La posta via treno a vapore
Moderatore: fabiov
- sipotràsapere
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
- Località: Firenze
La posta via treno a vapore
Ecco alcuni treni a vapore tenuti in vita da appassionati e istituzioni, con relative cover "carried by":
KINGSTON FLYER (Nuova Zelanda)
Il regolare servizio sulla linea ferroviaria “Kingston Flyer”, tra Kingston e Gore (Nuova Zelanda) iniziò nell’ ultimo decennio dell’ ‘800 ed ebbe termine nel 1945. Tuttavia alcuni convogli continuarono con corse turistiche stagionali fino al 1957. Nel 1971 il New Zealand Railways Department ha riaperto il servizio turistico usando le locomotive 4-6-2 Pacifics (il rodiggio 4-6-2 presenta 4 ruote di carrello anteriore su due assi, 6 ruote motrici su 3 assi, 2 ruote di carrello posteriore su 1 asse).
KINGSTON FLYER (Nuova Zelanda)
Il regolare servizio sulla linea ferroviaria “Kingston Flyer”, tra Kingston e Gore (Nuova Zelanda) iniziò nell’ ultimo decennio dell’ ‘800 ed ebbe termine nel 1945. Tuttavia alcuni convogli continuarono con corse turistiche stagionali fino al 1957. Nel 1971 il New Zealand Railways Department ha riaperto il servizio turistico usando le locomotive 4-6-2 Pacifics (il rodiggio 4-6-2 presenta 4 ruote di carrello anteriore su due assi, 6 ruote motrici su 3 assi, 2 ruote di carrello posteriore su 1 asse).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- sipotràsapere
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
- Località: Firenze
Strani mezzi trasposto posta: Treni a vapore 2
LIVERPOOL-MANCHESTER:
la Liverpool and Manchester Railway iniziò nel 1830 il trasporto merci tra il porto di Liverpool e gli opifici situati a Manchester e nei suoi dintorni. Poco dopo istituì anche il servizio passeggeri. La locomotiva originale era la Planet, costruita dalla Roberts Stephenson & Co, con rodiggio 2-2-0. Gli “Amici del Museo della Sciena e dell’ Industria di Manchester” hanno finanziato la ricostruzione di una perfetta replica della Planet con cui eseguono dei viaggi commemorativi.
la Liverpool and Manchester Railway iniziò nel 1830 il trasporto merci tra il porto di Liverpool e gli opifici situati a Manchester e nei suoi dintorni. Poco dopo istituì anche il servizio passeggeri. La locomotiva originale era la Planet, costruita dalla Roberts Stephenson & Co, con rodiggio 2-2-0. Gli “Amici del Museo della Sciena e dell’ Industria di Manchester” hanno finanziato la ricostruzione di una perfetta replica della Planet con cui eseguono dei viaggi commemorativi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- sipotràsapere
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
- Località: Firenze
Strani mezzi trasposto posta: Treni a vapore 3
La MALLARD ed il suo record di velocità:
La locomotiva a vapore Mallard 4468 (una Pacific di Classe A con rodiggio 4-6-2) venne costruita nel 1937-8 a Doncaster in Inghilterra appositamente per raggiungere alte velocità. Il progettista, Sir Nigel Gresley, la “truccò” curandone particolarmente l’ aerodinamicità, dotandola di doppio fumaiolo di tiraggio e di doppio ingresso del vapore di uscita dai cilindri nel fumaiolo. E la lanciò per il record dopo 5 mesi di rodaggio. Il 3 luglio del 1938 conquistò il record mondiale di velocità raggiungendo i 202,5 Km/h.
E’ stata in uso fino al 1963 ed ha macinato fino a tale data circa 2.400.000 Km. Attualmente è ospitata a York, nel National Railway Museum, da cui esce raramente per esegue brevi viaggi amatoriali.
La locomotiva a vapore Mallard 4468 (una Pacific di Classe A con rodiggio 4-6-2) venne costruita nel 1937-8 a Doncaster in Inghilterra appositamente per raggiungere alte velocità. Il progettista, Sir Nigel Gresley, la “truccò” curandone particolarmente l’ aerodinamicità, dotandola di doppio fumaiolo di tiraggio e di doppio ingresso del vapore di uscita dai cilindri nel fumaiolo. E la lanciò per il record dopo 5 mesi di rodaggio. Il 3 luglio del 1938 conquistò il record mondiale di velocità raggiungendo i 202,5 Km/h.
E’ stata in uso fino al 1963 ed ha macinato fino a tale data circa 2.400.000 Km. Attualmente è ospitata a York, nel National Railway Museum, da cui esce raramente per esegue brevi viaggi amatoriali.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- sipotràsapere
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
- Località: Firenze
Strani mezzi trasposto posta: Treni a vapore 4
LOCOMOTIVA 3096 REPTON:
La Locomotiva School Class 30926 Repron fu costruita nel 1934, tra le più potenti locomotive 4-4-0 d’ Europa (le motrici con rodiggio 4-4-0 presentano 4 ruote su 2 assi guida accoppiati nel carrello anteriore e 4 ruote sui due assi motori che danno la trazione, i punti di appoggio sono tre: uno per il carrello e due per gli assi motori); è stata usata fino al 1963. Nel 1966 fu venduta agli Stati Uniti (esibita a Steamtown nel Vermont), dove rimase in funzione per 23 anni. Nel 1989 tornò in Inghilterra, subì un lieve restauro, e dal 1990 è in funzione in questo paese per corse speciali.
La Locomotiva School Class 30926 Repron fu costruita nel 1934, tra le più potenti locomotive 4-4-0 d’ Europa (le motrici con rodiggio 4-4-0 presentano 4 ruote su 2 assi guida accoppiati nel carrello anteriore e 4 ruote sui due assi motori che danno la trazione, i punti di appoggio sono tre: uno per il carrello e due per gli assi motori); è stata usata fino al 1963. Nel 1966 fu venduta agli Stati Uniti (esibita a Steamtown nel Vermont), dove rimase in funzione per 23 anni. Nel 1989 tornò in Inghilterra, subì un lieve restauro, e dal 1990 è in funzione in questo paese per corse speciali.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- sipotràsapere
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
- Località: Firenze
Strani mezzi trasposto posta: Treni a vapore 4
LOCOMOTIVA RX 207:
il treno è trainato dalla locomotiva a vapore RX 207 costruita dalla North British Locomotive Works nel 1913 che ha funzionato fino al 1968. E’ stato rimesso in funzione nella città di Snowtown in Australia, con vagoni in ferro costruiti a Islington intorno al 1936, nella corsa commemorativa del 16 Agosto 1981.
il treno è trainato dalla locomotiva a vapore RX 207 costruita dalla North British Locomotive Works nel 1913 che ha funzionato fino al 1968. E’ stato rimesso in funzione nella città di Snowtown in Australia, con vagoni in ferro costruiti a Islington intorno al 1936, nella corsa commemorativa del 16 Agosto 1981.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- sipotràsapere
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
- Località: Firenze
Strani mezzi trasposto posta: Treni a vapore 5
TOY TRAIN:
la linea Darjeeling Himalayan Railway a scartamento ridotto (61 cm) (soprannominata “Toy Train”) delle Indian Railways è una ferrovia che da Siliguri raggiunge Darjeeling (West Bengal), lunga circa 56 Km. In questo tratto sale dai 100 m. di quota di Siliguri ai 2.200 m. di Darjeeling. Venne costruita tra il 1879 e il 1881 (negli anni ’50 del ‘900 fu costruita una diramazione per Assam).
L’ uso di piccoli treni a vapore continua normalmente da quegli anni, trainati da locomotive di Classe B, costruite tra il 1889 e il 1925 di cui, delle 34 originali, ne marciano attualmente solo 12, le altre sono “in riparazione”. Da non molto sono state modificate in varie parti e bruciano olio combustibile al posto del carbone. Solo una è stata riportata alle forme originali.
la linea Darjeeling Himalayan Railway a scartamento ridotto (61 cm) (soprannominata “Toy Train”) delle Indian Railways è una ferrovia che da Siliguri raggiunge Darjeeling (West Bengal), lunga circa 56 Km. In questo tratto sale dai 100 m. di quota di Siliguri ai 2.200 m. di Darjeeling. Venne costruita tra il 1879 e il 1881 (negli anni ’50 del ‘900 fu costruita una diramazione per Assam).
L’ uso di piccoli treni a vapore continua normalmente da quegli anni, trainati da locomotive di Classe B, costruite tra il 1889 e il 1925 di cui, delle 34 originali, ne marciano attualmente solo 12, le altre sono “in riparazione”. Da non molto sono state modificate in varie parti e bruciano olio combustibile al posto del carbone. Solo una è stata riportata alle forme originali.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- sipotràsapere
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
- Località: Firenze
Strani mezzi trasposto posta: Treni a vapore 6
VARIE ED EVENTUALI:
cover austriaca (25.5.1989) con bellissimo annullo
Revised by Lucky Boldrini - May 2011
cover austriaca (25.5.1989) con bellissimo annullo
Revised by Lucky Boldrini - May 2011
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- sipotràsapere
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
- Località: Firenze
Strani mezzi di trasporto posta: Treni a vapore 7
ANCORA SCARTAMENTO RIDOTTO: RHEILFFORDD FFESTINIOG
La linea ferroviaria venne costruita nel Galles negli anni ’30 dell’ ‘800 per il trasporto dell’ ardesia dalle cave di Rhiw, in alta collina, al Port Madoc per l’ imbarco. Lo scartamento ridotto corrispondeva a quello dei carrelli in uso nelle cave. I vagoni scendevano a valle per gravità, e venivano riportati alle cave, vuoti, trainati da cavalli. Nel 1863 questi furono sostituiti da 4 locomotive a vapore, e cominciò anche il trasporto dei passeggeri, compresi gli operai della cava. Nella seconda metà dell’ ‘800 furono costruite locomotive a doppia caldaia, che potevano andare a marcia avanti e a marcia indietro senza bisogno di venire girate (il binario era unico) e di maggiore potenza, snodate al centro per non deragliare nelle strette curve dei binari. Nel 1939 il servizio passeggeri cessò, e la linea chiuse del tutto nel 1945. Fu acquistata da privati nel 1951 e rimessa in funzione nel 1956. Da allora sono stati fatti molti lavori, alcune varianti, e nel 1979 si è addirittura costruita ex novo una locomotiva, la Earl of Merioneth identica a quelle antiche che ha affiancato: le Double Farlie (rodiggio 0-4-4-0).
Revised by Lucky Boldrini - July 2011
La linea ferroviaria venne costruita nel Galles negli anni ’30 dell’ ‘800 per il trasporto dell’ ardesia dalle cave di Rhiw, in alta collina, al Port Madoc per l’ imbarco. Lo scartamento ridotto corrispondeva a quello dei carrelli in uso nelle cave. I vagoni scendevano a valle per gravità, e venivano riportati alle cave, vuoti, trainati da cavalli. Nel 1863 questi furono sostituiti da 4 locomotive a vapore, e cominciò anche il trasporto dei passeggeri, compresi gli operai della cava. Nella seconda metà dell’ ‘800 furono costruite locomotive a doppia caldaia, che potevano andare a marcia avanti e a marcia indietro senza bisogno di venire girate (il binario era unico) e di maggiore potenza, snodate al centro per non deragliare nelle strette curve dei binari. Nel 1939 il servizio passeggeri cessò, e la linea chiuse del tutto nel 1945. Fu acquistata da privati nel 1951 e rimessa in funzione nel 1956. Da allora sono stati fatti molti lavori, alcune varianti, e nel 1979 si è addirittura costruita ex novo una locomotiva, la Earl of Merioneth identica a quelle antiche che ha affiancato: le Double Farlie (rodiggio 0-4-4-0).
Revised by Lucky Boldrini - July 2011
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.