Le tariffe dall'Italia agli USA nei primi lustri del Regno

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Le tariffe dall'Italia agli USA nei primi lustri del Regno

Messaggio da vikingo68 »

Ciao:

Come da titolo vorrei sapere quale era la giusta tariffa per il porto a destino delle lettere Italia USA, in quanto ne ho quattro del periodo ma tutte con tariffa diversa,ovvero da 45c, da 55c e da 60c, poi nel 1972 ritorna a 55c.

Grazie sin da adesso a chi potrà fornire qualunque notizia in merito.

Un salutone. Ciao:
Carlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: 1870 tariffe dall'Italia agli USA

Messaggio da prefil »

Non ho dati sicuri, ma credo che le diverse tariffe potrebbero dipendere dal diverso instradamento delle lettere. Oppure potrebbero essere non tutte primo porto.
Aspettiamo gli esperti.

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: 1870 tariffe dall'Italia agli USA

Messaggio da vikingo68 »

Ciao:
Ciao Luca, grazie per le idee ma io da profano del periodo avevo pensato che per i porti diversi forse le differenze dovevano essere più cospicue :mmm: ed invece per quanto riguarda gli instradamenti almeno tre passarono per la via di Ostenda e quindi mi pare che stiamo come a prima. :?:

Aiutooooooo. :abb:

Ciao: Ciao:
Carlo
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7703
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: 1870 tariffe dall'Italia agli USA

Messaggio da somalafis »

Accidenti, bella domanda!! Mi sono cosi' reso conto che nessuno dei repertori tariffari di cui dispongo si spinge indietro sino al 1870 per quanto riguarda le tariffe per gli USA. L'unico riferimento che ho trovato e' l'entrata in vigore il primo aprile 1868 di una convenzione postale tra Italia e Stati Uniti....
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: 1870 tariffe dall'Italia agli USA

Messaggio da prefil »

Ho trovato in rete i testi delle convenzioni postali USA-Italia del 1863 (mai entrata in funzione secondo il sito che ho visitato), 1867, 1869 e 1870.
Le propongo come allegati di seguito, sperando ci siano informazioni utili.

Ciao: Ciao:
Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: 1870 tariffe dall'Italia agli USA

Messaggio da vikingo68 »

Ciao:

Ciao Riccardo è da tempo che ho notato che non c'e molta letteratura sulle tariffe del periodo diciamo pre UPU, sarebbe bello riuscire a colmare questa lacuna.

:clap: Grande Luca, i decreti possono aiutare a dipanare la matassa, ma per evitare miei fraintendimenti "maccaronici" una traduzione sarebbe gradita. :pray: :abb:

Un salutone. Ciao:
Carlo.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: 1870 tariffe dall'Italia agli USA

Messaggio da prefil »

Ciao Carlo,
il decreto del 1867 fissa la tassa da Italia a USA in 80 centesimi per il primo porto, nel caso la lettera sia affrancata fino a destinazione: nei casi che hai mostrato è presente il bollo P.D. che lo garantisce. Col decreto del 1870 la tassa da Italia a USA è fissata in 55 centesimi per il primo porto.

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: 1870 tariffe dall'Italia agli USA

Messaggio da vikingo68 »

Ciao: Grazie Luca per il chiarimento, io avevo capito nel decreto del 1870 che la tariffa da 55c era valida se inoltrata per la via d'Inghilterra e poi mi ero un po' perso.

Resta da capire come mai tariffe inferiori e superiori avessero il PD nello stesso periodo. :mmm: :leggo:

Un salutone. Ciao:
Carlo.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1629
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: 1870 tariffe dall'Italia agli USA

Messaggio da Andrea61 »

vikingo68 ha scritto:...... è da tempo che ho notato che non c'e molta letteratura sulle tariffe del periodo diciamo pre UPU, sarebbe bello riuscire a colmare questa lacuna.



Beh, c'è semplicemente il trattato di storia-postale del Regno di VEII di Zanaria-Serra che almeno per il periodo unitario (dal 1861) le elenca tutte.

Naturalmente c'è anche il mio articolo sugli Atti di FilateliCa 2009 che riassume le principali. E non è volume che un frequentatore del Forum può non avere. ;-)

Per il periodo pre-unitario il volume di Mentaschi-Mathà se non è completo poco ci manca.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: 1870 tariffe dall'Italia agli USA

Messaggio da vikingo68 »

Ciao:
Ciao Andrea, visto l'argomento aspettavo un tuo interessante intervento. :-)

Sono io che forse non sono in grado di vedere quello che ho sotto il naso :OOO: , dimmi dove sul Serra Zanaria parla delle tariffe del 1870, credevo che quelle elencate fossero valide solo per gli anno '60.
Il libro sui rapporti tra gli ASI e i paesi stranieri ce l'ho da poco e comunnque forse perchè in inglese non l'ho ancora studiato perchè anche quì pensavo che il periodo di riferimento fosse antecedente. :ko:

Il volume degli atti di Filatelica invece per mia colpa mi manca, cercherò di colmare al più presto anche questa lacuna.

Essendo però tu in possesso dei libri e delle conoscenze che ne derivano, non potresti cortesemente mettere un aiuto sull'argomento anche per gli amici che ne sono sprovvisti. :-))
Grazie.
Ciao: Ciao:
Carlo.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: 1870 tariffe dall'Italia agli USA

Messaggio da prefil »

vikingo68 ha scritto: Il volume degli atti di Filatelica invece per mia colpa mi manca, cercherò di colmare al più presto anche questa lacuna.


Il volume contenente gli atti di FilateliCa 2009 deve ancora essere pubblicato.

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: 1870 tariffe dall'Italia agli USA

Messaggio da vikingo68 »

Ciao:
Ciao Luca,grazie per avermi avvertito...sennò avoja a cercà.

Ora vado a cercare sui testi citati da Andrea per vedere di trovare ste benedette tariffe valide anche per il 1870.
Comunque sono curioso di leggere se potranno spiegare come mai tre
lettere dello stesso periodo ed instradate per la la stessa Via hanno tariffe diverse ma tutte con il timbro PD. :mmm: :leggo:

Un salutone. Ciao:
Carlo.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 624
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: 1870 tariffe dall'Italia agli USA

Messaggio da enrico54 »

Le notizie inerenti le relazioni postali con gli Stati Uniti le puoi trovare nel Trattato Storico postale di Zanaria - Serra da pag.278 a pag.281 (parlo dell'edizione del 1985); correttamente è stato fatto riferimento alla tariffa che, con decorrenza dal 15 febbraio 1870, fissava in 55 cmi la tariffa di primo porto di una lettera ordinaria per gli Stati Uniti. Corretto anche l'istradamento, che poteva avvenire con Germania e Belgio.

12 cmi era il porto dovuto per le stampe, 60 per i campioni di merce.

Se 55 cmi era la tariffa, per la tua lettera con la striscia di tre del 20 cmi del '67 si può fare l'ipotesi che sia in eccesso di tariffa di 5 cmi, mentre quella da 45 cmi mi lascia più perplesso, non rispondendo a nessuna delle possibilità previste.

Non vedo segni di tassazione in arrivo, almeno al recto della lettera, e non riesco a vedere se la lettera originariamente avesse anche un 10 cmi, successivamente staccatosi, per la qual cosa tutto ritornerebbe nella norma.

Comunque bisognerebbe riscontrare altri casi del genere per poter dire che c'è qualcosa che sfugge.

Il terzo volume di Zanaria - Serra (sempre edizione 1985) è "Le tariffe postali italiane dal 1862 al 1878", per cui sfogliandolo trovi quasi tutto, come ti ha detto Andrea.

Un cordiale saluto

Enrico Flaminio
____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: 1870 tariffe dall'Italia agli USA

Messaggio da vikingo68 »

Ciao Enrico, grazie per le ulteriori e graditissime delucidazioni, al momento posso dirti che segni di francobolli asportati e/o di tassa non ve ne sono.
Del Serra-Zanaria purtroppo ho solo il I° volume e dell'edizione 2004, ma grazie per la segnalazione almeno ora so cosa devo cercare di acquistare.

Un salutone. Ciao:
Carlo.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: 1870 tariffe dall'Italia agli USA

Messaggio da mikonap »

enrico54 ha scritto: (...)

Se 55 cmi era la tariffa, per la tua lettera con la striscia di tre del 20 cmi del '67 si può fare l'ipotesi che sia in eccesso di tariffa di 5 cmi, mentre quella da 45 cmi mi lascia più perplesso, non rispondendo a nessuna delle possibilità previste.

(...)


M'interesso più di tirature che di storia postale per cui quando è possibile acquisto frammenti in cui è più semplice leggere la data sul timbro di partenza. Vi presento una pagina relativa ai tre colori e due colori che compongono il 55 cent. Ho acquistato questi frammenti insieme ad altri che compongono importi diversi da un fornitore che tratta grossi lotti spesso provenienti dagli Stati Uniti. Ovviamente i frammenti, pur certificando la data di partenza, non dicono nulla sulla destinazione e sulla composizione presente sulla lettera. Ve li sottopongo comunque perchè sono certo con le sole date di partenza possiamo fare delle riflessioni.

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 624
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: 1870 tariffe dall'Italia agli USA

Messaggio da enrico54 »

Ciao Michele, l'effetto cromatico complessivo dell'immagine che hai postato, se mai ce ne fosse stato bisogno, chiarisce bene il perchè questa emissione mi sia così congeniale: sembra una tela di un pittore, con i suoi colori così accesi.

Non si può effettivamente ricavare tantissimo dai frammenti postati, se non ricordare che la tariffa da 55 cmi era anche quella in vigore, dal 15.5.62 al 30.9.67, per il primo porto delle lettere dirette in Austria, dalla 2^ sezione italiana per la 2^ sezione austriaca, e che i francobolli, tutti annullati con il cerchio semplice, sono sicuramente della tiratura di Londra.

La combinazione 5+10+40, pur essendo cromaticamente piacevole, non è particolarmente rara; ho in collezione una lettera affrancata per Lire 1,10 con una doppia combinazione da 55 cmi, usata nel 1865. Anche la combinazione 40 + 15 non è rara (intendo sempre su busta).

Il frammento con 4 pezzi del 10 cmi, usato nel 1865, potrebbe corrispondere alla tariffa di doppio porto per l'interno, ma non lo sapremo mai con certezza. E' il limite dei frammenti, di cui peraltro sono comunque un grande estimatore: colleziono prevalentemente lettere, ma un buon frammento non si disdegna mai.

Più rara l'affrancatura del frammento singolo; ovviamente possiamo dire di questa combinazione che sicuramente non era servita per affrancare una lettera diretta negli Stati Uniti, non corrispondendo il porto con la tariffa prevista in quel periodo, che era di Lire 1,20; in queste affrancature la rarità aumenta se il ferro di cavallo è del II tipo.

Ancora, ci si può divertire ad analizzare le varie tonalità di colore dei singoli francobolli, vista l'attribuzione certa della tiratura.

Ce n'è per tutti i gusti.

Per ultimo, tornando alla lettera di Carlo affrancata per 45 cmi, ci guarderò meglio, ma non è poi così infrequente imbattersi in "misteri" delle tariffe, ricordiamo che allora come oggi chi scriveva e chi lavorava negli uffici postali erano persone, e come tali potevano sbagliare, anche contemporaneamente.

Un cordiale saluto

Enrico Flaminio
_____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: 1870 tariffe dall'Italia agli USA

Messaggio da mikonap »

enrico54 ha scritto: (...)
Ancora, ci si può divertire ad analizzare le varie tonalità di colore dei singoli francobolli, vista l'attribuzione certa della tiratura.

Ce n'è per tutti i gusti.
(...)
Enrico Flaminio


Grazie Enrico, è un piacere leggere i tuoi interventi, tra l'altro ben documentati ed approfonditi. Per me il fascino del forum è proprio questo, spesso si riesce a costruire un grande mosaico partendo dai singoli tasselli dei contributi individuali.

Lo studio che amo fare di questi piccoli frammenti di storia (e per me i DLR sono di un grandissimo fascino) lo trovi esemplificato nel dibattito sull'argomento del topic riportato di seguito (vari miei interventi proprio sullo studio delle tirature)

Titolo: Il mio primo De La Rue nuovo

Per il piacere di condivide le immagini allego una pagina di combinazioni del ferro di cavallo, in cui trovi un altro esempio di 55 cent con presenza del 30 cent (il 20 cent è sempre un 3° tipo). Le combinazioni del 2° tipo le trovi nell'ultima riga.

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1629
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: 1870 tariffe dall'Italia agli USA

Messaggio da Andrea61 »

prefil ha scritto:Il volume contenente gli atti di FilateliCa 2009 deve ancora essere pubblicato.


Vero, Luca, ma esiste in forma elettronica: a Savigliano venne distribuito un CD con tutti i contributi così come inviati dagli autori.

Comunque sia, questo è l'estratto del mio articoletto per quanto riguarda gli USA:

"La convenzione Italo-Statunitense, in vigore dal 1º aprile 1868. La convenzione Sardo-Francese del 1851 offriva la mediazione francese per la posta diretta negli U.S:A:, da consegnarsi alle poste britanniche per l’imbarco sui piroscafi da Liverpool normalmente diretti a Boston o New York. Con la sospensione delle relazioni con l’Austria che rendeva inagibile l’inoltro via Aachen questo rimase l’inoltro preferenziale nel primo periodo post-unitario ad una tariffa lettere di 1,20 lire per porto di 7,5 grammi (Fig. 9). Sin dal 1863, in piena Guerra di Secessione, i governi italiano e statunitense concordarono una convenzione che formalizzasse e semplificasse i rapporti postali riducendo anche le tariffe. Per una serie di circostanze avverse la convenzione potè essere messere in essere solo nel 1868. Essa prevedeva una tariffa lettere di 80 cent per porto di 15 grammi con inoltro sempre per via di Francia ma in plico chiuso. L’unificazione tedesca portò ad una drastica riduzione dei diritti di transito per la Germania e un protocollo addizionale effettivo dal 15 febbraio 1870 concesse la possibilità di utilizzare questa via affrancando le lettere per soli 55 cent per porto di 15 grammi."
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: 1870 tariffe dall'Italia agli USA

Messaggio da vikingo68 »

Ciao:

Michele, Enrico e Andrea Grazie per le informazioni e le immagini dei bei frammenti :clap: tutti DLR pensa se erano su lettera completa cosa ci potevano raccontare e quanto :$$: .

A questo punto non ci sono quasi più dubbi sul fatto che le buste dopo il Febbraio del 1870 con tariffe difformi da 55c o sono sottoaffrancate o sovraffrancate...io le ho prese perchè come già detto dagli altri amici questa è una serie spettacolare e gli usi postali plurimi sono molto affascinanti, quindi anche se non in tariffa perfetta per me il fatto che le Poste "certificassero" l'affrancatura applicata con il timbro PD è una interessante variante da mettere in collezione con pari dignità. :-)

Enrico sul Serra- Zanaria Vol.1 del 2004 l'impaginazione forse è diversa e non solo quella, forse anche i contenuti in quanto non ho trovato nessun riferimento scritto inerente alle tariffe, solo nelle ultime pagine la carrellata delle buste per le varie destinazioni ma senza specificare periodi e le tariffe per i vari servizi, l'unico specchietto che ho trovato è quello della rarità e sul valore. :leggo: :desp:

Grazie ancora ad Andrea per l'estratto del suo intervento a Filatelica.

Un salutone. Ciao:
Carlo.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 624
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: 1870 tariffe dall'Italia agli USA

Messaggio da enrico54 »

vikingo68 ha scritto:Enrico sul Serra- Zanaria Vol.1 del 2004 l'impaginazione forse è diversa e non solo quella, forse anche i contenuti in quanto non ho trovato nessun riferimento scritto inerente alle tariffe, solo nelle ultime pagine la carrellata delle buste per le varie destinazioni ma senza specificare periodi e le tariffe per i vari servizi, l'unico specchietto che ho trovato è quello della rarità e sul valore.


Ciao Carlo, non è che l'impaginazione sia diversa, è che io parlo dei tre volumi del 1985, tu di quello, che consta di un solo volume, del 2004, che ho anch'io, ma che non tratta di tariffe.

Un cordiale saluto

Enrico Flaminio
____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM