Il misterioso secondo foglio del Lire 1,75 GNR di Brescia
- giorgiobifani
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 19 luglio 2009, 17:50
- Località: Brescia
- Contatta:
Il misterioso secondo foglio del Lire 1,75 GNR di Brescia
Potrebbe essere un avviso di taglia : WANTED, mancia competetente a chi troverà ( possibilmente vivo ) il secondo foglio del Lire 1,75 GNR di Brescia misteriosamente scomparso. Tra chi ritiene che non sia mai esistito, chi ritiene sia stato disperso, chi ritiene sia stato distrutto e chi più ne ha più ne metta, sarebbe interessante conoscere tutto ciò che la fantasia umana ( certamente anche la storia se suffragata da fatti ) ci può proporre nella speranza di dipanare il mistero riguardante il più controverso e raro francobollo della RSI...........................A voi la parola !
Giorgio Bifani - http://www.giorgiobifani.net
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6996
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Dove è finito il secondo foglio del 1,75 GNR di Brescia?
Potrebbe una voce messa in giro ad arte da chi è interessato a far credere che possano essercene ancora in giro non periziati e quindi continua - giornalmente - a bocciare tutti quelli che "ricercatori sprovveduti" gli portano ad esaminare.....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- giorgiobifani
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 19 luglio 2009, 17:50
- Località: Brescia
- Contatta:
Re: Dove è finito il secondo foglio del 1,75 GNR di Brescia?
Eh Eh Eh!....Qui casca l'asino. Ho interpellato testimoni o pseudo tali, ho contattato la figlia dello stampatore. sono riuscito a contattare il Colonnello tedesco ( poco prima della sua morte ) presente alla soprastampa dei GNR di Brescia presso la tipografia Austoni e Bontacchio di Brescia, nessuno seppe darmi informazioni al riguardo. Qualcuno ipotizzò la miseranda fine del secondo foglio perduto nsieme all' Oro di Dongo. Favola o realtà? Poi un giorno di qualche anno fa ho fatto una scoperta che spero di poter pubblicare al più presto in un mio scritto suffragato da dati e testimonianze, ma sono ben lungi dall' essere considerato il depositario della verità di tale mistero, i contributi di tutti i collezionisti appassionati del settore saranno i benvenuti
Giorgio Bifani - http://www.giorgiobifani.net
- Topollastro
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 23 marzo 2009, 15:52
- Località: Treviso
- Contatta:
Re: Dove è finito il secondo foglio del 1,75 GNR di Brescia?
giorgiobifani ha scritto:Potrebbe essere un avviso di taglia : WANTED, mancia competetente a chi troverà ( possibilmente vivo ) il secondo foglio del Lire 1,75 GNR di Brescia misteriosamente scomparso. Tra chi ritiene che non sia mai esistito, chi ritiene sia stato disperso, chi ritiene sia stato distrutto e chi più ne ha più ne metta, sarebbe interessante conoscere tutto ciò che la fantasia umana ( certamente anche la storia se suffragata da fatti ) ci può proporre nella speranza di dipanare il mistero riguardante il più controverso e raro francobollo della RSI...........................A voi la parola !
E' il più raro?
In base alle tirature riportate sul Sassone, potrebbe essere uno dei più rari della RSI ma non il più raro.
Nella stessa serie il 50 Lire dovrebbe aver ricevuto una tiratura inferiore. E anche lo stesso Lire 25 non scherza.
Se poi estendiamo il campo alla intera RSI, credo che il francobollo tipo più raro sia il L. 50 soprastampato in rosso di Firenze (sass. 500/II), anche se poi quando si parla di tonalità di colore nella RSI tutto è relativo...
MARIO
Prediligo Regno, GNR ed RSI, nuovi e di buona qualità.
- giorgiobifani
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 19 luglio 2009, 17:50
- Località: Brescia
- Contatta:
Re: Dove è finito il secondo foglio del 1,75 GNR di Brescia?
Forum eccezionalmente interessante. Non credo che gli scriventi ( me comrpeso ) siano i depositari della storia di questo eccezionale francobolle che, come dice giustamente Topollastro non è forse il più raro ma certamente il più controverso e ciò giustificherebbe un valore di catalogo certamente molro alto. Sto facendo uno studio su questo francobollo e non ho alcuna difficoltà a raccontarvi quanto è stato raccontato a me sul destino di tale foglio.
1 - Secondo un famoso perito filatelico milanese il secondo foglio non venne mai soprastampato
2-Il foglio avrebbe fatto parte del famoso Oro di Dongo ed andato perduto con esso. ( Mi fa sorridere l' idea che un Mussolini in procinto di perdere la vita fosse attaccato ad un foglio di francobolli, per quanto raro ).
3- Verso la metà del 1944 un famoso comerrciante di francobolli del nord Italia tentò di portare a Roma tale tesoro ( il secondo foglio del 1.75 ) con la speranza di venderlo, o forse egli fu commissionato per tale vendita.
Resta il fatto che l' 175di BS non è il più raro, almeno sulla carta, i valori da 20,25 e 50 Lire furono certramente ben più rari, ma l'alone di mistero sull' 1,75 resta, senza dubbio, per quanto concerne la storia di questo eccesionale dentello significativo, una pietra miliare per i collezionisti specializzati.
1 - Secondo un famoso perito filatelico milanese il secondo foglio non venne mai soprastampato
2-Il foglio avrebbe fatto parte del famoso Oro di Dongo ed andato perduto con esso. ( Mi fa sorridere l' idea che un Mussolini in procinto di perdere la vita fosse attaccato ad un foglio di francobolli, per quanto raro ).
3- Verso la metà del 1944 un famoso comerrciante di francobolli del nord Italia tentò di portare a Roma tale tesoro ( il secondo foglio del 1.75 ) con la speranza di venderlo, o forse egli fu commissionato per tale vendita.
Resta il fatto che l' 175di BS non è il più raro, almeno sulla carta, i valori da 20,25 e 50 Lire furono certramente ben più rari, ma l'alone di mistero sull' 1,75 resta, senza dubbio, per quanto concerne la storia di questo eccesionale dentello significativo, una pietra miliare per i collezionisti specializzati.
Giorgio Bifani - http://www.giorgiobifani.net
Re: Dove è finito il secondo foglio del 1,75 GNR di Brescia?
Se quel foglio realmente rientrasse nell' Oro di Dongo assieme ai 33Mil. di lire ed i 35kg d'oro ecc. ecc., potrebbe aver fatto la fine dei coriandoli , pensando alle vicende di saccheggio di tale tesoro.



Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
- giorgiobifani
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 19 luglio 2009, 17:50
- Località: Brescia
- Contatta:
Re: Dove è finito il secondo foglio del 1,75 GNR di Brescia?
Una delle ipotesi che vennero fatte riguardava quel famoso commerciante filatelico che un bel giorno decise di prendere l'automobile, caricare alcuni kili di dentelli ( 1,75 GNR compreso ) e spostarsi a Roma per vendere il tutto. Ma a chi? Chi alla fine della guerra avrebbe sborsato una cifra considerevole per l'acquisto di quel foglio quando la maggior parte delle persone non avevano quelle poche lire che permettevano di sopravvivere quotidianamente? La cosa non è impossibile, ma ceretamente è poco probabile. Pare che il tipo in questione sia stato attaccato da una banda di partigiani sull'appennino tosco emiliano durante il suo tentativo di arricchirsi vendendo il foglio in questione a Roma. Se ciò avesse avuto un riscontro positivo ( e non lo ha mai avuto ), che fine fece lo sfortunato commerciante? Che fine fece il prezioso foglio?......Forse non lo sapremo mai.
Ma udite,udite,udite...............forse il famigerato foglio è già tra di noi......................................

Ma udite,udite,udite...............forse il famigerato foglio è già tra di noi......................................



Giorgio Bifani - http://www.giorgiobifani.net
Re: Dove è finito il secondo foglio del 1,75 GNR di Brescia?
giorgiobifani ha scritto:Una delle ipotesi che vennero fatte riguardava quel famoso commerciante filatelico che un bel giorno decise di prendere l'automobile, caricare alcuni kili di dentelli ( 1,75 GNR compreso ) e spostarsi a Roma per vendere il tutto. Ma a chi? Chi alla fine della guerra avrebbe sborsato una cifra considerevole per l'acquisto di quel foglio quando la maggior parte delle persone non avevano quelle poche lire che permettevano di sopravvivere quotidianamente? La cosa non è impossibile, ma ceretamente è poco probabile. Pare che il tipo in questione sia stato attaccato da una banda di partigiani sull'appennino tosco emiliano durante il suo tentativo di arricchirsi vendendo il foglio in questione a Roma. Se ciò avesse avuto un riscontro positivo ( e non lo ha mai avuto ), che fine fece lo sfortunato commerciante? Che fine fece il prezioso foglio?......Forse non lo sapremo mai.
Ma udite,udite,udite...............forse il famigerato foglio è già tra di noi......................................![]()
![]()
Domanda? Successivamente all'uccisione di Mussolini da parte del Col. Valerio (? non si sa bene) ci fu la sentenza relativa alla vicenda 'Oro di Dongo' depredato da parte dei gruppi CLN.
Si citarono diversi valori e proprietà personali caricate all'interno dei bagagli, tra cui denaro, averi, oro..ecc ecc, ma di valori bollati o altri non si menzionò nulla al processo?
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
- giorgiobifani
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 19 luglio 2009, 17:50
- Località: Brescia
- Contatta:
Re: Dove è finito il secondo foglio del 1,75 GNR di Brescia?
Onestamente io non credo a niente, mi sono semplicemente limitato ad esporre alcune delle molteplici teorie, certamente per lo più di origine fantasiosa, sentite a destra e a manca. Abitando a Brescia e frequentando il locale circolo filatelico sono stato abituato sin da piccolo a nutrirmi di latte materno e GNR......
Scherzi a parte, un tipo del circolo giura sulla testa della mamma ( per fortuna la sua ) che il foglio in questione ha un fortunato possessore che sarebbe un medico oramai in pensione, ma il medico nega risolutamente. L'ipotesi invece a cui non credo affatto è che il tale foglio sia in quache solaio o giaccia dimenticato in un baule o in un cassetto. Un foglio del genere nasceva già raro e chi lo possedeva l'avrebbe certamente conservato e trattato come una reliquia. Eventuali eredi avrebbero dovuto anche loro sapere del "tesoretto" in questione. Ripeto, si tratta solo di teorie, di sentito dire e di congetture, se dovessi esprimere un parere personale propenderei anche io sul fatto che il secondo foglio potrebbe già essere tra di noi, ma una cosa è certa: tutti gli 1,75 GNR di Brescia che ci sono in giro appartengono tutti allo stesso foglio.................

Scherzi a parte, un tipo del circolo giura sulla testa della mamma ( per fortuna la sua ) che il foglio in questione ha un fortunato possessore che sarebbe un medico oramai in pensione, ma il medico nega risolutamente. L'ipotesi invece a cui non credo affatto è che il tale foglio sia in quache solaio o giaccia dimenticato in un baule o in un cassetto. Un foglio del genere nasceva già raro e chi lo possedeva l'avrebbe certamente conservato e trattato come una reliquia. Eventuali eredi avrebbero dovuto anche loro sapere del "tesoretto" in questione. Ripeto, si tratta solo di teorie, di sentito dire e di congetture, se dovessi esprimere un parere personale propenderei anche io sul fatto che il secondo foglio potrebbe già essere tra di noi, ma una cosa è certa: tutti gli 1,75 GNR di Brescia che ci sono in giro appartengono tutti allo stesso foglio.................

Giorgio Bifani - http://www.giorgiobifani.net
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6996
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Dove è finito il secondo foglio del 1,75 GNR di Brescia?
Per suscitare un sorriso e per parafrasare renato Mondolfo, che bisogno c'è di un secondo foglio quando sono sicuramente più di cento gli esemplari che hanno già trovato un perito certificante?
Parlando magari di altri francobolli, Renato Mondolfo ripeteva spesso ridendo: "....dei trenta esistenti, ne ho già posseduti 50 con certificati sicurissimi...".
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Parlando magari di altri francobolli, Renato Mondolfo ripeteva spesso ridendo: "....dei trenta esistenti, ne ho già posseduti 50 con certificati sicurissimi...".
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- giorgiobifani
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 19 luglio 2009, 17:50
- Località: Brescia
- Contatta:
Re: Dove è finito il secondo foglio del 1,75 GNR di Brescia?
Mondolfo era certamente un saggio, è riuscito a dipingere in chiave ironica ciò che rispecchia invece una realtà ( tragica per chi paga fior di perizie ). Non importa se sono stati certificati per autentici francobolli falsi e sono stati tacciati di essere dei falsi alcuni francobolli autentici, ma con la matematica non si scherza. Hai un 1,75 GNR di Brescia autentico?, non importa buttalo via perchè sono già stati certificati tutti. Meno male che qualcuno fuori dal coro c'è, alla faccia dei depositari delle verità assolute.................... 

Giorgio Bifani - http://www.giorgiobifani.net
Re: Dove è finito il secondo foglio del 1,75 GNR di Brescia?
Se ben ricondo tanti anni fa l' 1,75 L. GNR con la virgola fu boccianto da Raybaudi.
Qualcuno sa come è andata a finire? Da anni non si vedono più virgole ...
Qualcuno sa come è andata a finire? Da anni non si vedono più virgole ...
- giorgiobifani
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 19 luglio 2009, 17:50
- Località: Brescia
- Contatta:
Re: Dove è finito il secondo foglio del 1,75 GNR di Brescia?
valente62 ha scritto:Se ben ricondo tanti anni fa l' 1,75 L. GNR con la virgola fu boccianto da Raybaudi.
Qualcuno sa come è andata a finire? Da anni non si vedono più virgole ...
Ho già avuto a che fare con un paio di virgole ( 20 e 75 cent di PO ), ma non conosco la storia relativa all' 1,75. Chi ha le virgole ( quelle che non sono andate perdute ) se le tiene ben strette.........


Giorgio Bifani - http://www.giorgiobifani.net
- mestrestamps
- Messaggi: 2015
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: Dove è finito il secondo foglio del 1,75 GNR di Brescia?

Rimanendo in tema dell'1,75 GNR di Brescia, per chi fosse interessato segnalo che nella 137a vendita su offerta della LASER INVEST con scadenza 29 settembre p.v. viene offerto il lotto 720 " GNR il valore da 1,75 lire con soprastampa della tiratura di Brescia su piccolo frammento, annullato Nuvolera 18/2/44. Certificato Raybaudi.
Base d'asta 5.000 euri...

http://www.laserinvest.com

Andrea
Revised by Lucky Boldrini - August 2010
andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps