IV emissione di Sardegna - Cent. 20 vari

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Valerio, per me è + un 15b cobalto scuro, non vedo il bianco, in ogni caso bellissima tinta :clap: :clap: :clap:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da valerio66vt »

Grazie Giovanni è veramente bella dal vivo. peccato che le scansioni non rendano proprio.... dovrò prendermi una scanner Epson prima o poi.

Per quanto riguarda la tinta avevo pensato al 15d per la perlinatura ed il filetto d'inquadramento molto visibile ma anche il 15b ci sta molto bene.

Per quanto riguarda l'annullo ho fatto questa sovrapposizione tra i due francobolli di Posta Militare sarda che ho preso da poco per vedere se vi erano differenze nell'annullo ma mi sembra invece che siano dello stesso tipo.
Pensavo che se fossero risultati differenti (come posizione delle lettere nella corona rispetto alla posizione del giorno mese ed anno) almeno avrei potuto dire di averne uno di entrambi.

Nessun amico del Forum ha la possibilità di postare un annullo certo della prima o terza divisione in modo da capire la differenza tra i due?

ciao
Valerio
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2250
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao:

l'annullo mi pare impossibile capire quale tipo perchè è incompleto
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Giorgio

Perchè dici che è impossibile? Potresti spiegarmi meglio.

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

valerio66vt ha scritto:Ciao Giorgio

Perchè dici che è impossibile? Potresti spiegarmi meglio.

Valerio


Forse Giorgio si riferisce al capire la divisione.......... :mmm:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da valerio66vt »

Infatti mi riferisco proprio alla divisione.

Pensavo che essendo un dc rosetta, per quanto riguarda gli annulli della spedizione in crimea, la rosetta debba essere posta in basso al centro e l'annullo iscritto nel doppio cerchio.

Avendo l'annullo della divisione 3 con un estensione maggiore rispetto a quello senza divisione, a causa del numero della divisione assente nell'altro tipo, per rispetto della simmetria ci debba essere uno spostamento, sempre rispetto all'asse di simmetria dell'annullo, tra i due annulli stessi.

Però non conoscendoli assolutamente e magari non essendo questa la corretta interpretazione chiedevo delle immagini certe a riguardo.

Valerio
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Sì, concordo con la tua teoria, occorrerebbero effetivamente delle immagini complete, puoi ripostare a fianco i due fb. senza sovrapporli, mi sembra di ricordare che il primo avesse tracce in basso :mmm:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da valerio66vt »

Eccoli.
Cosa pensi siano le tracce in basso?
In teoria dovrebbero essere parte della rosetta.

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Veramente difficile capirci qualcosa........... :desp: :desp: non vorrei che fosse la maggiore inchiostrazione, ma i caratteri del sx. mi sembrano leggermente più alti :lente: ma parliamo di mm.
In basso sul dx. non inquadro il tutto, ma la rosetta dovrebbe essere centrata con la data, a me non sembra, forse è il (N.3), ma moooooolto forse :-)
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2250
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

:fii: :fii: impossibile sapere se il n.3 o l'altro perchè non si vede neanche il mese :fii: :fii:


:abb: :abb: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Giorgio Di Raimo ha scritto::fii: :fii: impossibile sapere se il n.3 o l'altro perchè non si vede neanche il mese :fii: :fii:


:abb: :abb: Ciao: Ciao:


Certamente, un maggio del 55 potrebbe essere solo il Militare Sarda, un giugno 56 solo il 3 per il primo, per il secondo potrebbe essere entrambe le cose, essendo un maggio 56
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da valerio66vt »

Ciao
Sta venendo una bella ricerca di quelle difficili su questi annulli.

I caratteri dovrebbero essere alti uguali o di pochissimi decimi di millimetro più alti per quello di sinistra ma credo dipenda dall'inchiostrazione.

Purtroppo sul Sassone sono riportati soltanto gli annulli della posta militare sarda dopo la campagna di Crimea e quindi non so come sono fatti quelli con d.c. R.

Le ipotesi sono 2:

1) Se la rosetta è posizionata naturalmente in basso al centro e se il numero della divisione 3 è sequenziale alla scritta: R.POSTA MIL.E SARDA allora i 2 annulli sono diversi per centratura rispetto all'annullo (sempre per rispetto della simmetria e sempre se nell'altro non vi sia scritto nulla) e facilmente distinguibili anche se non ci fosse ne giorno ne mese e ne anno ma semplicemente rispetto alla centratura dell'annullo stesso.

2) Se invece la rosetta non è centrata ed il numero della divisione le è accanto in basso (ipotesi in cui credo pochissimo) allora l'annullo è impossibile da decifrare per quanto riguarda il pezzo in cui si legge solo il giorno 18.

3) Rosetta assente e numero al centro? mha! allora ci sarebbe un errore sul Sassone e non sono dei d.c. R.

Ora analizzando invece il pezzo del 01-maggio 1856 si vede chiaramente che in basso a destra vi sono delle tracce che però non posso interpretare se prima non so la differenza tra divisione senza niente e divisione 3.

Ora se c'è qualche anima pia che può postare qualche annullo della posta militare sarda per confronto ben lieto di contraccambiare :coffee:

Valerio
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da valerio66vt »

Come si dice..... chi cerca trova:

http://www.thepostalgazette.com/issues/ ... Crimea.pdf
P_M_Sarda_Crimea.pdf
Grazie al bell'articolo di Alessandro ho scoperto che quella opzione che pensavo più astrusa è la corretta ed è male spiegato sul Sassone l'annullo.

Sul Sassone è indicata la divisione 3 con d.c. R e fa pensare che l'annullo presenti la rosetta, invece è presente solo il numero 3 tra parentesi al centro al posto della rosetta!

Quindi abbiamo già dipanato un enigma sul bollo con la data del 01-maggio 1856 che è un divisione 3! :fest: :fest: :fest:

Ora passiamo al francobollo senza data.
Sempre dall'articolo di alessandro si evince che esistono ben 2 tipi di rosette (6 ed 8 petali) e si vede benissimo che i caratteri degli annulli sono differenti.
Quindi ben aveva visto Giovanni !

Osservando la linetta sotto la lettera "E" che si tratti quasi sicuramente dell'annullo con rosetta ad 8 petali.
Graditi commenti e correzioni.

P.S.
Ancora un plauso all'articolo di Alessandro.

Ciao:
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da bomber »

Valerio...già è arrivato... :what: tinta bellissima.. :clap: come dice giustamente Giovanni...se la tinta è così scura come da scan probabile 15b... Ciao:
Jose'
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da valerio66vt »

Che ne pesate di questo?

Novi 19 Settembre 1855.
Per me 15g

Ciao:
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Valerio, per me ci può stare, bellissimo fb. complimenti :clap: :clap: :clap:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
miki.t
Messaggi: 265
Iscritto il: 23 ottobre 2009, 0:18
Località: Padova

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da miki.t »

valerio66vt ha scritto:Guarda un po chi riscappa fuori.

Però stavolta non è inserito come cobalto verdastro! :ris: :ris: :ris:
M'è pure costato la raccomandata per rimandarlo indietro!

Valerio

Ciao Valerio, scusa la domanda, ma non avevi avuto qualche dubbio sulla tinta quando hai offerto? :oo:

Ciao
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da valerio66vt »

Se mi dici del 15g non molti dubbi.
Se mi parli della ciofeca del cobalto verdastro moltissimi! :ris: :ris: :ris:

Valerio
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da bomber »

molto bello Valerio... :clap: e complimenti per la crescita esponenziale dei pezzi che ci mostri... Ciao: Ciao:
Jose'
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Pri »

:fii: :fii: :fii: :fii:

15Bb? :mmm:

:OOO: :OOO:

Non riesco a decifrare la data... :sec: mi sembra un 59, ma non ci giurerei... :lente:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM