Alcune condiderazioni:
Così a prima vista mi viene da pensare ad un lavoro estetico abbandonato strada facendo, forse per via di quelli che a monitor sembrano notevoli difetti (riparazione sopra la "O" di BOLLO, a DX nel margine tra la A e la N di NAPOLETANE, sopra DELLA).

a Pasfil!
Molti indizi fanno credere a un lavoro di restauro,creazione artefatta di rarita abbandonato,forse perchè andato a male.
I difetti vistosi,mi fanno pensare che si è voluto creare una doppia incisione della T artificiosa da un esemplare (o più esemplari) molto difettosi.
Non sono riuscito ad individuare la posizione della Trinacria (almeno la parte sinistra) originale,mancano troppi dettagli per scegliere tra 4-5 candidati.
Una delle ipotesi secondo me potrebbe essere l'effetto determinato da una minore quantità o azione esercitata dal solmente sull'inchiostro in corrispondenza della parte ove appunto appare quello pseudo-decalco. In realtà, credo potrebbe trattarsi solo del trapasso dell'inchiostro al verso.
Ovvio è solo una mia ipotesi.
Ci sta!
Oppure:attacarono due Trinacrie diverse.Il verso potrebbe presentare segni di pasta di carta spalmata.
Poi vì è una riga sospetta che attraversa l'interspazio tra bollo e della per continuare verso l'ultima N di Napoletana.
Che poi il nostro (un pò maldestro) stregone volendo uniformare le due parti di gradazione diversa abbia combinato un guaio creando l'improbabile decalco?
Tutte ipotesi da verificare dal vivo...
La varietà era segnalata prima del 2010 sul Sassone (ma senza illustrazione).
Niente nella monografia di Emilio Diena.
Che qualcuno abbia voluto riprodurla?
Quella del Vaccari,però è proprio la nostra...
Sull'illustrazione del verso,non c'è nessuna firma.
Qui si è aggiunto un A(S) BOLAFFI
(Morbosa) curiosità:ci fareste vedere la firma oscurata al retro?
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno