Interessante il francobollo con annullo di Milano; non riesco a vedere la data.
Il 100 L. stelle 2° tipo 25°D è la conseguenza di un errore.
In quel periodo al poligrafico utilizzavano la carta fluorescente con filigrana stelle di 4° tipo per i francobolli e la carta non florescente stelle 2° tipo per le marche da bollo.
Una bobina di carta destinata alle marche da bollo è stata per errore utilizzata per il 100 L. Turrita.
E' capitato la stessa cosa, qualche anni dopo, per il 100, 700 e 750 L. Castelli.
Le bobine venivano messe in macchina già gommate.
La posizione di filigrana stelle 2° tipo, sinistra o destra, non dipende dalla stampa, ma da come è stata gommata la bobina.
Essendo un errore di bobina è molto probabile che si tratti di una sola bobina, pertanto è molto, molto, improbabile trovare la posizione di filigrana sinistra. Se si trovasse, vorrebbe dire che gli errori di bobina sono stati due.
E' invece possibile che questo errore di bobina sia avvenuto in occasione della stampa di altri valori. Valori che nessuno controlla perchè non ce nè motivo, fino a quando qualcuno "scopre" la varietà stelle 2° tipo.
Anni fa si vociferava di un 200 L. Turrita con filigrana stelle 2° tipo, ma la voce pare non confermata. Io controllai 200 o 300 mazzette, senza esito.
Questi scambi di bobina sono sicuramente avvenuti tante volte. Quando andai al Poligrafico rimasi sorpreso per le bobine di carta sparse e ammucchiate, senza ordine, nei vari corridoi...
Ciao a tutti
