francyphil ha scritto: 29 dicembre 2023, 22:55 Non ti so' rispondere, da una prima occhiata su delcampe fino al 1923... ma sicuramente GianniBZ può darti qualche informazione.
Grazie mille
Alessandro
francyphil ha scritto: 29 dicembre 2023, 22:55 Non ti so' rispondere, da una prima occhiata su delcampe fino al 1923... ma sicuramente GianniBZ può darti qualche informazione.
Noi abbiamo riscontrato l'uso dell'annullatore austriaco tipo ''ponte'' con la letterina ''a'' sino all'agosto 1921, con la letterina ''b'' sino al settembre 1923, con la letterina ''c'' sino al luglio 1923, con la letterina ''d'' sino al febbraio 1922, con la letterina ''e'' sino al luglio 1923.D'altra parte il timbro presentava solo la scritta in italiano e Cortina fu assegnata alla provincia di Belluno solo nel gennaio del 1923.cera.cora ha scritto: 29 dicembre 2023, 22:00 ....
Dato che l’annessione di Cortina all’Italia si data al 1918, volevo chiedere sino a quando venne impiegato questo timbro negli uffici![]()
...
Confermo che l'annullo è di Nanno, che si appoggiava al ufficio postale di Tuenno Trento.somalafis ha scritto: 2 febbraio 2024, 12:30 Secondo me si tratta del comune di Nanno che dal 1º gennaio 2016, con Tassullo e Tuenno, forma il nuovo comune di Ville d'Anaunia. Se e' effettivamente cosi, allora abbiamo gia' un'immagine risalente al 1924.