



...
Lucio
*ltrc1237*
<<modificato titolo .. aggiunte opzioni come suggeritomi .. h16.06>>
Cirneco Giuseppe ha scritto:Lucio, il numero di tavola o di cilindro non è una bandella e neanche un appendice.
Sia la bandella che l'appendice sono riferiti al francobollo adiacente.
Io, ad esempio, colleziono numeri di tavola (e di cilindro) ma non bandelle o appendici.
Caelinus ha scritto:L'appendice è chiaramente un'aggiunta al francobollo ( es. Fratelli Alinari del 2003).
Ma cosa si intende per bandella?
Puoi fare un esempio.
Grazie
Lino
thiswas ha scritto:Ciao Lucio,
normalmente trovo le appendici e le bandelle piacevoli e di solito non le stacco (in fondo preservano la dentellatura). Quello che mi dà noia è che alcuni stati hanno cominciato a differenziare i bordi per vendere i francobolli. Ricordo un foglio di un francobollo per la vittoria del campionato di calcio (forse il Milan?) nel quale a fianco di ogni francobollo c'era il simbolo di una squadra partecipante al campionato... ecco queste speculazioni non le gradisco.
![]()
Mestrestamps ha scritto:Ciao:
Lucio,
nel tuo messaggio iniziale hai parlato anche di Croci.
Io colleziono Lombardo Veneto, e le Croci sui francobolli delle prime due emissioni non possono essere certamente equiparate a bandelle o appendici.![]()
![]()
Attenzione, perchè qui stiamo rischiando di mischiare il sacro con il profano....![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Lucio ha scritto:![]()
... ciao tutti ..
Mestrestamps ha scritto:Ciao:
Lucio,
nel tuo messaggio iniziale hai parlato anche di Croci.
Io colleziono Lombardo Veneto, e le Croci sui francobolli delle prime due emissioni non possono essere certamente equiparate a bandelle o appendici.![]()
![]()
Attenzione, perchè qui stiamo rischiando di mischiare il sacro con il profano....![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
.. Mestrestamps, non intendo ''le Croci sui francobolli''![]()
che neppur conosco, intendo le Croci sul bordo del foglio che marcano lo spazio bianco, penso attuate per non facilitare le falsificazioni dei valori, avendo a disposizione carta bianca originale .. chiaramente è il mio pensiero .. come mio pensiero è che tutto sia sacro e tutto sia profano ..
.. comunico che la modifica effettuata alle ore 16.06 ha vanificato le scelte di coloro che son intervenuti precedentemente, chiedo cortesemente la ripetizione delle votazioni .. ringrazio e lugana di più ...![]()
![]()
![]()
![]()
Lucio
116 *ltrc1237*
Andrea61 ha scritto:I bordi di foglio dei francobolli sono importanti perché molto spesso danno informazioni sul procedimento di produzione dei francobolli che, a parte il bambinesco "ce l'ho, mi manca", è sempre stato il motivo principe della filatelia tradizionale.
A chiunque mastichi un poco di filatelia dovrebbe essere chiaro che la questione della progettazione e realizzazione dei francobolli che qualcuno chiama "classici" è più interessante non per motivi snobistici o tradizionalistici, quanto per ll fatto che i primi francobolli erano prodotti con mezzi che per le tecnologie odierne appaiono quasi artigianali, con tutte le imperfezioni e le soluzioni--per l'epoca assolutamente originali--del caso.
Senza contare che i primi francobolli (ed in genere tutte le serie ordinarie fino a tempi recenti) non erano prodotti strizzando l'occhio al collezionista e le soluzioni adottate avevano sempre una precisa giustificazione tecnica. Oggi invece i francobolli sono prodotti principalmente per essere collezionati, con tutte le infiocchettature ed abbellimenti (?) necessari per invogliare il collezionista.
Da questo punto di vista paragonare le Croci di Sant'Andrea agli scudetti impressi nelle contemporanee emissioni filatelico-calcistiche, o mettere sullo stesso piano la mitica scritta "PRICE 1d Per Label. 1s/_ Per Row of 12. £1__ Per Sheet......" che compariva sul bordo superiore del Penny Black ai numeratori dei fogli di francobolli prodotti nel secolo 21esimo è una tale assurdità filatelica che non può essere presa seriamente (e quindi non voterò questo sondaggio).
Detto questo, io penso--e l'ho sempre detto sul Forum--che l'unico vero modo di collezionare è specializzare, per uscire dalla logica delle collezioni tutte uguali, degli album preconfezionati e dei commercianti che non sanno neanche cosa stanno vendendo e per realizzare qualcosa di veramente personale. E collezionando in modo specializzato non è possibile ignorare quei "segni" che accompagnano i francobolli nei fogli sui quali sono distribuiti.
Ma se l'intento è quello di seguire pecorescamente le mode o se magari è quello di comprare oggi a 1 per rivendere domani a 2 cose che neanche si sa esattamente cosa sono, giocando sull'incompetenza dei raccoglioni, allora il discorso è tutt'altro. Ed è un discorso che con la filatelia non ha niente a che vedere.
mestrestamps ha scritto:Ciao:
Lucio,
nel tuo messaggio iniziale hai parlato anche di Croci.
Io colleziono Lombardo Veneto, e le Croci sui francobolli delle prime due emissioni non possono essere certamente equiparate a bandelle o appendici.![]()
![]()
Attenzione, perchè qui stiamo rischiando di mischiare il sacro con il profano....![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Andrea61 ha scritto:I bordi di foglio dei francobolli sono importanti perché molto spesso danno informazioni sul procedimento di produzione dei francobolli che, a parte il bambinesco "ce l'ho, mi manca", è sempre stato il motivo principe della filatelia tradizionale.
A chiunque mastichi un poco di filatelia dovrebbe essere chiaro che la questione della progettazione e realizzazione dei francobolli che qualcuno chiama "classici" è più interessante non per motivi snobistici o tradizionalistici, quanto per ll fatto che i primi francobolli erano prodotti con mezzi che per le tecnologie odierne appaiono quasi artigianali, con tutte le imperfezioni e le soluzioni--per l'epoca assolutamente originali--del caso.
Senza contare che i primi francobolli (ed in genere tutte le serie ordinarie fino a tempi recenti) non erano prodotti strizzando l'occhio al collezionista e le soluzioni adottate avevano sempre una precisa giustificazione tecnica. Oggi invece i francobolli sono prodotti principalmente per essere collezionati, con tutte le infiocchettature ed abbellimenti (?) necessari per invogliare il collezionista.
Da questo punto di vista paragonare le Croci di Sant'Andrea agli scudetti impressi nelle contemporanee emissioni filatelico-calcistiche, o mettere sullo stesso piano la mitica scritta "PRICE 1d Per Label. 1s/_ Per Row of 12. £1__ Per Sheet......" che compariva sul bordo superiore del Penny Black ai numeratori dei fogli di francobolli prodotti nel secolo 21esimo è una tale assurdità filatelica che non può essere presa seriamente (e quindi non voterò questo sondaggio).
Detto questo, io penso--e l'ho sempre detto sul Forum--che l'unico vero modo di collezionare è specializzare, per uscire dalla logica delle collezioni tutte uguali, degli album preconfezionati e dei commercianti che non sanno neanche cosa stanno vendendo e per realizzare qualcosa di veramente personale. E collezionando in modo specializzato non è possibile ignorare quei "segni" che accompagnano i francobolli nei fogli sui quali sono distribuiti.
Ma se l'intento è quello di seguire pecorescamente le mode o se magari è quello di comprare oggi a 1 per rivendere domani a 2 cose che neanche si sa esattamente cosa sono, giocando sull'incompetenza dei raccoglioni, allora il discorso è tutt'altro. Ed è un discorso che con la filatelia non ha niente a che vedere.
Lucio ha scritto: Tavola e di Cilindro senza francobollo/i adiacente/i![]()
[/b] .. se vi sono anche i francobolli, allora son Appendici, bordi di foglio con scritte .. anche i bordi senza scritte, se adesi al francobollo, son Appendici, come tantissimi angoli di foglio .. [/color]
.. porgo lugana ...![]()
![]()
![]()
![]()
Lucio
44 *ltrc1237*[/color]
Ellas ha scritto:... ... Caro Lucio, anche Mestrestamps intendeva quelle a bordo di foglio.
Lugana a te.
Andrea61 ha scritto:I bordi di foglio dei francobolli sono importanti perché molto spesso danno informazioni sul procedimento di produzione dei francobolli che, a parte il bambinesco "ce l'ho, mi manca", è sempre stato il motivo principe della filatelia tradizionale.
A chiunque mastichi un poco di filatelia dovrebbe essere chiaro che la questione della progettazione e realizzazione dei francobolli che qualcuno chiama "classici" è più interessante non per motivi snobistici o tradizionalistici, quanto per ll fatto che i primi francobolli erano prodotti con mezzi che per le tecnologie odierne appaiono quasi artigianali, con tutte le imperfezioni e le soluzioni--per l'epoca assolutamente originali--del caso.
Senza contare che i primi francobolli (ed in genere tutte le serie ordinarie fino a tempi recenti) non erano prodotti strizzando l'occhio al collezionista e le soluzioni adottate avevano sempre una precisa giustificazione tecnica. Oggi invece i francobolli sono prodotti principalmente per essere collezionati, con tutte le infiocchettature ed abbellimenti (?) necessari per invogliare il collezionista.
Da questo punto di vista paragonare le Croci di Sant'Andrea agli scudetti impressi nelle contemporanee emissioni filatelico-calcistiche, o mettere sullo stesso piano la mitica scritta "PRICE 1d Per Label. 1s/_ Per Row of 12. £1__ Per Sheet......" che compariva sul bordo superiore del Penny Black ai numeratori dei fogli di francobolli prodotti nel secolo 21esimo è una tale assurdità filatelica che non può essere presa seriamente (e quindi non voterò questo sondaggio).
Detto questo, io penso--e l'ho sempre detto sul Forum--che l'unico vero modo di collezionare è specializzare, per uscire dalla logica delle collezioni tutte uguali, degli album preconfezionati e dei commercianti che non sanno neanche cosa stanno vendendo e per realizzare qualcosa di veramente personale. E collezionando in modo specializzato non è possibile ignorare quei "segni" che accompagnano i francobolli nei fogli sui quali sono distribuiti.
Ma se l'intento è quello di seguire pecorescamente le mode o se magari è quello di comprare oggi a 1 per rivendere domani a 2 cose che neanche si sa esattamente cosa sono, giocando sull'incompetenza dei raccoglioni, allora il discorso è tutt'altro. Ed è un discorso che con la filatelia non ha niente a che vedere.
cirneco giuseppe ha scritto:Lucio ha scritto: Tavola e di Cilindro senza francobollo/i adiacente/i![]()
[/b] .. se vi sono anche i francobolli, allora son Appendici, bordi di foglio con scritte .. anche i bordi senza scritte, se adesi al francobollo, son Appendici, come tantissimi angoli di foglio .. [/color]
.. porgo lugana ...![]()
![]()
![]()
![]()
Lucio
44 *ltrc1237*[/color]
sono d'accordo. I numeri di tavola o di cilindro o i puntini che indicano il quarto di foglio non sono appendici.