IV emissione di Sardegna - Colori del Cent. 10

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da valerio66vt »

Ciao

Potresti inserirne una scansione a 600dpi?

Ciao Valerio
Avatar utente
StoriadiSicilia
Messaggi: 164
Iscritto il: 28 febbraio 2013, 15:24

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da StoriadiSicilia »

valerio66vt ha scritto:Ciao

Potresti inserirne una scansione a 600dpi?

Ciao Valerio

Ciao Valerio Ciao:
Stasera sono di fretta, domani cercherò di fare quello che posso... :ko:
Comunque la prima firma mi sapete dire di chi è, e se questo perito è esperto di tinte della quarta emissione :dub:
Giulio Ciao: Ciao:
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da robymi »

La firma a destra è di Silvano Sorani, storico perito di Milano. Quella di sinistra, se non sbaglio, è di Mario Merone, altrettanto storico iscritto al Forum.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da robymi »

Rivisti a casa con le tavole sotto mano, confermerei 14D per il primo, 14Cl per il secondo, 14Ea per il terzo ... il quarto mi mette un po' di dubbi: o 14Co come pensavo prima, oppure 14Dg perché mi sembra abbia una stampa un po' confusa, dal vivo sarebbe più semplice!
Roberto
S T A F F
Avatar utente
StoriadiSicilia
Messaggi: 164
Iscritto il: 28 febbraio 2013, 15:24

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da StoriadiSicilia »

valerio66vt ha scritto:Ciao

Potresti inserirne una scansione a 600dpi?

Ciao Valerio

Ecco la scansione come richiesta Ciao: Ciao:
Effettivamente è molto meglio così :fii: :fii:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
StoriadiSicilia
Messaggi: 164
Iscritto il: 28 febbraio 2013, 15:24

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da StoriadiSicilia »

robymi ha scritto:Rivisti a casa con le tavole sotto mano, confermerei 14D per il primo, 14Cl per il secondo, 14Ea per il terzo ... il quarto mi mette un po' di dubbi: o 14Co come pensavo prima, oppure 14Dg perché mi sembra abbia una stampa un po' confusa, dal vivo sarebbe più semplice!
Roberto

Ti ringrazio Ciao: Ciao: , comunque 14 Dg non penso...
ecco una scansione migliore come mi ha suggerito Valerio
Finalmente riesco a fare scansioni decenti :OOO: :OOO:
Giulio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
StoriadiSicilia
Messaggi: 164
Iscritto il: 28 febbraio 2013, 15:24

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da StoriadiSicilia »

Infine aggiungo ormai che ci siamo un pezzo che avevo già presentato ma che non mi ha mai convinto...
Forse a 600 dpi vi dice qualcosa in più... :-)
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da robymi »

Un bel 14Ca molto scuro.
Cos'è che non ti convince?
Roberto
S T A F F
Avatar utente
StoriadiSicilia
Messaggi: 164
Iscritto il: 28 febbraio 2013, 15:24

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da StoriadiSicilia »

robymi ha scritto:Un bel 14Ca molto scuro.
Cos'è che non ti convince?
Roberto

Ha rispetto ai 14 Ca che ho un qualcosa in più che dalle scansioni non si riesce ad apprezzare ma dal vivo invece emerge, comunque lo considero Ca lo stesso... :mmm:
Avatar utente
StoriadiSicilia
Messaggi: 164
Iscritto il: 28 febbraio 2013, 15:24

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da StoriadiSicilia »

Invece del Santa Caterina con questa scansione che mi dici? Ciao:
La differente classificazione al verso è adesso spiegabile? :dub: :dub:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da valerio66vt »

Confronti di testine...... :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da stiraeammira »

stò seguendo appassionatamente.... :f_love: ma non è che le foto hanno risoluzioni in pixel diverse? chiedo....
Andrea
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da bomber »

per me il s. caterina è un Ea certo...poi sull'annullo non saprei....il mistretta lo vedo + Dca...considerando anche l'annullo mar 62...(penso).....il girgenti è il classico oliva brunastro...la tinta (per me) meno pregiata del "vero" Ca...grigio olivastro scuro (senza bruno)....il rattone poi li classifica in modo splendido come grigio bistro olivastro carico... Ciao: Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da valerio66vt »

Le testine non hanno la stessa inclinazione!
Una delle due è falsa!

Valerio
Avatar utente
StoriadiSicilia
Messaggi: 164
Iscritto il: 28 febbraio 2013, 15:24

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da StoriadiSicilia »

bomber ha scritto:per me il s. caterina è un Ea certo...poi sull'annullo non saprei....il mistretta lo vedo + Dca...considerando anche l'annullo mar 62...(penso).....il girgenti è il classico oliva brunastro...la tinta (per me) meno pregiata del "vero" Ca...grigio olivastro scuro (senza bruno)....il rattone poi li classifica in modo splendido come grigio bistro olivastro carico... Ciao: Ciao:

Grazie per la definizione di "grigio bistro olivastro carico", la trovo ideale Ciao: Ciao:
Io mi baso solo sul Sassone :-)) :-))
Avatar utente
StoriadiSicilia
Messaggi: 164
Iscritto il: 28 febbraio 2013, 15:24

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da StoriadiSicilia »

valerio66vt ha scritto:Le testine non hanno la stessa inclinazione!
Una delle due è falsa!

Valerio

Valerio non credo sia possibile in quanto il primo è su una busta originalissima viaggiata con annullo originalissimo, e annullo di arrivo a Messina al retro :-)) :-))
Per quanto riguarda il Santa Caterina allora entrambe le firme dovrebbero essere false ma almeno quella di Sorani l'ho confrontata e mi sembra più che originale, e poi che motivo c'è a fare un falso così e poi venderlo a 3 euro?? :dub: :dub: :dub:
Giulio
Avatar utente
StoriadiSicilia
Messaggi: 164
Iscritto il: 28 febbraio 2013, 15:24

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da StoriadiSicilia »

stiraeammira ha scritto:stò seguendo appassionatamente.... :f_love: ma non è che le foto hanno risoluzioni in pixel diverse? chiedo....

Il Girgenti è su busta quindi la scansione è della busta intera e poi ho ritagliato il pezzo che mi serviva.. Ciao: Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da valerio66vt »

La mia è un osservazione. Le testine hannop differente inclinazione e ciò non è possibile.
Se il Girgenti è originalissimo, come a video suppongo anche io, trai tu le conseguenze......

Per le firme non so che dirti.

Valerio
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da giampi »

valerio66vt ha scritto:La mia è un osservazione. Le testine hannop differente inclinazione e ciò non è possibile.
Se il Girgenti è originalissimo, come a video suppongo anche io, trai tu le conseguenze......

Per le firme non so che dirti.

Valerio


Ciao Valerio mi pare di ricordare che dal 61-62 le testine furono impresse col II° metodo, cioe' a coppie e che la loro posizione ed inclinazione puo' variare. La cosa potrebbe proprio riguardare il S.Caterina che ha una testina meno in rilievo come caratteristica del II° metodo. Ricordo male?
Ciao:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Giampiero

Ricordo che l'inclinazione della testina rispetto alla linea di riquadro tipografico orizzontale debba essere 24° circa sia con il primo che con il secondo metodo d'impressione che varia solo l'impressione in blocco di 50 o due a due.

Bisogna vedere il circa di questi 24° quanta tollerenza ammette e sarebbe interessante avere informazioni maggiori a riguardo.

Detto questo stasera ho guardato meglio la lettera T dell'annullo e mi sembra che la parte centrale della lettera non sia altro che la parte terminale ripetuta. Mi sembra di vedere la grazia finale.

Comunque spero di essere io in torto e che stia facendo solo l'avvocato del diavolo sul pezzo di Giulio.
:abb: :abb: :abb:

Valerio
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM