Dal basso della mia ignoranza penso che sia il 16A, del valore di catalogo di € 12,50.
Allora mi chiedo: che altre particolarità può avere per essere firmato e corredato di certificato (Enzo Diena)?
Grazie per le risposte.



Andrea
cirneco giuseppe ha scritto:Attento a dove lo conservi!!!
La fuorescenza è solo in superfice e se lo infili in una taschina killer ti mangia tutta la fluorescenza e ti resta un francobollo normalissimo.
E' successo anche a me
utopia73 ha scritto:cirneco giuseppe ha scritto:Attento a dove lo conservi!!!
La fuorescenza è solo in superfice e se lo infili in una taschina killer ti mangia tutta la fluorescenza e ti resta un francobollo normalissimo.
E' successo anche a me
Per curiosità.......quali sono le taschine killer?
E poi un'altra domanda: vista la particolarità....è possibile trovarlo allo stato di usato (intendo le due sezioni separate) oppure il lavaggio si porta via anche la fluorescenza?
Grazie
Massimiliano Furlanis
Temo che tutte le taschine abbiano lo stesso effetto: la sostanza fluorescente tende a distribuirsi tra la carta e il materiale organico della taschina in modo da raggiungere un equilibrio termodinamico, quindi è assai probabile che tutti i "fosforini" conservati in taschine ormai abbiano una fluorescenza ridottissima, mentre le taschne sono diventate dei "fosforoni".cirneco giuseppe ha scritto:Non ne conosco il nome, ma fu quella che mi fu inviata insieme al francobollo.
Per dirla all'inglese (quando non si ha una risposta): buona domanda! In effetti un sistema c'è, quantomeno per una conservazione della fluorescenza più lunga che a contatto con un materiale tipo esteri di cellulosa, poliammidi, poliesteri o altri polimeri impiegati per la parte trasparente delle taschine. La sua applicabilità però dipende dal grado di idolatria della gomma che si pratica: infatti secondo me il metodo migliore è attaccarlo con una linguella ad una pagina d'album, senza usare taschine di alcuna specie. Se la gomma ha da rimanere vergine a tutti i costi, allora va conservato in una busta di carta (qualità da archivio, senza acidità residua e senza residui di sbiancanti chimici): conserverà più a lungo la fluorescenza, ma sarà più difficile vederlo.valerio66vt ha scritto:Dove conservarlo appropiatamente perchè non perda la fosforescenza?
Valerio