Cent. 2 De la Rue - Torino - Prova di conio su cartoncino

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Cent. 2 De la Rue - Torino - Prova di conio su cartoncino

Messaggio da cirneco giuseppe »

Non vi dico cos'è, tanto è facile e lo sapete tutti :-)) :-))
2cent1.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
andrea.marini
Messaggi: 1155
Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
Località: Osimo (AN)

Re: Non vi dico ....

Messaggio da andrea.marini »

Prova di stampa definitiva 2c. De La Rue? :mmm:

Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea
Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea

*******************

FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)

Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)



SOSTENITORE
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Non vi dico ....

Messaggio da cirneco giuseppe »

andrea.marini ha scritto:Prova di stampa definitiva 2c. De La Rue? :mmm:

Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea



:-))
:not: :not:
Sicuro che sia un De La Rue?
:-))
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Non vi dico ....

Messaggio da maupoz »

Ciao:
La segnalazione era arrivata dal reparto della Liguria, da una località vicina al confine francese era stato segnalata la presenza di "ITALIA REGNO 1863 - 2 centesimi n. catalogo T15 - PROVA SU CARTONCINO con riparo in pergamino"
Partì immediatamente una raccolta di fondi tra il RIS (Reparto Investigativo Saggi) di Milano Porta Genova.
Si raggiunsero in breve tempo circa 50,00 Euro ma purtroppo l'incarico dell'acquisto venne affidato a Mario il tazzametro (sì aveva un taxi ... ma il soprannome già era indicativo!!).
Alla quarta osteria il fondo a disposizione si era ridotto a pochi euro!!
Il fax del RIS Orbassano giunse nella tarda serata "Non vi dico cos'è, tanto è facile e lo sapete tutti".
Mario era irreperibile da diversi giorni!!
MauPoz guardò i colleghi e disse "almeno il cartoncino è in mani sicure.... ma se il Mario si ripresenta!!!.... :ko: :ko: :twisted: :twisted: !!"
complimenti Pino.... chapeau...
Ciao: Ciao: Maurizio Milano
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Non vi dico ....

Messaggio da Erik »

cirneco giuseppe ha scritto:Non vi dico cos'è, tanto è facile e lo sapete tutti :-)) :-))

Facile :ehehe: :ehehe: :ehehe:

...è un foglio con su stampata la vignetta di un francobollo da 2 centesimi :-))

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: Non vi dico ....

Messaggio da ANTONELLO »

Prova d'archivio?

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Non vi dico ....

Messaggio da cirneco giuseppe »

Erik ha scritto:
cirneco giuseppe ha scritto:Non vi dico cos'è, tanto è facile e lo sapete tutti :-)) :-))

Facile :ehehe: :ehehe: :ehehe:

...è un foglio con su stampata la vignetta di un francobollo da 2 centesimi :-))

Ciao:


e bravo Erik
:ris: :ris: :ris: :ris:

che vuol fare il furbo
:abb: :cof:
ANTONELLO ha scritto:Prova d'archivio?

Ciao: Ciao: Ciao:


:-))
:not: :not:


Maurizio,

"ITALIA REGNO 1863 - 2 centesimi n. catalogo T15 - PROVA SU CARTONCINO con riparo in pergamino"


:-))
sei sicuro che sia Torino?
:-)
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: Non vi dico ....

Messaggio da ANTONELLO »

Ma vuoi vedere che è una prova di conio su cartoncino :-))

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Non vi dico ....

Messaggio da cirneco giuseppe »

Provate a cercarlo sulla Bibbia dei saggi, catalogo d'asta "collezioni Merano e Icarius" di Bolaffi del 2005...
:fii: :fii:

Ma tanto non lo troverete :twisted: :twisted: :twisted:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: Non vi dico ....

Messaggio da ANTONELLO »

ehm, io continuo a sostere che è una prova di conio su cartoncino,
il 2c. e il2L. sono gli unici che si trovano senza la scritta saggio :OOO:

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Non vi dico ....

Messaggio da cirneco giuseppe »

Antonello
il 2c. e il2L. sono gli unici che si trovano senza la scritta saggio
delarue23.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: Non vi dico ....

Messaggio da ANTONELLO »

Pino hai ragione, mi confondevo con le prove di colore,
li si possono trovare i 2c. e i2L. senza la scritta saggio,
credo :preo:
però per me quella mostrata è una prova di conio,
dimmi qualcosa :pray:

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Non vi dico ....

Messaggio da cirneco giuseppe »

ANTONELLO ha scritto:Pino hai ragione, mi confondevo con le prove di colore,
li si possono trovare i 2c. e i2L. senza la scritta saggio,
credo :preo:
però per me quella mostrata è una prova di conio,
dimmi qualcosa :pray:

Ciao: Ciao: Ciao:


Sicuramente le prove di colore non sono soprastampate SAGGIO.
Le prove di colore non abbisognavano di esere demonetizzate non avendo i colori uguali a quelli definitivi e ne dentellatura.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
andrea.marini
Messaggi: 1155
Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
Località: Osimo (AN)

Re: Non vi dico ....

Messaggio da andrea.marini »

Ci riprovo...
Prova di colore per emissione uffici all'estero?

Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea
Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea

*******************

FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)

Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)



SOSTENITORE
Avatar utente
Alex
Messaggi: 874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Non vi dico ....

Messaggio da Alex »

Ciao a tutti,
a mio avviso è la prova fatta a Torino prima della preparazione della tavola di Torino, in pratica è dopo i DLR e prima dei TO.
Quindi potrebbe essere valido il discorso del Torino con tavole di Londra.
I 2 centesimi DLR c'erano già e dovevano fare i Torino, il colore è ovviamente quello definitivo (venne mantenuto quello scelto per la tiratura di Londra).
Ricordo male o per un breve tempo i tecnici di Londra affiancarono quelli di Torino all'inizio dei lavori ( forse proprio in questa fase di preparazione delle nuove tavole ) ?
Teniamo conto che il 2 centesimi DLR è uscito dopo gli altri 8, nel 1865, quando eravamo alle porte del passaggio alla tiratura di Torino.
Quindi è ragionevole pensare che questa prova su cartoncino sia della seconda metà del '65, dato che i primi francobolli Torino si vedono già all'inizio del 1866.

Solo la mia idea.

Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Non vi dico ....

Messaggio da cirneco giuseppe »

Alex,
quello che scrivi è interessante.

Però occorre partire "con cosa è fatto" per arrivare a dire "dove è stato fatto".
E, non vi nascondo che questo è il mio problema. Cioè, so cos'è ma ho difficoltà a posizionarlo.

Vi mostro l'immagine della sola vignetta.
2cent.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Non vi dico ....

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Pino

Hai informazioni più dettagliate sul tipo di carta/cartoncino su cui è fatto?
Dalla carta/cartoncino utilizzato si potrebbe risalire se stampato a Londra oppure a Torino.
Credo che le carte di prova possano essere differenti. Non credo che a Londra e torino si utilizzasse lo stesso supporto.

L'idea di Alex piace anche a me e storicamente è assodata; la carta potrebbe essere la discriminante per capire dove è stato stampato.
Altrimenti ci si deve spostare sull'inchiostro.

Ciao
Valerio
marcadabollo

Re: Non vi dico ....

Messaggio da marcadabollo »

Alex ha scritto: a mio avviso è la prova fatta a Torino prima della preparazione della tavola di Torino, in pratica è dopo i DLR e prima dei TO.
Quindi potrebbe essere valido il discorso del Torino con tavole di Londra.
Si e no: propendo per una prova fatta a Torino perchè alla De La Rue datavano e siglavano i cartoncini delle prove; oltretutto li usavano orientati con il lato lungo come base. Il no è per l'impiego delle tavole di Londra, o meglio di tavole tout court: una tavola conteneva 400 impronte e ricavarne un' unica immagine isolata sarebbe stato un inutile virtuosismo. Dal conio invece si ricavavano solo immagini singole, quindi direi prova di conio in colore fatta a Torino, come già detto:
ANTONELLO ha scritto:ehm, io continuo a sostere che è una prova di conio su cartoncino
Alex ha scritto: Ricordo male o per un breve tempo i tecnici di Londra affiancarono quelli di Torino all'inizio dei lavori ( forse proprio in questa fase di preparazione delle nuove tavole )
Ricordi male: l'officina fu messa in moto da tre capi reparto italiani, che si erano addestrati a Londra, sotto la guida di Giacinto Berruti, un ingegnere del Corpo Miniere (quindi collega di Costantino Perazzi e di Quintino Sella e che, come loro, si era specializzato presso l' Ecole des Mines di Parigi) anche lui a lungo a Londra, prima in affiancamento a Perazzi poi da solo. I tre erano Ettore Calzone, Luigi Ghisio e Francesco Thiabaud: il primo sarà poi il fondatore di una stamperia che divenne la filiale italiana dell'American Bank Note Company di New York, col nome di Officina Calcografica Italiana; il secondo uscì di scena nel 1866 mentre l'ultimo fu il successore di Giacinto Berruti alla direzione dell'OCV.
valerio66vt ha scritto: Hai informazioni più dettagliate sul tipo di carta/cartoncino su cui è fatto?
Dalla carta/cartoncino utilizzato si potrebbe risalire se stampato a Londra oppure a Torino.
Credo che le carte di prova possano essere differenti. Non credo che a Londra e Torino si utilizzasse lo stesso supporto
Ed invece era proprio lo stesso: nei primi anni di vita l' OCV acquistò tutto dalla De La Rue: non solo il macchinario e le attrezzature principali, ma financo i pennelli, sia quelli per stendere la gomma che quelli per imbozzimare la carta, e le viti per fissare le tavole.
Michele
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Non vi dico ....

Messaggio da rjkard »

Forse, e dico forse, un foglietto Menabrea uscito a scoppio ritardato senza la scritta "saggio" per sperimentare annulli ed inchiostri ??
Ciao:
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Non vi dico ....

Messaggio da cirneco giuseppe »

ANTONELLO ha scritto:Ma vuoi vedere che è una prova di conio su cartoncino :-))

Ciao: Ciao: Ciao:


OK,
volevo attendere ancora un po' ma è evidente che tutto ruota intorno ad una prova di conio su cartoncino patinato.

Quindi bravo Antonello che è stato il primo ad individuare la tipologia dell'oggetto.


Bene ma adesso veniamo al secondo punto, cioè lo definiamo Torino o Londra.
Michele, il mago dei De La Rue, propende per Torino.
E per avvalorare questa tesi basta pensare che quasi tutti i francobolli di Umberto I, compresi i segnatasse hanno prove di conio su cartoncini praticamente uguali, quindi una evidente usanza torinese.
Ma...il conio dei francobolli De La Rue è uno solo per ogni valore, a parte il 15 cent che ebbe altre due produzioni (4 puntini e 12 puntini) e tutti i conii furono eseguiti a Londra e poi trasportati a Torino quando si decise di fare delle nuove tavole a Torino per iniziare la produzione dell'OCV di Torino.
Gli inchiostri, anche quelli sono inglesi. Idem per le macchine (se non ricordo male).
Allora, se stampato a Torino, possiamo considerarlo Torino a tutti gli effetti?
Oppure è pur sempre un Londra, visto che la differenza è solo il luogo e non il metodo o i materiali o il conio stesso?

:mmm: :mmm:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Rispondi

Torna a “I francobolli De la Rue”

SOSTIENI IL FORUM