Qualità ed estetica nei francobolli degli ASI con bordi ed angoli di foglio

Forum di discussione su argomenti generici che non siano riconducibili ad un antico Stato in particolare
Rispondi
paolo.lepore
Messaggi: 348
Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59

Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore

Messaggio da paolo.lepore »

Antonello Cerruti ha scritto: Chi preferisce l'angolo di foglio anche se gli manca il filetto superiore, privilegia il proprio gusto rispetto alla realtà collezionistica ed economica dei francobolli.
Buongiorno a tutti,
personalmente, nell'angolo di foglio, mi disturba di più quel tratto di penna diagonale che la mancanza del filetto.

Poi, come hai sostenuto giustamente, una cosa è il gusto estetico, altra cosa la realtà economica dei francobolli.

Per me, l'angolo di foglio che hai postato è molto bello (non fosse per quella riga...) anche se sono consapevole che vale di meno dell'altro.

Cordiali saluti

Paolo Lepore
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7015
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore

Messaggio da Antonello Cerruti »

paolo.lepore ha scritto:
Antonello Cerruti ha scritto: Chi preferisce l'angolo di foglio anche se gli manca il filetto superiore, privilegia il proprio gusto rispetto alla realtà collezionistica ed economica dei francobolli.
Buongiorno a tutti,
personalmente, nell'angolo di foglio, mi disturba di più quel tratto di penna diagonale che la mancanza del filetto.

Poi, come hai sostenuto giustamente, una cosa è il gusto estetico, altra cosa la realtà economica dei francobolli.

Per me, l'angolo di foglio che hai postato è molto bello (non fosse per quella riga...) anche se sono consapevole che vale di meno dell'altro.

Cordiali saluti

Paolo Lepore
...Se fai una donazione al Forum di 10 euro, te lo regalo e te lo spedisco per prioritaria gratis.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
paolo.lepore
Messaggi: 348
Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59

Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore

Messaggio da paolo.lepore »

Antonello Cerruti ha scritto: ...Se fai una donazione al Forum di 10 euro, te lo regalo e te lo spedisco per prioritaria gratis.
Grazie del pensiero Antonello :abb:

ma non è necessario !

Cordiali saluti

Paolo Lepore
paolo.lepore
Messaggi: 348
Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59

Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore

Messaggio da paolo.lepore »

Scusa Antonello,
una curiosità (se hai voglia di ripondere, ovviamente).

Se stimi il valore dell'angolo di foglio 10 euro, a quanto venderesti l'altro francobollo ?

Grazie

Cordliali saluti

Paolo Lepore
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7015
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore

Messaggio da Antonello Cerruti »

Pur non volendo venderlo, ti rispondo volentieri: 70 euro, poco meno di 1/4 del catalogo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
paolo.lepore
Messaggi: 348
Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59

Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore

Messaggio da paolo.lepore »

Antonello Cerruti ha scritto:Pur non volendo venderlo, ti rispondo volentieri: 70 euro, poco meno di 1/4 del catalogo.
Grazie Antonello.

Cordiali saluti

Paolo Lepore
Avatar utente
giuspan
Messaggi: 289
Iscritto il: 3 dicembre 2013, 16:59

Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore

Messaggio da giuspan »

La crazia di Massimo Bernocchi e i francobolli visibili al link postato da Matraire1855 non potrebbero esemplificare meglio il mio pensiero.

Prendiamo la crazia e, per un attimo, facciamo finta che a posto del bdf vi sia "solo" un bel margine bianco, chiaramente visibile senza lente.
Cosa si vede?
Si vede un francobollo magistralmente marginato, con addirittura un esemplare adiacente, e margini ben squadrati.
Si vede un annullo - e solo uno! - bello, leggibile che pur occupando una porzione importante del francobollo, lo rispetta appieno.
Si vede un bel colore davvero.

Ora, e solo ora, che gli esercizi di artimetica elementare sono stati svolti correttamente, ha senso passare all'algebra superiore.

Ora, e solo ora, ha senso chiedersi: ".... qual è il plusvalore aggiunto dal bdf?".

Io dico, "tanto, ma veramente tanto", per due ragioni puramente tecniche.

La prima: la presenza del bdf bilancia l'estensione del margine opposto, conferendo armonia al pezzo, evitando forti squilibri nel grado di ampiezza dei margini.
La seconda: il filetto, una vera prelibatezza.

E ora prendiamo gli esemplari del Governo Provvisorio. Ci sono righe di colore inogniddove , ma inogniddove ci sono anche ammaccature di vario genere. Qual è il plusvalore indotto da quelle righe di colore? Ovo, ciambella ... zero.

"Ma a me piacciono le righe di colore inogniddove unite alle ammacature inogniddove ... e chi sei tu per contestare i miei gusti?".

Nessuno, ma, visto che l'argomento è sdoganato, mi (e vi) chiedo: quanto li paghereste quei francobolli? Perchè - sempre per un semplice discorso di coerenza con se stessi - non si può dire che un oggetto è "bellissimo" e poi avere il "braccino corto" ...

Il denaro ha tanti difetti, ma per una volta concediamogli un pregio: quello di misurare - con l'esattezza che solo un numero consente, e con la forza richiesta a un esborso monetario - una percezione di bellezza che altrimenti rimarrebbe per sempre un sentimento sfumato e inafferrabile

Ciao:

Giuseppe
Per me la bellezza è un francobollo che dopo un'ora che lo guardi è molto più bello di un'ora prima

Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi


Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello

La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
Avatar utente
giuspan
Messaggi: 289
Iscritto il: 3 dicembre 2013, 16:59

Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore

Messaggio da giuspan »

Massimo Bernocchi ha scritto:i pezzi ....unici erano 9 mi pare...negli anni ne ho rimessi a posto 8..ne manca uno
Lo vedi che c'ho ragione, quando dico che li hai tutti tu? :-))

Ciao:

g.
Per me la bellezza è un francobollo che dopo un'ora che lo guardi è molto più bello di un'ora prima

Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi


Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello

La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
paolo.lepore
Messaggi: 348
Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59

Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore

Messaggio da paolo.lepore »

giuspan ha scritto:La crazia di Massimo Bernocchi e i francobolli visibili al link postato da Matraire1855 non potrebbero esemplificare meglio il mio pensiero.
...
E ora prendiamo gli esemplari del Governo Provvisorio. Ci sono righe di colore inogniddove , ma inogniddove ci sono anche ammaccature di vario genere. Qual è il plusvalore indotto da quelle righe di colore? Ovo, ciambella ... zero.
Buonasera,
sulla straordinaria bellezza della crazia con filetto postata da Massimo, come ho avuto già modo di dire, non ci sono dubbi.

Riguardo al link postato da Matraire1855 con gli esemplari del Governo Provvisorio devo dire che c'è almeno un francobollo di mio gradimento.
Non sono in grado di quantificare il prezzo, ma mi piace molto anche se ha qualche difetto.

Eccolo:

http://i.imgur.com/iU8kIvA.jpg
iU8kIvA.jpg
Aggiungo anche il commento di Silvano Sorani (naturalmente per quel che può valere...):

"Il francobollo da 40 c. con doppio filetto di angolo lo ritengo un "unicum"; personalmente conosco tale caratteristica per un 10 c. e per un 20 c. (difettoso); ne esisteranno sicuramente altri a me ignoti, ma certamente molto rari."

Direi che non si tratti proprio di "Ovo o ciambella".

Cordiali saluti

Paolo Lepore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
giuspan
Messaggi: 289
Iscritto il: 3 dicembre 2013, 16:59

Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore

Messaggio da giuspan »

paolo.lepore ha scritto:Non sono in grado di quantificare il prezzo
Ma, perdonami, cosa vuol dire che non sei in grado?
Quanto saresti disposto a pagarlo?
Fallo tu il prezzo.
Non capisco proprio cosa significa "non sono in grado".
Io sono sempre in grado di quantificare il mio prezzo per un francobollo.
Bella forza. Lo faccio io.
Tu no? :?:

paolo.lepore ha scritto:Aggiungo anche il commento di Silvano Sorani (naturalmente per quel che può valere...):

"Il francobollo da 40 c. con doppio filetto di angolo lo ritengo un "unicum"; personalmente conosco tale caratteristica per un 10 c. e per un 20 c. (difettoso); ne esisteranno sicuramente altri a me ignoti, ma certamente molto rari."
Perdonami, saresti così cortese da evidenziarmi il passaggio in cui Sorani magnifica la qualità del francobollo, visto che è di qualità che si parla in questo topic? Perchè - sarà un problema mio - per quanto leggo e rileggo non trovo niente di simile a un espressione del tip "l'ho firmato per esteso data l'eccezionale bellezza dell'esemplare", tanto cara Giulio Bolaffi
paolo.lepore ha scritto: Direi che non si tratti proprio di "Ovo o ciambella".
E io dico proprio di si.
Anzi, non solo il bdf non aggiunge nulla, ma è tutto il francobollo che per me, che sono sempre in grado di fare il mio prezzo per un francobollo, vale 0.
Non lo voglio nemmeno regalato.
Grazie.
Per me la bellezza è un francobollo che dopo un'ora che lo guardi è molto più bello di un'ora prima

Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi


Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello

La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5695
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore

Messaggio da cirneco giuseppe »

Anzi, non solo il bdf non aggiunge nulla, ma è tutto il francobollo che per me, che sono sempre in grado di fare il mio prezzo per un francobollo, vale 0.
Non lo voglio nemmeno regalato.
Cioè se ti regalano la Venere di Milo tu la rifiuti perché le mancano le braccia?
Ah bhe!
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7015
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore

Messaggio da Antonello Cerruti »

giuspan ha scritto:
paolo.lepore ha scritto:Non sono in grado di quantificare il prezzo
Ma, perdonami, cosa vuol dire che non sei in grado?
Quanto saresti disposto a pagarlo?
Fallo tu il prezzo.
Non capisco proprio cosa significa "non sono in grado".
Io sono sempre in grado di quantificare il mio prezzo per un francobollo.
Bella forza. Lo faccio io.
Tu no? :?:

paolo.lepore ha scritto:Aggiungo anche il commento di Silvano Sorani (naturalmente per quel che può valere...):

"Il francobollo da 40 c. con doppio filetto di angolo lo ritengo un "unicum"; personalmente conosco tale caratteristica per un 10 c. e per un 20 c. (difettoso); ne esisteranno sicuramente altri a me ignoti, ma certamente molto rari."
Perdonami, saresti così cortese da evidenziarmi il passaggio in cui Sorani magnifica la qualità del francobollo, visto che è di qualità che si parla in questo topic? Perchè - sarà un problema mio - per quanto leggo e rileggo non trovo niente di simile a un espressione del tip "l'ho firmato per esteso data l'eccezionale bellezza dell'esemplare", tanto cara Giulio Bolaffi
paolo.lepore ha scritto: Direi che non si tratti proprio di "Ovo o ciambella".
E io dico proprio di si.
Anzi, non solo il bdf non aggiunge nulla, ma è tutto il francobollo che per me, che sono sempre in grado di fare il mio prezzo per un francobollo, vale 0.
Non lo voglio nemmeno regalato.
Grazie.
Se proprio non ti piace così come è, consideralo un "decentrato".
Magari, vedendo quel "mostro" come una varietà, potresti accettarlo (se gratis :-)) ) nella tua collezione?
:-)) :-)) :-)) :-))
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ultima modifica di Antonello Cerruti il 8 maggio 2015, 8:26, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11509
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore

Messaggio da fildoc »

Giuspan dice:
Il denaro ha tanti difetti, ma per una volta concediamogli un pregio: quello di misurare - con l'esattezza che solo un numero consente, e con la forza richiesta a un esborso monetario - una percezione di bellezza che altrimenti rimarrebbe per sempre un sentimento sfumato e inafferrabile
Forse per te il denaro un metro!

Ma ti assicuro che la tua è solo una opinione!

I grassetti li ho messi io....

State mettendo insieme bellezza e rarita' che non sono due parametri confrontabili....
State confrontando bellezza con integrita' fisica altri due concetti difficilmente conciliabili....

Elephant men era raro ma non certo bello!
La Venere di Milo come giustamente detto da Pino è bellissima ma senza braccia!

e per passare ai francobolli il Guyana red o per restare in Toscana il 4 crazie capovolto son per caso belli? sono per caso integri?

Ma perfino il piu' semplice dei confronti denaro rarita' è un binomio che non regge!
Dipende dalla domanda e dall'offerta....
Un biglietto usato sul tram di Roma del 13 aprile 1998 è rarissimo, ma nessuno se lo fila e se ne trovi uno in un cassetto lo butti via come cartaccia!

Diverso è invece il concetto di emozione che puo' passare da molti fatti personali:
ricordi giovanili
esperienze
sensazioni
studio
amore per il denaro
senso del possesso
rarita'
ed ancora altro

Per favore non fate con le parole un minestrone
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11509
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore

Messaggio da fildoc »

Poco tempo fa in un topic sul Lombardo Veneto abbiamo affrontato argomenti simili e riporto alcune osservazioni interessanti

Benjamin:
Secondo me la bellezza non è necessariamente sinonimo di qualità in senso filatelico.

Perché i margini ampi dovrebbero essere "belli"?

I margini, per essere belli devono essere armoniosi, il che è un altra cosa.

Sembra quasi che l'ideale ricercato sia un francobollo dall'aspetto moderno, che al giorno d'oggi viene prodotto in quantità industriale.

Il bello del francobollo "antiquariale" sta proprio nel suo aspetto vissuto che rende ogni pezzo unico.
e ancora:
In effetti, ritengo che il fascino sia parte integrante della bellezza.

Il fascino spesso nasce da qualche anomalia, da elementi intriganti, compensati tra di essi in un equilibrio.

Però il fascino sottintende la rarità. Non possiamo essere affascinati da una cosa comune.

Per i margini: un francobollo che mostri parti di altri francobolli per me è contro ogni criterio di bellezza!

Viene creato uno squilibrio, una completa disarmonia ed anche si potrebbe ritenere che vedere un moncherino di francobollo a fianco di un esemplare integro non sia il massimo.

Il bordo di foglio? Ma se è carta bianca! È bella, ha fascino la carta bianca???

La cornice di un quadro deve essere equilibrata e proporzionata al quadro stesso. Cosa ce ne facciamo di bordi quasi più grandi della vignetta. Se parliamo di bellezza, devono assolutamente essere proporzionati ed equilibrati.
La Treccani dice:
bellézza Qualità di ciò che appare o è ritenuto bello ai sensi e all'anima. La connessione tra l'idea di bello e quella di bene, suggerita dalla radice etimologica (il latino bellus "bello" è diminutivo di una forma antica di bonus "buono"), rinvia alla concezione della b. come ordine, armonia e proporzione delle parti, che trovò piena espressione nella filosofia greca. In seguito, la nozione di b. è diventata categoria autonoma, caratterizzata dalla capacità del bello di essere percepito dai sensi. Dalla dottrina del bello come 'perfezione sensibile' nasce e si afferma, nel 18° sec., l'estetica come disciplina autonoma riguardante il bello.

Da cio' deduco che un francobollo molto comune possa essere esteticamente molto piu' bello di un francobollo raro
Pertanto se volete possiamo aprire un topic sul francobollo piu' raro che potra' anche essere bello!
Ma se di bellezza parliamo i canoni della rarita' non valgono nulla...

e riporto ancora un mio pensiero:
Tuttavia concettualmente un bell'annullo azzurro (di per se' raro) potrebbe essere decisivo nel giudizio positivo su un francobollo rosso!
Oppure tra due francobolli con margini enormi un punto di registro , uno spazio tipografico o una croce potrebbero essere un decisivo surplus

ma non dimentichiamo che
un annullo rosso su un 15 centesimi difficilmente sara' bello anche se molto raro
una piega di carta originale difficilmente potra' essere bellissima, ma potrebbe essere spettacolare e qui si potrebbe aprire una discussione interessante...
ma per ora direi che i paramentri proposti hanno indici molto diversi in rapporto alle qualita' proposte

L'argomento è complesso perchè anche un foglio intero nuovo potrebbe non essere il piu' bello...
Infatti anche la perfezione non coincide con la bellezza!

E scusate l'intrusione..... :OOO:

:abb: :abb: :abb:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11509
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore

Messaggio da fildoc »

Se invece vogliamo tornare all'argomento del topic

Il bordo di foglio ha un plusvalore certamente
perchè raro

Il suo plusvalore è pero' legato alla qualita'

Pertanto su un francobollo con ottimi margini e ben conservato
è un plusvalore per un francobollo gia' di lusso

su un francobollo difettoso è un plusvalore per la la categoria dei difettosi

La questione che possiamo forse impostare correttamente è questa:
Un francobollo difettoso con un bordo di foglio puo'
valere o essere interessante (non sono la stessa cosa!)
piu' di un francobollo di qualita' lusso senza bordo di foglio?

E molti credo abbiano gia' la risposta pronta...
No!
:not:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
paolo.lepore
Messaggi: 348
Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59

Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore

Messaggio da paolo.lepore »

fildoc ha scritto:Giuspan dice:
Il denaro ha tanti difetti, ma per una volta concediamogli un pregio: quello di misurare - con l'esattezza che solo un numero consente, e con la forza richiesta a un esborso monetario - una percezione di bellezza che altrimenti rimarrebbe per sempre un sentimento sfumato e inafferrabile
Forse per te il denaro un metro!
Ma ti assicuro che la tua è solo una opinione!
fildoc ha scritto: Infatti anche la perfezione non coincide con la bellezza!
fildoc ha scritto: Se invece vogliamo tornare all'argomento del topic
Il bordo di foglio ha un plusvalore certamente
perchè raro
Il suo plusvalore è pero' legato alla qualita'
La bellezza non è un concetto misurabile solo con il denaro.

O parliamo di bellezza, o parliamo di rarità, o parliamo di valore.

Cercare di legare con una equazione i tre termini è molto difficile.

Cordiali saluti

Paolo Lepore
Avatar utente
giuspan
Messaggi: 289
Iscritto il: 3 dicembre 2013, 16:59

Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore

Messaggio da giuspan »

Caro Luca,
riprendo il tuo quesito iniziale
Dermidoff ha scritto: Nei francobolli degli Antichi Stati gli angoli di foglio ADF ed i bordi di foglio BDF che tipo di plusvalore hanno rispetto al prezzo di catalogo?
nonchè la successiva mozione d'ordine
Dermidoff ha scritto:il mio obiettivo in questo topic era più tecnico che estetico
per chiarire - se mai lo sviluppo della discussione non lo rendesse evidente - che la tua semplice domanda non ammette risposte univoche e condivise, perchè intreccia un aspetto filatelico puramente qualitativo (il bdf o l'adf) con la sua traduzione in moneta sonante, con cui anche i più romantici tra noi sono costretti a fare i conti, se vogliono realizzare le proprie compravendite e, in definitiva, mettere su una collezione.

Ora, molto dipende dal tipo di collezionista che si ha di fronte e, a voler ragionare per macro-classi, io vedo due famiglie, una maggioranza e una minoranza o, per dirlo in modo più espressivo, i fatti a scale e i polarizzati.

I fatti a scale, a seguito della sistematica e metodica osservazione di materiale di vario genere, e degli associati costi, si sono costruiti nel tempo una propria scalettatura "prezzo/qualità", che tarano e affinano di continuo. Hanno una spiccata propensione a orientare i propri acquisti verso i gradini intermedi della scala, anchè se i più non si fanno problemi a scendere di qualche passo in qualità, e talvolta a ruzzolare giù sino al fondo, purchè i prezzi scendano anch'essi in proporzione. In alcuni casi, senz'altro patologici, finiscono col percepire bella qualunque cosa, anche la più infima, purchè siano riusciti a pagarla ancora meno. L'atteggiamento non è peraltro simmetrico. C'è grande riluttanza a salire i gradini della scala, non tanto per un discorso di tipo economico, quanto per una forte remora di natura psicologica. I fatti a scale riconoscono senz'altro la superiorità tecnica di certi esemplari, constatano che a meno di certi prezzi non si muoveranno mai dagli album in cui riposano, ma sembra non riescono ad accettarlo fino in fondo (a meno che non si tratti di rarità assolute). E' come se, superato un certo "livello X" di prezzo, tutto perdesse di senso e significato e la genuina passone filatelica si trasformasse in un discutibile egocentrismo. Quasi superfluo chiosare che, al giorno d'oggi, trascorrono gran parte della loro esistenza filatelica navigando nella torbide acque di E-Bay e simili, alla ricerca della "grande occasione" nei termini propri della loro scala "qualità/prezzo".

I polarizzati hanno un'altra chimica, un'altra fisica, un'altra biologia. Alzano un'asta sul livello qualitativo e si disinteressano sovranamente di tutto ciò che vi sta sotto, non importa quanto basso o conveniente possa essere il prezzo. Questo atteggiamento, se radicalizzato, porta a una vera e propria incomunicabilità con i fatti a scale, perchè i polarizzati ortodossi e integralisti piallano a zero tutto un insieme di valori filatelici e economici per i quali i fatti a scale continuano invece a percepire distintamente diverse gradazioni di prezzo e qualità. Anche i polarizzati hanno le loro patologie. Quando pretendono di valutare la qualità di un 60 crazie con la stessa metrica applicata a un 2 crazie o quando impongono a un esemplare su documento la stessa qualità richiesta a uno sciolto. Le patologie talvolta conducono a gravi forme di autismo filatelico, per cui si resta impassibili innanzi alle rarità sol perchè - come spesso accade - versano in condizioni mediocri o anche semplicemente normali. E sopra la linea, cosa accade sopra la linea? Cosa succede quando un francobollo supera l'asticella? Per capirlo sarebbe prima necessario tratteggiare la vita filatelica del polarizzato - fatta di acquisti di vecchi cataloghi piuttosto che di francobolli, di perenne visione di quei cataloghi piuttosto che del suo album, di lunghe e pazienti attese, del desiderio di possedere non un francobollo generico, più o meno bello, ma proprio quel francobollo e nessun altro - ma converrà balzare subito alle conclusioni. Quando un francobollo supera l'asta, nessuno sforzo è troppo grande per riuscire ad averlo, si trova sempre il modo di buttare cuore e portafoglio oltre l'ostacolo e, come avrebbe cantato Guccini, " ... a 'culo tutto il resto!".

Perciò, caro Luca, se vuoi sapere quanto vale il bdf del tuo 9 cent. di Parma, prima, quanto meno, accertati se la domanda la stai rivolgendo a un fatto a scale o a un polarizzato, se la scala del fatto a scale si avvicina o si discosta a quella mediamente prevalente tra i suoi simili, se l'asticella del polarizzato è collocata su "bellissimo", "splendido", "eccezionale", "lusso" o "pezzo d'amatore", ....

... ma se pretendi una risposta semplice e sintetica, temo che nemmeno dopo 1000 pagine di topic riuscirai ad averla.

Ciao:

Giuseppe
Per me la bellezza è un francobollo che dopo un'ora che lo guardi è molto più bello di un'ora prima

Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi


Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello

La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
Avatar utente
giuspan
Messaggi: 289
Iscritto il: 3 dicembre 2013, 16:59

Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore

Messaggio da giuspan »

paolo.lepore ha scritto:O parliamo di bellezza, o parliamo di rarità, o parliamo di valore.

Cercare di legare con una equazione i tre termini è molto difficile.
Non è difficile.
Non è facile.
E' proprio banale.

Perchè ogni volta che si fa un'acquisto - che ce ne si renda conto o meno - si legano indissolubilmente tra loro valutazioni economiche, apprezamenti estetici e considerazioni di rarità.

Alcuni, per l'appunto, cercarno di rendersi consapevoli di questo processo di valutazione complessiva, di disciplinarlo e assoggettarlo a regole.

Altri, semplicemente, no. Lo lasciano in balia del sentimento del momento.

Ma le tre cose sempre indissolubilmente legate rimangono, come le tre facce di un tetraedro

Ciao:

g.
Per me la bellezza è un francobollo che dopo un'ora che lo guardi è molto più bello di un'ora prima

Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi


Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello

La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore

Messaggio da Tergesteo »

Se si vogliono avere delle valutazioni concrete di bordi ed angoli di foglio, il catalogo Ferchenbauer ce li fornisce per i classici d'Austria:
img222673.jpg
Randstuecke significa bordi di foglio, Eckrandstuecke angoli di foglio.

Partendo dal 5 centesimi colore base, giallo ocra, quotato in normale prima scelta 115€, si arriva a 220€, quindi quasi il doppio per un bordo di almeno 5mm fino a 1150€ per un angolo di foglio, quindi dieci volte tanto.

E' vero che i bordi di foglio, specialmente quelli annullati a Padova, il cui ufficio non tosava i bordi non sono rarissimi, però gli angoli sono già molto più difficili da reperire.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Tergesteo il 8 maggio 2015, 13:53, modificato 1 volta in totale.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Angoli di foglio e bordi di foglio plusvalore

Messaggio da Tergesteo »

Se torniamo ai propositi iniziali della discussione, un fatto chiaro è emerso:

Un bordo o angolo di foglio non fa diventare automaticamente un francobollo esemplare di lusso.
Devono subentrare molti altri fattori per promuovere un esemplare a "Pièce d'amateur", quello che i tedeschi chiamano "kabinettstueck".

Ma vice versa, anche di fronte a piccoli o grandi difetti, il bordo di foglio darà un plus valore al reperto, all'interno della sua categoria qualitativa.

Invece, per quanto riguarda la bellezza, a mio parere soggettivo, il bordo o l'angolo di foglio raramente aggiungono ma piuttosto sbilanciano l'impatto visivo del pezzo.

A meno che si crei un certo bilanciamento, come in questo caso:
img222120.jpg
Ma, appunto, la bellezza è e sarà sempre opinabile ed il gusto ed il senso estetici sono personali.

Su questo non ci saranno mai pareri consensuali.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Rispondi

Torna a “Antichi Stati Italiani”

SOSTIENI IL FORUM