"Kde Domov Můj?" - "Dov'è la mia Patria?"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dell'area appartenuta alla ex Cecoslovacchia
Rispondi
Avatar utente
Giuseppe Ghetti
Messaggi: 423
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:40
Località: Modena

"Kde Domov Můj?" - "Dov'è la mia Patria?"

Messaggio da Giuseppe Ghetti »

Il 14 Ottobre scorso le Poste della Repubblica Ceca hanno messo in circolazione questo francobollo:
20330_2c.jpg

Sono trascorsi 175 anni da quando Josef Kajetán Tyl compose le parole dell'inno nazionale del Paese, "Kde Domov Můj?" - "Dov'è la mia Patria?" , già inno nazionale della Cecoslovacchia.
Per celebrarne il centenario, nel 1934, all'epoca quindi della cosidetta "prima repubblica", le Poste cecoslovacche avevano emesso questi due francobolli dal medesimo soggetto:
a3.JPG

Il bozzetto è tratto da un disegno del celebre pittore Josef Mánes (1820-1871), e rappresenta una scena appartenente alla mitologia della Nazione ceca. In essa appare, accanto ad un aratro tirato da due buoi, Přemysl-Oráč (Přemysl il contadino) destinato a divenire sposo della principessa Libuše ed a fondare con lei la dinastia dei Přemyslidi, che governò il Paese ceco fino al secolo XIV. L'epoca della leggenda di Přemysl e Libuše dovrebbe essere l'ottavo secolo della nostra era.
Per tornare all'emissione del 1934, ecco qualche elemento: essa fu impressa su carta non filigranata in calcografia con la macchina rotativa Stickney (brevetto USA), fogli di 100 - 20 righe di 5 francobolli, con ampi margini:
3.JPG

furono utilizzate due tavole, tanto per il valore da 1 Corona, quanto per quello da 2 Corone:
6.JPG

Tiratura, 1 Corona: 15.630.000; 2 Corone: 2.270.000. Prezzo** 1 Euro, quotazione di catalogo.
L'emissione ebbe però una "coda" piuttosto importante e significativa, consistente in due foglietti, ognuno di 15 esemplari, che contengono gli stessi valori della serie menzionata sopra, stampati però in calcografia in piano su carta molto spessa, non gommati e dentellati 13¼ x 13 invece che 9¾. Io non li possiedo, pertanto propongo un'immagine trovata in rete:
csr_0283A_v[1].jpg

Il valore di catalogo dei due foglietti è di circa 480 Euro, per i tipi più comuni **; esistono infatti due varianti, distinguibili per formato diverso (173,5 x 286 mm e 174,5 x 284 mm).
Posso mostrare però qualche esemplare sciolto. I due valori nuovi:
a1.JPG

Gli stessi su busta:
1.JPG

Qualche esemplare usato:
5.JPG

Una piccola osservazione, che mi è nata spontanea proprio osservando questi ultimi esemplari usati: si può immaginare un filatelista "rompere" un foglietto con quell'interessante "bordo" e sforbiciare quest'ultimo per spedire lettere e cartoline? Eppure è abbastanza facile trovare i due francobolli nella condizione di usati e spesso su documenti postali. Il loro valore di catalogo (POFIS) è di circa 8 Euro e mezzo contro i 15,50 Euro per i nuovi. Non è una gran cifra.
Io non so se i foglietti siano stati distribuiti come i normali fogli sella stessa emissione, con la possibilità di essere reperiti nei normali spacci di carte valori postali, anche in singoli esemplari. Sono portato a pensare di no, anche perchè l'uso postale dei francobolli provenienti dai foglietti non era semplice, sia per l'assenza di gommatura sia per la qualità della carta (più cartone che carta, con difficoltà di separazione dei francobolli). Pertanto i singoli esemplari usati dovrebbero esserlo stati ad opera di filatelisti che distrussereo un consistente numero di foglietti anche perchè le tirature dei medesimi non forono poi piccolissime, per l'epoca: 12.900 foglietti del francobollo da 1 Corona e 9600 di quello da 2 Corone, per un totale di 193.500 esempari del primo e di 144.00 del secondo.
Mostro una particolarità presente nelle vignette di entrambi i francobolli di tutt'e due le tirature (fogli e foglietti):
15.JPG

Cliccare per ingrandire. Ho cerchiato in rosso la piccolissima "M" presente nell'angolo inferiore sinistro: è l'iniziale del cognome dell'autore del disegno adattato per il bozzetto, Josef Mánes appunto. Nell'altro cerchietto si può vedere una "S" speculare, iniziale del cognome dell'incisore del francobollo, Karel Seizinger.
Chi volesse il testo di "Kde Domov Můj?", può andare qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Kde_domov_m%C5%AFj
Girando per le vie di Praga, attirato da una targa posta su un edificio di piazza delle Repubblica (Náměstí Republiky), ho scattato questa foto:
Praga 2008 458.JPG

La targa recita: "IN QUESTO LUOGO / NEL 1834 / JOSEF KAYETÁN TYL / ALLORA FURIERE DEL 20° REGGIMENTO DI FANTERIA SCRISSE / LE PAROLE DEL NOSTRO INNO / KDE DOMOV MŮJ / A MEMORIA ETRNA / ANNO 1934 / ASSOCIAZIONE DEI SERGENTI (sottufficiali) CECOSLOVACCHI".
Trattandosi di un'iniziativa dei miei parigrado di colà, non ho potuto fare a meno di esibire l'immagine. Chiedo venia.
Per chi chi ne volesse ascoltarne la melodia, composta da František Škroup:
http://www.batz-hausen.de/stampart.htm
Parte automaticamente, ed oltretutto è un sito filatelico.
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giuseppe Ghetti - Via Sgarzeria 30 - 41121 Modena - Francobolli di Cecoslovacchia ed area.
Cerco sempre francobolli di Austria e Ungheria usati in Cecoslovacchia prima del 1918, nei quali la località d'uso sia chiaramente individuabile.
Immagine
Avatar utente
simonag69
Messaggi: 754
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:27
Località: Bologna

Re: "Kde Domov Můj?" - "Dov'è la mia Patria?"

Messaggio da simonag69 »

Grazie Giuseppe,
davvero un bellissimo intervento. Mi hai fatto venire voglia di cercare esemplari usati presi dal foglietto, con quella bella appendice. Certo che non posso pensare a un filatelista che ha distrutto quei meravigliosi fogli, per usare un singolo valore su una busta, io non ciriuscirei mai :what: !

Ciao:
Colleziono francobolli USATI di tutto il mondo, ma principalmente Cecoslovacchia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Germania BUND, Reich, occupazioni tedesche, Berlino, DDR, Francia, Gran Bretagna, Australia, USA , Egitto, paesi scandinavi.
il mio BLOG sui francobolli Cecoslovacchi: http://simonag69.blogspot.com
il mio BLOG su Guglielmo Marconi http://simonag69marconi.blogspot.com
Le mie mancoliste https://picasaweb.google.com/114322041668109803831
Disponibile a scambiare utilizzando il sito "colnect", mediante il quale si posso specificare i propri doppi e i propri mancanti, senza dover ricorrere esclusivamente a sterili numeri di catalogo.. io mi trovo molto bene, se volete provare questo è il mio profilo http://colnect.com/aff/simonag69/it/col ... /simonag69

SOSTENITORE
Avatar utente
simonag69
Messaggi: 754
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:27
Località: Bologna

Re: "Kde Domov Můj?" - "Dov'è la mia Patria?"

Messaggio da simonag69 »

Su delcampe prestige c'è in asta il foglio con il francobollo azzurro del 34.
Lo mette a 900,00 euro :what: :what: :what: mi pare un po' eccessivo!!

... però lo posto ugualmente, anche perchè rimane un gran bell' oggetto da vedere
http://prestige.delcampe.net/page/main/action,item,item,75891447,view_type,new,language,I.html

http://images-02.delcampe-static.net/im ... 47_001.jpg
447_001.jpg


Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono francobolli USATI di tutto il mondo, ma principalmente Cecoslovacchia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Germania BUND, Reich, occupazioni tedesche, Berlino, DDR, Francia, Gran Bretagna, Australia, USA , Egitto, paesi scandinavi.
il mio BLOG sui francobolli Cecoslovacchi: http://simonag69.blogspot.com
il mio BLOG su Guglielmo Marconi http://simonag69marconi.blogspot.com
Le mie mancoliste https://picasaweb.google.com/114322041668109803831
Disponibile a scambiare utilizzando il sito "colnect", mediante il quale si posso specificare i propri doppi e i propri mancanti, senza dover ricorrere esclusivamente a sterili numeri di catalogo.. io mi trovo molto bene, se volete provare questo è il mio profilo http://colnect.com/aff/simonag69/it/col ... /simonag69

SOSTENITORE
Avatar utente
colgi
Messaggi: 2316
Iscritto il: 26 luglio 2009, 8:14
Località: Milano
Contatta:

Re: "Kde Domov Můj?" - "Dov'è la mia Patria?"

Messaggio da colgi »

Scusate ma non ho ancora capito il motivo dell'emissione dei due foglietti (premesso che un'amministrazione postale può emettere quello che vuole pur restando entro i parametri stabiliti dall'upu) :mmm:

-sono stati emessi come normali foglietti ma non distribuiti agli sportelli
-sono stati emessi come normali foglietti e distribuiti a chi ne faceva richiesta
-sono stati emessi come prove su carta spessa o come souvenirs per una particolare manifestazzione
-sono sempre stati considerati alla stregua di una normale emissione

Detto questo, cercherò di procurarmi almeno gli esemplari viaggiati e su busta (sperando di trovarli..............) :-)

Ciao: Ciao:
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!


sostenitore 2013
Avatar utente
Giuseppe Ghetti
Messaggi: 423
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:40
Località: Modena

Re: "Kde Domov Můj?" - "Dov'è la mia Patria?"

Messaggio da Giuseppe Ghetti »

colgi ha scritto:Scusate ma non ho ancora capito il motivo dell'emissione dei due foglietti (premesso che un'amministrazione postale può emettere quello che vuole pur restando entro i parametri stabiliti dall'upu) :mmm:

-sono stati emessi come normali foglietti ma non distribuiti agli sportelli
-sono stati emessi come normali foglietti e distribuiti a chi ne faceva richiesta
-sono stati emessi come prove su carta spessa o come souvenirs per una particolare manifestazzione
-sono sempre stati considerati alla stregua di una normale emissione

Detto questo, cercherò di procurarmi almeno gli esemplari viaggiati e su busta (sperando di trovarli..............) :-)

Ciao: Ciao:

Ciao, colgi, provo a rispondere, ma tieni conto che ho pochissime informazioni, oltretutto raccogliticce.
I due foglietti furono una specie di "edizione di lusso" della serie normale, a sottolineare l'importanza dell'evento. Erano contenuti in una specie di folder o cartelletta, cosa che conferiva a questi oggetti un che di "prezioso".
Sicuramente essi erano in vendita allo sportello per collezionisti delle Poste centrali di Praga, al facciale. Probabilmente lo erano anche altrove, ma non so precisare. Certamente furono preparati principalmente per i collezionisti. Che le Poste cecoslovacche abbiano inteso lucrare sulla passione dei filatelisti, non mi scandalizza affatto. Nella stessa epoca le Poste italiane emettevano serie costosissime che non servivano certo a necessità postali, almeno per gli alti valori. Se non altro i foglietti cecoslovacchi hanno un modesto valore facciale.
Non sono affatto prove, siamo di fronte a francobolli regolarissimi. Come ho scritto sopra sono serviti abbastanza diffusamente ad affrancare la posta, nonostante le difficoltà d'uso.
Un amico collezionista mi ha anche fornito una spiegazione al fatto, sopracccennato, che molti foglietti sono stati "rotti". Egli sostiene che, all'epoca, molti collezionisti trovarono difficile inserirli nei loro album, per cui non si fecero scrupolo di distruggere un cospicuo numero dei medesimi per utilizzarli su buste e cartoline dirette a persone che ne condividevano la passione.
Un'ultima cosa. I due foglietti, anche per il motivo appena esposto, hanno un costo abbastanza elevato, "rara avis" fra le emissioni cecoslovacche di anteguerra (a parte alcuni dei sovrastampati Pošta Československá 1919). Essendo oggetti realmente belli, le Poste della Repubblica Ceca (o forse il Museo postale, non so precisare) provvidero a farne una ristampa utilizzando le matrici di stampa originali. Fanno un bellissimo effetto, ma valgono pochi Euro.
Ciao: Ciao:
Giuseppe Ghetti - Via Sgarzeria 30 - 41121 Modena - Francobolli di Cecoslovacchia ed area.
Cerco sempre francobolli di Austria e Ungheria usati in Cecoslovacchia prima del 1918, nei quali la località d'uso sia chiaramente individuabile.
Immagine
Avatar utente
colgi
Messaggi: 2316
Iscritto il: 26 luglio 2009, 8:14
Località: Milano
Contatta:

Re: "Kde Domov Můj?" - "Dov'è la mia Patria?"

Messaggio da colgi »

:clap: :clap: :clap: Grazie Giuseppe! Adesso ho ben chiaro il tutto. E rinnovo la mia richiesta....... di un blog sui francobolli Cecoslovacchi. Pensaci dai. :-)


Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - November 2010
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!


sostenitore 2013
Rispondi

Torna a “Repubblica Ceca e Slovacchia”

SOSTIENI IL FORUM