Ci sono qui tanti appassionati e collezionisti specializzati nella prima emissione del Lombardo Veneto,che ci regala tante soddisfazioni.
Ma le altre,spesso trascurate possono offrirci della varietà spettacolari.
Sassone n°27a azzurro vivo con fortissimo decentramento della dentellatura.
E' la prima volta che mi capita di poter trovarne uno così marcato:
img654.jpg
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Secondo me per due motivi: sono anomalie, quindi non si sa quanti esemplari ce ne possano essere in giro e soprattutto non sono in mano ai collezionisti di primo piano ed ai commercianti, che "fanno" il mercato. Sono più un genere da studiosi e veri appassionati. Comunque una lettera con un 10 soldi decentrato un po' meno dei vostri, se non erro, mi era costata 100€ circa. Roberto
I decentramenti importanti sono regolarmente quotati dal catalogo Ferchenbauer con importanti plus valenze.
Nel catalogo sono illustrati alcuni esemplari straordinari da questo punto di vista.
E' una delle tante voci che manca nel Sassone.
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Ai fini economici mi sembra di aver compreso che, se il FB è decentrato in se per se interessa a pochi, se è decetrato con inizio di croce o linea di colore allora tutti si interessano. Personalmente ho un esemplare di 5 soldi molto decentrato dove per aggiudicarmelo non ho dovuto seguire le lancette dei secondi, da allora non ne ho piu' visti in giro, al contrario un banalissimo 10soldi IItipo con inizio di croce è stata un'impegno.
appena riesco inserisco la foto del 5soldi decentrato , intanto inserisco alcuni miei decentrati.
10_croce.jpg
5soldi.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
------------------------- La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Gli inizi di croce sono quasi sempre con croci grandi.... Come quelle che avete mostrato.... Ed è molto piu' facile perche' vi e' un solo margine bianco, quello del francobollo! Un decentrato fra due francobolli prevede due spazi bianchi , cioe' il doppio! Ed è chiaramente piu' difficile!
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
La maggior rarità del settore è l'inizio di croce a sinistra,possibile solamente per quattro francobolli del foglio (in realtà sono conosciuti dei 15 soldi secondo tipo,con croci a destra,il che suppone un collocamento diverso delle croci nel foglio,sono estremamente rari),mentre le potenziali croci in basso erano 16 per foglio:
img756.jpg
Ci sono poi dei decentrati che mostrano frammenti di 4 francobolli. Li ho visti solamente in foto e sono uno spettacolo!
A mio avviso,sono veramente interessanti i decentrati che mostrano almeno parti di due vignette,quelli con spazio bianco hanno meno fascino.
Quanto a rarità,inizi di croce in basso,se ne vedono parecchi in giro;forti spostamenti,pochissimi,inizi a sinistra quasi mai...
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Che bello! posso far vedere una delle buste a cui affettivamente sono piu' affezionato La pescai in una cassetta i LV con precarie condizioni di luce... La acquistai sperando di aver intravisto giusto! E in effetti!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
Mostro un dettaglio della distanza tra francobolli Purtroppo è appena visibile, ma non ne ho di migliori! La distanza comunque è di 2,9 millimetri quindi teoricamente piu' facile di quello giallo che ho mostrato.
Le distanze variano perchè le vignette nella seconda emissione hanno tutte misure proprie La rossa e' la piu' grande, la nera la piu' piccola.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!