caro Roberto, quello che scrivi e' molto interessante ma mi lascia perplesso: le tavole mi sembrano fondamentali..Ad ogni modo lo scan non corrisponde la colore del francobollo e a dire il vero controllando alla luce del giorno con le varie tonalità no ne trovo una sola corrispondente. Ora voglio fare un esperimento: chiedo a due persone (non esperte di filatelia ma abituate a lavorare in laboratorio (fotonica)) cosa pensano sia il colore che si avvicina di piu'.robymi ha scritto:I francobolli della IV di Sardegna non si classificano con le tavole perché non è la tonalità che conta, ma una serie di parametri (tipo di stampa, data e luogo di utilizzo, dettagli del cliché).
Questo non è un 14Ab per la perlinatura diversa, perchè le tinte del '59 non sono mai state usate in Toscana, perché la stampa granulosa è tipica del 14Cea (o al limite del 14Ce). Punto. Poi ognuno può classificare come vuole i propri francobolli, ci mancherebbe altro!
In un altro post ho visto un francobollo annullato nel 1858 con a fianco la scritta "bruno cioccolato scuro 1859" ... quindi perché stupirsi?
Roberto
Naturalmente il parere delle persone appassionate del Forum lo considero attendibile e interessante..
ciao
Emilio