Studio colori IV emissione Sardegna - Cent 5 Verde Scuro

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Studio colori IV emissione Sardegna - Cent 5 Verde Scuro

Messaggio da spcstamps »

Cari amici,

apro questo nuovo topic per ragionare insieme a voi di uno dei colori più "sconosciuti" della IV emissione di Sardegna relativamente al c.5, ovvero il VERDE SCURO del 1857.

Premessa.

Il manuale di Cesare Rattone cita alcune tinte dei c.5 del 1857 dichiarandone l'apparizione nel luglio del 1857 e la durata per "meno di tre mesi". Si tratta delle tinte del VI gruppo ovvero:

6a = VERDE CUPO
6b = VERDE INTENSO
6c = VERDE GIALLASTRO CARICO

Ordunque bisogna partire da un presupposto: cosa significhino esattamente queste siglie fu chiaro solo a Rattone e a chi con lui collaborò per la compilazione del catalogo! :-))

Ma cosa fossero in realtà queste tinte nessuno lo sa.

Il Sassone riunisce le prime due di queste tinte sotto l'anonima dicitura "VERDE SCURO" classifica 13Ac, e questo è un dato di fatto, ma non ci risolve il problema, ovvero quali sono queste tinte?

Nel 1857 proliferano due grandi rami cromatici nel c.5, il verde MIRTO e il verde GIALLO; ovviamente molti di questi esemplari sono usati nei mesi luglio - dicembre del 1857, come possiamo vedere nelle immagini allegate.

Tav.1 : VERDI GIALLI (Rattone 6c/7e, Sassone 13Ad)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Studio dei colori della IV emissione: c.5 - il Verde Scuro

Messaggio da spcstamps »

Tav.2 : VERDE GIALLO SCURO (Rattone 7a, Sassone 13Ae)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Studio dei colori della IV emissione: c.5 - il Verde Scuro

Messaggio da spcstamps »

Tav.3 : VERDE GIALLO CHIARO (Rattone 7c, Sassone 13Af)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Studio dei colori della IV emissione: c.5 - il Verde Scuro

Messaggio da spcstamps »

Tav.4 : VERDI MIRTI (Rattone 5d/5b/5c, Sassone 13A/13Ab)

Manca in questo elenco il rarissimo verde mirto chiaro (5a).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Studio dei colori della IV emissione: c.5 - il Verde Scuro

Messaggio da spcstamps »

Il panorama dei verdi gialli si completa con il verde giallo olivastro Rattone 7b (Sassone 13Ag) che il manuale indica come presente a partire dall'ottobre 1857 ma esiste già a settembre.

Tav.5 : VERDE GIALLO OLIVASTRO (Rattone 7b, Sassone 13Ag)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Studio dei colori della IV emissione: c.5 - il Verde Scuro

Messaggio da spcstamps »

Come vedete la varietà delle tinte che si possono riscontrare nel luglio/agosto/settembre del 1857 comprende tutte le nuances elencate dal manuale di Cesare Rattone e relative a quel periodo. Aggiungo che si trova persino qualche smeraldo in quelle date, soprattutto nelle piccole località dove lo smercio dei francoboIIi era minore.

Il colore VERDE SCURO però non ha a che fare con nessuna di queste tinte.

L'amico Filippo Mascia, mi fece vedere a Savigliano un francoboIIo da c.5 che lui non era assolutamente riuscito a classificare. Quel francoboIIo era annullato ad EVIAN e non presentava le caratteristiche dei verdi gialli (non vi era neanche una minima traccia di giallo) non esisteva nessuna familiarità con il mirto e, nonostante una classifica di noto perito che ne attribuiva la nuance "verde smeraldo giallastro", quella definizione non convinceva nè me nè lui.

Io dopo qualche titubanza, gli dissi che si trattava del verde scuro.

Non credo Filippo ne avrà a male se mi permetto di pubblicare questo colore:

Tav.6 : VERDE SCURO (Rattone 6b, Sassone 13Ac)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Studio dei colori della IV emissione: c.5 - il Verde Scuro

Messaggio da spcstamps »

Questa tinta esiste anche in tonalità leggermente più chiara (in immagine un esempio usato a INTRA insieme ad un secondo esemplare usato a EVIAN).

Tav.7 : VERDE SCURO (Rattone 6b, Sassone 13Ac)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Studio dei colori della IV emissione: c.5 - il Verde Scuro

Messaggio da spcstamps »

Da questa ultima immagine, si evince che il verde scuro (ovvero il Rattone 6b) si trova anche successivamente al settembre del 1857, infatti l'esemplare usato ad Intra è di DICEMBRE.

A questo punto manca alla nostra disamina un solo colore, ovvero il VERDE CUPO (Rattone 6a); io non so cosa possa immaginare un lettore di quel catalogo quando va alla ricerca di questa tonalità di colore usata nel 1857; infatti questo colore è molto comune nel 1863 (Sassone 13E).

Allora bisogna anche qui esemplificare iconograficamente, altrimenti non si può mai venire a capo di questa definizione. Il Rattone intendeva semplicemente dire che si trattava di un VERDE non GIALLO, non MIRTO, non SMERALDO con una intensità di SCURO più forte del precedentemente discusso.

Eccolo...

Tav.8 : VERDE SCURO (Rattone 6a, Sassone 13Ac)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Studio dei colori della IV emissione: c.5 - il Verde Scuro

Messaggio da spcstamps »

Sono alla conclusione della mia disamina, presento pertanto una "mappa" di confronto che può aiutare a capire meglio la grande particolarità di questa tinta.

Tav.9 : VERDI 1857 - confronto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Studio dei colori della IV emissione: c.5 - il Verde Scuro

Messaggio da spcstamps »

In realtà c'è un'ultima cosa da dire; il manuale di Cesare Rattone cita letteralmente un "VERDE SCURO" Sassone 7d che "compare nel giugno 1858 ed ha una brevissima durata".

Non si tratta del nostro, ma di una sottotinta del verde giallo (13Ad) in cui il giallo tende gradualmente a scomparire se confrontato coni verdi gialli, ma che risalta nel confronto con il nostro colore. La valutazione del Rattone è bassa per l'usato, nonostante la nota che lo vede usato per un breve periodo e questa incongruenza mi porta a pensare che lui stesso non la considerasse una tinta a sè, nonostante sia di difficile reperimento e comunque molto caratteristica. Oltre tutto quello che presento di confronto è usato nel 1857, portandomi a pensare che in effetti la nota del manuale non sia del tutto precisa.

Tav.10 : VERDE SCURO (GIALLOGNOLO) (Rattone 7d Sassone ???)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Studio dei colori della IV emissione: c.5 - il Verde Scuro

Messaggio da spcstamps »

Spero di non avervi annoiato troppo, naturalmente lo sportello/studio è a vostra disposizione per domande, dubbi e approfondimenti.

:-))

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Studio dei colori della IV emissione: c.5 - il Verde Scuro

Messaggio da philip70 »

Caro Paolo, innazitutto grazie per la non comune linearità e chiarezza esplicativa....

questo settore dei Verdi è , a mio parere, tutt'altro che semplice, sia per la varietà delle tinte, che credo sia addirittura superiore a quelle elencate da Rattone,
ma anche per la varietà della stampa e degli impasti dei colori, che ha generato tra medesime tonalità di colore effetti molto particolari....

A Savigliano la tua spiegazione sul Verde scuro 13Ac è stata per me estremamante chiarificante , perchè mi ha fatto capire bene come eseguire il confronto con le altre tinte e cosa guardare
con attenzione per distinguere una tinta da un altra quando esistono dei dubbi.

Quel che mi lascia sempre perplessità nel classificare i colori ed i verdi in particolare...è che parto dal presupposto che una tinta per essere classificata in una certa posizione
deve essere nettamente diversa dall' altra con cui si effettua il confronto, ma tuttavia trovo sempre delle diversità di un certo interesse che mi impediscono di classificarla in quella posizione.

Mi spiego con un esempio ipotetico : confrontando un 13Ae con un altro trovo delle particolarità del colore o della stampa che me lo fanno distinguere dagli altri che possiedo e allora mi chiedo sempre
se lasciarlo comunque tra quelli o spostarlo in un altra classifica, perchè spesso alcune tinte posseggono parte delle caratteristiche di due diverse classifiche....le cosidette tinte intermedie...

Poichè non posso farmi le mie classifiche personali che strada scegliere......???


a conclusione di questo excursus posto un ipotetico verde smeraldo...completamente diverso da tutti quelli che comunemente mi è capitato di vedere..perchè c'è una più che discreta presenza di azzurro che non mi consente di posizionarlo con certezza.....Non so se la scansione sarà in grado di farne apprezzare la diversità....ma confrontando con gli altri smeraldi e le varie nuances si nota un impasto secco e un colore tendente al verde azzurro.
L'esemplare è usato a SALUZZO nel GEN 57 e dubito sia stato trattato chimicamente perchè l'ho staccato io dall' album cui era incollato con sottile linguella....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Studio dei colori della IV emissione: c.5 - il Verde Scuro

Messaggio da philip70 »

philip70 ha scritto:


L'esemplare è usato a SALUZZO nel GEN 57 e dubito sia stato trattato chimicamente perchè l'ho staccato io dall' album cui era incollato con sottile linguella....



scusate è usato a SALE in provincia di ALESSANDRIA...
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Studio dei colori della IV emissione: c.5 - il Verde Scuro

Messaggio da spcstamps »

Ciao Filippo,

lo smeraldo esiste in una infinità di tinte. Tra l'altro il Rattone lo cita usato già nell'agosto del 55 mentre il Sassone lo valuta solo a partire da ottobre (!!!).

Gli smeraldi usati nei mesi del 1855 sono molto rari, soprattutto in date precedenti al dicembre 55, e sono assimilabili a tonalità del verde pisello azzurrastro.

Ultima nota, ricorda che il verde smeraldo è "VERDE+AZZURRO" quindi il fatto che il tuo appaia come verde azzurro non è affatto "strano" ma semplicemente sarà stato più "azzurro" e meno "verde".

Se poi vuoi notizie più precise ...

... sai come fare!

:-))
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Studio dei colori della IV emissione: c.5 - il Verde Scuro

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Paolo tutto molto interessante :clap: :clap:
Secondo te, parlando di date, è possibile un Af nel 59 usato a Genova, mi sembra un uso decisamente tardo per un ufficio così grande, eppure Umberto me lo ha classificato tale :dub: e comunque anch'io nelle tinte del 59 non ce lo vedo proprio
img510.jpg


e del 13 ah (stampa difettosa) cosa mi puoi dire, questo è di Colla
img511.jpg


Grazie in anticipo :abb:
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: Studio dei colori della IV emissione: c.5 - il Verde Scuro

Messaggio da cipolla »

Giovanni Salvaderi ha scritto:Ciao: Paolo tutto molto interessante :clap: :clap:
Secondo te, parlando di date, è possibile un Af nel 59 usato a Genova, mi sembra un uso decisamente tardo per un ufficio così grande, eppure Umberto me lo ha classificato tale :dub: e comunque anch'io nelle tinte del 59 non ce lo vedo proprio
img510.jpg


e del 13 ah (stampa difettosa) cosa mi puoi dire, questo è di Colla
img511.jpg


Grazie in anticipo :abb:
Ciao:


Non ho l'esperienza delle persone che hanno fin qui disquisito, però l'emissione 13Af risulta, dal Sassone, emessa negli anni 1857-58, quindi un suo utilizzo nei primi mesi del 1859 mi sembra ancora possibile anche in un ufficio con una alta distribuzione come Genova.

Ho una lettera, purtroppo solo in buono stato di conservazione, certificata Raybaudi proprio della tinta in questione isolata, verde giallo chiaro, annullata a Genova l'11 maggio 1859.
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Studio dei colori della IV emissione: c.5 - il Verde Scuro

Messaggio da spcstamps »

Giovanni Salvaderi ha scritto:Ciao: Paolo tutto molto interessante :clap: :clap:
Secondo te, parlando di date, è possibile un Af nel 59 usato a Genova, mi sembra un uso decisamente tardo per un ufficio così grande, eppure Umberto me lo ha classificato tale :dub: e comunque anch'io nelle tinte del 59 non ce lo vedo proprio
img510.jpg


e del 13 ah (stampa difettosa) cosa mi puoi dire, questo è di Colla
img511.jpg


Grazie in anticipo :abb:
Ciao:


Ciao Giovanni,

la stampa granulosa parrebbe dare ragione a Ballabio sul tuo primo esemplare.

Riguardo alla stampa difettosa sono ancora alla ricerca di elementi certi/certissimi per poter fare delle osservazioni, allo stato attuale ho certamente le mie idee e il mio metodo di classificazione ma non posso con certezza esporre la mia teoria, come ho fatto con il colore precedente. Sai che in questi topics didattici io cerco di essere esaustivo e soprattutto testimoniare con parole e fatti "visivi" quello che affermo.

La stampa difettosa in effetti non appartiene ad un colore ma a tutte le nuance del 57; quando allora è da valutarsi il 13Ah con il valore di catalogo che ne consegue? Rispondendo sinceramente a questa domanda il perito/esperto serio può classificare senza ombra di dubbio quel colore, altrimenti rimarremo sempre nel vago/vaghissimo e classificheremo a seconda del nostro interesse/desiderio.

L'unica cosa che posso dirti in tutta sincerità è che se il tuo è la stampa difettosa del 1857 allora io sono straricco perchè ho un sacco (ma davvero un sacco) di stampe difettose.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Studio dei colori della IV emissione: c.5 - il Verde Scuro

Messaggio da spcstamps »

In questo topic invece mi soffermerei sul VERDE SCURO 13Ac, se qualcuno degli amici che ci leggono pensa di averne qualcuno (o ne ha qualcuno certificato o classificato ecc.) mi piacerebbe che lo postasse per poterne discutere insieme.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Studio dei colori della IV emissione: c.5 - il Verde Scuro

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Grazie Bruno e Paolo per le risposte.
Per la cronaca........non possiedo Ac mi dispiace :tri:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: Studio dei colori della IV emissione: c.5 - il Verde Scuro

Messaggio da cipolla »

Giovanni Salvaderi ha scritto:Grazie Bruno e Paolo per le risposte.
Per la cronaca........non possiedo Ac mi dispiace :tri:
Ciao:


Purtroppo neanche io altrimenti lo avrei messo in linea.
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM