Uso in Italia nel 1943 dei francobolli sovrastampati "PM"

Forum di discussione sulla posta militare
Avatar utente
arperm
Messaggi: 464
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Uso in Italia nel 1943 dei francobolli sovrastampati "PM"

Messaggio da arperm »

Ho una curiosità,spero che qualcuno mi chiarisca le idee.

I francobolli sovvrastampati PM del 1943,sono stati fatti per i militari in missione nei territori occupati,e il loro uso era vietato sul territorio nazionale.
Sono stati poi usati normalmente dal Luglio 44,anche in Italia.
I cataloghi,danno notizia di lettere con detti francobolli in RSI,e ovviamente la loro valutazione (alta).
Ma non trovo valutazione degli usi dei PM,nel 1943 in territorio ,prima Regno,e poi in Amministrazione Militare Alleata,cioè prima della loro validità postale( a parte gli usi in Puglia).
Forse sono io che non ho cercato abbastanza?.
Grazie. Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
andrea di lena
Messaggi: 444
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
Località: roma

Re: francobolli PM.

Messaggio da andrea di lena »

Ciao: La risposta è molto semplice, è che nel periodo da te citato :not: non era possibile un utilizzo dei francobolli sovrastampati nella penisola italiana sia se spediti da militari che civili. Riporto testualmente il Telegramma circolare n° 551180 del 24.04.1943 del Ministero delle Comunicazioni:
"Informasi che sono in corso di distribuzione a Uffici di Posta Militare dislocati fuori confine, francobolli con sovrastampa P.M. da valere solo per corrispondenze impostate Uffici stessi. Corrispondenze dall'Italia affrancate con detti francobolli saranno considerate non affrancate e sottoposte a tassazione. Dispongasi affissione avviso uffici postali."
Pur tuttavia qualcosina è sfuggito alle maglie dei controlli, probabilmente qualche militare :fest: rimpatriato ha riportato con se piccoli quantitativi di francobolli sovrastampati e li ha utilizzati in Italia. Addirittura alcuni uffici di Posta Militare in Italia quali Ancona, Bari e Lecce hanno :fii: erroneamente utilizzato francobolli sovrastampati "fuori periodo".
I primi casi noti sono datati giugno '43 e le corrispondenze non sono tassate.
Viene da sè che i casi sono talmente :desp: pochi che non è possibile dare una valutazione complessiva a queste lettere (consideriamo che potevano essere utilizzati venti francobolli sovrastampati differentementi che andavano dal 5 c.mi Imperiale al 1,25 Lire espresso di Vitt. Em. III), soprattutto se prendiamo in esame il fatto che l'uso di alcuni di questi francobolli in date e periodi particolari nella validità postale hanno valutazioni da raro a rarissimo.
Pertanto ritengo che per quanto tu cerchi i prezzi siano quasi da :$$: amatore.
Ciao: Ciao: Andrea
Immagine
Avatar utente
arperm
Messaggi: 464
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: francobolli PM.

Messaggio da arperm »

ciao Andrea,grazie per la risposta,più o meno,anch'io ero arrivato alle stesse conclusioni,però mi chiedo,perchè i cataloghi danno una quotazione per gli usi in Puglia ,mentre non si contemplano gli usi in altre regioni,sia tassati che non,visto che sono stati usati (poco)sia con timbri di posta militare,che con timbri civili.
Per me sono come affrancature di emergenza,come con segnatasse,pacchi,ecc,dovrebbero avere una loro quotazione.
ciao e ai prossimi chiarimenti,
Ermanno Ciao: Ciao: :clap: :clap:
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
andrea di lena
Messaggi: 444
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
Località: roma

Re: francobolli PM.

Messaggio da andrea di lena »

Il fatto è che sono talmente pochi i francobolli utilizzati nel periodo da te indicato, come i collezionisti che le ricercano (anche per via dei prezzi amatoriali), che ad oggi non è stata stilata una catalogazione, fatta salve quelle da te indicate, addirittura di alcuni francobolli ne è sconosciuto l'uso.
Ciao: Ciao: Andrea
Immagine
Avatar utente
arperm
Messaggi: 464
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: francobolli PM.

Messaggio da arperm »

Ciao Andrea.
Condivido le tue osservazioni,io nel mio piccolo,ho 4 di queste affrancature,di cui una catalogata,essendo usata in Puglia nel periodo descritto sopra.
Spero che ci siano altri collezionisti interessati a questa tematica.
ciao Ermanno.
Ciao: Ciao: :clap: :clap: :clap:
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: francobolli PM.

Messaggio da ancaria »

Ciao Ermanno
Collezionisti che vorrebbero avere qualche documento viaggiato in territorio RSI nel '43 con francobolli P.M. ce ne sono di sicuro molti; qualcuno si accontenterebbe anche se viaggiato negli anni successivi.
Però un conto è volere ............ ed altra cosa è potere ...... i pezzi in circolazione sono davvero pochi, ....... e quei pochi o sono palesemente filatelici (e in questo specifico caso non servono a nulla) o lasciano seri dubbi sulla loro autenticità o .................. qualcuno (vedi il sottoscritto) se li fa sfuggire sotto il naso - sto ancora piangendo per quella busta Como-Forlì dell'Agosto 1943 affrancata con 2 francobolli P.M. che ti sei aggiudicato in asta ebay, ........... se penso che oltre ad aver perso l'asta avevo avuto prima l'opportunità di acquistarla per trattativa diretta ........... mi mangio .....
Ho visto che nella tua collezione hai dei pezzi davvero formidabili .......... ma ............. quella busta penso sia UNICA
A proposito penso che non sarebbe per nulla sbagliato o fuori luogo se tu la reinserissi anche in questo topic, magari questa volta assieme alla lettera interna da cui è possibile comprenderne l'autenticità.
Agostino
Avatar utente
arperm
Messaggi: 464
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: francobolli PM.

Messaggio da arperm »

ciao Agostino,ti accontento volentieri,aggiungendo un'altra lettera che mi da da pensare :f_???: :f_???: ,anche se ritengo sia autentica(il timbro ovviamente è sopra la sovvrastampa PM).
ciao Ermanno.
Ciao: Ciao: Ciao: :clap: :clap: :clap:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: francobolli PM.

Messaggio da ancaria »

Ciao Ermanno
Aiiiiiiiii ............ che dolor ......... rivedere la lettera da Como ...... va bè ....... mi accontento sapere che sicuramente sarà utile agli altri Amici del forum.
Per la raccomandata da Porto Potenza (Macerata), grazie soprattutto alla tua precisazione, mi sembra del tutto regolare.
E' ovviamente da precisare che si tratta di un uso del tutto occasionale visto che in Italia tutta la serie fu posta in vendita presso l'ufficio filatelico Ministeriale nel luglio 1943 quindi successivamente alla data di invio della tua busta.
Negli uffici di Posta militare tali francobolli furono distribuiti invece dalla fine di aprile del '43, quindi è molto probabile che il francobollo in questione sia stato portato in Italia da qualche militare rientrante in licenza.
Agostino
andrea di lena
Messaggi: 444
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
Località: roma

Re: francobolli PM.

Messaggio da andrea di lena »

:oo: :oo: :oo: Che roba ragazzi!!! :f_lingua: :f_lingua: Agostino, rigiriamo il coltello nella piaga, cosa ti sei perso!!!!
Per non dire del secondo pezzo in raccomandata da Porto Potenza Picena, complimenti ogni tanto è bene mostrare questi esemplari più che unici.
Ciao: Ciao: Andrea
Immagine
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: francobolli PM.

Messaggio da byebye »

Ciao,
vi pongo un quesito: io non chiamerei mai una lettera dell'agosto 1943 da Como come una lettera di RSI...

Voi come vi regolate?

Per me la RSI va dal 23 settembre 1943 al 2 maggio 1945 (ovviamente con esclusivo riferimento ai territori sui cui la RSI aveva giurisdizione, via via fino all'occupazione alleata degli stessi), anche se alcuni reparti armati della RSI si arresero il 7 maggio.
Il cessate il fuoco della resa di Caserta faceva data dal 2 maggio 1945, quindi era effettivo dal 3 maggio 1945.

Ciao
Avatar utente
arperm
Messaggi: 464
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: francobolli PM.

Messaggio da arperm »

ciao Enrico.
Hai ragione,anche per me la RSI comincia dopo(per me 8-9-43),ma ognuno poi la fa iniziare in altre data(anche se la tua mi sembra la più "ufficiale"),ma per me che raccolgo le lettere di Storia Postale dal 11-Giugno 1943,sono in perfetto periodo.
Ringrazio tutti e alla prossima.ciao Ermanno.
Ciao: Ciao: :clap: :clap:
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: francobolli PM.

Messaggio da ancaria »

Ciao Henry
hai perfettamente ragione - SONO STATO ..... UN ASINO - forse ancora annebbiato dalla "perdita della busta" in asta mi sono lasciato ......... trasportare in un madornale errore di date.
..........Spero almeno converrai con me che si tratta di un uso NON COMUNE in Alta Italia per quel periodo e che la busta è CERTAMENTE NON FILATELICA.
Visto che sei indirettamente entrato in argomento di date.............. come lo definiresti (al fine della catalogazione) il periodo compreso tra l'8 settembre ed il 23 settembre ??????
Occupazione Tedesca ?????
Collezionando il periodo (1943-1948) me lo sono chiesto molte volte senza però mai giungere ad una risposta definitiva, così la corrispondenza di quei giorni è relegata in un raccoglitore a parte (una specie di "Limbo") che non so ben definirlo.
Agostino
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: francobolli PM.

Messaggio da byebye »

ancaria ha scritto:Ciao Henry
hai perfettamente ragione - SONO STATO ..... UN ASINO - forse ancora annebbiato dalla "perdita della busta" in asta mi sono lasciato ......... trasportare in un madornale errore di date.
..........Spero almeno converrai con me che si tratta di un uso NON COMUNE in Alta Italia per quel periodo e che la busta è CERTAMENTE NON FILATELICA.
Visto che sei indirettamente entrato in argomento di date.............. come lo definiresti (al fine della catalogazione) il periodo compreso tra l'8 settembre ed il 23 settembre ??????
Occupazione Tedesca ?????
Collezionando il periodo (1943-1948) me lo sono chiesto molte volte senza però mai giungere ad una risposta definitiva, così la corrispondenza di quei giorni è relegata in un raccoglitore a parte (una specie di "Limbo") che non so ben definirlo.
Agostino


- Concordo con le tue valutazioni, Agostino (ovviamente non con quella del ... nobile quadrupede!).

- "Caduta del regime fascista" potrebbe rendere bene la realtà di quei giorni...

Ciao

Revised by Lucky Boldrini - July 2010
Ultima modifica di byebye il 9 settembre 2009, 9:28, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: Uso in Italia nel 1943 dei francobolli sovrastampati "PM

Messaggio da ancaria »

Riesumo molto volentieri questo vecchio Topic per postare una busta, sicuramente non filatelica, che testimonia l'uso di francobolli P.M. per "Posta Civile" nell'Agosto 1943 (in Puglia).
Sebbene lo stato di conservazione della busta non sia dei migliori, vista la rarità ben descritta da Andrea di questi "USI PREMATURI", ritengo (o almeno lo spero) valga la pena di essere egualmente mostrata.
Ciao: Ciao: Ciao: Agostino

PM 1943-1.jpg


PM 1943-2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
arperm
Messaggi: 464
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: Uso in Italia nel 1943 dei francobolli sovrastampati "PM

Messaggio da arperm »

Ciao Agostino,e a tutti. Ciao: Ciao: Ciao:
Riprendiamo questo "stimolante" argomento ,con un interessante 0ggetto. :clap: :clap: :clap:
Gli usi in Puglia sono i più documentati. ;-)
Ne posto uno da Lecce a Taranto del 23 marzo 1944,perciò in Regno del Sud con sede a Salerno.
è una C.P. 0,30 Vinceremo espressa,affrancata 1,60 in eccesso di 0,05.
con 2,50 ct Imperiale soprastampati PM,e un 30 Imperiale come valore aggiunto.
Poi una C.P. da Jesi a Pesaro,del 24 agosto 1943 affrancata 0,90 ,con 2 0,05 ct Imperiale e 0,50 Miti soprastampati PM.
un uso molto insolito :wow: :wow:
ciao Ermanno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
andrea di lena
Messaggi: 444
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
Località: roma

Re: Uso in Italia nel 1943 dei francobolli sovrastampati "PM

Messaggio da andrea di lena »

:P :oo: Vedo che nel frattempo non siete stati a dormire ma ci avete dato dentro :clap:
Ciao: Ciao: Andrea
Immagine
Avatar utente
arperm
Messaggi: 464
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: Uso in Italia nel 1943 dei francobolli sovrastampati "PM

Messaggio da arperm »

Ciao Andrea. Ciao: Ciao: Ciao:
Purtroppo(per fortuna) queste lettere è un pò che sono nella mia collezione,negli ultimi tempi non ne ho più viste,sia nelle aste classiche,sia nei vari siti di aste internet(Ebay Delcampe ecc,almeno a prezzi abbordabili). :OOO: :-))
Non so se ciò è dovuto alla loro rarità,oppure allo scarso interesse che attirano. :mmm: :mmm: :mmm:
Ma io continuo a cercare. :ricerca: :ricerca: :ricerca:
Ne mostro un altra con un bellissimo timbro ad onde del 27 luglio 1943 da Udine a Genova(con timbro d'arrivo) :wow: :wow:
ciao Ermanno Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: Uso in Italia nel 1943 dei francobolli sovrastampati "PM

Messaggio da byebye »

Ciao,
qui ho raccolto alcuni esempi di uso di francobolli sovrastampati PM in R.S.I.

SERIE FRANCOBOLLI PER POSTA MILITARE

Sono solo esempi didascalici, non sono pezzi particolari e qualcuno è anche di chiara ispirazione filatelica (per questo motivo li ho inseriti nella sezione dedicata ai francobolli per serie di emissione), ma documentano comunque un uso poco comune, per non dire raro, di tale emissione per posta civile.

Altri pezzi, a mio parere assai più significativi, sono invece ancora in attesa di inserimento nel sito.
Non appena aggiornerò il sito, fornirò il link della pagina.

:-) Ciao:
Avatar utente
arperm
Messaggi: 464
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: Uso in Italia nel 1943 dei francobolli sovrastampati "PM

Messaggio da arperm »

Ciao Enrico. Ciao: Ciao: :clap: :clap: :clap: :clap:
Conosco benissimo(anche con un pò di invidia)il tuo blog,con dei pezzi,a dir poco,splendidi. :f_grr: :-)) :OOO:
Gli usi filatelici sono sempre presenti,anche questo che posto (solo aerea),è evidentemente uno di questi. :mmm: :mmm: :mmm:
Mostro un altro uso,anche se in periodo di validità,è una lettera per gli USA del dicembre 1944,con un rarissimo 2 lire Miti soprastampato PM,non ne è noto l'uso per l'estero in periodo di validità(ovviamente anche in periodo di non validità),questa è l'unica in tanti anni che ho visto. :wow: :wow:
ciao a tutti,Ermanno. Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
arperm
Messaggi: 464
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: Uso in Italia nel 1943 dei francobolli sovrastampati "PM

Messaggio da arperm »

Mostro due interessanti esempi di uso dei soprastampatoi PM.
Il primo è un piego tra enti in perfetta tariffa di 0,50,con una affrancatura,in periodo di validità,con o primi quattro valori,non essendo di sicuro filatelica ,questa affrancatura è certamente unica(almeno per me). :-)) :-))
La seconda è una C.P. in Repubblica,del 22 settembre 1946,oltre ad essere fuori tariffa (affrancata 1 lira anzichè 3) con valori fuori corso,Imperiale,Luogotenenza Roma,e soprastampati PM,con anche gemelli del 0,05.
Niente denota che è filatelica,non tassata,perciò eccezzionale. :wow: :wow:
ciao Ermanno. Ciao: Ciao: :clap: :clap:

Revised by Lucky Boldrini - November 2012
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Rispondi

Torna a “Posta Militare”

SOSTIENI IL FORUM