Consigli per impostare una collezione di storia postale
-
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 2 ottobre 2008, 21:17
Consigli per impostare una collezione di storia postale
Salve,sono appassionato da anni di cartoline, ultimamente sto collezionando prefilateliche toscane a carattere generale, sarei interessato tuttavia ad iniziare una collezione di storia postale riguardante gli antichi stati dal 1851 in poi (del Granducato di Toscana). Sto seguendo da anni aste, tuttavia mi chiedo cosa effettivamente collezionare. Mi spiego meglio, generalmente uno che fa questo genere di collezione ricerca solo bollature della propria città, provincia, oppure cerca accoppiamenti rari? Non capisco bene i criteri di chi effettua questo genere di collezionismo, fare tutti i bolli della toscana diventerebbe economicamente mostruoso, vi chiedo dunque un consiglio. Saluti Luigi.
-
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: Come impostare una collezione

ci sono svariate possibilità di mettere su una collezione di Toscana su busta
1-filatelica: si collezionano i francobolli su busta in base al numero del sassone, prima dai singoli, magari specializzando anche sulle tinte, e poi le coppie, le striscie, i blocchi e gli accoppiamenti
2- storia postale: si colleziona la tariffa, con particolare attenzione al percorso e destinazione per ogni periodo tariffario
3-annulli: è un pò la collezione delle impronte prefilateliche ...si cerca cioè di avere di ogni annullo una impronta ben impressa ,magari ripetutta su i vari tipi di francobolli, granducali o del governo, nonchè poi regno
ovviamente per ognuno di questi tre tipi di collezionisti uno stesso oggetto postale può avere un valore molto diverso....una busta affrancata con un 2 crazie singolo di brutta qualità diretta in Francia, annullata con un brutto ragno di Firenze in linea di massima ( ma è per fare l'esempio ) non vale nulla per il filatelico, poco per il collezionista di annulli , ma è inestimabile per chi fà le tariffe....poi in pratica , ti dico , che i collezionisti di toscana sono un pò tutte e 3 le cose contemporaneamente
Re: Come impostare una collezione
Ciao Luigi,
come ti ha giustamente scritto Giorgio ci sono degli indirizzi generali per indicare ciò che è riferibile alla storia postale od alla filatelia tradizionale oppure alla marcofilia.
Però non devi angosciarti con queste preoccupazioni:
perché le collezioni hanno solo due regole:
1) Studiare tutto di quel periodo storico che ti interessa particolarmente. E già questo aspetto fondamentale è considerato un gran bel privilegio
2) Massima libertà nella scelta di cosa collezionare
Non esiste, infatti, l'obbligo di acquistare tutti i bolli come si stesse facendo un album di figurine, così come nessuno può importi di collezionare una data tariffa od una destinazione o quant'altro...
La storia postale non ha limiti, nè fine. Gli unici confini sono rappresentati dalla tua sensibilità, cultura filatelica ed immaginazione. Qualche volta anche dal proprio portafoglio
ma in Storia postale non sempre, anzi
Benvenuto in questo mondo così affascinante

come ti ha giustamente scritto Giorgio ci sono degli indirizzi generali per indicare ciò che è riferibile alla storia postale od alla filatelia tradizionale oppure alla marcofilia.
Però non devi angosciarti con queste preoccupazioni:
LuigiViareggio ha scritto:...fare tutti i bolli della toscana diventerebbe economicamente mostruoso, vi chiedo dunque un consiglio.
perché le collezioni hanno solo due regole:
1) Studiare tutto di quel periodo storico che ti interessa particolarmente. E già questo aspetto fondamentale è considerato un gran bel privilegio
2) Massima libertà nella scelta di cosa collezionare
Non esiste, infatti, l'obbligo di acquistare tutti i bolli come si stesse facendo un album di figurine, così come nessuno può importi di collezionare una data tariffa od una destinazione o quant'altro...
La storia postale non ha limiti, nè fine. Gli unici confini sono rappresentati dalla tua sensibilità, cultura filatelica ed immaginazione. Qualche volta anche dal proprio portafoglio


Benvenuto in questo mondo così affascinante

Colleziono storia postale del regno di Umberto I
Re: Come impostare una collezione
Perfette le risposte che hai già ricevuto. Mi permetto di aggiungere che è utile, per chi vuole iniziare una nuova collezione con un certo criterio, avere la possibilità di vedere quello che altri fanno. Ti consiglio quindi, quando ne hai la possibilità, di visitare delle esposizioni filateliche: in Toscana ne vengono organizzate parecchie.
Ciao e buona collezione
Luca
Revised by Lucky Boldrini - August 2010
Ciao e buona collezione
Luca
Revised by Lucky Boldrini - August 2010
Luca L.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.