apro questo nuovo topic per ragionare insieme a voi di uno dei colori più "sconosciuti" della IV emissione di Sardegna relativamente al c.5, ovvero il VERDE SCURO del 1857.
Premessa.
Il manuale di Cesare Rattone cita alcune tinte dei c.5 del 1857 dichiarandone l'apparizione nel luglio del 1857 e la durata per "meno di tre mesi". Si tratta delle tinte del VI gruppo ovvero:
6a = VERDE CUPO
6b = VERDE INTENSO
6c = VERDE GIALLASTRO CARICO
Ordunque bisogna partire da un presupposto: cosa significhino esattamente queste siglie fu chiaro solo a Rattone e a chi con lui collaborò per la compilazione del catalogo!

Ma cosa fossero in realtà queste tinte nessuno lo sa.
Il Sassone riunisce le prime due di queste tinte sotto l'anonima dicitura "VERDE SCURO" classifica 13Ac, e questo è un dato di fatto, ma non ci risolve il problema, ovvero quali sono queste tinte?
Nel 1857 proliferano due grandi rami cromatici nel c.5, il verde MIRTO e il verde GIALLO; ovviamente molti di questi esemplari sono usati nei mesi luglio - dicembre del 1857, come possiamo vedere nelle immagini allegate.
Tav.1 : VERDI GIALLI (Rattone 6c/7e, Sassone 13Ad)