Progetto di catalogazione dei colori del Centes. 45

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Progetto di catalogazione dei colori del Centes. 45

Messaggio da fildoc »

A Natale dotto l'albero ho trovato un libro tutto dedicato ai colori :oo:
Veramente interessante.
Ho pensato pertanto di aprire un topic dove invece di tanti discorsi teorici ,
faremo un 'indagine su questo colore,
avvalendosi dei siti che piu' si dedicano a questo argomento
e di ogni altra informazione.
Ovviamente lo studio mira a definire con un nome univoco i vari colori del 45 centesimi
Infatti uno dei problemi principali è la mancanza di una nomenclatura dei vari colori univoca anche sulla rete!
Orbene io vorrei provarci per un nostro uso tra collezionisti
se l'iniziativa otterra' risultati lo estenderemo agli altri quattro colori che ci interessano.
So bene che a monitor i colori sono un po' diversi dalla realta' :desp:
che la fonte della luce che illumina è decisiva nell'influenzare il colore percepito :desp:
che certi colori, come il colore base ciano, non è attualmente possibile stamparlo perche' irriproducibile
da Wikipedia: È importante notare che se la luce e l'inchiostro hanno lo stesso nome, c'è una certa differenza: l'inchiostro da stampa è molto meno vivo, infatti la tecnologia di stampa CMYK non può riprodurre accuratamente il ciano puro (100% blu + 100% verde) sulla carta.
che alcuni studi affemano che una persona su 10 è daltonica :shock:
anzi prima di cominciare fate il test ! :ris: :ris: :ris:
Tuttavia vorrei provarci!
Perchè sono tanti i collezionisti che mi dicono:
ma l'ardesia com'è?
ma questo è oltremare?
ma questo colore come potremmo definirlo?

ed io stesso ho la certezza di avere tra i miei 45 centesimi alcuni colori a cui non dare un nome!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
debene
Messaggi: 4653
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da debene »

Wow! vai avanti Massimiliano che ti seguiamo.

:clap: :clap: :clap:

:abb:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da fildoc »

ardesia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da fildoc »

sulla pagina dei blu appare questo con un colossale errore sul cobalto!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da fildoc »

ma poi cliccando sulla parola cobalto ecco che appare il vero colore(vero per Wikipedia!)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da fildoc »

per il colore oltremare sembra appurata la presenza di una piccola frazione violacea causata da un po' di rosso
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da fildoc »

Per l'indaco invece sulla rete troviamo grandi differenze
Si va da un violetto molto vivace ad un colore molto scuro quasi nero !
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da fildoc »

Un altro dei problemi che troviamo su internet è legato alle caratteristiche dei colori. Infatti il colore si caratterizza per tonalità luminosità e saturazione. Orbene a computer la luminosità corrisponde allo standard predisposto del monitor come pure la saturazione.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da fildoc »

Quindi in una prima fase mi focalizzerei soprattutto sul nome delle varie tonalità di colore.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da Tergesteo »

Qualche giorno fa, leggendo il volume dell'Enciclopedia filatelica italiana dedicata alle emissioni degli stati sardi, sono stato colpito da questo paragrafo (p.92):

"I colori e le sfumature della III come della IV emissione, sono un fatto molto spesso personale. Non solo l'occhio umano non è nei vari individui uniformemente sensibile ai colori, ma i vocaboli coloristici sono pochi e imprecisi, e non esiste un metro comune a cui riportare i vari colori così come avviene, ad esempio, per la dentellatura. Gli stessi esperti danno talvolta dei giudizi divergenti. In più alcuni termini-come "cobalto"-hanno acquistato nella IV emissione un significato cromatico diverso da quello usuale."

Qui, come ebbi più volte occasione di scrivere, tocchiamo il punto più dolente della classifica dei colori in filatelia.

Tra il cobalto reale e quello filatelico, c'è una divergenza radicale.

Così come non esiste un accettazione comune tra gli esperti di cosa debba essere considerato come oltremare.

L'ardesia è più aderente al senso comune.

Potremmo provare a chiarire qui la situazione; almeno per il 45 centesimi della prima emissione.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Fabio76
Messaggi: 625
Iscritto il: 24 gennaio 2009, 18:10
Località: Mira (Ve)

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da Fabio76 »

fildoc ha scritto: So bene che a monitor i colori sono un po' diversi dalla realta' :desp:
che la fonte della luce che illumina è decisiva nell'influenzare il colore percepito :desp:
Molto importante per riconoscere al meglio i colori è avvalersi sempre della luce del sole, forse l'unica tipologia di lampada che può avvicinarsi è quella usata nelle sale operatorie. Di seguito un link interessante per chi vuole capirci qualcosa di più:

https://it.wikipedia.org/wiki/Lux
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)

https://circolofilateliconoale.weebly.com/

Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879

fabioc76@alice.it
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da fildoc »

Di siti, di libri e riviste sulla fisica della luce e del colore ve ne sono molti
molti sono anche i siti di ottica fisiologica che studia quello che l'occhio percepisce
che a volte non coincide con le qualita' della sorgente luminosa!
Inoltre è appurato che la sensibilita' ai colori non è uguale in tutte le persone
anzi piccole differenze sono assai comuni
piccole purtroppo come certe sfumature di colore dei francobolli!
Questo topic vorrebbe proprio entrare in questo ginepraio e dire per esempio:
l'azzurro ardesia corrisponde piu' o meno a questo colore
esso contiene certamente del grigio ma anche degli altri colori che lo fanno distinguere dall'azzurro grigio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da bomber »

Tergesteo ha scritto:Qualche giorno fa, leggendo il volume dell'Enciclopedia filatelica italiana dedicata alle emissioni degli stati sardi, sono stato colpito da questo paragrafo (p.92):

"I colori e le sfumature della III come della IV emissione, sono un fatto molto spesso personale. Non solo l'occhio umano non è nei vari individui uniformemente sensibile ai colori, ma i vocaboli coloristici sono pochi e imprecisi, e non esiste un metro comune a cui riportare i vari colori così come avviene, ad esempio, per la dentellatura. Gli stessi esperti danno talvolta dei giudizi divergenti. In più alcuni termini-come "cobalto"-hanno acquistato nella IV emissione un significato cromatico diverso da quello usuale."

Qui, come ebbi più volte occasione di scrivere, tocchiamo il punto più dolente della classifica dei colori in filatelia.

Tra il cobalto reale e quello filatelico, c'è una divergenza radicale.

Così come non esiste un accettazione comune tra gli esperti di cosa debba essere considerato come oltremare.

L'ardesia è più aderente al senso comune.

Potremmo provare a chiarire qui la situazione; almeno per il 45 centesimi della prima emissione.

Ciao: Ciao:

Benjamin
stavo riportando lo stesso paragrafo... :-)) :-)) Ciao: Ciao:
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da maupoz »

fildoc ha scritto: Questo topic vorrebbe proprio entrare in questo ginepraio e dire per esempio:
l'azzurro ardesia corrisponde piu' o meno a questo colore
Ciao: Ciao:

tempo fa avevo pensato di "inglobare" nelle scansioni anche quella di un colore "noto" conosciuto e "recuperabile" da (quasi) tutti

questo per cercare di rendere un pò più omogenei i confronti di varie scansioni fatte con macchine diverse

potrebbe essere un'idea per questo caso?

per esempio , quello indicato nella freccia, che tipo di colore ..potrebbe essere dal vero... un blu...???? (credo che il colore sia uguale per tutte le banconote)

e all'interno di questa banconota o delle altre (in euro) ci sono colori che si avvicinano a quelli che si vorrebbero classificare?

20 euro colore.jpg



.... cavolo!
per i 60 centesimi De La Rue

.... devo far scorta di banconote da 500 euro prima che le tolgano dalla circolazione :uah: :uah: :uah: :uah: :uah:

500 euro colore.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da fildoc »

l'azzurro della bandiera europea sul 20 euro dal vivo contiene certamente una piccolissima parte di magenta...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da fildoc »

per l'indaco, in inglese indigo
la presenza della nota violacea è certa e condivisa
non certo altrettanto la luminosita' e la saturazione.
l'unico caso che se ne discosta è questo....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da fildoc »

infatti:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da fildoc »

e ancora:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da fildoc »

e per vederne una gamma:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da fildoc »

per l'oltremare le cose si complicano....
in questo sito non sembrano avere le idee chiare....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM