di Lombardo - Veneto compilato da Pietro Provera e pubblicato sul numero 11 di Filatelia nel 1963.
Vorrei sapere dagli esperti Fildoc e Pablita quanto questi dati siano ad oggi attendibili?

Moderatore: fildoc
piu' o meno sì• 5 centes. giallo. Stimata: 3.550.000 su carta a mano
idem• 10 centes. nero. Stimata: 3.225.000 di cui 2.410.000 su carta a mano e 815.000 su carta a macchina
molti di piu'• 15 centes. rosso. Stimata: 25.800.000 di cui 11.200.000 su carta a mano e 14.600.000 su carta a macchina
piu' o meno sì• 30 centes. bruno. Stimata: 17.031.000 di cui 8.050.000 su carta a mano e 8.981.000 su carta a macchina
idem• 45 centes. azzurro. Stimata: 16.855.000 di cui 11.590.000 su carta a mano e 5.265.000 su carta a macchina
ne è conosciuto uno!• 60 centes. azzurro. Mai posto in vendita. Vaccari riporta che con Decreto del 3 giugno 1850 la tiratura venne quasi completamente distrutta. Fu o non fu totalmente distrutta?
pochi• 5 centes. STAMPA RECTO-VERSO
STAMPA A COSTE VERTICALI
attualmente ne sono conosciuti 100 solamenteCARTA VERGATA VERTICALMENTE
Grazie fildoc e AndreaRM.fildoc ha scritto: 21 novembre 2023, 23:32piu' o meno sì• 5 centes. giallo. Stimata: 3.550.000 su carta a mano
idem• 10 centes. nero. Stimata: 3.225.000 di cui 2.410.000 su carta a mano e 815.000 su carta a macchina
molti di piu'• 15 centes. rosso. Stimata: 25.800.000 di cui 11.200.000 su carta a mano e 14.600.000 su carta a macchina
piu' o meno sì• 30 centes. bruno. Stimata: 17.031.000 di cui 8.050.000 su carta a mano e 8.981.000 su carta a macchina
idem• 45 centes. azzurro. Stimata: 16.855.000 di cui 11.590.000 su carta a mano e 5.265.000 su carta a macchina
ne è conosciuto uno!• 60 centes. azzurro. Mai posto in vendita. Vaccari riporta che con Decreto del 3 giugno 1850 la tiratura venne quasi completamente distrutta. Fu o non fu totalmente distrutta?
pochi• 5 centes. STAMPA RECTO-VERSO
rientrano nei 3 milioni e mezzo del 5 centes
probabilmente 30.000
sono molti i 30 centesimiSTAMPA A COSTE VERTICALI
abbastanza i 15 centes
pochi i 45 centesimi
in totale 200.00/300.000
attualmente ne sono conosciuti 100 solamenteCARTA VERGATA VERTICALMENTE
di quelli stampati si ritiene che ne siano sopravvissuti oggi circa il 3%....
Ottimo quindi sempre il 3% per tutte le emissioni.fildoc ha scritto: 24 novembre 2023, 0:54 sempre il 3% del rimanente
i prezzi della quinta emissione sono enormemente soprastimati
infatti i piemontesi nel 1866 requisirono negli uffici postali veneti enormi quantita' di francobolli del LV
poi rivenduti sul mercato decenni dopo
Ma quindi pur se le autorità postali decenni dopo hanno comunicato le tirature, non se ne sa comunque nulla, a parte le stime della I emissione?Tergesteo ha scritto: 25 novembre 2023, 8:12 Sono stati rinvenuti negli archivi di stato viennesi alcuni ordini ministeriali alla stamperia imperiale, ovviamente non precisano tipi o carte e non coprono l'intera produzione ma almeno danno un ordine di grandezza.
Soltanto decenni dopo le autorità postali comunicheranno le tirature di ogni francobolli, talvolta enormi e difficile da seguire per i francobolli ordinari delle tariffe più gettonate.
Benjamin
Prima di tutto, nel 1859/60 non c'erano autorità postali vere e proprie o perlomeno non esisteva un ministero delle poste. I proventi della vendita dei francobolli andranno al ministero delle finanze.Ma quindi pur se le autorità postali decenni dopo hanno comunicato le tirature, non se ne sa comunque nulla, a parte le stime della I emissione?
Addirittura nel 1859/60? Praticamente 10 anni dopo l'emissione!Tergesteo ha scritto: 26 novembre 2023, 7:46Prima di tutto, nel 1859/60 non c'erano autorità postali vere e proprie o perlomeno non esisteva un ministero delle poste. I proventi della vendita dei francobolli andranno al ministero delle finanze.Ma quindi pur se le autorità postali decenni dopo hanno comunicato le tirature, non se ne sa comunque nulla, a parte le stime della I emissione?
Benjamin