valerio66vt ha scritto:perline perfette
cliché della seconda tavola
inchiostrazione povera.
però non avendo molto occhio ancora non avrei voluto sbagliare con il primo clichè
Valerio
Il tuo ragionamento è giusto, eccoti però qualche nozione in più in merito ai clichè ed alle tavole.
la perlinatura perfetta esiste sia nella I tavola (composizione) che nella II, quindi a questo punto è la tinta che fa la differenza, senza entrare in merito ai due metodi d'impressione della testina, anch'essa determinante per intuire la tinta che hai davanti

Se tu avessi davanti entrambi i tipi di clichè non inchiostrati ti sembrerebbero uguali o quasi.
Nella I troviamo le perline presenti fino alle tinte del 60, magari un pò meno evidenti a seconda dell'inchiostrazione e poi per usura dei clichè (stereotipi) sparirono definitivamente nelle tinte del 61, Ca/Caa/Cb/ etc fino alla nuova II tavola (ottobre 61) dei Ci e Ck.
Per composizione intendiamo l'insieme dei 50 stereotipi (clichè) che andarono a formare la tavola pronta per la stampa tipografica, stereotipi che venivano fatti in lamierini di lega ed inseriti uno per uno dentro uno zoccolo di legno, ovviamente lo strenuo utilizzo ne provocò l'usura e la successiva sostituzione, addirittura per i 5c. vi sono ben 4 tavole.
Spero di non aver scritto delle castronerie e se un
vero esperto della IV le notasse, faccio ammenda

e prego di correggerle
