Ciao a tutti,
dopo aver letto l'articolo mi sono fatto quest'idea in relazione all'uso del 13 e 14 marzo ( e forse parte del 12 ) :
probabilmente è arrivata una disposizione di ritiro della targhetta proprio per permettere la realizzazione dei cartoncini ricordo e di tutti quegli strani usi palesemente dubbi ( che spesso vediamo nelle aste in internet ) con le date di cui sopra.
Ricordiamo che la filatelia esisteva già e che vi era chi se ne occupava attivamente.
Come mai tutti quegli usi hanno quasi sempre lo stesso destinatario ?
Chi erano le due o tre persone a cui erano 'ufficialmente' destinate il 90% di queste cose ?
Erano per loro o, come io penso, questi erano grandi operatori commerciali molto influenti presso le poste ?
Volete due nomi ? Emilio Poneti ed Edwin Pracht.
Le domande che pongo non sono legate solo a questa targhetta ma valgono anche per tutti gli altri casi di usi dubbi.
A me piacerebbe trovare in quelle discusse date qualche documento postale credibile ma finora non vi sono riuscito.
Solo il mio parere.

Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.