Il bollo in cartella "Affrancatura Insufficiente"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di là del faro - Sicilia
Avatar utente
Spiderstamp
Messaggi: 182
Iscritto il: 19 marzo 2009, 12:32
Località: Belpasso (CT)

Il bollo in cartella "Affrancatura Insufficiente"

Messaggio da Spiderstamp »

Ciao: a tutti,
inserisco le scansioni di due buste con annullo accessorio "Affrancatura Insufficiente".
La prima lettera affrancata con un grano verde oliva scuro della III tav pos 30 con partenza da Messina l'8/10/1859 diretta a Catania
1 gr affrancatura insufficiente.jpg

tariffa consentita solo per i comuni appartenenti a ciascuna officina postale speditrice per le lettere da 1 foglio, qui nel documento da me postato giustamente tassata anche se in alcuni casi vennero considerate dagli ufficiali postali correttamente affrancate.

La seconda affrancata con un 2 gr azzurro chiaro della I Tav pos 77 con partenza da Messina il 14/12/1859 (data manoscritta all'interno) e diretta a Giarre, considerata dagli ufficiali postali affrancata insufficientemente e su cui venne apposto il timbro a cartella "Affrancatura Insufficiente" ma non venne apposto il bollo diritto di Messina con data.
2 gr affrancatura insufficiente.jpg


Ciao: a tutto il forum
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti Gaetano
SOSTENITORE 2010/11/12
Scambia i tuoi doppioni con i miei - in allestimento 1/2 gr I Tavola inserito
https://skydrive.live.com/?cid=499a81b9e4f580f4
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10904
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Affrancatura Insufficiente

Messaggio da fildoc »

La prima busta nel suo insieme è piu' bella...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Spiderstamp
Messaggi: 182
Iscritto il: 19 marzo 2009, 12:32
Località: Belpasso (CT)

Re: Affrancatura Insufficiente

Messaggio da Spiderstamp »

fildoc ha scritto:La prima busta nel suo insieme è piu' bella...


Grazie Massimiliano,
si anche a me piace di più tra le quattro con affrancatura insufficiente che ho. Ma alla fine li trovo tutte interessanti dal punto di vista storico.

Gaetano.
Saluti Gaetano
SOSTENITORE 2010/11/12
Scambia i tuoi doppioni con i miei - in allestimento 1/2 gr I Tavola inserito
https://skydrive.live.com/?cid=499a81b9e4f580f4
Avatar utente
Ciccio
Messaggi: 291
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:37
Località: Sicilia

Re: Affrancatura Insufficiente

Messaggio da Ciccio »

Ciao Gaetano, due documenti veramente belli e interessanti.
Anche se citata pure sul volume di Natoli e Gatto è strana l'assenza del bollo di Messina su due righe con data :mmm:

:clap: :clap: :clap:

Ciao: Ciao:
Ciccio

Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Avatar utente
Spiderstamp
Messaggi: 182
Iscritto il: 19 marzo 2009, 12:32
Località: Belpasso (CT)

Re: Affrancatura Insufficiente

Messaggio da Spiderstamp »

Ciccio ha scritto:Ciao Gaetano, due documenti veramente belli e interessanti.
Anche se citata pure sul volume di Natoli e Gatto è strana l'assenza del bollo di Messina su due righe con data :mmm:

:clap: :clap: :clap:

Ciao: Ciao:


Ciao: Ciccio,
si, effettivamente l'assenza del timbro di Messina aveva fatto :mmm: :mmm: :mmm: anche me, ma ......................................................................................... dopo :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

suspenze

....purtroppo rientrerò solo a fine settimana :cry: :cry: :cry: ma grazie ancora del tuo argomento precedente poichè appena mi è possibile inserirò una busta autografa di Ignazio Florio.
Saluti Gaetano
SOSTENITORE 2010/11/12
Scambia i tuoi doppioni con i miei - in allestimento 1/2 gr I Tavola inserito
https://skydrive.live.com/?cid=499a81b9e4f580f4
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Affrancatura Insufficiente

Messaggio da bomber »

Ciao: Gaetano,
davvero documenti molto belli :clap: ....io sono un barbaro e non amo le buste....però complimenti... :clap:
Jose'
ps sulla prima ci saranno 10--11 firme... :ris:
Avatar utente
Spiderstamp
Messaggi: 182
Iscritto il: 19 marzo 2009, 12:32
Località: Belpasso (CT)

Re: Affrancatura Insufficiente

Messaggio da Spiderstamp »

Ciccio ha scritto:Ciao Gaetano, due documenti veramente belli e interessanti.
Anche se citata pure sul volume di Natoli e Gatto è strana l'assenza del bollo di Messina su due righe con data :mmm:

:clap: :clap: :clap:

Ciao: Ciao:



Tratto da Sicilia Duemilanove

scansione0007.jpg


:-)) :-)) :-))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti Gaetano
SOSTENITORE 2010/11/12
Scambia i tuoi doppioni con i miei - in allestimento 1/2 gr I Tavola inserito
https://skydrive.live.com/?cid=499a81b9e4f580f4
Avatar utente
Ciccio
Messaggi: 291
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:37
Località: Sicilia

Re: Affrancatura Insufficiente

Messaggio da Ciccio »

Spiderstamp ha scritto:
Ciccio ha scritto:Ciao Gaetano, due documenti veramente belli e interessanti.
Anche se citata pure sul volume di Natoli e Gatto è strana l'assenza del bollo di Messina su due righe con data :mmm:

:clap: :clap: :clap:

Ciao: Ciao:



Tratto da Sicilia Duemilanove

scansione0007.jpg


:-)) :-)) :-))


Adesso capisco :-)) :-); credo di averla pure vista dal vivo e non me ne ricordavo ;-)
:clap: :clap: :clap:

p.s. Perchè solo 13 punticini??

Ciao: Ciao:
Ciccio

Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Avatar utente
Spiderstamp
Messaggi: 182
Iscritto il: 19 marzo 2009, 12:32
Località: Belpasso (CT)

Re: Affrancatura Insufficiente

Messaggio da Spiderstamp »

Ciao: Ciccio, solo adesso ho fatto caso alla tua domanda "Perchè solo 13 punticini??" effettivamente ci sono da parte dei commercianti varie discordanze. Alcuni li valutano da 10 punti in su, altri invece li vendono a prezzo normale senza considerare la maggiorazione dell'annullo accessorio.
Saluti Gaetano
SOSTENITORE 2010/11/12
Scambia i tuoi doppioni con i miei - in allestimento 1/2 gr I Tavola inserito
https://skydrive.live.com/?cid=499a81b9e4f580f4
sicilpost

Re: Affrancatura Insufficiente

Messaggio da sicilpost »

ciao
possiedo pure io una lettera completa di testo datata 7/12/1859 da messina per palma.
pero' la lettera che e' affrancata con un 2 gr non presenta il lineare nero di messina
Avatar utente
Spiderstamp
Messaggi: 182
Iscritto il: 19 marzo 2009, 12:32
Località: Belpasso (CT)

Re: Affrancatura Insufficiente

Messaggio da Spiderstamp »

sicilpost ha scritto:ciao
possiedo pure io una lettera completa di testo datata 7/12/1859 da messina per palma.
pero' la lettera che e' affrancata con un 2 gr non presenta il lineare nero di messina


Ciao: Sicilpost,
anch'io per la fretta comprai una busta in cui manca (non totalmente) il timbro di partenza diretta a Scala di Patti (ME), addirittura la mia è anche certificata ma credo di ricordare che non presenta alcun testo :mmm: :mmm:
Poi successivamente la minima impronta del timbro di partenza mi ha fatto pensare al timbro Messina lineare del 59. Prova a postarla seguendo le istruzioni del nostro Amministratore Luca Boldrini viewtopic.php?f=5&t=5059 e se hai delle domande.......chiedi pure.

P.S. :fest: Benvenuto nel Forum :fest:
Saluti Gaetano
SOSTENITORE 2010/11/12
Scambia i tuoi doppioni con i miei - in allestimento 1/2 gr I Tavola inserito
https://skydrive.live.com/?cid=499a81b9e4f580f4
sicilpost

Re: Affrancatura Insufficiente

Messaggio da sicilpost »

ciao grazie per il benvenuto,ho visto che sei di Belpasso io sono di Maletto quindi siamo abbastanza vicini,e da stamattina che provo a caricare la foto ma non ci riesco ho seguito la guida gia' stamattina ma niente da fare.
comunque la lettera in mio possesso e' datata nel dicembre del '59 ma dell'annullo di messina neanche traccia,ho chiesto aiuto pure al sig. NATOLI il quale mi ha risposto che per la corrispondenza per l'interno e' molto strano l'assenza dell' annullo.
la lettera e' diretta a palma ed e' affrancata con un 2 gr 8d.
nutro dei dubbi su una cosa sola che la lettera fosse una corrispondenza privata cioe' magari non viaggiata con la posta normale cioe' consegnata magari da qualcuno che andava in qiella zona e che in tempi moderni qualcuno abbia aggiunto il francobollo.
so' che questa mia ipotesi ha dell'inverosimile ma non mi convince del tutto l'annullo a ferro di cavallo se FB,anche se ho comprato questa lettera da una persona seria e che mi ha garantito l'originalita'e secondo il quale la mancanza dell'annullo sia solo una dimenticanza mentre il ferro di cavallo non sia stato inchiostrato bene.se vuoi posso mandarti a te la scanzione del francobollo e la metti sul forum
Avatar utente
Spiderstamp
Messaggi: 182
Iscritto il: 19 marzo 2009, 12:32
Località: Belpasso (CT)

Re: Affrancatura Insufficiente

Messaggio da Spiderstamp »

sicilpost ha scritto:ciao grazie
ho appena mandato le scanzioni al tuo indirizzo email


Ciao: Forum,
posto delle immagini di Sicilpost
Busta Sicilpost.jpg



Ciao: Sicilpost,
da parte mia notizie bruttine già inviate via e-mail, ma aspettiamo anche il parere di qualche altro amico. A parte lo strappetto in alto e l'abrasione in basso, se all'interno non trovi nessun riferimento della data d'invio (autografa del mittente) :desp: :desp: :desp:
A video sembrerebbe che, e solo il mio parere, il fb facesse parte di una coppia dal quale è stato staccato questo pezzo difettoso e poi riutilizzato. Posso solo confermarti che si tratta di un 2 gr III Tav pos 58, anche se un tantino ossidato.
A farmi dubitare è il doppio annullo che si vede in basso a sx, l'angolazione dello stesso non sembra che sia parallelo a quello di sx, ma questo lo puoi verificare solo tu. Quindi verifica due cose:
1) che ci sia un riferimento datato del documento
2) che le due impronte siano parallele

P.S.) Nella mia busta postata all'inizio del topic con il timbro di Messina assente ad accertare la partenza ci sono due elementi: il primo la data manoscritta dal mittente e poi il timbro a cartella Affrancatura Insufficiente in dotazione all'ufficio postale di Messina, diverso da quello utilizzato a Palermo che si presentava con la dicitura Insufficiente scritta in corsivo. Magari uno di questi giorni la posto per dar modo di capire visualmente la differenza.

P.S.2) Si è aggiunta la quinta affrancata insufficientemente
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti Gaetano
SOSTENITORE 2010/11/12
Scambia i tuoi doppioni con i miei - in allestimento 1/2 gr I Tavola inserito
https://skydrive.live.com/?cid=499a81b9e4f580f4
sicilpost

Re: Affrancatura Insufficiente

Messaggio da sicilpost »

ciao gaetano anchio sono del tuo stesso parere,pero' ho mandato la foto del francobollo al sig. cerruti e per lui e' originale l'annullo.
la lettera reca il testo e la data 7 dicembre 1859 ed e' una risposta ad una precedente lettera.
questa lettera l'ho comprata su ebay da blasco-postalista ANTONIO NATOLI RIVAS,e dopo che l'ho ricevuta mi ha confermato l'originalita',ma nonostante cio' io continuo a dubitare,attendo comunque altri graditi commenti dagli amici del forum,grazie a tutti
Avatar utente
Spiderstamp
Messaggi: 182
Iscritto il: 19 marzo 2009, 12:32
Località: Belpasso (CT)

Re: Affrancatura Insufficiente

Messaggio da Spiderstamp »

sicilpost ha scritto:ciao gaetano anchio sono del tuo stesso parere,pero' ho mandato la foto del francobollo al sig. cerruti e per lui e' originale l'annullo.
Potrei avere torto e ne sarei felicissimo, ma se ti trovi a Catania passa dalla filatelia che ti ho indicato se ti serve qualcosa e magari sottoponi la lettera al suo giudizio e togli questo dubbio. Sicuramente guardarlo dal vivo sarebbe meglio
la lettera reca il testo e la data 7 dicembre 1859 ed e' una risposta ad una precedente lettera.
e questo è un punto a favore
questa lettera l'ho comprata su ebay da blasco-postalista ANTONIO NATOLI RIVAS,e dopo che l'ho ricevuta mi ha confermato l'originalita',ma nonostante cio' io continuo a dubitare,attendo comunque altri graditi commenti dagli amici del forum,grazie a tutti
purtroppo non conosco il venditore, sono iscritto su ebay ma l'ho presto abbandonato, preferisco guardare di presenza quello che compro e a volte faccio anche certe ca....................volate :uah: :uah: :uah: :uah: ma sbagliando l'occhio si affina notevolmente Ciao: Ciao: Ciao:
Saluti Gaetano
SOSTENITORE 2010/11/12
Scambia i tuoi doppioni con i miei - in allestimento 1/2 gr I Tavola inserito
https://skydrive.live.com/?cid=499a81b9e4f580f4
sicilpost

Re: Affrancatura Insufficiente

Messaggio da sicilpost »

Ciao:
ho anchio una lettera con bollo accessorio **insufficente**
apposto a palermo in partenza in quanto la lettera e' affrancata con 2 gr ma all'interno vi e' un voglio e mezzo,la lettera e' dirutta a messina

Revised by Lucky Boldrini - May 2011
AntonioCalì

Messina:un'inedito uso del bollo AFFRANCATURA INSUFFICIENTE

Messaggio da AntonioCalì »

Buona domenica a tutti.
Con l'introduzione del francobollo adesivo avvenuta in Sicilia il primo gennaio 1859 e con l'introduzione delle nuove tariffe postali non più in base alla distanza ma in relazione al numero dei fogli,la Direzione postale di Messina oltre al ferro di cavallo per annullare i franchi-bolli venne munita di un bollo in cartella ''AFFRANCATURA INSUFFICIENTE'' che serviva per le lettere insufficientemente affrancate.
Tale bollo venne anche usato per annullare i fb di Sicilia,quelli di Napoli su lettere impostate direttamente sui vapori ed è conosciuto l'uso anche sui fb della IV emissione di Sardegna.Ovviamente queste lettere sono molto rare.
Ho acquistato di recente una lettera con uso inedito di questo bollo,si tratta di lettera di un foglio e mezzo inoltrata da Cefalù per Messina non affrancata fù tassata erroneamente per 3 gr,a Messina venne cassata la tassa e ritassata per 4 gr e 1/2 e venne apposto il bollo AFFRANCATURA INSUFFICIENTE.
Trattasi dell'unica lettera nota non affrancata con questo bollo.
Cordiali saluti
Antonio Calì
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: Messina:un'inedito uso del bollo AFFRANCATURA INSUFFICIE

Messaggio da borbone0 »

bella lettera schiava tassata per il porto mancante e della sopratassa -
Avatar utente
StoriadiSicilia
Messaggi: 164
Iscritto il: 28 febbraio 2013, 15:24

Re: Messina:un'inedito uso del bollo AFFRANCATURA INSUFFICIE

Messaggio da StoriadiSicilia »

Ciao:
:clap: :clap:
Data?
Perchè 4 emezzo?
Ciao:
AntonioCalì

Re: Messina:un'inedito uso del bollo AFFRANCATURA INSUFFICIE

Messaggio da AntonioCalì »

6 agosto 1859,4 gr e 1/2 per lettera di 1 foglio e mezzo non affrancata.
In pratica al posto del bollo corretta fù usato questo bollo che veniva usato solo per le lettere affrancate Ciao: Ciao:
Rispondi

Torna a “Regno di Sicilia”

SOSTIENI IL FORUM