Interi raccomandati con affrancatura meccanica delle Poste

Forum di discussione sugli Interi postali, Cartoline postali, Buste postali, ...

Moderatori: cialo, somalafis

Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6939
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Interi raccomandati con affrancatura meccanica delle Poste

Messaggio da somalafis »

La sezione ''Interi Postali'' del Forum langue un po': mi permetto quindi di occupare un po' di spazio per ''lanciare'' un argomento che mi sta molto a cuore, sperando che questo spinga collezionisti che dispongono di materiale del tipo qui sotto illustrato ad inviare segnalazioni e scansioni.
A me piaccione gli interi e le ''rosse'', cioe' le affrancature meccniche: per questo ho deciso di fare un tentativo di collezionarli insieme. Tuttavia, non e' un'accoppiata facile quella tra gli interi postali di corrispondenza (cartoline postali, biglietti postali, aerogrammi) e le impronte delle macchine affrancatrici in mano a societa', privati, enti. Gli interi offrono spazi poco adatti all'apposizione delle impronte (e il fondino di colore o le scritte commemorative spesso impediscono di leggere la stessa affrancatura meccanica). Inoltre gli interi postali in fondo servono proprio ad evitare la noia dell'affrancatura adesiva, esattamente come le impronte meccaniche: i due sistemi dunque sono ''concorrenti'' fra di loro. Le loro strade quindi si sono incontrate solo episodicamente: mobilitando i soci dell'UFI e dell'Aicam (le due associazioni di settore degli interofili e dei meccanofili) e' stato possibile censire solo alcune decine di cartoline e biglietti postali con affrancature meccaniche di privati, societa' ed enti.
Il discorso cambia pero' negli anni '50 quando le Poste Italiane cominciano a dotare i propri uffici di macchine affrancatrici per l'accettazione delle raccomandate, la tassazione delle corrispondenze insufficientemente affrancate e per i cosiddetti ''conti di credito'' (aperti a favore di enti e istituzioni pubbliche). Il numero di queste macchine cresce velocemente ed esplode letteralmente negli anni '70. Anche se l'uso degli interi postali da parte del pubblico e' andato contemporaneamente riducendosi, l'accoppiata intero postale - affrancatura meccanica delle Poste divento' abbastanza comune. In questa mia mini-esposizione voglio parlarvi brevemente appunto dell'uso delle impronte delle macchine per le raccomandate sugli interi postali.
La prima macchina scelta dalle poste per il servizio delle raccomandate fu la Hasler F/88: l'introduzione negli sportelli postali comincio' sperimentalmente nel 1952 e dal 1953 prese ritmi significativi. Ecco un'impronta tipica di questo tipo di macchina:
scansione0001.jpg

NB:Le macchine potevano anche segnalare nella loro impronta i servizi aggiuntivi richiesti (avviso di ricevimento (AR), espresso, assicurazione, posta aerea) o categorie specifiche (estero, atti giudiziari). Ogni modello ammette tutte o alcune di queste ''voci di qualificazione''. Con l'accettazione meccanica delle raccomandate, la tariffa dell'AR poteva essere inclusa nell'importo dell'affrancatura apposta sull'oggetto postale da spedire mentre il cartoncino dell'AR recava in questo caso solo timbri di porto pagato.
(segue)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di somalafis il 8 febbraio 2010, 16:47, modificato 2 volte in totale.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6939
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Interi raccomandati con affrancatura meccanica delle Poste

Messaggio da somalafis »

(seconda puntata):
Negli anni successivi (1957) cominciano ad arrivare anche le macchine FRANCOTYP TAXOGRAPH E
scansione0002.jpg

Negli anni sessanta sono poi distribuite (ma in un numero limitato di esemplari) le macchine CITIS
scansione0003.jpg

Ma e' con l'inizio degli anni settanta che arriva un vero e proprio boom di macchine per l'accettazione delle raccomandate (oltre quattromila esemplari distribuiti) con i modelli
TAE (EMS) PT3
scansione0004.jpg

Tra il 1994 ed il 1998 viene utilizzato anche il modello EMS PT10
scansione0005.jpg

A parte alcuni sporadici utilizzi per le raccomandate di macchine O.M.T. e Hasler H 310/0, l'elettronica infine porta all'introduzione di alcuni nuovi modelli: le macchine Sysco (distribuite solo a qualche ufficio postale del Lazio) e le EMS PT80, PT100 e PT200
scansione0006.jpg

Ma l'epoca d'oro delle affrancatrici 'rosse' per le raccomandate si avviava alla fine: le TP Label erano in agguato.

Per chi non fosse ancora stato sopraffatto dalla noia per il mio intervento, aggiungo alcune brevi considerazioni: oltre a considerare i tipi differenti di interi postali, il variare delle tariffe nel tempo e i vari modelli di macchine affrancatrici, si puo' tenere anche conto delle differenti modalita' di affrancatura. Infatti, oltre all'impronta di valore dell'intero postale e all'impronta dell'affrancatrice delle poste, su questi pezzi possono trovarsi anche francobolli, apposti dal mittente o dall'ufficio postale per adeguare il porto dell'intero stesso o perche' l'utente ha preferito affrancare in francobolli anche la raccomandazione. Ecco i casi riscontrati concretamente:
1.1 Intero postale (IP) senza francobolli adesivi aggiunti e impronta meccanica(AM) che copre raccomandazione ed eventuali accessori (espresso, AR)
1.2 IP con francobolli aggiunti per integrazione del porto dell'intero postale e AM che copre raccomandazione ed
eventuali accessori
2.1 IP senza francobolli adesivi e AM che copre l'integrazione del porto dell'intero stesso oltre alla raccomandazione ed eventuali accessori
2.2 IP con francobolli aggiunti (insufficienti) e AM per coprire l'integrazione del porto dello stesso IP oltre a raccomandazione e accessori
3. IP con francobolli aggiunti che coprono anche l'importo della raccomandazione e AM a 'valore zero'
4. IP con AM in eccesso perche' 'assimilati' alla normale lettera raccomandata (caso assai frequente)

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
andrea di lena
Messaggi: 444
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
Località: roma

Re: Interi raccomandati con affrancatura meccanica delle Poste

Messaggio da andrea di lena »

Interessantissimo l'argomento trattato da Riccardo, non sapevo e neanche avevo pensato minimamente a questa tipologia di affrancature, chissà quante ne ho viste e passate tra le mani :?: ignorandole, dopo questo post sarò costretto a ravanare nella montagna di documenti postali ammassati (tempo libero :preo: permettendo) in disparte ed un occhio più critico nel vagabondare nei mercatini.
Ciao: Ciao: Andrea
Immagine
prefil
Messaggi: 1963
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Interi raccomandati con affrancatura meccanica delle Poste

Messaggio da prefil »

Ottimo lavoro Riccardo!! Hai saputo coniugare due specialità filateliche all'apparenza molto lontane tra di loro.
:clap: :clap: :clap:

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, Consigliere FSFI con delega a manifestazioni e giurie, Consigliere USFI.
moebius
Messaggi: 282
Iscritto il: 6 dicembre 2007, 15:43
Località: Bolzano

Re: Interi raccomandati con affrancatura meccanica delle Poste

Messaggio da moebius »

Caro Riccardo!
E' per me innanzitutto un piacere rileggerti!

Riguardo poi all'argomento da te trattato, che si tratti di tipologia non comune di interi lo dice anche (a me personalmente, almeno) il fatto che io, pur collezionando interi, non possegga nemmeno un esemplare con tale affrancatura!
E' grave?
Spero di no. E' certamente significativo del fatto che gli interi, oltre ad essere un mondo a parte, sono anche un mondo in parte ancora tutto da scoprire. Già gli usi non semplici (posta aerea, espresso, raccomandata, ecc.) sono solitamente poco comuni, a questi dovrò ora aggiungere l'affrancatura meccanica.....ammesso che riesca mai a trovarne una.
Grazie per l'interessantissimo post!
Un caro saluto
Ciao: Ciao: Ciao:
Roberto
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: Interi raccomandati con affrancatura meccanica delle Poste

Messaggio da ancaria »

Ciao a tutti
Stavolta Riccardo, da grandissimo (e conosciutissimo) collezionista di interi postali, ha tirato fuori dal cilindro delle vere e proprie RARITA' che difficilmente riusciremo a tentare di eguagliare. Lui asserisce che in tempi recenti il binomio "interi-affrancatura meccanica" sia di maggiore diffusione, però dipende quale valore numerico rappresenti quel "maggiore": è già difficile trovare una busta affrancata meccanicamente ed integrata con francobolli (o viceversa) .......... figuriamoci un intero postale.
:clap: :clap: :clap: COMPLIMENTI RICCARDO DEI GRAN BEI PEZZI ................ e uno splendido contributo a nuove forme collezionistiche.
......... magari riuscissi a recuperarne qualche esempio !!!!!!!!!!!!!!!!
Agostino
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6939
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Interi raccomandati con affrancatura meccanica delle Poste

Messaggio da somalafis »

In realta' i pezzi di cui vi ho mostrato le scansioni non sono assolutamente rari: con un po' di pazienza potrete trovarne facilmente in vendita qualche esemplare.
Decisamente molto piu' difficili da trovare, come spiegavo nellla parte iniziale del mio intervento, sono gli interi postali sui quali sono state applicate affrancature meccaniche di macchine in dotazioni a ''privati'' (non alle poste). Ve ne mostro qui di seguito alcuni esempi:
scansione0007.jpg

scansione0008.jpg

Tornando invece alle AM delle raccomandate impresse con macchine degli sportelli postali, ecco due esempi di 'combinazioni' interessanti fra impronta dell'intero, francobolli e AM: il BP presenta un'affrancatura meccanica da 180 lire che copre l'aumento di 10 lire della tariffa di questi oggetti postali, la raccomandazione e l'affrancatura dell'avviso di ricevimento; la CP invece e' stata dotata dal mittente di un francobolo che copriva esattamente l'importo della raccomandazione e quindi l'ufficio postale ha impresso una AM a ''valore zero''.
scansione0009.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6939
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Interi raccomandati con affrancatura meccanica delle Pos

Messaggio da somalafis »

Vi propongo un modestissimo ritrovamento di materiale comune che pero' ai miei occhi presenta un certo interesse: si tratta di un complesso di 10 cartoline postali da 55 lire dell'emissione per il centenario della CP, evidentemente recuperate dallo smantellamento di archivi dell'ENEL dove erano conservate (piuttosto male a dire il vero) perche' contenevano comunicazioni di lettura di contatori elettrici. Me le ha gentilmente passate un altro membro del Forum con la 'mediazione' di Delcampe. Sono state tutte spedite in raccomandazione da Roma per citta' tra il 26 ed il 29 ottobre 1976 e accettate meccanicamente con l'apposizione della regolare affrancatura meccanica impressa da macchine di sportello di modello TAE PT3. Sono quindi un campioncino casuale di pezzi, il che consente alcune riflessioni:
1) 9 pezzi su 10 sono integrati con francobolli; la CP aveva una tariffa di 100 lire e quindi probabilmente la CP da 55 lire era venduta gia' integrata con francobolli (oppure contestualmente gli sportelli fornivano agli utenti anche i necessari francobolli). Una sola - ve la mostro qui sotto - non aveva integrazioni in francobolli e l'affrancatura meccanica di 295 lire copre anche l'adeguamento della tariffa della CP.
1.jpg

2) la tariffa della cartolina postale raccomandata era di 350 lire che salivano a 450 se si voleva anche l'avviso di ricevimento: 8 cartoline su 10 hanno la tariffa giusta derivante dalla somma dell'impronta di affrancatura, dei francobolli e del 'valore' dell'affrancatura meccanica.
3) due cartoline invece hanno l'affrancatura ''sbagliata'' a favore delle Poste: non e' poco, poiche' si tratta del 20% del materiale incluso nel campione casuale !
La prima cartolina 'sbagliata' ha un'impronta meccanica di 300 lire che porta il totale a 400 lire: e' stata cioe' affrancata come una lettera raccomandata e non come una cartolina postale raccomandata (errore assai frequente)
2.jpg

La seconda cartolina 'sbagliata' e' invece un vero enigma: e' correttamente integrata con francobolli sino alla tariffa di 100 lire; spedita per raccomandata AR, doveva ricevere un'impronta di affrancatura meccanica da 350 lire. Invece l'operatore ha 'battuto' sulla macchina l'importo di 450 lire che da solo rappresenta l'intera tariffa dell'oggetto, come se l'utente avesse presentato un semplice cartoncino senza nessun valore di affrancatura....!
3.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
colgi
Messaggi: 2316
Iscritto il: 26 luglio 2009, 8:14
Località: Milano
Contatta:

Re: Interi raccomandati con affrancatura meccanica delle Pos

Messaggio da colgi »

Grazie Riccardo per questi tuoi post. Li vedo solo ora ma è un gran bell'imparare.

:-) Ciao:
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!


sostenitore 2013
Avatar utente
colgi
Messaggi: 2316
Iscritto il: 26 luglio 2009, 8:14
Località: Milano
Contatta:

Re: Interi raccomandati con affrancatura meccanica delle Pos

Messaggio da colgi »

Riccardo, sbaglio o poi le "rosse" sono diventate "blu" ? ho da qualche parte degli interi e delle buste raccomandate con l'affrancatura meccanica blu.

:-) Ciao:
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!


sostenitore 2013
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6939
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Interi raccomandati con affrancatura meccanica delle Pos

Messaggio da somalafis »

colgi ha scritto:Riccardo, sbaglio o poi le "rosse" sono diventate "blu" ? ho da qualche parte degli interi e delle buste raccomandate con l'affrancatura meccanica blu.

:-) Ciao:


Credo che i tuoi esemplari siano semplicemente stati assoggettati a tassazione: le macchine delle poste per la tassazione delle corrispondenze imprimono l'impronta in inchiostro azzurro o blu (noprmalmente corredata da una grande ''T''). Gli interi postali con impronte di tassazione meccnica, pur non avendo caratteristiche di rarita', non si trovano ad ogni pie' sospinto.
blu.jpg


Comunque sembra - se mi ricordo bene - che il futuro delle ''rosse'' sia ''blu''! Disposizioni internazionali prevedono il cambiamento di colore delle impronte da collegare all'evoluzione tecniche delle macchine affrancatrici (collegamento in linea, informazioni impresse sulla corrispondenza ecc.). In molti paesi europei il colore blu e' gia' usatissimo e qualche macchina sperimentale con impronta blu dovrebbe essere stata usata anche in Italia.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
colgi
Messaggi: 2316
Iscritto il: 26 luglio 2009, 8:14
Località: Milano
Contatta:

Re: Interi raccomandati con affrancatura meccanica delle Pos

Messaggio da colgi »

Riccardo, conosci il nome di qualche asta che privilegia gli interi postali?

:-) Ciao:
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!


sostenitore 2013
prefil
Messaggi: 1963
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Interi raccomandati con affrancatura meccanica delle Pos

Messaggio da prefil »

Ciao Giovanni,
Riccardo mi scuserà se rispondo al posto suo. In Italia case d'asta che trattano interi postali con una certa mole di materiale offerto sono la Filatelia Sammarinese di Dogana (RSM), la Laser Invest di Mantova e Sintoni di Forlì (se non sbaglio).

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, Consigliere FSFI con delega a manifestazioni e giurie, Consigliere USFI.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6939
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Interi raccomandati con affrancatura meccanica delle Pos

Messaggio da somalafis »

Esatto, caro Luca. E tutte e tre hanno appositi siti internet:
filatelia sammarinese
http://www.filsam.com/
laser
http://www.laserinvest.com/
sintoni-filagrano
http://www.sintoni.com/
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
colgi
Messaggi: 2316
Iscritto il: 26 luglio 2009, 8:14
Località: Milano
Contatta:

Re: Interi raccomandati con affrancatura meccanica delle Pos

Messaggio da colgi »

Grazie a Luca e grazie a Riccardo !!! :clap: :clap:

Domani ci faccio un salto.

:-) Ciao:
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!


sostenitore 2013
Avatar utente
valverde
Messaggi: 235
Iscritto il: 13 luglio 2007, 15:39

Re: Interi raccomandati con affrancatura meccanica delle Pos

Messaggio da valverde »

Per la gioia di Riccardo, un intero postale in cui l'affrancatura meccanica copre ben tre servizi accessori. E' un record?
Maria
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
prefil
Messaggi: 1963
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Interi raccomandati con affrancatura meccanica delle Pos

Messaggio da prefil »

Molto bello, Maria. :clap: :clap:

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, Consigliere FSFI con delega a manifestazioni e giurie, Consigliere USFI.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6939
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Interi raccomandati con affrancatura meccanica delle Pos

Messaggio da somalafis »

Una raccomandata davvero interessante: 50+5 lire di biglietto postale +130 lire di raccomandazione +250 lire di espresso+40 lire per l'A.R.....
Grazie
Ciao:
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6939
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Interi raccomandati con affrancatura meccanica delle Pos

Messaggio da somalafis »

In queste settimane ho acquistato su internet tre nuovi interi postali con impronte meccaniche di raccomandazione delle Poste e non resisto alla tentazione di coinvolgere qualche sfortunato lettore....
Uno solo dei tre oggetti e' correttamente affrancato: gli altri due presentano delle irregolarita' tariffarie a riprova della scarsa dimestichezza che dagli anni '70 del secolo scorso in poi utenti e impiegati sembravano avere con gli interi postali.
Questo biglietto postale tipo ''siracusana'' da 40(+5) lire e' l'unico correttamente affrancato: spedito per raccomandata il 24-7-1969 da Bari per citta' e' stato totalmente affrancato dal mittente con l'aggiunta di francobolli che coprono sia l'aumento della tariffa del biglietto postale (passata a 50 lire), sia la raccomandazione (130 lire); l'impiegato postale ha correttamente apposto un'impronta di macchina Francotyp a valore zero con lo scopo di ''numerare'' la raccomandata e ''battere'' la ricevuta.
scansione0003.jpg

(segue)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6939
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Interi raccomandati con affrancatura meccanica delle Pos

Messaggio da somalafis »

(segue)
Questo biglietto postale - dello stesso tipo di quello mostrato in precedenza - ha richiesto un pochino di sforzo interpretativo: spedito da Bologna come raccomandata AR il 24-1-1976, presenta un'impronta di macchina TAE PT3 a valore zero ed e' affrancato per 400 lire (includendo il sovrapprezzo del BP) con l'apposizione di francobolli. In teoria l'affrancatura - includendo l'importo dell'AR - doveva essere pari a 450 lire. In realta' con tutta evidenza il mittente ha presentato allo sportello il cartoncino AR affrancato a parte (100 lire) ed ha affrancato il suo biglietto postale come se fosse una lettera raccomandata, ''rinunciando'' allo sconto tariffario del BP: lettera 150 lire+ raccomandazione 250 lire per un totale appunto di 400 lire (sarebbero invece bastate 350 lire!).
scansione0001.jpg

Infine una cartolina postale da 550 lire: reca in aggiunta un francobollo da 150 lire e un'impronta meccanica delle Poste per 3.250 lire, per un totale di 3.950 lire di affrancatura; e' stata spedita in raccomandazione l'8-9-1994 ed e' sovraffrancata per 50 lire. Questa volta e' stato l'impiegato che ha sbagliato, applicando la tariffa della lettera raccomandata e facendo perdere all'utente le 50 lire dello sconto tariffario della cartolina postale...
scansione0002.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Interi postali”

SOSTIENI IL FORUM