Come ha detto Luca la macchina mostrata permetteva ad un solo esecutore di fare le manovre dei 4 uomini addetti a quella in uso nel 1850.
essa peraltro ha forma e meccanismo molto simile
nella prima foto vediamo
DSC_9419 copia.JPG
1 la ruota motore che faceva girare la macchina dove agiva il primo uomo
in questo caso si vede il freno (1b) per bloccare la forte inerzia della ruota in tempi rapidi quando si doveva fermare la macchina
2 dalla parte opposta stava il secondo operatore
dove avveniva tramite i tre rulli l'inchiostrazione
della tavola dei clichè
3 qui venivano inseriti i fogli dal terzo uomo che tramite il pedale 3b azionava
la chiusura dell piano portaforma mentre il piano di pressione ruota intorno a un albero descrivendo un arco di cerchio fino a comprimere il foglio contro la forma (come battere le mani)
4 infine il quarto operatore toglieva il foglio!
Con buon automatismo un foglio era stampato in sei secondi!!!
ed ecco dall'altro lato la macchina:
DSC_9418 copia.JPG
dove si vede la ruota motore e in basso il tampone del freno 1b
la posizione del secondo operatore (2) dove con una spatola si deponeva il colore
e ove poi arrivavano i rulli ad inchiostrarsi per poi tornare indietro a inchiostrare a loro volta
il piano dei clichès (2b)
di dietro si intravedono le posizioni 3 e 4 dove venivano inserite e tolte le carte da stampare e poi stampate
DSC_9417 copia.JPG
ed ecco la macchina dall'alto
dove si vedono i rulli (a) sulla tavola dei clichès che poi detti rulli scorrevano indietro per sollevarsi e posizionarsi sul disco per inchiostrarsi di nuovo nella fase B
e il movimento a chiusura della platina (b) che generava la stampa
le altre due frecce indicano l'entrata e l'uscita del singolo foglio che avvenivano nella fase A
prima e dopo la stampa a macchina aperta
ovviamente una prima della stampa e una dopo
Revised by Lucky Boldrini - August 2017
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.