P.M. 131 - P.M. 177 - P.M. 3100

Forum di discussione sulla posta militare
Rispondi
Avatar utente
karkeri
Messaggi: 51
Iscritto il: 25 luglio 2007, 10:43

P.M. 131 - P.M. 177 - P.M. 3100

Messaggio da karkeri »

Ciao:

ancora alle prese con queste franchigie :mmm: , sto cercando piano piano di capirci qualcosa supportato dal buon testo del Marchese, ma sarei felice di un vostro aiuto x confermare le mie conclusioni e risolvere un piccolo enigma:

PM 177 del 8-7-43 dislocata a Villa Volturno P10;

PM 131 del 14-11-42 dislocata Italia RR (???)

PM 131 del 24-1-43 dislocata ? P?

Grazie x l'aiuto
Saluti
Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andrea di lena
Messaggi: 444
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
Località: roma

Re: PM 131 e 177

Messaggio da andrea di lena »

Ciao: Franco andiamo per ordine:
1) Timbro di P.M. N. 177 dell'8.7.43 assegnato alla 9^ Div. fanteria Pasubio dislocazione a Villa Volturno presso l'edificio scolastico di viale Rimembranza Punti 10. :clap: :fest:
2) Timbro di P.M. N. 131 del 14.11.42 assegnato alla 131 Div. Corazzata Centauro :mmm: :mmm: per una risposta occorre che le franchigie siano postate nella loro completezza sia di fronte che di retro.
Ciao: Ciao: Andrea
Immagine
Avatar utente
karkeri
Messaggi: 51
Iscritto il: 25 luglio 2007, 10:43

Re: PM 131 e 177

Messaggio da karkeri »

Ciao: Andrea
intanto le cartoline fronte intero (o quasi) se ti serve domani provo a postare il retro

Saluti
Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7715
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: PM 131 e 177

Messaggio da somalafis »

karkeri ha scritto:
.....
PM 131 del 14-11-42 dislocata Italia RR (???)
PM 131 del 24-1-43 dislocata ? P?
.......


Caro Franco, non so se la cosa ti puo' essere d'aiuto ma posso fornirti qualche sommaria indicazione sulle traversie dell'ufficio di PM 131 a cavallo del periodo fine 1942 e inizio 1943 riassunta dalla pubblicazione dell'Ufficio Storico dello S:M. dell'Esercito (scritta da Cadioli e Cecchi).

Dall'8-8-1942 l'ufficio di PM 131 (assegnato alla divisione Centauro) e' trasferito a Bra (Cuneo). Il 13-11-1942 l'ufficio si scinde: una parte (indicata nei documenti come Sezione A) rimane a Bra a servizio dei reparti divisionali che resteranno in Italia; l'altra parte (indicata nei documenti come Sezione B o anche semplicemente come Ufficio 131) e' invece destinata a seguire i reparti della divisione aviotrasportati in Africa Settentrionale. Questa seconda parte dell'ufficio giunge a Castelvetrano (Trapani) il 16-11-42; non riesce a partire per l'Africa settentrionale e rientra a Bra tra il 7-1-43 e l'11-1-43. Nel febbraio 1943 il personale dell'ufficio riparte per Castelvetrano e poi giunge il 16-3-43 in Tunisia, ma il materiale resta a Castelvetrano con un ufficiale ammalato. Infine i vari ufficiali superstiti dell'ufficio rientrano a Bra il 14-5-43. In sostanza in questi mesi la sezione B non ha mai potuto funzionare. La sezione A restata direttamente a Bra e' rimasta invece in funzione sino all'11-1-43 quando viene riassorbita nell'ufficio PM 131 (o sezione B) anch'esso rientrato - come si e' visto - a Bra. Il 23-2-43 sempre a Bra viene inoltre istituita una Sezione Staccata quando l'Ufficio 131 fa il secondo tentativo di raggiungere l'Africa Settentrionale (la sezione staccata funziona sino al 26-3-43). Nell'estatedel 1943 l'ufficio PM 131 ebbe infine nuove assegnazioni.
E' possibile quindi, viste le accennate traversie, che i timbri PM 131 nel periodo meta' novembre 1942-marzo 1943 (da riferire o alla sezione A o all'ufficio 'riunificato' o alla sezione staccata, ma - a quanto ho capito io - sempre con dislocazione Bra) non siano frequenti da trovare.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
karkeri
Messaggi: 51
Iscritto il: 25 luglio 2007, 10:43

Re: PM 131 e 177

Messaggio da karkeri »

Ciao: Riccardo e grazie per le informazioni, per completezza aggiungo altre date rilevate su cartoline della stessa corrispondenza riferite ai periodi da te citati:

22-11-42; 4-12-42; 9-12-42; 18-12-42
4-1-43; 14-1-43; 31-1-43

Poi ci sarebbero alcune cartoline con il PM 3100 con data 14-4-43; e 2-5-43 puoi fornirmi indicazioni? (non ultime quelle utili a capire come rintracciare la PM 3100 sul testo di Marchese :desp: )

Saluti e grazie in anticipo
Franco
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7715
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: PM 131 e 177

Messaggio da somalafis »

Mi dispiace ma non posseggo il catalogo Marchese. Su altri testi sulla PM 3100 (?) non ho trovato - almeno ad una prima occhiata - nessun riferimento.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
marcadabollo

Re: PM 131 e 177

Messaggio da marcadabollo »

3100 era il numero convenzionale attribuito al Concentramento posta militare di Alessandria, che gestiva la posta della Regia Aeronautica di un gruppo di aeroporti (essenzialmente tutti nel Nord-Ovest d'Italia). La posta della Regia Aeronautica, incorporata nel servizio di Posta Militare dell'Esercito a partire dal 1° agosto 1941, si avvaleva di un certo numero di Uffici di concentramento, tutti caratterizzati da un numero a 4 cifre, iniziante con 3. Lo si trova quindi indicato come indirizzo del personale degli aeroporti, insieme al numero identificativo dell'aeroporto, come puoi vedere in questo esempio, postato da Agostino (ancaria) e che riprendo da un altro topic per una più pronta evidenza:

http://img84.imageshack.us/img84/8963/10213587.jpg
10213587.jpg


Probabilmente anche i mittenti delle tue cartoline bollate dalla PM3100 hanno messo come loro indirizzo "Aeroporto XYZ" (sono tutti a 3 cifre, salvo quelli in zone di occupazione) - PM3100.
Michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
karkeri
Messaggi: 51
Iscritto il: 25 luglio 2007, 10:43

Re: PM 131 e 177

Messaggio da karkeri »

Ciao: Michele,
niente aeroporto,e credo che il soldato (lo stesso delle altre cp) poco avesse a che fare con l'aviazione :-))

Saluti
Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
marcadabollo

Re: PM 131 e 177

Messaggio da marcadabollo »

Hai ragione: in effetti l'indicazione PM 3100 identificava il Concentramento PM di Alessandria anche per l'attività svolta per l'Esercito: la mia particolare attenzione per l'Aeronautica non mi ha fatto "vedere" l'Esercito nel testo di Cadioli e Cecchi.
In ogni caso, la PM 3100 era un ufficio di Concentramento, sempre rimasto ad Alessandria dal 4 gennaio 1940 al 9 settembre 1943, non legato ad un particolare reparto militare.
Michele
andrea di lena
Messaggi: 444
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
Località: roma

Re: PM 131 e 177

Messaggio da andrea di lena »

Ciao: a tutti, vedo che la discussione è andata avanti ed ha intrapreso anche altre strade,chiedo a Franco se riesce ad avere informazioni utili sul contenuto degli scritti all'interno dei biglietti postali e se ci sono trascrizioni di date.
Ciao: Andrea
Immagine
Avatar utente
karkeri
Messaggi: 51
Iscritto il: 25 luglio 2007, 10:43

Re: PM 131 e 177

Messaggio da karkeri »

Ciao: Andrea,
ok lunedi controllo i testi, però alcuni quesiti sono ancora irrisolti, tu che hai il Marchese (il testo intendo :-)) ) puoi dirmi dove trovo 'sta PM 3100? ed ancora, le valutazioni della PM 131 del 14-11-42 e seguenti sono da considerarsi RR? e quella del 24-1-43 come va considerata?? :f_???: :mmm:

Saluti
Franco
marcadabollo

Re: PM 131 e 177

Messaggio da marcadabollo »

karkeri ha scritto: puoi dirmi dove trovo 'sta PM 3100?
Nella 1ª edizione del Marchese sta a pag. 125; nella seconda edizione a pag. 225, sotto "Concentramento Posta Militare Alessandria". per le dizioni successive non posso aiutarti, ma penso che sia rimasto sotto "Concentramento Posta Militare Alessandria".
Michele
Avatar utente
karkeri
Messaggi: 51
Iscritto il: 25 luglio 2007, 10:43

Re: PM 131 e 177

Messaggio da karkeri »

Ciao:
Trovato :pea: , nella terza edizione è a pag 324

Grazie x le indicazioni
Franco
andrea di lena
Messaggi: 444
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
Località: roma

Re: PM 131 e 177

Messaggio da andrea di lena »

Ciao: Franco purtroppo in quest'ultimo periodo non posso dedicarmi molto al forum, comunque le informazioni sulle date e gli scritti all'interno che ti avevo chiesto potrebbero essere risolutivi al tuo quesito, appena puoi cerca di postare l'interno della franchigia oppure trascrivimi le informazioni richieste.
Ciao: Ciao: Andrea
Immagine
Avatar utente
karkeri
Messaggi: 51
Iscritto il: 25 luglio 2007, 10:43

Re: PM 131 e 177

Messaggio da karkeri »

andrea di lena ha scritto:Ciao: Franco purtroppo in quest'ultimo periodo non posso dedicarmi molto al forum, comunque le informazioni sulle date e gli scritti all'interno che ti avevo chiesto potrebbero essere risolutivi al tuo quesito, appena puoi cerca di postare l'interno della franchigia oppure trascrivimi le informazioni richieste.
Ciao: Ciao: Andrea


Ciao: con un pò di ritardo...

14-11-42 : solo notizie personali nessun riferimento a luoghi, eventi, date o altro;
18-12-42 : idem
20-11-42 : idem
31-1-42 : solo busta niente testo
4-1-43 : unica nota di rilievo la descrizione del viaggio di ritorno in treno da una licenza(?) con partenza da Pisa x Genova poi arrivo alle 12 ad Alessandria poi testualmente: "...dove ci siamo fermati a mangiare e siamo ripartiti alle 15 arrivando alle 17 quassù" (a che località si riferisca il termine quassù non è rilevabile)

queste prime 5 franchige si riferiscono al periodo che va da 13-11-42 al 11-1-43 dato dal Marchese x la PM 131 come RR :O_O: :f_???:

14-1-43 : idem
24-1-43 : idem

Il periodo relativo a queste 2 franchige non è presente nella 3 edizione del testo di Marchese :f_???:

...e questo è tutto, mi pare che ci sia poco materiale su cui lavorare :mmm: spero comunque che possa servirti a qualcosa :dub:

Saluti
Franco
andrea di lena
Messaggi: 444
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
Località: roma

Re: PM 131 e 177

Messaggio da andrea di lena »

PM 131
Ciao: Franco, non mi ero dimenticato dell'impegno preso ed in questo periodo ho cercato di dare delle soluzioni alle misteriose franchigie :leggo: , anche se il buon Riccardo ha riportato dal Cadioli-Cecchi importanti informazioni.
Senza ombra di dubbio possiamo spostare di un giorno, grazie al tuo ritrovamento, la data di chiusura dell'ufficio postale di Bra (Cuneo), tutti i testi riportano il 13.11.42 ma il tuo documento sicuramente originalissimo dovrà far correggere i vari cataloghi in circolazione, oltretutto non ci sono in quel periodo Circolari o disposizioni che impongono la chiusura dell'ufficio categoricamente per il giorno 13, pertanto possiamo ammettere tranquillamente che qualche franchigia durante le operazioni di smantellameto dell'ufficio postale è partita anche il giorno 14. :-) ;-) sicuramente un pezzo certamente pregiato :cin:
Il secondo timbro Uff. P.M. 131 di foggia diversa riporta la data del 24.01.43, il Marchese non riporta attivo in quel periodo l'ufficio postale, abbiamo notizie certe (vedi quanto già detto da Riccardo) che l'ufficio da Bra il 14.11.42 ( :-)) e non il 13.11.42) si era trasferito a Castelvetrano per poi tornare a ripartire il 7.1.43 nuovamente per Bra ma non finisce qui, il 23.02.42 si riparte nuovamente per Castelvetrano, insomma una tipica organizzazione Italiana.
In tutta questa confusione possiamo immaginare come i timbri e gli uffici abbiano girovagato.
E' molto importante il testo riportato all'interno della lettera:
4-1-43 : unica nota di rilievo la descrizione del viaggio di ritorno in treno da una licenza(?) con partenza da Pisa x Genova poi arrivo alle 12 ad Alessandria poi testualmente: "...dove ci siamo fermati a mangiare e siamo ripartiti alle 15 arrivando alle 17 quassù" (a che località si riferisca il termine quassù non è rilevabile)
Sicuramente non si tratta di licenza bensì del rientro a Bra da Castelvetrano via Pisa - Genova - Alessandria iniziato con qualche giorno di anticipo per i reparti della logistica. :fiu: Altre soluzioni non vedo, purtroppo non ho franchigie della P.M. 131 per fare raffronti, possiamo invece dire che Franco ha degli ottimi spunti per poter fare :cool: luce sulla P.M. 131 di quel periodo dove anche Marchese ha lasciato spazi vuoti, sai che divertimento!! :cry: a me queste cose non capitano mai!!!!.
Ciao: Andrea

Revised by Lucky Boldrini - September 2011
Immagine
Rispondi

Torna a “Posta Militare”

SOSTIENI IL FORUM