Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
------------------------- La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Visto che l'argomento è molto interessante voglio dare anchio il mio contributo per quanto riguarda le particolarità della seconda emissione, per me la loro rarità aumenta dato che colleziono solamente pochi annulli. Il I° tipo di Mira ha un modesto decentramento, il Mirano ha la croce a sx, mentre lo Strà dovrebbe avere un'accenno di croce in basso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
sarebbe davvero interessante se si vedessero le lune in 2 lati dei FB adiacenti.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
------------------------- La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
E' un esemplare curioso. Dovrebbe appartenere all'ultima riga del foglio, visto che non appare neppure una piccola ovale del francobollo inferiore. Però, se così fosse, si dovrebbero vedere parti dell'inquadratura colorata. E allora? Cordiali saluti. Antonello Cerruti
io penso che non sia un esemplare dell' ultima riga. Probabilmente i segni dell'ovale erano riportati sulla carta che poi i denti del perforatore hanno rimosso. Si vede nel lato alto del francobollo che sopra l' ovale resta una sottilissima linea di bianco, indice del fatto che nessun segno verde viene riportato nell' esemplare adiacente. Dove manca la carta, nella valle fra i denti, lì probabilmente c' era una piccola linea di colore che cadeva sull' esemplare soprastante. Ma siccome manca la carta non lo vederemo mai.
Il francobollo in esame potrebbe essere dell'ultima fila (ma non ne sarei così sicuro).
Sul sesto dentello,da sinistra,sembra esserci un punto di colore,a conferma dell'esistenza del francobollo della linea sottostante...
Quello che non fa una grinza,è che la dentellatura è spostata verticalmente in modo insufficiente per farci vedere un ipotetica linea di colore.
Un confronto:
img222930.jpg
img222930.jpg
Rammentiamo che le linee di colore nella quarta e nella quinta emissione,sono alquanto rare (già un pò meno nella terza).
Comunque il pezzo è interessante!Sia per il forte decentramento orizzontale che verticale.
Originalissimo.
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
fildoc ha scritto:5 soldi decentrato con riga.... preziosa in questo caso la dentellatura cieca! ...non eccelso ma di certo interessante!
Non eccelso!? Beh...a me piace molto! Apprezzabile si veda sia la riga che l'ovale a destra! Ok...un po' aiutato dai dentelli, ma son dettagli! Si vede...quindi!