Varietà e curiosità del Lire 100 serie Siracusana

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Avatar utente
acqua48
Messaggi: 343
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:36
Località: Siracusa

Varietà e curiosità del Lire 100 serie Siracusana

Messaggio da acqua48 »

Indovinello di una notte di mezza estate!!! :-))
Sapete indicarmi le caratteristiche di questo francobollo? Giusto per darvi un indizio, vi dico che l'ho inseguito per diversi anni e non sapevo di averlo in casa. Infatti, complici le ferie, finalmente mi sono deciso a smazzettare un blocco di 22.000 esemplari e oggi ho avuto la sorpresa :-)

Intanto partiamo da alcuni punti certi:
- emesso nel periodo 1968 - 1979
- carta fluorescente
- filigrana IV tipo
e più non posso.

Ciao:
Leonardo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Avatar utente
acqua48
Messaggi: 343
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:36
Località: Siracusa

Re: SIRACUSANA LIRE 100 - FLUORESCENTE

Messaggio da acqua48 »

Coraggio :fii: :fii: :fii:
Non mi deludete :fii: :fii: :fii:

Ciao:
Leonardo
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: SIRACUSANA LIRE 100 - FLUORESCENTE

Messaggio da valerio66vt »

Dentellato 14 x 13 3/4 ?

Valerio
Avatar utente
acqua48
Messaggi: 343
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:36
Località: Siracusa

Re: SIRACUSANA LIRE 100 - FLUORESCENTE

Messaggio da acqua48 »

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Bravissimo Valerio hai indovinato a primo colpo.
Complimenti
Ciao:
Leonardo
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: SIRACUSANA LIRE 100 - FLUORESCENTE

Messaggio da valerio66vt »

Grazie

Ciao:
Valerio
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: SIRACUSANA LIRE 100 - FLUORESCENTE

Messaggio da mikonap »

Tanto per rimanere in tema, cosa ne pensate di questo?
Quale varietà vi viene in mente?
100 lire - fronte.jpg


Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
acqua48
Messaggi: 343
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:36
Località: Siracusa

Re: SIRACUSANA LIRE 100 - FLUORESCENTE

Messaggio da acqua48 »

Un indizio?
Ciao:
Leonardo
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: SIRACUSANA LIRE 100 - FLUORESCENTE

Messaggio da mikonap »

acqua48 ha scritto:Un indizio?
Ciao:
Leonardo

non riguarda la stampa
Ciao: michele
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: SIRACUSANA LIRE 100 - FLUORESCENTE

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Michele

Non mi sembra qualcosa che riguardi la dentellatura. correggimi se sbaglio

Ciao
Valerio
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: SIRACUSANA LIRE 100 - FLUORESCENTE

Messaggio da mikonap »

Ciao Valerio
No questa volta la dentellatura non c'entra ed è una varietà significativa
Ciao: michele
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
acqua48
Messaggi: 343
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:36
Località: Siracusa

Re: SIRACUSANA LIRE 100 - FLUORESCENTE

Messaggio da acqua48 »

Allora: se non si tratta di stampa nè di dentellatura resta la filigrana, ma noi non la vediamo. Potremmo essere in presenza di un esemplare senza filigrana o di uno con filigrana stelle II tipo 25° D.

Non saprei altro :OOO:
Ciao:
Leonardo
Ultima modifica di acqua48 il 13 agosto 2010, 13:00, modificato 1 volta in totale.
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: SIRACUSANA LIRE 100 - FLUORESCENTE

Messaggio da valerio66vt »

A memoria mi vengono in mente stelle II oppure senza filigrana.

Ciao:
valerio
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: SIRACUSANA LIRE 100 - FLUORESCENTE

Messaggio da mikonap »

acqua48 ha scritto: Potremmo essere in presenza di un esemplare senza filigrana o di uno con filigrana stelle II tipo 25° D.


valerio66vt ha scritto:A memoria mi vengono in mente stelle II oppure senza filigrana.


:fest: :fest: :fest: :fest: :clap: :clap: :clap: Bravissimi - Filigrana II stelle con carta non fluorescente

:clap: :clap:
michele

P.S. Una stella la si vedeva anche nella prima foto in basso a sinistra
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di mikonap il 13 agosto 2010, 13:45, modificato 4 volte in totale.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: SIRACUSANA LIRE 100 - FLUORESCENTE

Messaggio da valerio66vt »

A tua conoscenza sai se di questo francobollo vi è solo filigrana stelle II dx oppure esiste anche il filigrana stelle II sx?

Ciao:
Valerio
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: SIRACUSANA LIRE 100 - FLUORESCENTE

Messaggio da mikonap »

valerio66vt ha scritto:A tua conoscenza sai se di questo francobollo vi è solo filigrana stelle II dx oppure esiste anche il filigrana stelle II sx?


Lo specializzato Repubblica del Carraro porta solo il 25°D, i miei sono 25° destra, ma come vedete ne ho solo 3.
Ma chissà cercando cercando :oo: :oo: :oo:
100 lire - St II fronte.jpg
100 lire - St II retro.jpg


Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di mikonap il 13 agosto 2010, 16:36, modificato 1 volta in totale.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
acqua48
Messaggi: 343
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:36
Località: Siracusa

Re: SIRACUSANA LIRE 100 - FLUORESCENTE

Messaggio da acqua48 »

Anche il 25°D non è un esemplare facile da trovare. Io ne ho trovati due nel medesimo blocco di 22000 pezzi acquistato da diversi anni. Secondo me il prezzo di € 110,00 riportato nel catalogo Sassone del 2008 non corrisponde al valore effettivo, ma segue le logiche commerciali: I commercianti che non dispongono di questi esemplari in quantità, hanno l'esigenza di tenere basso il prezzo per potere acquistare ad un prezzo conveniente, salvo poi, a mercato consolidato, a farlo lievitare.

Confermo che il Sassone non prevede il 25° S.

Ciao:
Leonardo
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: SIRACUSANA LIRE 100 - FLUORESCENTE

Messaggio da mikonap »

C'è anche da dire che nuovo è quotato 6000 Euro, ponendosi ad un livello alto di rarità (paragonabile ai migliori DLR). Anche per questo aspetto venale gli ordinari nelle specializzazioni sono Fb di tutto rispetto e pertanto è importante approfondirne lo studio, la classificazione, la ricerca delle tirature e l'analisi delle varietà.

Ciao: michele
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: SIRACUSANA LIRE 100 - FLUORESCENTE

Messaggio da luciano garagnani »

Interessante il francobollo con annullo di Milano; non riesco a vedere la data.

Il 100 L. stelle 2° tipo 25°D è la conseguenza di un errore.

In quel periodo al poligrafico utilizzavano la carta fluorescente con filigrana stelle di 4° tipo per i francobolli e la carta non florescente stelle 2° tipo per le marche da bollo.

Una bobina di carta destinata alle marche da bollo è stata per errore utilizzata per il 100 L. Turrita.

E' capitato la stessa cosa, qualche anni dopo, per il 100, 700 e 750 L. Castelli.

Le bobine venivano messe in macchina già gommate.

La posizione di filigrana stelle 2° tipo, sinistra o destra, non dipende dalla stampa, ma da come è stata gommata la bobina.

Essendo un errore di bobina è molto probabile che si tratti di una sola bobina, pertanto è molto, molto, improbabile trovare la posizione di filigrana sinistra. Se si trovasse, vorrebbe dire che gli errori di bobina sono stati due.

E' invece possibile che questo errore di bobina sia avvenuto in occasione della stampa di altri valori. Valori che nessuno controlla perchè non ce nè motivo, fino a quando qualcuno "scopre" la varietà stelle 2° tipo.

Anni fa si vociferava di un 200 L. Turrita con filigrana stelle 2° tipo, ma la voce pare non confermata. Io controllai 200 o 300 mazzette, senza esito.

Questi scambi di bobina sono sicuramente avvenuti tante volte. Quando andai al Poligrafico rimasi sorpreso per le bobine di carta sparse e ammucchiate, senza ordine, nei vari corridoi...

Ciao a tutti Ciao: Ciao:
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: SIRACUSANA LIRE 100 - FLUORESCENTE

Messaggio da mikonap »

luciano garagnani ha scritto:Interessante il francobollo con annullo di Milano; non riesco a vedere la data.

Da una piccola elaborazione grafica sul particolare sembrerebbe leggersi 28.2.74
100 lire - data.jpg


luciano garagnani ha scritto:(...)

La posizione di filigrana stelle 2° tipo, sinistra o destra, non dipende dalla stampa, ma da come è stata gommata la bobina.

Essendo un errore di bobina è molto probabile che si tratti di una sola bobina, pertanto è molto, molto, improbabile trovare la posizione di filigrana sinistra. Se si trovasse, vorrebbe dire che gli errori di bobina sono stati due.

E' invece possibile che questo errore di bobina sia avvenuto in occasione della stampa di altri valori. Valori che nessuno controlla perchè non ce nè motivo, fino a quando qualcuno "scopre" la varietà stelle 2° tipo.

Anni fa si vociferava di un 200 L. Turrita con filigrana stelle 2° tipo, ma la voce pare non confermata. Io controllai 200 o 300 mazzette, senza esito.

Questi scambi di bobina sono sicuramente avvenuti tante volte. Quando andai al Poligrafico rimasi sorpreso per le bobine di carta sparse e ammucchiate, senza ordine, nei vari corridoi...

(...)


:clap: :clap: Argomento interessante sarebbe utile approfondire lo studio allargando la ricerca con la collaborazione degli amici del Forum.

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: SIRACUSANA LIRE 100 - FLUORESCENTE

Messaggio da luciano garagnani »

mikonap ha scritto:Da una piccola elaborazione grafica sul particolare sembrerebbe leggersi 28.2.74


E' strano ed interessante nello stesso tempo.

Non ero a conoscenza di francobolli 100 L. 25° D annullati a Milano; ma la cosa non mi sorprende.

Mi sorprende invece un annullo del 1974; in genere quel francobollo ha annulli del 1979 ....

Ciao:
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM