1983 - III emissione serie "Aerei" - Varietà "triangolini"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Silvio000_1

1983 - III emissione serie "Aerei" - Varietà "triangolini"

Messaggio da Silvio000_1 »

Vi mostro un esemplare della serie Aerei del 1983 dedicato al Caproni C22J. La cosa che mi incuriosisce, e non poco, è che sopra il riquadro esterno, alle due estremità, sono presenti due piccoli triangolini. Osservando attentamente questa anomalia a forte ingrandimento, utilizzando un illuminazione diretta e in seguito radente, riponendo il francobollo sia su base opaca che su visore retroilluminato ed infine osservandolo anche con lampada UV concludo che a me sembra proprio che le caratteristiche di stampa e colore mostrate dai due triangolini siano identiche a quelle del riquadro che racchiude l'aereo. A questo punto mi chiedo: come possa essersi verificata questa anomalia? C'è qualcuno che ha gia visto qualcosa di simile?

cat. Sassone n° 1634
http://i13.tinypic.com/6oukv42.jpg
6oukv42.jpg



Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5609
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Aerei 1983 (anomalia stampa)

Messaggio da cirneco giuseppe »

interessante, su quelli che ho io non ho visto nulla del genere.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
ppozzo68
Messaggi: 480
Iscritto il: 13 luglio 2007, 23:43
Località: Savona, Liguria.

Re: Aerei 1983 (anomalia stampa)

Messaggio da ppozzo68 »

Ciao:
ho cercato anch'io fra quelli a mia disposizione (non sono molti però) ma non ho nulla di assimilabile.
:dub:
Saluti a tutti.
Paolo Pozzoli

Iscritto dal 18 Maggio 2007
Raccolgo: area italiana, posta militare delle truppe alpine dalle origini ad oggi e storia postale dei Comuni della Provincia di Savona

Tessera SOSIG n. 16
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2559
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Aerei 1983 (anomalia stampa)

Messaggio da Stefano T »

Ciao: Silvio

Riguardando alcuni usati ho trovato la stessa caratteristica da te descritta su un altro francobollo della serie: il n.1633, dedicato all' A 129 Agusta. Nel mio caso però a destra il triangolo è piccolino e si trova come sul tuo francobollo sulla cornice, a sinistra, invece, è più basso e si trova su una delle pale dell'elicottero. Da notare anche che il muso dello stesso è sporcato dell'azzurro del bordo della cornice proprio sulla verticale del triangolino.

Domani controllerò sui nuovi.

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Silvio000_1

Re: Aerei 1983 (anomalia stampa)

Messaggio da Silvio000_1 »

Ciao Stefano,
interessante anche l'esemplare in tuo possesso.
Speriamo che ne i nostri amici ne trovino degli altri simili. Così potremo iniziare ad avanzare delle ipotesi.
:-) Ciao:
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Aerei 1983 (anomalia stampa)

Messaggio da luciano garagnani »

Complimenti per la scoperta!

Più che anomalia di stampa direi una stampa con un cilindro modificato, quindi UN TIRATURA DIVERSA.

Non ho avuto il tempo per contrallare i miei francobolli, lo farò nei prossimi giorni. Comunque ricordo molto bene che all'epoca dell'emissione di quei francobolli esistevano due colori diversi nettamente riconoscibili, tanto che alcuni commercianti li vendevano come varietà. Forse nessuno si era accorto dei triangolini! Infatti mentre può essere ininfluente la differenza di colore, non può essere sottovalutata la presenza di due lastre di stampa. Infatti due francobolli stampati con due lastre diverse sono due francobolli "tipo" diversi!.
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: Aerei 1983 (anomalia stampa)

Messaggio da thiswas »

Ciao,
non ho avuto modo di controllare i miei esemplari, ma confrontando la scansione di Silvio con l'immagine presente su "ibolli.it" ho notato un'altra differenza, l'aereo appare leggermente spostato a sinistra, tanto che in un caso è l'estremità dell'ala destra a debordare dalla cornice, nell'altro caso è l'estremità dell'ala sinistra.
6oukv42.jpg

aerei2_big.jpg


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Avatar utente
Ypsilon
Messaggi: 707
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:55

Re: Aerei 1983 (anomalia stampa)

Messaggio da Ypsilon »

thiswas ha scritto:Ciao,
non ho avuto modo di controllare i miei esemplari, ma confrontando la scansione di Silvio con l'immagine presente su "ibolli.it" ho notato un'altra differenza, l'aereo appare leggermente spostato a sinistra, tanto che in un caso è l'estremità dell'ala destra a debordare dalla cornice, nell'altro caso è l'estremità dell'ala sinistra.
Ciao: Ciao:

l'immagine presa da ibolli presenta il bordo blu spostato in basso a sinistra
Ciao: Ciao:

Andrea

Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi

Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2559
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Aerei 1983 (anomalia stampa)

Messaggio da Stefano T »

Ciao: a tutti,

Spulciando tra i francobolli di un amico, ho ritrovato un altro esemplare con il triangolino sul bordo in alto.
Appartiene però alla serie aeronautica del 1981.

Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Aerei 1983 (anomalia stampa)

Messaggio da luciano garagnani »

Avevo archiviato come colore diverso questo blocco:

http://img220.imageshack.us/img220/6920 ... ck5.th.jpg
aerei1983ck5.jpg


http://img66.imageshack.us/img66/7168/a ... ab3.th.jpg
aerei1983particolare120ab3.jpg


Come potete vedere i nei due esemplari di destra (che ho ingrandito) compaiono i triangolini.
Devo cercare altri blocchi per fare dei raffronti e soprattutto per carcare di capire con che logica sono distribuiti nel foglio... La cosa è certamente interessante.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2559
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Aerei 1983 (anomalia stampa)

Messaggio da Stefano T »

Ciao: Luciano,

ho un altro mio blocco, ma del 1981, con triangolini a sx e bordo di foglio a dx. Incomincio a pensare che il "problema" risieda nelle penultime e ultime posizioni dei francobolli a destra del foglio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Aerei 1983 (anomalia stampa)

Messaggio da Fiore »

Ripesco il topic perché son curioso di sapere se qualcuno ha delle ipotesi sulla cosa, e anche perché, scartabellando tra i miei bolli, ne ho trovato uno che ha il "famigerato" triangolino: però uno solo, sul lato sinistro, e più piccolo rispetto agli altri mosrati finora.

Non so quanto possa aggiungere all'argomento, ma eccovi l'immagine:
http://img411.imageshack.us/img411/8541/capronimi8.jpg
capronimi8.jpg

con dettaglio del triangolino:
http://img265.imageshack.us/img265/970/ ... ettys8.jpg
capronidettys8.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2559
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Aerei 1983 (anomalia stampa)

Messaggio da Stefano T »

Ciao: Alberto,

Per curiosità sull'ala in basso a sinistra mi sembra di vedere una striscia di colore azzurro proprio sulla verticale del triangolino in alto.
Potresti farne eventualmente un ingrandimento per verifica?
Grazie

Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Aerei 1983 (anomalia stampa)

Messaggio da Fiore »

Ciao: Stefano,
stasera ci dò un'occhiata, se c'è qualcosa di interessante posto un ingrandimento.

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Silvio000_1

Re: Aerei 1983 (anomalia stampa)

Messaggio da Silvio000_1 »

Nel frattempo mi sono giunti altri valori acquistati di recente ma non ho riscontrato nulla di simile. Comunque ho notato, da un precedente intervento, che una anomalia simile è stata rilevata anche su un valore della stessa serie del 1981. Quindi a questo punto credo che con ogni probabilità i triangolini si possano trovare su qualsiasi valore delle tre emissioni dedicate agli aerei (1981, 1982 e 1983). In ogni caso resto ancora con il dubbio circa la causa che ha generato tale fenomeno. Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Aerei 1983 (anomalia stampa)

Messaggio da luciano garagnani »

I triangolini si trovano in alcune posizione del foglio e pertando su tutti i 4 valori si possono trovare con o senza triangolino.

Se su tutti i fogli le cose vanno allo stesso modo, la cosa riveste un interesse limitato.

Se invece esistono fogli in cui i triangolini sono mancanti o disposti in altro modo, allora la cosa è molto interessante, essendo state utilizzate due diverse lastre di stampa.

Per arrivare a capire questo, bisogna esaminare dei fogli. Prima o poi lo farò.
Silvio000_1

Re: Aerei 1983 (anomalia stampa)

Messaggio da Silvio000_1 »

Ciao Luciano,
appena esaminerai degli esemplari ancora in foglio fammi sapere qualcosa. Al momento ho avuto l'opportunità di osservare un mezzo foglio dell'emissione del 1981 ma non ho trovato nulla. Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
danis
Messaggi: 43
Iscritto il: 26 novembre 2007, 19:50
Località: Gerderland(NL)
Contatta:

Re: Aerei 1983 (anomalia stampa)

Messaggio da danis »

ciao a tutti,
io seppur minimale ho trovato " l`anomalia " ( poco pronunciata)sui francobolli Augusta e aer Macchi ( i due a destra della quartina).



http://img510.imageshack.us/img510/8708/aereipq8.th.jpg
aereipq8.jpg






Ciao: danis
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pile
Messaggi: 5
Iscritto il: 9 dicembre 2007, 18:01
Contatta:

Re: Aerei 1983 (anomalia stampa)

Messaggio da pile »

trovata traccia minimale sul Fb dedicato al G 222 serie 1981 in alto a sn. gli altri, in mio possesso, non presentano anomalie

ciao a tutti Ciao:
Colleziono Repubblica, inizierò prima o poi Regno d'Italia
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Aerei 1983 (anomalia stampa)

Messaggio da luciano garagnani »

Un amico mi ha fornito 5 Fogli degli aerei 1983:

http://img504.imageshack.us/my.php?imag ... pegpr8.jpg
aerei1983jpegpr8.jpg


Hanno il numero H 980623/24/25, H976390 e H980633, quindi ne esistono certamante due consecutivi, corrispondenti ad un'intero "giro" del cilindro di stampa (il cilindro stampava due fogli).

Rispetto al blocco che avevo postato (con triangolini), questi fogli hanno un colore nettamente diverso. Mentre il colore del francobollo raffigurante l'aereo SIAI 211 è pressochè identico, gli altri tre aerei hanno un colore nettamente diverso.

Si era notato questo, come ho già scritto, già all'epoca dell'emissione . All'emissione gli sportelli filatelici della mia zona (Modena e Bologna) ricevettero una piccola quantità di francobolli tanto che risultò subito esaurito. Successivamente arrivarono altri francobolli di colore diverso ed il francobollo rimase disponibili per diversi mesi.

All'epoca però nessuno si era accorto dei triangolini. Infatti nei 5 fogli che ho esaminato (tre aerei colore marroncino) NON ESISTE NESSUN TRIANGOLINO, mentre ci sono nel blocco (tre aerei colore verde).

A questo punto è dimostrato che il cilindro del colore azzurro è diverso pertanto si tratta di due TIRATURE diverse. Da un punto di vista filatelico la stampa con due cilindri diversi corrisponde a due FRANCOBOLLI diversi; in questo caso, peraltro, questo fatto è chiaramente distinguibile sul francobollo o più precisamente su un blocco di 4 francobolli. Per la distinzione delle due tirature non è per me determinante la diversità di colore, ma solo la diversità dei cilindri.

In tempi "moderni" questo è successo solo nel francobollo 1954 Resistenza, 1957 Semaforo, 120 L. Turrita. In tanti altri casi le tirature diverse con diversi cilindri di stampa, sono riconoscibili solo in base ai bordi di foglio.

Un particolare ringraziamento a Silvio a cui va riconoscuita la scoperta dei triangolini.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM