Progetto di catalogazione dei colori del Centes. 45

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da fildoc »

posso essere d'accordo pensando ai cieli di Giotto
che poi non son mare!

ma considero la parola oltremare fonte di confusione...
come pure lapislazzulo

se vogliamo inserire nella descrizione di un colore il blu con una punta di magenta
e sono pienamente d'accordo
dovremmo secondo me parlare di blu lilliaceo come appunto si parla di blu verdastro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da Tergesteo »

Turchino, turchese, termini spesso usati da Emilio Diena o il "turquoise" francese sarebbero giusti per l'azzurro verdastro (ciò che erroneamente si chiama cobalto in filatelia, mentre non c'entra nulla!).

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da fildoc »

certo guardando le sfumature del mare si puo' vedere il turchese in primo piano e un blu profondo quasi violaceo (cioè indaco) all'orizzonte...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da fildoc »

..e guardando questa ciotola piena di polvere di lapislazzulo si puo' certamente concordare che in questo caso una punta di magenta è certamente presente!
piu' che nella foto del mare !!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da Tergesteo »

Dove concordo pure è sulla differenza tra oltremare ed indaco.

L'indaco è più carico di magente ed è una tinta prossima all'oltremare nello spettro.

Nella prima emissione del Lombardo Veneto, non di sono francobolli di colore indaco, mentre sul 6 crazie di Toscana o nel 15 centesimi tipo Sardegna del regno ci sono degli esempi caratteristici.

Senza menzionare la quarta di Sardegna, la quale offre diverse sfumature di oltremare, indaco, cobalto (turchino), ma nessun ardesia.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da fildoc »

quindi
blu
ma non sono convintissimo...
nel blu del sistema RGB vi è probabilmente una punta di magenta....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da fildoc »

blu lilliaceo o violaceo se preferite
non lo chiamerei oltremare
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da fildoc »

blu verdastro
eviterei definizioni come blu turchese o ardesia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da fildoc »

e com'è allora un blu ardesia???
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da fildoc »

esso certamente viene aggiunto al blu per indicare un colore grigiastro....
ma in filatelia azzurro ardesia e azzurro grigiastro non mi sembrano indicare lo stesso colore.....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da Tergesteo »

ma in filatelia azzurro ardesia e azzurro grigiastro non mi sembrano indicare lo stesso colore.....
L'ardesia sarebbe una tinta peculiare del grigio, non dell'azzurro.

Per me grigio ed ardesia sono quasi sinonimi.

Ma anche in questo caso, in filatelia, si usano questi termini a sproposito.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
acquarius1
Messaggi: 659
Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da acquarius1 »

fildoc ha scritto:
oltremare (che è poi il colore del mare la mattina presto,
non c'entra assolutamente nulla il mare!

il mare ha mille colori e a volte puo' essere simile al lapispazzuli......
come d'altra parte il cielo!

oltremare si definiva quel colore che arrivava a Venezia dopo un trasporto in mare, in quanto la pietra di lapislazzulo era originaria dell'oriente!



!
Io cercavo di mettere un po' di poesia e tu mi vieni a parlare dei MERCANTI veneziani?????? :abb:
principali collezioni:

Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da fildoc »

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
volevo rimarcare quanto a volte i nomi son fuorvianti!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da fildoc »

certo concordo con Benjamin che l'ardesia è un grigio forse con una delicata sfumatura d'azzurro....
ma quel che mi premeva era di riuscire a trovare
la definizione per confrontare con termini appropriati
l'azzurro grigio e l'azzurro ardesia.....
probabilmente la differenza è che uno è cupo...
che sia ora il momento di tirar fuori il concetto di saturazione?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 722
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da lucasa »

non potendo portarmi casa la cappella degli scrovegni ho provato dal vivo con un piccolo ganesh "oltremare"
lapis.jpg
questo è il colore :OOO: :OOO:
lapis2.jpg

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2824
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da francesco luraschi »

Se può servire per il concetto di saturazione ...

https://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_M ... dei_colori

In parole povere i colori più saturi stanno all'esterno ( + puliti), quelli meno saturi verso il centro (+ sporchi). Sull'asse verticale stanno i toni grigi tra il bianco e il nero che vengono chiamati tono acromatici in quanto hanno saturazione =0, ovvero senza chroma.

Le altre variabili sono la luminosità (+ chiaro, + scuro) e il tono.


Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da Tergesteo »

non potendo portarmi casa la cappella degli scrovegni ho provato dal vivo con un piccolo ganesh "oltremare"
Ci sta! :clap:

Il francobollo dovrebbe essere un n°22c azzurro oltremare, stampato su carta a macchina.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
acquarius1
Messaggi: 659
Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da acquarius1 »

A parte gli scherzi. Se l'oltremare è il colore dei cieli di Giotto allora il colore è lapislazzulo ovvero afghanite (blu scuro con una punta di magenta). La lazulite è meno blu, un poco più chiara. Il turchese che hai fatti vedere non è un buon turchese perchè si è ossidato e in queste condizioni tende più al verde. Il turchese è celeste con appena una sfumatura di verde.
Scusatemi, ma questo (i minerali) è campo mio e quindi gioco in casa.
Il problema di voi filatelisti (io sono un orecchiante) è che sembra, sui colori, abbiate paura di stravolgere il mondo. Se chiamaste i colori e definiste i colori per quello che sono fareste meno fatica. Ma forse poi dovreste dire che le tavole dei colori di Diena sono da buttare!
Se chiamate un francobollo cobalto, DEVE essere color COBALTO, ovvero il colore del precipitato di fosfato e arseniato di cobalto. Se non lo conoscete andate 5 minuti a chimica all'università e fatevelo mostrare. :fest:
principali collezioni:

Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 722
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da lucasa »

acquarius1 ha scritto:A parte gli scherzi. Se l'oltremare è il colore dei cieli di Giotto allora il colore è lapislazzulo ovvero afghanite (blu scuro con una punta di magenta). La lazulite è meno blu, un poco più chiara. Il turchese che hai fatti vedere non è un buon turchese perchè si è ossidato e in queste condizioni tende più al verde. Il turchese è celeste con appena una sfumatura di verde.
Scusatemi, ma questo (i minerali) è campo mio e quindi gioco in casa.
Il problema di voi filatelisti (io sono un orecchiante) è che sembra, sui colori, abbiate paura di stravolgere il mondo. Se chiamaste i colori e definiste i colori per quello che sono fareste meno fatica. Ma forse poi dovreste dire che le tavole dei colori di Diena sono da buttare!
Se chiamate un francobollo cobalto, DEVE essere color COBALTO, ovvero il colore del precipitato di fosfato e arseniato di cobalto. Se non lo conoscete andate 5 minuti a chimica all'università e fatevelo mostrare. :fest:

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da attalos »

acquarius1 ha scritto:A parte gli scherzi. Se l'oltremare è il colore dei cieli di Giotto allora il colore è lapislazzulo ovvero afghanite (blu scuro con una punta di magenta). La lazulite è meno blu, un poco più chiara. Il turchese che hai fatti vedere non è un buon turchese perchè si è ossidato e in queste condizioni tende più al verde. Il turchese è celeste con appena una sfumatura di verde.
Scusatemi, ma questo (i minerali) è campo mio e quindi gioco in casa.
Il problema di voi filatelisti (io sono un orecchiante) è che sembra, sui colori, abbiate paura di stravolgere il mondo. Se chiamaste i colori e definiste i colori per quello che sono fareste meno fatica. Ma forse poi dovreste dire che le tavole dei colori di Diena sono da buttare!
Se chiamate un francobollo cobalto, DEVE essere color COBALTO, ovvero il colore del precipitato di fosfato e arseniato di cobalto. Se non lo conoscete andate 5 minuti a chimica all'università e fatevelo mostrare. :fest:
Chiedo scusa per l'intervento un poco off topic, ma ho bisogno di un chiarimento.

Acquarius1, poco sopra hai descritto il lapislazzuli come composto di afghanite, nefelina e pirite. Io però ho appreso (e trovo tuttora confermato) che tale pietra è il composto di lazurite, calcite e pirite. Non mi ritrovo più con i termini (ammesso che sia solo un problema terminologico...).
La cosa per me non è di secondaria importanza visto che con i termini che ho appreso la letteratura scientifica si ritrova a descrivere e discutere diversi manufatti archeologici, battriani e non, di qualche millennio fa. E' cambiato qualcosa da quando nel '68 fu identificata l'afghanite?
Grazie!

P.S.
una piccola precisazione: IL turchese (maschile) si usa in riferimento al colore; LA turchese (femminile) si usa in riferimento alla pietra.
Ciao:
Amedeo
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM