La prima emissione di Cecoslovacchia fu preparata a partire dalla fine del 1918. Quando, il 18 Dicembre 1918, giunsero agli sportelli i primi due francobolli, il Paese era indipendente da cinquanta giorni. Si era in pieno dopoguerra, caratterizzato dalla scarsità di ogni tipo di genere di consumo, compresa la carta e tutti i materiali occorrenti in una stamperia (inchiostri, metalli per gli stereotipi, eccetera). Si aggiunga, poi, l'assoluta inesperienza della ditta stampatrice nella fabbricazione di francobolli: le maestranze non erano formate in tal campo e le macchine tipografiche non erano adatte.
Di conseguenza l’emissione Hradčany è caratterizzata da un numero altissimo di varianti e varietà, tanto che, volendo raccogliere tutti i possibili esemplari dei francobolli presentanti una qualche differenza, si arriverebbero a mettere assieme un po’ meno di 10.000 esemplari, a fronte di una serie di “soli “26” francobolli. Va sottolineato che di quasi tutti i francobolli si dovette approntare più di una tavola e che ogni tavola ha sue particolarità.
Voglio qui presentare, solo a modo di esempio, qualcuna di queste varianti.
Una cosa va detta subito, Le varianti sono comuni ai non dentellati ed ai dentellati ed anche a quei valori che in seguito furono sovrastampati.
Varianti di colore, dovute a differenti forniture di inchiostro.
Tutti, dico tutti i francobolli sono noti con sfumature di colore diverse. Il catalogo POFIS repertoria solo quelle di maggiore impatto visivo. Eccone qualcuna:
col.JPG
Varianti si stampaOra indico, sempre a modo di esempio e senza nessuna volontà oltre che possibilità di essere esauriente, una variante che rende diversi due francobolli apparentemente uguali. E’ un esempio fra i tanti:
scanssioonni 048a.jpg
Divertente questa macchia che caratterizza il 27° esemplare nel foglio di cento della seconda tavola. La variante viene definita col none “Zeppelin” in quanto ha, molto approssimativamente, la forma di un dirigibile:
scanssioonni 053.JPG
Qui, nell’ovale della cifra del valore, compare un puntino che non dovrebbe esserci:
scanssioonni 054.jpg
Questo valore da 1 haléř presenta il difetto di incisione definito “doppia K” (77° esemplare nel foglio di 100, II tavola):
xcxc.JPG
Ho fatto pochi esempi. Se si hanno tempo e voglia di esaminare e confrontare parecchi esemplari di questa emissione si possono trovare numerosi casi come quelli appena mostrati.
Più importanti, ed anche più facili da individuare, alcune differenze che riguardano questi sei rancobolli con bozzetto del quinto tipo:
DIFFx.JPG
Mostro questo esempio con colorazione che ho variato allo scopo di individuare alcune “zone” dei francobolli che possono presentare differenze:
scanssioonni 052.jpg
In alto a sinistra, la spirale, per tutti i sei francobolli dell’immagine di sopra, può essere aperta o chiusa. Lo esemplifico con un 15 haléřů:
1a.jpg
Anche in basso a sinistra ci può essere, in quella parte dell’ornato, questa differenza (tratto verticale “breve” o “lungo”):
trattoa.jpg
Tutte le varianti che ho mostrato sono comuni ed anche comunissime. Chiunque, con un po' di pazienza, potrebbe facilmente individuarle.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.