un po', come è inevitabile che sia, di fronte a una domanda così diretta ... :-)

Ma ... che dirti?

Io, nella logica propria dei metodi a là Newton-Raphson, o a là Marquardt-Levenberg, partirei con ...

"... il Sassone 2016 che dice?"

Ciao:

Giuseppe
Per me la bellezza è un francobollo che dopo un'ora che lo guardi è molto più bello di un'ora prima

Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi


Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello

La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
Avatar utente
giuspan
Messaggi: 289
Iscritto il: 3 dicembre 2013, 16:59

Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore

Messaggio da giuspan »

Approfitto dell'immagine postata da Antonello, per tediarvi con qualche considerazione estetica.

Tutto il valore di un frammento - per me - è nella sua capacità, anzitutto, di accogliere interamente l'annullo,
e, secondariamente, di consentire la visione di altri elementi di interesse (a esempio un altro annullo, o qualche altra particolarità).

Insomma, il supporto cartaceo deve avere ... "un suo perché".

Nel caso del 5 grana, tutto l'ambaradan che sta intorno al francobollo, non mi sembra aggiunga nulla.

D'altra parte, per quanto mi è dato capire,
a provare a tirar via un esemplare delle Province Napoletane dal frammento su cui riposa,
si rischia seriamente .

Io, a costo di perdere la pregevolissima sigla di Emilio Diena, rifilerei perciò di parecchio il frammentone, visto che il suo scopo può esser assolto con molto meno: dimostrare che quel francobollo è proprio nato così, è stato tagliato così, con i margini di quelle dimensioni al momento della separazione dai suoi fratelli, ed evitare la critica che talvolta si sente (anche se a me lascia del tutto indifferente), che gli esemplari d'amatore sono tutti prodotti "artificiali", di laboratorio, creati ad arte da estrazioni di multipli, per soddisfare richieste più o meno stravaganti di collezionisti senz'altro piuttosto eccentrici ...

Ciao:

g.

edit: ora che ci penso meglio, forse, a rifilare troppo il frammento, poi qualcuno potrebbe malignare ...
Per me la bellezza è un francobollo che dopo un'ora che lo guardi è molto più bello di un'ora prima

Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi


Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello

La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
Avatar utente
giuspan
Messaggi: 289
Iscritto il: 3 dicembre 2013, 16:59

Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore

Messaggio da giuspan »

Per capirci, sono questi i frammenti che hanno senso.
15cent.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Per me la bellezza è un francobollo che dopo un'ora che lo guardi è molto più bello di un'ora prima

Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi


Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello

La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
Rispondi

Torna a “Antichi Stati Italiani”

SOSTIENI IL FORUM