Posta Pneumatica

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6966
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Posta Pneumatica

Messaggio da somalafis »

Le citta' italiane dotate di una rete pubblica di posta pneumatica erano, se mi ricordo bene, Roma, Milano e Napoli. Se uno pagava l'apposito supplemento la sua lettersa veniva messa nei bossoli spinti dall'aria compressa e spedita all'ufficio che poi provvedeva allo smistamento e alla spedizione. Era particolarmente utilizzata per la posta urbana. Ne abbiamo gia' parlato altre volte sul forum perche' i partecipanti piu' giovani spesso non hanno mai visto impianti di posta pneumatica, tecnologia ovviamentepiuttosto superata. Allego comunque un breve testo da wikipedia.
----
La posta pneumatica o corriere pneumatico è un sistema che permette di inviare lettere attraverso tubi d'aria pressurizzata. Venne inventata dall'ingegnere scozzese William Murdoch nel XIX secolo ed in seguito venne sviluppata e perfezionata dalla "London Pneumatic Dispatch Company". Molti sistemi di posta pneumatica vennero usati in diverse grandi città, soprattutto dalla seconda metà del diciannovesimo secolo, ma la maggioranza rimase in disuso durante il ventesimo secolo.
Venne ipotizzato che un sistema di tubi di questo genere potesse consegnare la posta in ogni casa degli Stati Uniti. Una grande rete di tubi pneumatici era in uso a Parigi sino al 1984, quando venne sostituita da reti di computer e di fax. A Praga, nella Repubblica Ceca, esiste ancora una rete di circa 60 chilometri che serve per consegnare la posta e piccoli pacchi. Comunque, a causa dei danni causati dalle alluvioni del 2002 in Europa, il servizio é stato sospeso a tempo indefinito.
Gli usi tipici coinvolgevano banche ed ospedali. Molte aziende della grande distribuzione statunitense (come la Home Depot o la Costco) utilizzano tubi pneumatici per trasportare assegni, oppure altri documenti, dal luogo ove sono i cassieri fino all'ufficio centrale della contabilità. Uno dei sistemi vanta una velocità di 10 metri al secondo.
Le stazioni della posta pneumatica sono abitualmente connesse ad uffici postali, sedi della borsa di valori, banche e ministeri. L'Italia è l'unica nazione ad aver stampato francobolli specificamente destinati alla posta pneumatica (fra il 1913 ed il 1966). Paesi come l'Austria, la Francia, e la Germania in passato hanno omologato e stampato vari tipi di buste e formati di lettera ufficiali per l'impiego nella posta pneumatica.
Utilizzo storico della posta pneumatica
1853: Collegamento della borsa di Londra (London Stock Exchange) con la centrale principale cittadina del telegrafo (su una distanza di 220 iarde)
1865: Viene inaugurata a Berlino, dover rimarrà attivo fino al 1976, la Rohrpost, un sistema che nel momento di massima espansione arrivava ad una lunghezza totale di 400 kilometri
1866: Inaugurata a Parigi (attiva fino al 1984, arrivando ad una lunghezza totale di 467 kilometri nel 1934)
1875: Inaugurata a Vienna (fino al 1956)
1887: Inaugurata a Praga (cessa "temporaneamente" il servizio per via dell'innondazione del 2002), la Pražská potrubní pošta
Altre città che si sono dotate di un servizio di posta pneumatica, in qualche epoca: Monaco di Baviera, Rio de Janeiro, Amburgo, Roma, Napoli, Milano, Marsiglia, Boston, New York City, Philadelphia, Chicago, St. Louis
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Gianfranco F.
Messaggi: 14
Iscritto il: 13 luglio 2007, 23:43

Posta Pneumatica

Messaggio da Gianfranco F. »

Un grosso ciao a tutti gli amici del forum Ciao: Ciao: Ciao:
Da premettere che da quando sono ritornato dalle ferie, ogni sera (quasi ogni sera)cerco di chiedervi qualcosa, ma poi mi metto a leggere le vostre discussioni e puntualmente guardo l’ora ed è gia il giorno dopo, :oo: capita anche a voi?

Un grosso grazie a chi di dovere per il nuovo forum, :clap: :clap: (ben fatto) e a tutti quelli che ne fanno parte. :clap: :clap:

Posta pneumatica.

Gli impianti urbani di Posta pneumatica sono costituiti da una rete sotterranea di tubi, nei quali per mezzo di una corrente d’aria compressa o aspirata viene trasportata la corrispondenza chiusa in dei contenitori cilindrici ecc.ecc..

Per me tutto questo era sconosciuto fino a poco tempo fa(spero che non sia il solo, altrimenti quello che mi direte servirà solo a me), ora vi chiedo: esiste ancora qualche pezzo della rete Roma,Milano e Napoli .
Mi potreste indicare qualche bibliografia in merito.
Grazie in anticipo.
Avatar utente
Fagios
Messaggi: 1135
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:46
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Contatta:

Re: Posta Pneumatica

Messaggio da Fagios »

Ciao,
sul numero di Qui Filatelia (la rivista della Federazione fra le società filateliche italiane) 29-30 di luglio-dicembre 2002 è stato pubblicato un interessante articolo sulla posta pneumatica a firma di Walter Astolfi.
Se vuoi, appena mi è possibile, ti mando la scansione delle pagine. Ciao: Ciao:
Ciao, Ciao: Ciao:
Marco.

Le mie vendite su delcampe e su ebay
La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes".
iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005
Avatar utente
torinesearoma
Messaggi: 354
Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:37
Località: Roma

Re: Posta Pneumatica

Messaggio da torinesearoma »

L'articolo citato da Fagios lo trovi anche sul sito dell'AICPM
http://www.aicpm.net/articoliastolfi/astolfi2930-1.htm
Paolo
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
Avatar utente
Fagios
Messaggi: 1135
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:46
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Contatta:

Re: Posta Pneumatica

Messaggio da Fagios »

torinesearoma ha scritto:L'articolo citato da Fagios lo trovi anche sul sito dell'AICPM
http://www.aicpm.net/articoliastolfi/astolfi2930-1.htm


Esatto, è proprio quello :-)) , grandissimo Paolo!!! :clap: ;-)
Ciao, Ciao: Ciao:
Marco.

Le mie vendite su delcampe e su ebay
La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes".
iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005
Gianfranco F.
Messaggi: 14
Iscritto il: 13 luglio 2007, 23:43

Re: Posta Pneumatica

Messaggio da Gianfranco F. »

ciao e scusate del ritardo Ciao: Ciao: ma solo adesso riesco a gollegarmi (problemi alla linea adsl del gestore :grr: )
non ho ancora letto e guardato niente,mi sembrava giusto dopo tutto questo tempo prima ringraziarvi, :clap: :clap:
un grazie per gli info sulla posta pneumatica e credo che un giorno andro a vedere il museo a
Roma ;-)
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Posta Pneumatica

Messaggio da Lucio »

Ciao: :wine: ... ricordo come l' avessi davanti i bussolotti della pneumatica .. cilindri lunghi un palmo e larghi circa 8 cm. con fasce di feltro alle estremità, per non perder compressione nelle curve specialmente .. ricordo l' estenuante corte per ottenerne uno (alla dismissione del servizio e distruzione impianto) .. ricordo la meraviglia di tutti quei tubi d' ottone ed il soave fruscio dello scorrere del bussolotto .. ricordo che ero a Genova e nessuno cita la Superba quale usufruente del servizio .. amen e lugana ... :wine: :wine:

Lucio


Written on September 2007 / August 2008
Revised by Lucky Boldrini - July 2009
Erased October 2009 due to a software crash
Rebuilt by Lucky Boldrini - November 2009

Revised by Lucky Boldrini - March 2010
Revised by Lucky Boldrini - October 2010
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2049
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Posta Pneumatica

Messaggio da eugenioterzo »

Sono nuovo del forum, visto che si parla di posta pneumatica, ritengo giusto evidenziare che anche Genova aveva il suo impianto, purtroppo oggi non esiste più, ma vi garantisco che è stato in uso dal 1953 fino agli anni 80.
Il tragitto sotterraneo partiva da via Boccardo posta centrale e raggiungeva la stazione Principe attraverso la zona di caricamento, il secondo tratto collegato sempre da via Boccardo scendeva lungo via XX Settembre passava difronte alla stazione Brignole e attraverso via Tommaso Invrea raggiungeva l'Ufficio Postale di piazza Tommaseo.
Esistevano lungo la strada le bocchette con il coperchio in ghisa, con dicitura "Posta Pneumatica".
La corrispondenza che viaggiava nei tubi era quasi sempre destinata agli espressi, e anche ai telegrammi, questi venivano ragruppati in pacchetti di 10 se ricordo bene, e il pacchetto era accompagnato da un foglietto distinta con misure 10 cm.x 5 cm. di colore giallo con la dicitura Posta Pneumatica, purtroppo l'unica testimonianza del funzionamento di questo servizio a Genova sono questi foglietti.
Spero di aver dato un piccolo contributo
Eugenio
umby

Re: Posta Pneumatica

Messaggio da umby »

nel 90 o 91 ho fatto il semestrale all'ufficio telegrafico di Vicenza ed ancora si usavano le bocchette di posta pneumatica, ma le ho viste usare anche in un ristorante di basilea per inviare le ordinazioni alla cucina che si trova due o 3 piani sotto e credo che ancora utilizza questo sistema anche se penso solo nella direzione del sottosuolo
Avatar utente
pescatorediperle
Messaggi: 373
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52

Re: Posta Pneumatica

Messaggio da pescatorediperle »

Ho usato anche io la "posta Pneumatica"...in Banca! Ero stato appena assunto alla Banca Commerciale sede di Roma negli anni '60.Il cliente consegnava allo sportello l'assegno da incassare.L'impiegato dopo il controllo lo passava a me che ero alle "macchine".Lo registravo e lo infilavo in questo tubo..e spingevo il bottone.Il tubo arrivava dal cassiere che era distante da me una quindicina di metri.Il vero divertimento era quando il "tubo"..si incastrava nei meandri del sottosuolo!Iniziava la caccia al tesoro!
Ciao: Mario
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------
Immagine
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Posta Pneumatica

Messaggio da rjkard »

Ciao Eugenio,
ho letto la risposta in merito alle condotte Genovesi, sembra che tu ne sappia molto più di me, purtroppo quello che manca è l'assoluta latitanza e probabilmente totale assenza di una Impronta Marcofila che ne giustifichi il servizio, per quel che poco, anzi pochissimo, che ne so io, il servizio era solo adibito ad alcune Ditte private (fra cui molte banche, se non ricordo male) quasi sicuramente a loro ed esclusivo vantaggio, e non credo che la cosa riguardasse l'UTENZA in generale, forse per un fatto di NONinformazione, oppure, chissà, con dei contratti di esclusiva, visto e considerato che le stesse Banche erano magari interessate, per loro Privacy, ad utilizzare canali riservati e sopratutto nascosti ai più, per la loro corrispondenza.
Sapevo di una condotta tra le due gallerie delle stazioni Brignole e Principe, ma non che arrivassero fino in Via Boccardo con ulteriori ramificazioni.
Comunque queste sono solo mie congetture, che non trovano, fino a prova contraria, nessun fondamento, e lasciano il tempo che trovano.
Per contro una informazione aggiuntiva, che non riguarda Genova, ma la citta di BOLOGNA è quella della fine ed inaugurazione dei lavori sotterranei, con tanto di ministro in pompa magna ad officiare l'evento, proprio pochi mesi prima che la Poste dismisero tale servizio, con il conseguente sperpero di denari pubblici, il servizio rimase attivo per pochissimi mesi, ed anche lì non sò dirti se sussistano Impronte Marcofile inerenti.
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2049
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Posta Pneumatica

Messaggio da eugenioterzo »

Caro Riccardo, sono certo che non si trattava di ditte private, probabilmente con il progetto iniziale si voleva espanderlo a tutto il territorio genovese, poi si limitarono alla centrale e alle stazioni ferroviarie e il collegamento con piazza Tommaseo.
Veniva usato anche un timbro di posta Peumatica ( che ho da qualche parte), io ho potuto vedere anche i disegni del tragitto, la ditta che eseguì la posa dei tubi era la Sirce di Genova un'impresa molto conosciuta in ambito locale, tra l'altro sono riuscito anche a trovare la ditta di Roma che forni le macchine.
Questo fù un vero servizio postale che nulla a che fare con impianti seppur simile a quello che si trova in varie aziende private
Scusa se insisto ma sono quasi certo che l'uso se pur limitato agli espressi ed ai telegrammi è stato eseguito per più di ventanni.
Eugenio
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Posta Pneumatica

Messaggio da rjkard »

Caro Eugenio, le informazioni che rilasci non sono certo trascurabili, in vent'anni di servizio, se pur limitato nell'uso, avrebbero portato alla conoscenza di qualche annullo inerente, io, per la mia piccola esperienza non ne ho mai visto uno, a questo punto visto le tue informazioni devo controllare con altri occhi, eventuali espressi che credevo maggiorati in tariffa per eventuali errori sia dalle maestranze postali che anche dalla utenza in quanto impostabili, che a questo punto possono benissimo essere collegati al pagamento suppletivo della tassa di Posta Pneumatica, oltre che all'espresso naturalmente, e le eventuali missive avrebbero come impronta solo e soltanto la dicitura espresso. Teniamo presente che un eventuale pagamento di servizio aggiuntivo per inoltro aereo, ESCLUDEVA il pagamento di P.P. come ulteriore servizio. Diverso, ovviamente il discorso per i telegrammi.
eugenioterzo ha scritto:Veniva usato anche un timbro di posta Peumatica ( che ho da qualche parte)

Sarebbe molto interessante se puoi mostrarlo, anche da individuarne la data di utilizzo per potere approffondire le ricerche.
Probabilmente il fatto dell'esigua o mancanza applicazione di tale impronta, ha fatto sì che nella poca letteratura disponibile, GENOVA non sia QUASI MAI menzionata.
Ciao: Ciao:
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2049
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Posta Pneumatica

Messaggio da eugenioterzo »

Appena vado a Genova, cerco l'impronta e poi la inserisco, dato che sei di Genova forse conosci Michele Perrone, a lui ricordo che qualche tempo fà ho regalato un foglietto di Posta Pneumatica regolarmente viaggiato nei tubi.
Eugenio
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1595
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Posta Pneumatica

Messaggio da ari »

pescatorediperle ha scritto:Ho usato anche io la "posta Pneumatica"...in Banca! Ero stato appena assunto alla Banca Commerciale sede di Roma negli anni '60.Il cliente consegnava allo sportello l'assegno da incassare.L'impiegato dopo il controllo lo passava a me che ero alle "macchine".Lo registravo e lo infilavo in questo tubo..e spingevo il bottone.Il tubo arrivava dal cassiere che era distante da me una quindicina di metri.Il vero divertimento era quando il "tubo"..si incastrava nei meandri del sottosuolo!Iniziava la caccia al tesoro!
Ciao: Mario

Ciao: Ciao:

Nel 1993 in un piccolo paese a due ore da Atlanta (GA) ricordo che eravamo in macchina e la sorella del mio amico doveva, mi pare, depositare un assegno in banca.
Andammo nella parte posteriore della banca e stando in macchina dal finestrino inseri' l'assegno in una specie di "cassetta" e compilo' un modulo. Mi ricordo che c'era un tubo che andava sino ad un piano superiore dove c'era l'impiegato della banca.
Quindi una sorta di "posta pneumatica" comodamente stando seduti in macchina.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6966
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Posta Pneumatica

Messaggio da somalafis »

eugenioterzo ha scritto:Appena vado a Genova, cerco l'impronta e poi la inserisco
Eugenio

Mi associo alla richiesta di poter vedere l'annullo di posta pneumatica genovese. Anch'io infatti sono rimasto sorpreso dalle notizie fornite in merito :clap: :clap: :clap: : non sapevo nulla dell'esistenza di una rete di posta pnaumatica pubblica a Genova, pur se di dimensioni limitate. Anche la letteratura filatelica- a quanto mi consta - ha citato solamente Milano, Roma e Napoli (oltre agli esperimenti antesignani di Torino nel 1911). Se disponi di informazioni dettagliate, mappe e qualche timbro, forse dovresti pubblicare un articolo dettagliato su qualche rivista filatelica o di storia postale. Ciao:
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2049
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Posta Pneumatica

Messaggio da eugenioterzo »

Caro Riccardo, ecco i due timbri di POSTA PNEUMATICA -A e B, in oltre ti allego lafoto di un foglietto utilizzato nei tubi, allegato a n°3 telegrammi spediti il giorno 17 maggio 94 alle ore 11,15 numero d'ordine della spedizione 3, come vedi vi è il bollo dell'ufficio speditore e quello della stazione di posta pneumatica rivevente, meglio di così al momento non si può.
Allego anche la foto della carta intestata della ditta che partecipò alla gara il 15 febbraio 1951. ( mi ero dimenticato di inserire questa immagine )
So per certo che il comune autorizò i lavori stradali per la posa dei tubi, e la società AMGA si attivò per portare una presa d'acqua che serviva per la reffrigerazione dei compressori.
Tutto per il momento, devo verificare ancora a Genova, negli archivi comunali.
Eugenio Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di eugenioterzo il 21 maggio 2011, 1:35, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6966
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Posta Pneumatica

Messaggio da somalafis »

Strepitoso caro Eugenio!!!!!!!!!!!!!!!!!
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Un contributo che a me sembra decisamente inedito alla storia delle posta pneumatica in Italia.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2049
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Posta Pneumatica

Messaggio da eugenioterzo »

Grazie Riccardo,
Eugenio Ciao: Ciao: Ciao:
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Posta Pneumatica

Messaggio da rjkard »

:clap: :clap: :clap: :clap:
La riprova, se mai ce ne fosse bisogno, della esistenza di condotte Genovesi, complimenti Eugenio.
Mi sorge spontanea qualche riflessione, il perchè della assoluta latitanza di missive con annullo apposito, rispetto alle altre città dotate di analogo servizio, sembra che tale annullo lo si possa solo reperire su modulistica interna alle poste, inoltre visto che tale servizio è stato abolito il 1 di Gennaio del 1981 è veramente sorprendente un uso ancora del 1994 anche se in maniera di servizio interno, come recita L'Unificato di SP in tal senso :
img117.jpg


forse tale consuetudine era una prassi anche quando il servizio era ancora attivo ????
Se si, potrebbe spiegare il mancato ritrovamento di missive con detto annullo e quindi interpretabili solo da una eventuale tariffa maggiorata, sopratutto per gli espressi, e resterebbe da stabilire il diverso criterio di applicazione rispetto alle altre città, infatti a me suona molto strano che in quasi trent'anni di attività non se ne sia riuscita a trovarne nemmeno una.
Mistero :mmm: :dub: :dub:
Complimenti ancora per i reperti.
Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM