I filetti nei francobolli delle Province Napoletane
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7021
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I filetti nei francobolli delle Province Napoletane
Torno su questo bellissimo argomenti dei filetti per mostrare una coppia dell'1 grano che concentra tante singolari caratteristiche.
* Il primo esemplare presenta un filetto parziale sopra la cornice superiore.
* Il secondo è privo di oltre la metà della cornice superiore.
* Ma non basta: il francobollo di cui appare solo una minima porzione di stampa a sinistra, è quasi completamente privo della sua cornice di destra.
* Ma non è ancora sufficiente: la coppia appartiene ai riporti 1 e 2 del mezzo foglio di destra e quindi quella porzione di stampa a sinistra appartiene alla posizione 5 del mezzo foglio di sinistra e, conseguentemente, il margine sinistro della coppia è "l'interspazio di gruppo" al centro del foglio di cento esemplari.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
* Il primo esemplare presenta un filetto parziale sopra la cornice superiore.
* Il secondo è privo di oltre la metà della cornice superiore.
* Ma non basta: il francobollo di cui appare solo una minima porzione di stampa a sinistra, è quasi completamente privo della sua cornice di destra.
* Ma non è ancora sufficiente: la coppia appartiene ai riporti 1 e 2 del mezzo foglio di destra e quindi quella porzione di stampa a sinistra appartiene alla posizione 5 del mezzo foglio di sinistra e, conseguentemente, il margine sinistro della coppia è "l'interspazio di gruppo" al centro del foglio di cento esemplari.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonio Dell'Orfano
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 1 dicembre 2016, 19:17
Re: I filetti nei francobolli delle Province Napoletane
Frammento un pò difettoso ma molto carino per il filetto sul secondo esemplare 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).
- Antonio Dell'Orfano
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 1 dicembre 2016, 19:17
Re: I filetti nei francobolli delle Province Napoletane
E anche il datario del timbro è sottosopra, giusto per metterci un'altra particolarità.Antonello Cerruti ha scritto: 31 marzo 2018, 9:30 Torno su questo bellissimo argomenti dei filetti per mostrare una coppia dell'1 grano che concentra tante singolari caratteristiche.
* Il primo esemplare presenta un filetto parziale sopra la cornice superiore.
* Il secondo è privo di oltre la metà della cornice superiore.
* Ma non basta: il francobollo di cui appare solo una minima porzione di stampa a sinistra, è quasi completamente privo della sua cornice di destra.
* Ma non è ancora sufficiente: la coppia appartiene ai riporti 1 e 2 del mezzo foglio di destra e quindi quella porzione di stampa a sinistra appartiene alla posizione 5 del mezzo foglio di sinistra e, conseguentemente, il margine sinistro della coppia è "l'interspazio di gruppo" al centro del foglio di cento esemplari.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Antonio
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).
- Antonio Dell'Orfano
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 1 dicembre 2016, 19:17
Re: I filetti nei francobolli delle Province Napoletane
Siccome in questo topic sono stati inseriti gli esemplari da 5 grana e da 1 grano senza la stampa del filetto inferiore, colgo l'occasione per mostrarvi la stessa varietà anche sul francobollo da 1/2 tornese.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).
Re: I filetti nei francobolli delle Province Napoletane
Sempre interessanti questi francobolli delle Province napoletane senza il filetto di riquadro.
Rudy


Rudy

Rudy


Re: I filetti nei francobolli delle Province Napoletane
Inserisco uno dei miei ultimi acquisti: 5 grana rosso vermiglio con parziale filetto superiore.
Rudy
Rudy
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudy


Re: I filetti nei francobolli delle Province Napoletane
...e questo il mio recentissimo acquisto: 5 grana rosso carminio, coppia orizzontale, posizione 24/25, con parziale filetto superiore.
Rudy
Rudy
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudy


- Antonio Dell'Orfano
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 1 dicembre 2016, 19:17
Re: I filetti nei francobolli delle Province Napoletane
Se ci fai caso avevo postato anche io un 5 grana con il filetto parziale identico a quello presente sul tuo 5 grana. Il mio ha un leggerissimo doppio filetto anche a destra, ma entrambi occupano la stessa posizione del foglio se dico bene. Nei due francobolli i filetti in alto sono identici. Il mio fa parte di una tiratura successiva perché dalla stampa si nota che la tavola era abbastanza usurata e questo mi fa sorgere un dubbiokermit ha scritto: 19 ottobre 2018, 21:27 Inserisco uno dei miei ultimi acquisti: 5 grana rosso vermiglio con parziale filetto superiore.
20181019_211627.jpg
Rudy

Antonio
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).
Re: I filetti nei francobolli delle Province Napoletane
Ciao a tutti. Recente aquisizione. Un nuovo 5 grana con parziale filetto superiore. E falla di stampa a sinistra!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Re: I filetti nei francobolli delle Province Napoletane
...io ci vedo anche la grande crinatura
Rudy

Rudy
Rudy


- Antonio Dell'Orfano
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 1 dicembre 2016, 19:17
Re: I filetti nei francobolli delle Province Napoletane
Questo frammento invece è in vendita su ebay con certificato. Peccato per la forte piega che interessa i francobolli. Parziale filetto a destra sull'esemplare da un grano.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).
Re: I filetti nei francobolli delle Province Napoletane
kermit ha scritto: 6 novembre 2018, 23:35 ...io ci vedo anche la grande crinatura
Grazie a Rudy per l'osservazione!![]()


Re: I filetti nei francobolli delle Province Napoletane
Salve !
Assenza totale di filetto nel penultimo esemplare in basso a destra.
Il blocco proviene da un foglio completo da 100, come doveva apparire prima di essere diviso nel mezzo in blocchi da 50 per la vendita agli sportelli, e non e' gommato.
Cordiali saluti
F
Assenza totale di filetto nel penultimo esemplare in basso a destra.
Il blocco proviene da un foglio completo da 100, come doveva apparire prima di essere diviso nel mezzo in blocchi da 50 per la vendita agli sportelli, e non e' gommato.
Cordiali saluti
F
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonio Dell'Orfano
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 1 dicembre 2016, 19:17
uno strano filetto di inquadratura
Mi è balzato all'occhio questo 2 grana su frammento per via della cornice inferiore. Come potete osservare dalla foto il francobollo è corto in basso a sinistra ma verso la metà il filetto di inquadratura appare curvo verso il basso. Non riesco a capire se si tratta di un difetto di stampa o se l'effetto è dovuto a un taglio sbagliato del margine che ha reso difettoso il francobollo. Mi viene però il dubbio sulla seconda ipotesi perché tagliando il margine basso come potrebbe crearsi una simile curvatura del filetto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).
Re: uno strano filetto di inquadratura
E' il francobollo ad esser tagliato male!
Comunque, viste le ragioni per cui si crearono i così detti filetti d'inquadratura, tale fenomeno sarebbe assolutamente impossibile.
Benjamin
Comunque, viste le ragioni per cui si crearono i così detti filetti d'inquadratura, tale fenomeno sarebbe assolutamente impossibile.


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: I filetti nei francobolli delle Province Napoletane
Ciao Brix66brix66 ha scritto: 13 novembre 2018, 19:26 Salve !
Assenza totale di filetto nel penultimo esemplare in basso a destra.
Il blocco proviene da un foglio completo da 100, come doveva apparire prima di essere diviso nel mezzo in blocchi da 50 per la vendita agli sportelli, e non e' gommato.
PN.jpg
Cordiali saluti
F
E' molto bella l'immagine.


Posizioni da 71 a 100 (80, 90 e 100 solo parziali) della 5^ Tavola del 5 grana.
L'esemplare che occupa la pos. 98 di questa Tavola è privo di cornice inferiore.



Re: I filetti nei francobolli delle Province Napoletane
Ciao Ezio,ecas ha scritto: 6 novembre 2018, 22:01 Ciao a tutti. Recente aquisizione. Un nuovo 5 grana con parziale filetto superiore. E falla di stampa a sinistra!
anche il tuo 5 grana proviene dalla 5^ Tavola del 5 grana ed occupa la posizione 67 del foglio di 100.



Re: uno strano filetto di inquadratura
Antonio Dell'Orfano ha scritto: 14 novembre 2018, 11:22 Mi è balzato all'occhio questo 2 grana su frammento per via della cornice inferiore. Come potete osservare dalla foto il francobollo è corto in basso a sinistra ma verso la metà il filetto di inquadratura appare curvo verso il basso. Non riesco a capire se si tratta di un difetto di stampa o se l'effetto è dovuto a un taglio sbagliato del margine che ha reso difettoso il francobollo. Mi viene però il dubbio sulla seconda ipotesi perché tagliando il margine basso come potrebbe crearsi una simile curvatura del filetto?
Ciao Antonio,
il 2 grana che hai postato corrisponde alla posizione 37 della cosiddetta Tavola dei 100 Ritocchi che ha il margine inferiore completo e non ha nessun "filetto" in basso esterno al disegno.
Come giustamente riportato da Benjamin che saluto, l'anomalia in basso che presenta nell'immagine è causata dal taglio di parte della cornice inferiore.



Rev LB Apr 2020
Re: I filetti nei francobolli delle Province Napoletane
pasfil ha scritto: 14 novembre 2018, 19:05
Ciao Brix66
E' molto bella l'immagine.![]()
![]()
Posizioni da 71 a 100 (80, 90 e 100 solo parziali) della 5^ Tavola del 5 grana.
L'esemplare che occupa la pos. 98 di questa Tavola è privo di cornice inferiore.
![]()
![]()
![]()
Salve Pasfil ! Grazie per il commento. Proprio una Va! Cordiali saluti F