La distanza verticale tra i francobolli da 1 Grano

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Rispondi
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

La distanza verticale tra i francobolli da 1 Grano

Messaggio da gipos »

Ciao: vi chiedo cortesemete di dirmi che distanza hanno in mm le coppie verticali da un grano,aspettando una vostra graditissima risposta vi saluto cordialmente Giuseppe







Colleziono ASI Ciao: Giuseppe
branca_leone
Messaggi: 369
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:55
Località: Venezia città

Re: Distanza verticale dei francobolli da un grano

Messaggio da branca_leone »

gipos ha scritto:Ciao: vi chiedo cortesemete di dirmi che distanza hanno in mm le coppie verticali da un grano,aspettando una vostra graditissima risposta vi saluto cordialmente Giuseppe
Colleziono ASI Ciao: Giuseppe

Ciao,
sono due millimetri..
cordialmente
zio Italo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mi piace tutto quello con i denti, e se vecchio anche senza.
Italo
**********************************************
Italo Pagotto
P.O.Box 43
30126 Lido di Venezia VE
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Distanza verticale dei francobolli da un grano

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

nella II tavola almeno il doppio...credo intorno ai 5mm
Avatar utente
apache
Messaggi: 168
Iscritto il: 18 dicembre 2009, 9:11

Re: Distanza verticale dei francobolli da un grano

Messaggio da apache »

Ciao: Gipos
ci sono differenze tra la prima e la seconda tavola dell'un grano.
Nella prima tavola la distanza verticale tra la linea di cornice inferire e superiore di una coppia può variare tra poco meno di 4 mm, fino a 5 mm e mezzo. Ti posto 4 francobolli tratti da un blocco di 20 esemplari.
1grano_prima.jpg


Nella seconda tavola la distanza è molto più regolare, circa 4 mm con lievissime differenze.
1grano_seconda.jpg


Mi piacerebbe sapere il perchè di questa tua richiesta, se cioè è in relazione con un approfondimento di pezzi che stai esaminando.

Ciao: Ciao: Ciao: Apache
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
branca_leone
Messaggi: 369
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:55
Località: Venezia città

Re: Distanza verticale dei francobolli da un grano

Messaggio da branca_leone »

Zio Italo Ciao: Ciao:
dal Catalogo Vaccari Antichi Stati
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mi piace tutto quello con i denti, e se vecchio anche senza.
Italo
**********************************************
Italo Pagotto
P.O.Box 43
30126 Lido di Venezia VE
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Distanza verticale dei francobolli da un grano

Messaggio da gipos »

Ciao: a tutti e grazie mille per le vostre risposte in maniera così esaustiva,la mia domanda nasce da questa busta che vi posto, in modo da poter confrontare le coppie che voi gentilmente avete postato con queste che sono apposte sulla lettera un grazie di cuore a tutti.
P.S. Non so se sbaglio, ma in tal senso corregetemi la firma apposta proprio in prossimità dello spazio della coppia vi sembra quella del compianto Dott. Chiavarello? Ciao: Giuseppe
img194.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
branca_leone
Messaggi: 369
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:55
Località: Venezia città

Re: Distanza verticale dei francobolli da un grano

Messaggio da branca_leone »

Ciao,
la sigla è stata messa capovolta, ti metto una mia per confronto, riguardo il discorso di prima sulle distanze, io non calcolo lo spazio tra le vignette, ma tra l' impronta tipografica, pertanto con il bordo più o meno colorato..
Invece per il colore, dato l' annullo non passante, quì devono intervenire gli esperti, il mio più colorato che ho è quello sotto..
cordialmente
zio Italo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mi piace tutto quello con i denti, e se vecchio anche senza.
Italo
**********************************************
Italo Pagotto
P.O.Box 43
30126 Lido di Venezia VE
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Distanza verticale dei francobolli da un grano

Messaggio da gipos »

Ciao: Italo grazie per avermi dato la possibilità di confrontare le sigle del Dott. Chiavarello,credo che sia uguale alla prima di sinistra dello schermo per quanto concerne tutto il resto rimango in attesa anche io dei pareri che altri mi daranno. Ciao: Ciao: Giuseppe
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Distanza verticale dei francobolli da un grano

Messaggio da pasfil »

Buona domenica Giuseppe, ed un saluto anche agli amici apache, Giorgio e Zio Italo.

I FB sono della II tavola, coppia verticale.

La firma è del principe Chiavarello.

E' messa capovolta, ma anche capovolta è l'indicazione del valore (Sassone 4c), quindi non devi intederLa, a mio avviso, come una firma che indica FB difettosi, in quanto appunto è capovola anche l'indicazione della classificazione (forse per la fretta). La coppia è molto bella e sembra non presentare difetti (a monitor).

Le coppie di FB postate da Zio Italo appartendono alla I tavola.

Complimenti.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Distanza verticale dei francobolli da un grano

Messaggio da gipos »

Ciao: pasfil, ti ringrazio per la precisazione per quanto riguarda la firma, quanto da te affermato mi conforta non poco per cui ti ringrazio e ti saluto cordialmente Giuseppe.

Revised by Lucky Boldrini - September 2011
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM