Le tariffe del Lombardo Veneto dal 1815 al 1850

Forum di discussione sulle Prefilateliche
Avatar utente
lombardoveneto
Messaggi: 92
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:16

Le tariffe del Lombardo Veneto dal 1815 al 1850

Messaggio da lombardoveneto »

Un saluto a tutti, vorrei aprire questo nuovo "argomento" per studiare assieme ed ampliare le nostre conoscenze (le mie che sono scarse soprattutto) su questa tematica.

Inizio con le TARIFFE PER L'INTERNO, sarei grato a chiunque mi correggesse o ampliasse quanto riporto soprattutto per le tariffe in vigore dal 7/4/1815 al 30/6/1819 :

Il Regno Lombardo Veneto venne costituito il 7 aprile 1815; l'introduzione di un proprio sistema postale avvenne però solamente a decorrere dal 1 giugno 1817.
Fino a questa data si continuò ad utilizzare i Regolamenti "francesi" del 1811 (che purtroppo non conosco).

Con Notificazione 1 luglio 1819 vennero stabilite le seguenti tariffe per lettere semplici (circa 8 grammi) :
Indirizzate all'interno :
- da 1 a 3 stazioni : 10 centesimi
- da oltre 3 a 6 stazioni : 20 centesimi
- da oltre 6 a 9 stazioni : 30 centesimi
- da oltre 9 a 12 stazioni : 40 centesimi
- da oltre 12 a 15 stazioni : 50 centesimi
- da oltre 15 a 18 stazioni : 60 centesimi
- oltre le 18 stazioni : 70 centesimi
Indirizzate all'estero :
- da 1 a 3 stazioni : 10 centesimi
- da oltre 3 a 6 stazioni : 40 centesimi
- da oltre 6 a 9 stazioni : 50 centesimi
- da oltre 9 a 12 stazioni : 60 centesimi
- oltre 12 stazioni : 70 centesimi
In caso di lettera raccomandata la tariffa veniva raddoppiata.

Dal 1 novembre 1823, con l'introduzione della nuova moneta (5 centesimi = 1 kreuzer o carantano) le tariffe per lettera semplice (che diventò pari a circa 8,75 grammi) divennero :
Indirizzate all'interno :
- da 1 a 3 stazioni : 2 carantani
- da oltre 3 a 6 stazioni : 4 carantani
- da oltre 6 a 9 stazioni : 6 carantani
- da oltre 9 a 12 stazioni : 8 carantani
- da oltre 12 a 15 stazioni : 10 carantani
- da oltre 15 a 18 stazioni : 12 carantani
- oltre le 18 stazioni : 14 carantani
Indirizzate all'estero :
- da 1 a 3 stazioni : 2 carantani
- da oltre 3 a 6 stazioni : 8 carantani
- da oltre 6 a 9 stazioni : 10 carantani
- da oltre 9 a 12 stazioni : 12 carantani
- oltre 12 stazioni : 14 carantani
In caso di lettera raccomandata la tariffa veniva aumentata di 6 carantani.

Dal 1 agosto 1842 venne modificato il sistema di pagamento che venne stabilito in base alla distanza :
- per il circondario : 2 carantani
- fino a 10 leghe (75 km) : 6 carantani
- oltre 10 leghe : 12 carantani

Dal 1 marzo 1843 :
- per il circondario : 2 carantani
- fino a 20 leghe (150 km) : 6 carantani
- oltre 20 leghe : 12 carantani

Dal 1 giugno 1848 :
- per il circondario : 2 carantani
- fino a 10 leghe (75 km) : 3 carantani
- da 10 a 20 leghe (150 km) : 6 carantani
- oltre 20 leghe : 12 carantani

Dal 1 aprile 1849 :
- per il circondario : 2 carantani
- fino a 10 leghe (75 km) : 3 carantani
- da 10 a 30 leghe (215 km) : 6 carantani
- oltre 30 leghe : 12 carantani

Sperando di sviscerare assieme quest'argomento, passo a voi la parola ! :)
Avatar utente
lombardoveneto
Messaggi: 92
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:16

Re: Tariffe del Lombardo Veneto dalla nascita 1815 al 1850

Messaggio da lombardoveneto »

Per quanto sopra mi sorgono però i primi dubbi su, ad esempio, questa lettera del 1835 da Mantova a Bozzolo ... il 1/2 segnato in rosso prima del 4 (dovrebbero essere carantani) cosa significa ? E' forse il peso ? 1/2 lotto ?

http://yfrog.com/59rvdlwj
rvdlw.jpg


Inoltre questa busta spedita da Padova a Gualtieri nel 1820, non dovrebbe avere la tassazione in centesimi ? Il 20 indicato dovrebbero essere centesimi di Lira Italiana di Modena, mentre il 4 dovrebbe essere la tassazione del lombardo che, in teoria, doveva essere riportata al retro ed in centesimi anzichè carantani ...

http://yfrog.com/jnvf3clj
vf3cl.jpg


:desp: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2685
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Tariffe del Lombardo Veneto dalla nascita 1815 al 1850

Messaggio da francesco luraschi »

La prima lettera venne tassata dalla posta per 4 carantani necessari per spedire una lettera del peso di 1/2 lotto tra le 4 e le 6 stazioni.

Per la seconda lettera bisogna controllare se al verso ci sono tassazioni austriache. Sono d'accordo per definire 20 la tassazione modenese. Rimane da valutare il 4: forse il peso? Potrebbe essere anche essere inteso come 4/10 di lira, cioe' 40 centesimi, necessari per la spedizione di una lettera semplice (1/2 lotto) tra le 10 e le 12 stazioni.
Non dovrebbe pero'trovarsi sul frontespizio... quindi eventualmente posta anche il verso della lettera

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
lombardoveneto
Messaggi: 92
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:16

Re: Tariffe del Lombardo Veneto dalla nascita 1815 al 1850

Messaggio da lombardoveneto »

Ciao Francesco,
Ciao:

ti ringrazio della risposta :-) ... la seconda lettera al verso ha solamente un leggero timbro di Reggio in rosso ma nessun segno di tassa, dovrebbe esser perciò valida la tua tesi ...
(la tassazione di 40 centesimi dovrebbe essere in base alla Notificazione 1/7/1819 per tariffa per l'estero da oltre 3 a 6 stazioni) :OOO:

http://yfrog.com/2t64gwfj
64gwf.jpg


Ho anche un'altra lettera simile da MILANO a MODENA del 1820, nulla segnato al retro (c'è solo la ceralacca). Secondo me : A Milano incassati 60 centesimi (Notificazione 1/7/1819, tariffa per l'estero da oltre 9 a 12 stazioni).
All'arrivo a Modena tassata per "20" centesimi di Lira italiana (Notificazione D.Modena 1/1/1815 e Conv. 3/12/1817).

http://yfrog.com/637uumj
7uum.jpg


... per quanto riguarda l'indicazione in decimi di Lira, notavo che le tassazioni sulle lettere antecedenti il Regolamento del 1823 (che introduceva la tassazione in carantani) le tassazioni venivano saltuariamente (ma neanche tanto) indicate in decimi di Lira anzichè centesimi di Lira, posto un altro esempio ... lettera da Mantova ad Alone del 1816, da come mi dicevi se ho ben capito dovrebbe essere tassata in centesimi (30) ma il segno di tassa riporta un 3 :

http://yfrog.com/n2r2drj
r2dr.jpg


Certo che con le prefilateliche c'è da divertirsi forse di più che non coi francobolli Ciao:

Luciano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2685
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Tariffe del Lombardo Veneto dalla nascita 1815 al 1850

Messaggio da francesco luraschi »

Luciano,

mentre ti confermo senza ombra di dubbio la tassa di 3/10 di lira per la lettera da Mantova a Alone (lettera semplice spedita nella II distanza) non sono altrettanto sicuro circa la tassazione della lettera Padova-Modena. E' strano che al verso non ci sia la tassa per il tragitto interno tuttavia mi sembrano poche 6 stazioni tra Padova e il confine ducale. Non escludo che in partenza si sia evitato di siglare il porto pagato e che "20 4" sia la conversione in centesimi di lira modenesi di 4 carantani assegnati al destinatario per il tragitto interno.

Riguardo la lettera da Milano a Modena: ti allego una lettera simile del 1817 nel senso che riporta la cifra 6 (per il peso?) ed il 60 come la tua lettera. Tuttavia al verso si trova anche la tassa di 16 soldi pagata dal mittente! Quindi il 60 in questo caso ha una valenza diversa. Io ho dato questa spiegazione al 16 siglato al verso: 16 soldi=80/100 cioe' 40/100 per una lettera semplice spedita tra 100 e 200 km (tariffario interno)+ 40/100 tariffa raddoppiata per il diritto di raccomandazione. :mmm: :mmm: :mmm:

Le raccomandate per l'estero in periodo napoleonico sono rarissime ed e'difficile definire una tassa certa. Immagino che anche nei primi anni successivi non ne siano rimaste molte

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
lombardoveneto
Messaggi: 92
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:16

Re: Tariffe del Lombardo Veneto dalla nascita 1815 al 1850

Messaggio da lombardoveneto »

Sempre più complesso ed interessante l'argomento ... :oo:

Altro bel quesito ... ho 4 lettere da Verona a Trento con tassazioni differenti (al retro non c'è nulla) :
la prima del luglio 1840, tassata per 4 carantani (dovrebbe essere la tariffa da 3 a 6 stazioni).

Due ulteriori lettere entrambe dell'aprile 1848 tassate rispettivamente per 6 carantani e per 9 carantani; la prima dovrebbe essere la tariffa fino a 20 leghe ma la seconda ? Forse in caso di doppio porto la tariffa aumentava del 50% ? (6 + 3 = 9) :OOO:

Una lettera del gennaio 1849 tassata ... che numero è ? :?:

allego link :
http://yfrog.com/7c8ozj
8oz.jpg


http://yfrog.com/eqhdyj
hdy.jpg


Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2685
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Tariffe del Lombardo Veneto dalla nascita 1815 al 1850

Messaggio da francesco luraschi »

Luciano,

la lettera del gennaio 1849 venne tassata 3 soldi essendo di peso fino a 1/2 lotto spedita entro i km 75.

la lettera del luglio 1840 venne tassata 4 soldi essendo di peso fino a 1/2 lotto spedita tra 4 e 6 stazioni

la lettera dell'aprile 1848 venne tassata 6 soldi essendo di peso fino a 1/2 lotto spedita entro i km 150. Lo scaglione intermedio dei km 75 venne introdotto solo dal 1/6/1848


la lettera dell'aprile 1848 tassata 9 soldi era di peso compreso tra 1/2 lotto e 3/4 di lotto e venne spedita entro i km 150

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
lombardoveneto
Messaggi: 92
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:16

Re: Tariffe del Lombardo Veneto dalla nascita 1815 al 1850

Messaggio da lombardoveneto »

Ciao Francesco, ti ringrazio molto per l'esaustiva spiegazione e l'aiuto che mi dai !

Ho trovato spulciando, grazie alla tua "imbeccata" sul libro di Del Bianco la progressione della tassazione secondo il peso :

Dal 1819 una lettera era considerata "semplice" fino a mezzo lotto, per ogni mezzo lotto successivo e fino a 6 lotti veniva aggiunto allo scaglione precedente l'importo della tariffa base (Es. 6 lotti da 1 a 3 stazioni = 1 Lira e 20 centesimi).
Da 7 lotti a 32 l'aumento avveniva di lotto in lotto aggiungendo di volta in volta metà della tariffa base.

Dal 1/8/1842 la base è sempre il 1/2 lotto di Vienna ma venne aggiunto uno scaglione da 1/2 a 3/4 di lotto che pagava una volta e mezza la tariffa base; poi la scala prevedeva per ogni successivo 1/2 lotto un'ulteriore aggiunta della tariffa base fino a 4 lotti. Da 4 fino ad 8 lotti l'incremento avveniva ogni 2 lotti, dagli 8 ai 16 ogni 4 e successivamente ogni 8 lotti; ad ogni aumento veniva aggiunta una tariffa base.

Spulciando tra le lettere ho trovato altre materiale che mi fa sorgere dei dubbi su una possibile spiegazione (sempre in tema di tariffe verso l'interno) :

Lettera da S.M.Maddalena ad Alone del maggio 1819, tassata dapprima per 3 decimi di Lira poi corretto in 40 centesimi .. al retro nessun segno di tassa (purtroppo non si sa se per il peso o la distanza ...)

Lettera da Monselice a Padova (anche se assomiglia a Parma ... ma il timbro d'arrivo al retro è Padova) del maggio del 1835, ... il dubbio è :
- tassata per 2 carantani ... e l'1 sta a significare 1° scaglione di peso ?
- 1/2 sta a significare 1/2 lotto ovvero lettera semplice ? ma in questo caso la tassa non c'è ...
... opterei forse per la 1° soluzione

link :

http://yfrog.com/ebpd7bj
pd7b.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2685
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Tariffe del Lombardo Veneto dalla nascita 1815 al 1850

Messaggio da francesco luraschi »

Luciano,

sono d'accordo con te per la tassazione di 3/10 di lira poi trasformati in 40/100.

Monselice e Padova distano invece circa 30 km: mi sembra che la tariffa sia riconducibile a 2 carantani per una lettera di 1/2 lotto spedita entro le 3 stazioni. In questo caso la posta si trovo' a veicolare una lettera in franchigia tra enti diversi: probabilmente essendo lettera semplice si limito' a siglare il peso sottointendendo la tassa appunto di 2 carantani.

Se la lettera fosse stata di un lotto la tassa sarebbe stata di 4 carantani, numero che non mi sembra di vedere

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
lombardoveneto
Messaggi: 92
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:16

Re: Tariffe del Lombardo Veneto dalla nascita 1815 al 1850

Messaggio da lombardoveneto »

Come in precedenza, ti ringrazio molto dell'aiuto ! ;-)
Vorrei cercare di ricostruire le tariffe tra il Regno Lombardo Veneto e la Sardegna ante convenzione Giugno 1844 ... a parte i diritti per il percorso nel Lombardo Veneto abbastanza sviscerati fino a qui ... sarebbe interessante conoscere le tassazioni della Sardegna per la sua parte di percorso ... cosa presumo non così semplice !
Mi par di capire che la tassazione dipendeva dalla distanza dal confine alla destinazione d'arrivo.
Molte lettere hanno una tassazione sul retro, una in alto a sx (in piccolo) ed una centrale.
Non so come interpretare ... ci provo : quella al retro la tassazione Lombardo Veneto, quella in alto a sx il peso (oppure ma mi pare difficile la conversione in Lire italiane del diritto Lombardo Veneto) e la classica tassazione finale Sarda al centro.
Allego diverse lettere con destinazione Genova, Torino, Vercelli, Casale, Castelnuovo :
- Da Milano giugno 1815 a Genova - nulla al retro - 3 in alto a sx - 6 Lire italiane per la Sardegna
- Da Milano novembre 1826 a Genova - 2 carantani al retro - 6 in alto s sx - 11 Lire italiane per la Sardegna
- Da Milano gennaio 1833 a Genova - 6 carantani al retro - 14 in alto a sx - 23 Lire italiane per la Sardegna
- Da Milano aprile 1843 a Genova (ne ho anche un'altra identica del aprile 1844) - 6 carantani al retro - "franca frontiera" - 9 Lire italiane per la Sardegna;
- Da Milano maggio 1817 a Torino - nulla al retro - 3 in alto a sx - 4 Lire italiane per la Sardegna
- Da Milano giugno 1820 a Torino - nulla al retro - 20 in alto a sx - 10 Lire italiane per la Sardegna
- Da Mantova novembre 1825 - nulla al retro - 14 in alto a sx - 10 Lire italiane per la Sardegna
- Da Mantova aprile 1839 a Castelnuovo di Sotto - 2 al retro - 16 in alto a sx - diagonale (franca confine) e 11 Lire per la Sardegna
- Da Milano settembre 1844 a Vercelli (già in convenzione) - tariffa per la prima fascia (Austria Raggio Frontiera per S1) 30 centesimi = 6 kreuzer
NON nello scan:
- Da Milano dicembre 1839 a Torino - 2 al retro - 10Lire italiane per la Sardegna

link:

http://yfrog.com/ndiz8dj
iz8d.jpg


http://yfrog.com/4yexolj
exol.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2685
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Tariffe del Lombardo Veneto dalla nascita 1815 al 1850

Messaggio da francesco luraschi »

Luciano,

questa volta non ti posso aiutare per le tariffe sarde. Le tassazioni internazionali sono un terreno ostico per specialisti. Ti dico pero'che sicuramente non si tratta di lire bensi' di decimi di lira.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
lombardoveneto
Messaggi: 92
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:16

Re: Tariffe del Lombardo Veneto dalla nascita 1815 al 1850

Messaggio da lombardoveneto »

Ciao Francesco,
speriamo in qualche altro intervento di amici del forum !
:desp:
C'è anche la possibilità che sul prossimo Vaccari Magazine il Sig.Carra prosegua i suoi interessantissimi articoli ... :pray:
Ciao:
Avatar utente
lombardoveneto
Messaggi: 92
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:16

Re: Tariffe del Lombardo Veneto dalla nascita 1815 al 1850

Messaggio da lombardoveneto »

Quanti dubbi !!!

Ho acquistato, visto che non riuscivo a spiegarmi le tariffe, queste tre lettere ... chissà se qualcuno ha qualche idea ? :mmm:

http://yfrog.com/09nq8j
nq8.jpg


- lettera da Rovigo a Ferrara del 1816 tassata "14" - al retro nulla

- lettera da Udine a Ferrara del 1833 tassata "24" (oppure è un 14 ?) - al retro nulla

- lettera da Milano a Vohling ? - al retro un "6"

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
bridgemania
Messaggi: 33
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:08

Re: Tariffe del Lombardo Veneto dalla nascita 1815 al 1850

Messaggio da bridgemania »

lombardoveneto ha scritto:Molte lettere hanno una tassazione sul retro, una in alto a sx (in piccolo) ed una centrale.
Non so come interpretare ... ci provo : quella al retro la tassazione Lombardo Veneto, quella in alto a sx il peso (oppure ma mi pare difficile la conversione in Lire italiane del diritto Lombardo Veneto) e la classica tassazione finale Sarda al centro.


Ok è proprio così. Bravi studiate che vedrete come ci si diverte......
Ciao: Ciao:
Max
Avatar utente
lombardoveneto
Messaggi: 92
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:16

Re: Tariffe del Lombardo Veneto dalla nascita 1815 al 1850

Messaggio da lombardoveneto »

Ciao Max ... infatti ... solo che più si conosce e più dubbi si hanno ... e più si vorrebbe conoscere ... :)
Ad esempio ... lettera da Milano a Genova del 1833, allego scan ... il peso segnato in alto a sx pare un 14 grammi.
Con 14 grammi stiamo dentro al mezzo lotto lombardo (15 grammi circa), dunque la tariffa pagata dal mittente e segnata al retro, dovrebbe essere di 2 carantani (come altre lettere da Milano per Genova che possiedo - tariffa per l'estero del 1823 da 1 a 3 stazioni) ... invece vedo un 6 ... boh ...
Tassazione sarda : 14 grammi dovrebbero essere 2 porti ... 9 x 2 = 18 ... invece vedo un 23 ... :mmm: :desp:
aiutoooooooooo :oo:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
LuigiViareggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 2 ottobre 2008, 21:17

Re: Tariffe del Lombardo Veneto dalla nascita 1815 al 1850

Messaggio da LuigiViareggio »

Salve,
partecipo alle discussione allegando questa prefilatelica non di mia proprietà su cui vorrei informazioni relative alla tassa. Penso che il n. 11 in alto indichi la tassa toscana di 11 Crazie e che il n. 73 indichi il numero di registrazione ma il 10 e il 12 rispettivamente in alto a sinistra e al centro in basso cosa indicano ?. Il documento è datato 1847.A voi esperti Ciao:
http://i52.tinypic.com/21zvj5.jpg
21zvj5.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
bridgemania
Messaggi: 33
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:08

Re: Tariffe del Lombardo Veneto dalla nascita 1815 al 1850

Messaggio da bridgemania »

Ciao per me non può essere del 1847, e l'errore parte da lì. Io ritengo sia antecedente al 1836 e potrebbe essere 1827 se quanto scritto a matita in alto a dx corrispondesse. In tal caso a mio parere torna tutto.
Il mittente paga 3 crazie + 8 diritto fisso toscano di raccomandazione = 11 crazie ed il destinatario 10 carantani per 6-9 stazioni di posta. Nel LV le lettere raccomandate in arrivo dall'estero venivano trattate dal punto di vista tariffario come lettere semplici, anche se venivano registrate per garantire allo stato mittente la consegna.
Ritengo quindi che i due numeri 12 e 73 che vedi siano il numero di registrazione della raccomandata in LV e Toscana, mentre 11 e 10 sono le rispettive tassazioni.
Ciao: Ciao:
Massimo
bridgemania
Messaggi: 33
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:08

Re: Tariffe del Lombardo Veneto dalla nascita 1815 al 1850

Messaggio da bridgemania »

lombardoveneto ha scritto:Ciao Max ... infatti ... solo che più si conosce e più dubbi si hanno ... e più si vorrebbe conoscere ... :)

Tassazione sarda : 14 grammi dovrebbero essere 2 porti ... 9 x 2 = 18 ... invece vedo un 23 ... :mmm: :desp:
aiutoooooooooo :oo:

Ciao, come ti dicevo con MP quelli sono 15 grammi per cui 2,5 porti.
Ora 9x2,5=22,5 arrotondato a 23. Tieni inoltre conto che quando scrivevano 15 significava 15-20. Quindi è plausibile anche il triplo porto LV in quanto lo scaglione era il 1/2 lotto cioè circa 8,75 grammi. Possiamo allora stabilire che la lettera pesasse 17,5-20 grammi.....

Ciao:
Massimo
Avatar utente
lombardoveneto
Messaggi: 92
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:16

Re: Tariffe del Lombardo Veneto dalla nascita 1815 al 1850

Messaggio da lombardoveneto »

Che ne dite di questa Raccomandata ... dovrebbe essere del 1849, nessun segno di tassa al retro ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
lombardoveneto
Messaggi: 92
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:16

Re: Tariffe del Lombardo Veneto dalla nascita 1815 al 1850

Messaggio da lombardoveneto »

Ciao a tutti !
Allego scannerizzazione di una lettera da Verona a Montecchia del 1846 spedita dalla I.R.Dispensa Centrale Tabacchi alla Deputazione Comunale di Montecchia ... tassata 18 a carico della Deputazione ...
La cosa strana per me è che la lettera era indirizzata ad un soggetto godente del diritto di franchigia; senza sindacare se la Dispensa Centrale avesse il diritto di franchigia o meno (e magari si dimenticò di apporre il contrassegno) queste spedizioni dovevano obbligatoriamente (così scrive Del Bianco nel libro Storia Postale del L.Veneto) essere in porto franco.
:mmm: il tutto non quadra ... mi sfugge qualcosa ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Prefilatelia”

SOSTIENI IL FORUM