Pagina 4 di 16
Re: Poste Italiane
Inviato: 4 agosto 2020, 13:54
da Fab01
Carlo1963 ha scritto: 10 aprile 2020, 12:55
Fab01 ha scritto: 10 aprile 2020, 9:18
Ciao Carlo, come potrei chiedere il rimborso e come funziona la procedura? L' oggetto è stato venduto su Ebay e pagato con Paypal. Ovviamente sono in possesso di tutti i dati necessari (ricevuta della raccomandata, screenshots del pagamento/rimborso e anche del tracking fermo da mesi in Germania). In ogni caso posso attendere ancora un pò sperando che ritorni indietro, ma non conosco i tempi precisi per chiedere il rimborso.
Grazie di nuovo
Per prima cosa devi procurarti un modulo di reclamo per i servizi postali: lo trovi all’ufficio postale oppure puoi scaricarlo dal sito di Poste. Ci sarebbe anche la possibilità di presentare un reclamo on line dal sito, ma per esperienza ti dico che per le raccomandate internazionali non funziona (chiede di inserire dati assurdi quali il codice fiscale del destinatario, senza i quali non fa proseguire).
Compila il modulo e presentalo all’ufficio postale assieme alla fotocopia della ricevuta di spedizione della raccomandata. Te ne restituiranno una copia firmata e datata per ricevuta. A quel punto devi solo attendere la risposta (e l’eventuale indennizzo).
Nel campo “ulteriori informazioni” scrivi che il destinatario lamenta la mancata consegna, confermata anche dalla tracciatura dell’invio.
La carta dei servizi postali, che trovi sul sito di Poste, prevede che il reclamo possa essere presentato non oltre i 6 mesi dalla data di spedizione. Attenzione però, perché sempre sul sito c’è scritto che a causa dell’emergenza per il coronavirus non è possibile al momento presentare reclami, sarà possibile farlo dal 13 aprile (salvo ulteriori proroghe). Se verrà accettata la perdita della raccomandata, il sito di Poste dice che è previsto un indennizzo di 30 DTS, oltre al costo sostenuto per la spedizione.
In posta mi hanno fatto inviare un fax per fare il reclamo, ma dopo 2 mesi non ho ricevuto nessuna risposta. Avete consigli?

Re: Poste Italiane
Inviato: 4 agosto 2020, 14:06
da Caelinus
Chiama il numero verde. 803160.Ti diranno a che punto è il tuo reclamo.
Nel caso faranno un sollecito.
Re: Poste Italiane
Inviato: 4 agosto 2020, 14:47
da Carlo1963
Fab01 ha scritto: 4 agosto 2020, 13:54
In posta mi hanno fatto inviare un fax per fare il reclamo, ma dopo 2 mesi non ho ricevuto nessuna risposta. Avete consigli?
Mi sembra strano che anziché farti compilare il modulo di reclamo, che poi avrebbero dovuto accettare, ti abbiano rimandato a casa dicendoti di mandare un fax.
Spero ti abbiano anche detto che, così come indicato nella
carta del servizio postale universale reperibile facilmente sul sito internet di Poste,
i reclami che perverranno a Poste Italiane attraverso il canale fax, dovranno indicare, a pena di improcedibilità, i riferimenti telefonici, l’indirizzo e-mail e l’indirizzo di domicilio del proponente.
Se hai inserito tutti questi dati, prova a chiamare il numero verde per chiedere informazioni. Altrimenti, fossi in te, andrei di nuovo all'ufficio postale, mi farei dare un modulo di reclamo e, dopo averlo compilato, pretenderei che venisse accettato seduta stante, con rilascio di ricevuta.
Re: Poste Italiane
Inviato: 4 agosto 2020, 14:58
da Fab01
Carlo1963 ha scritto: 4 agosto 2020, 14:47
Fab01 ha scritto: 4 agosto 2020, 13:54
In posta mi hanno fatto inviare un fax per fare il reclamo, ma dopo 2 mesi non ho ricevuto nessuna risposta. Avete consigli?
Mi sembra strano che anziché farti compilare il modulo di reclamo, che poi avrebbero dovuto accettare, ti abbiano rimandato a casa dicendoti di mandare un fax.
Spero ti abbiano anche detto che, così come indicato nella
carta del servizio postale universale reperibile facilmente sul sito internet di Poste,
i reclami che perverranno a Poste Italiane attraverso il canale fax, dovranno indicare, a pena di improcedibilità, i riferimenti telefonici, l’indirizzo e-mail e l’indirizzo di domicilio del proponente.
Se hai inserito tutti questi dati, prova a chiamare il numero verde per chiedere informazioni. Altrimenti, fossi in te, andrei di nuovo all'ufficio postale, mi farei dare un modulo di reclamo e, dopo averlo compilato, pretenderei che venisse accettato seduta stante, con rilascio di ricevuta.
Ciao, ormai sono scaduti i 6 mesi per poter effetture il reclamo. Cmq mi presentai in posta con il modulo di reclamo, da me compilato e mi dissero che dovevo inviare questo Fax e attendere la loro risposta. Proverò a chiamare il numero verde e vedo cosa dicono.
Re: Poste Italiane
Inviato: 10 agosto 2020, 16:38
da atg
oggi Vaccari ci anticipa una possibilità di aumento delle tariffe nel 2021 ...
il Garante provvederà a valutare il grado di concorrenza “e a definire, se necessario, gli opportuni interventi regolamentari, tra i quali una eventuale rimodulazione delle tariffe massime”.
Re: Poste Italiane
Inviato: 11 agosto 2020, 10:01
da atg
https://www.postenews.it/
è nato un nuovo sito di poste italiane
Re: Poste Italiane
Inviato: 4 dicembre 2020, 20:17
da francyphil
Della serie ridiamoci su...
Pacco postale ordinario , affranco per 9,05€ con vari francobolli in euro e 2 francobolli zona B 50g (2,6€ l'uno) . Consegno il pacco stamattina ad un mio parente per la spedizione.
Stasera mi dice che oggi in posta gli hanno rifiutato i due francobolli senza valore perché non sapevano più come convertirli

e alludendo alla necessità di affrancare con la macchinetta

. Tanto che ha ha pagato la differenza che mancava..
4,15€

....
Visto lo sconto chiudo un occhio sul disservizio stavolta

Re: Poste Italiane
Inviato: 4 dicembre 2020, 20:59
da cirneco giuseppe
Andiamo sempre peggio.
Ho fatto una raccomandata il 20 novembre.
Ed è dal 20 novembre che è ferma al centro smistamento di Torino!
Ho fatto fare reclamo dal destinatario e non è successo nulla.
Oggi ho telefonato al Call center delle Poste che hanno fatto un sollecito.
Ci spero ma ci credo poco nei miracoli.
Re: Poste Italiane
Inviato: 29 dicembre 2020, 17:05
da atg
atg ha scritto: 14 luglio 2020, 19:57
sta per arrivare un nuovo modulo per le raccomandate
dal primo gennaio
anche la nuova disposizione che vieta di imbucare le spedizioni dirette fuori l' unione europea
Re: Poste Italiane
Inviato: 29 dicembre 2020, 17:40
da cirneco giuseppe
Da noi è già in uso da un paio di mesi.
nuovomodraccomandata.jpg
Re: Poste Italiane
Inviato: 29 dicembre 2020, 18:31
da BrunoP
cirneco giuseppe ha scritto: 29 dicembre 2020, 17:40
Da noi è già in uso da un paio di mesi.
nuovomodraccomandata.jpg
Anche in Toscana da diverse settimane

Re: Poste Italiane
Inviato: 29 dicembre 2020, 18:31
da BrunoP
atg ha scritto: 29 dicembre 2020, 17:05
atg ha scritto: 14 luglio 2020, 19:57
sta per arrivare un nuovo modulo per le raccomandate
dal primo gennaio
anche la nuova disposizione che vieta di imbucare le spedizioni dirette fuori l' unione europea
Nemmeno per lettera semplice per extra Europa ?

Re: Poste Italiane
Inviato: 29 dicembre 2020, 19:02
da atg
si certo molti sportelli hanno già da tempo iniziato a fare le raccomandate con il nuovo modello
ma ufficialmente fino a domani possiamo usare il vecchio dal 1 gennaio solo quello nuovo
personalmente avendo avuto i vecchi ancora non ho mai usato il nuovo
per la posta normale le disposizioni sono
Descrizione
Poste Italiane, in ottemperanza alla circolare dell'Unione Postale Universale n. 117 dell' 8 luglio 2019, avvisa tutti i clienti che, al fine di poter garantire una trasmissione elettronica dei dati, a partire dal 1° gennaio 2021 tutti gli invii (di corrispondenza a pacchi) contenenti merci destinate verso Paesi al di fuori dell'Unione Europea dovranno essere accompagnati dal modulo CN 23 indipendentemente dal valore della spedizione (il CN 22 sarà progressivamente eliminato).
Il cliente dovrà avere cura di:
compilare in modo chiaro e leggibile il modulo doganale CN 23 con tutte le informazioni relative al mittente (nominativo, indirizzo), al destinatario (nominativo, indirizzo) al contenuto (peso, descrizione e/o codice doganale, definito «Taric») e al valore
allegare all'invio oltre al modulo CN 23 tutta la documentazione doganale richiesta
Tali dati verranno inseriti nei sistemi di Poste e trasmessi agli Operatori Postali esteri per garantire una semplificazione delle attività di sdoganamento e delle verifiche di sicurezza in dogana.
In realzione della suddetta normativa, dal 1° gennaio 2021 sarà vietato introdurre nelle cassette di impostazione invii contenenti merce, fatta eccezione per quelli diretti all’estero nei Paesi UE
di fatto anche per un invio semplice dobbiamo compilare il modello cn23
Re: Poste Italiane
Inviato: 29 dicembre 2020, 19:20
da Vacallo
atg ha scritto: 29 dicembre 2020, 19:02
di fatto anche per un invio semplice dobbiamo compilare il modello cn23
Come definisci un "invio semplice"? per una busta con 3 fogli A4 dovrei fare il CN23?
Re: Poste Italiane
Inviato: 29 dicembre 2020, 19:43
da atg
da quel che ho capito io si...
https://www.vaccarinews.it/index.php?_id=29930
anche vaccari nel suo articolo lo confermava
Re: Poste Italiane
Inviato: 18 febbraio 2021, 8:47
da atg
nuovo discutible prodotto
non so cosa ci sia dentro ed il costo
se saprò qualcosa in più ve lo dico
Re: Poste Italiane
Inviato: 9 aprile 2021, 20:21
da francyphil
C'è qualche possibilità di rimborso per una raccomandata danneggiata

inserita direttamente in buca (quindi non firmata)?
Mi piange sempre il cuore... 120 anni, due guerre mondiali,.. distrutta cosi per poca curanza

Re: Poste Italiane
Inviato: 9 aprile 2021, 22:18
da Carlo1963
francyphil ha scritto: 9 aprile 2021, 20:21
C'è qualche possibilità di rimborso per una raccomandata danneggiata

inserita direttamente in buca (quindi non firmata)?
Trattandosi di una raccomandata, qualcuno deve necessariamente aver firmato per il ritiro. Bisogna vedere se chi ha firmato (perché certamente qualcuno ha firmato!) fosse legittimato a farlo...
Re: Poste Italiane
Inviato: 9 aprile 2021, 22:27
da Andrea61
francyphil ha scritto: 9 aprile 2021, 20:21
C'è qualche possibilità di rimborso per una raccomandata danneggiata

inserita direttamente in buca (quindi non firmata)?
Purtroppo ogni eventuale rimborso sarà di molto inferiore al valor del pezzo ....
Torino esagonale dell' Agenzia 3, un vero peccato

Re: Poste Italiane
Inviato: 10 aprile 2021, 10:27
da robymi
Mi risulta che in questi tempi di pandemia il postino sia autorizzato a consegnare anche la corrispondenza registrata senza un contatto diretto con il destinatario (quindi "firmando" direttamente la ricevuta di consegna - da un po' di tempo peraltro elettronica). A Milano la modalità è molto varia: a volte mi citofonano per avvisare che stanno consegnando e me la lasciano in casella, altre volte mi fanno scendere comunque a firmare, altre ancora (di rado) me la lasciano direttamente in casella. In genere se non sono a casa, mi lasciano l'avviso di giacenza.
In definitiva, credo che sia impossibile ottenere un qualsiasi rimborso, perché il postino dirà che l'ha consegnata integra.
Roberto