Ministero dell'Educazione Nazionale - Blocchetto numeratore

Moderatore: Alex

Rispondi
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Ministero dell'Educazione Nazionale - Blocchetto numeratore

Messaggio da ancaria »

Timbro manuale o meccanico ????????
.......... e se meccanico, montato su una classica affrancatrice al posto del "riquadro pseudo-dentellato" o su una macchina allestita appositamente ?????????
Ciao: Ciao: Ciao: Agostino

P.s. Visto il notevole lasso di tempo trascorso tra l'imbustamento del test (31/05/1943) e il giorno della prova (18/06/1943)........... non mi meraviglierei se ci fosse stata qualche FUGA DI NOTIZIE.

http://img207.imageshack.us/img207/9459/1943esamir.jpg
1943esamir.jpg

http://img818.imageshack.us/img818/9413/1943esami.jpg
1943esami.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pietro mariani
Messaggi: 1753
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
Località: Provincia di Monza e Brianza
Contatta:

Re: Timbro manuale o meccanico ?????

Messaggio da pietro mariani »

Bella: mai vista ! :wow:

Affrancatura meccanica in franchigia ? :dub:
L'hai già fatta vedere a Nino ?


Ciao: Pietro
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE


Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...

Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre


SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT


Immagine
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
marcadabollo

Re: Timbro manuale o meccanico ?????

Messaggio da marcadabollo »

tematico ha scritto: Affrancatura meccanica in franchigia ?
Penso proprio di no: più probabile che sia una sorta di sigillo, con numeratore per poter registrare a quale scuola è stato trasmesso il plico.
Michele
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2672
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: Timbro manuale o meccanico ?????

Messaggio da Pri »

Meno male che era il tema per la prova "sritta" di matematica, perchè se fosse stato il tema per la prova "sritta" d'italiano sai che percentuale alta di promossi quell'anno... :ris: :ris: :ris: :ris:
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: Timbro manuale o meccanico ?????

Messaggio da ancaria »

Un caloroso saluto a tutti e un sincero ringraziamento per gli interventi che, seppur non palesemente, concordano sul fatto che dovrebbe trattarsi di "un'impronta meccanica".
Concordo con Michele (Marcadabollo) sul fatto che possa trattarsi di una sorta di sigillo e non di un'affrancatura meccanica in franchigia anche per il semplice motivo che sulla busta non viene indicato il DESTINATARIO. Probabilmente veniva recapitata inserendola in un'altra busta più anonima e meno appariscente.
Con Michele però non concordo sulla presenza del numeratore in quanto il numerino in alto al centro dovrebbe essere quello identificativo della macchina e non il numero progressivo del plico. Ovviamente non sono un espertissimo in materia e quindi se ho detto una cavolata :OOO: :OOO: :OOO: ti prego/vi prego di non frustrarmi :-)) :-)) :-)).
Caro Pietro (Tematico) non ho inviato nulla a Nino Barberis in quanto non conosco il suo indirizzo e-mail (possiedo solo l'indirizzo postale) , quindi ti sarei molto grato, visto i tuoi frequenti contatti, se te ne potessi occupare tu. Immagino sia del tutto superfluo ribadirti quanto mi interessi un suo parere in merito, anche perché covo la speranza di poter ricevere la conferma che possa trattarsi di una VARIANTE D'USO di un'affrancatrice meccanica non certo comune.

Ed infine veniamo all'impareggiabile PRI .............. come pensi sia finito il responsabile di quel errore ????? :twisted: :twisted: :twisted:
poverino ................ pensa se solo fosse stato un tuo sottoposto :preo: :preo: :preo:
:abb: :abb: :abb: Agostino
prefil
Messaggi: 1963
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Timbro manuale o meccanico ?????

Messaggio da prefil »

marcadabollo ha scritto:
tematico ha scritto: Affrancatura meccanica in franchigia ?
Penso proprio di no: più probabile che sia una sorta di sigillo, con numeratore per poter registrare a quale scuola è stato trasmesso il plico.
Michele


Concordo con Michele: per me è il blocchetto numeratore.

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, Consigliere FSFI con delega a manifestazioni e giurie, Consigliere USFI.
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1782
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Timbro manuale o meccanico ?????

Messaggio da Erik »

ancaria ha scritto:... covo la speranza di poter ricevere la conferma che possa trattarsi di una VARIANTE D'USO di un'affrancatrice meccanica non certo comune.

Secondo me, come hanno già detto, non ha nulla a che vedere con la Posta. E, a mio parere, neanche con un'affrancatrice meccanica (a parte il colore dell'impronta... :roll: ).

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
prefil
Messaggi: 1963
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Timbro manuale o meccanico ?????

Messaggio da prefil »

Non può certo essere un'affrancatura meccanica perchè non affranca nulla, né essere un invio in franchigia, visto che non avrebbe senso usare un'affrancatrice. Mio parere, ovviamente.

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, Consigliere FSFI con delega a manifestazioni e giurie, Consigliere USFI.
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: Timbro manuale o meccanico ?????

Messaggio da ancaria »

D'accordissimo sul fatto che l'impronta non sia un'affrancatura e che comunque non abbia nulla a che fare con la POSTA ..........
però sul fatto che non possa essere un' impronta meccanica ............ io non avrei tutte le vostre certezze :mmm: :mmm: :mmm:
A tal proposito, non vi sembra che il numero che appare in alto al centro (indicato dalla freccia) sia del tutto simile a quello che appare in molte impronte meccaniche e che, se non erro, indica proprio il numero di serie della macchina utilizzata??????? (vedi esempi allegati)
Ciao: Ciao: Ciao: Agostino
http://img820.imageshack.us/img820/6716/a1943esamir.jpg
a1943esamir.jpg

http://img515.imageshack.us/img515/3584/1rossaarev.jpg
1rossaarev.jpg

http://img403.imageshack.us/img403/4131/1rossad.jpg
1rossad.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6947
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Timbro manuale o meccanico ?????

Messaggio da somalafis »

Sbagli, caro Agostino.
Quella cifra che hai evidenziato nei tuoi esempi e', in gergo meccanofilo, il ''numeratore'' che appunto numera via via le impronte stampigliate. Non va confusa con la cosiddetta ''matricola'' (sempre in gergo meccanofilo) che e' quell'insieme di lettere e numeri che identifica la singola macchina ed il suo modello.
D'altra parte, cosi' come non tutti i pezzettini di carta dentellati e gommati sono francobolli, non tutte le impronte apposte con qualche accrocco meccanico sono affrancature meccaniche o derivate da macchine affrancatrici.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: Timbro manuale o meccanico ?????

Messaggio da ancaria »

Riccardo
GRAZIE DELLA PREZIOSA DELUCIDAZIONE
:abb: :abb: :abb: Agostino

Revised by Lucky Boldrini - September 2011
Rispondi

Torna a “Gli annulli meccanici”

SOSTIENI IL FORUM