Consigli per la conservazione di buste americane Cm. 11x23

Forum di discussione sulla conservazione del materiale filatelico e sulla scelta degli accessori (album, cataloghi, odontometri e quant'altro) compresi quelli creati in proprio.

Moderatore: robymi

Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2245
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Consigli per la conservazione di buste americane Cm. 11x23

Messaggio da Luciano61 »

Il mio quesito.
Avrei da riporre e conservare un po' di buste del formato detto americano, ovvero cm. 11x23.
Sono le classiche buste commerciali, quelle con cui ti inviano le fatture, tanto per capirsi.
Ho trovato buste trasparenti A4 a scomparti da 3+3 o 4+4, alcune anche piuttosto carine, per riporre altre buste tipo mm. 114x162 ed anche più grandi, così come più piccole tipo le Filagrano o le Venetia.
Le buste sono tutte in ordine perfetto.

Ma per queste americane…niente.
Solo le classiche buste a foratura universale trasparenti, proprio quelle…ove si ritirano le fatture.
L’unica cosa, è che queste trasparenti non hanno scomparti, pertanto le buste sì sono lì…ma vanno dove gli pare.
Nel senso che se metto una o due o quattro americane in una trasparente, comunque sia non stanno ferme e si guazzabugliano a dritta e manca dentro la busta.
Ed a me, che sono tranquillo e pacioso come un koala, riescono ad innervosirmi…

Che sappiate, esistono delle trasparenti per gestire e ricoverare le buste nel formato americano?
Possibilmente NON di marca, tipo da supermercati o da forniture da ufficio, per poterle…pagare una cifra contenuta.
In subordine, se le faranno solo Marini e/o qualsiasi altra azienda di prestigio…allora pazienza: segnalatemi quelle.

Ultima domanda:
mi sembra di avere capito, anche da risposte similari già avute, che sono diversi i collezionisti che invece del francobollo timbrato correttamente lavato, preferiscono collezionare e conservare (almeno per i timbrati) la busta intera.
Ho capito bene?

Grazie mille per l’aiuto.
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
simonag69
Messaggi: 754
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:27
Località: Bologna

Re: Come riporre le buste “americane” cm. 11x23?

Messaggio da simonag69 »

una cosa tipo questa?

foglio USA 1973 - Progress in electronics (album) x.jpg


il bustone è proprio americano :-))

le tasche sono le T1 della Marini Alfa 305. io uso anche le T2 (2 tasche) , le T3 (3 tasche) , e le T4 (4 tasche).

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono francobolli USATI di tutto il mondo, ma principalmente Cecoslovacchia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Germania BUND, Reich, occupazioni tedesche, Berlino, DDR, Francia, Gran Bretagna, Australia, USA , Egitto, paesi scandinavi.
il mio BLOG sui francobolli Cecoslovacchi: http://simonag69.blogspot.com
il mio BLOG su Guglielmo Marconi http://simonag69marconi.blogspot.com
Le mie mancoliste https://picasaweb.google.com/114322041668109803831
Disponibile a scambiare utilizzando il sito "colnect", mediante il quale si posso specificare i propri doppi e i propri mancanti, senza dover ricorrere esclusivamente a sterili numeri di catalogo.. io mi trovo molto bene, se volete provare questo è il mio profilo http://colnect.com/aff/simonag69/it/col ... /simonag69

SOSTENITORE
prefil
Messaggi: 1963
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Come riporre le buste “americane” cm. 11x23?

Messaggio da prefil »

Luciano61 ha scritto:[b]Ultima domanda:
mi sembra di avere capito, anche da risposte similari già avute, che sono diversi i collezionisti che invece del francobollo timbrato correttamente lavato, preferiscono collezionare e conservare (almeno per i timbrati) la busta intera.
Ho capito bene?

Grazie mille per l’aiuto.


Ciao Luciano,
non posso rispondere al tuo primo quesito. A quello che ho quotato, ti dico invece che hai capito bene: io sono uno tra questi, pur non collezionando storia postale contemporanea. Se mi capitano delle buste affrancate correttamente (e timbrate), le conservo tal quali. Ma mi basta una scatola da scarpe :-) .

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, Consigliere FSFI con delega a manifestazioni e giurie, Consigliere USFI.
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2245
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Come riporre le buste “americane” cm. 11x23?

Messaggio da Luciano61 »

Ringrazio entrambi per i suggerimenti.

Simona: mi inchino alla tua collezione tematica!
Bellissima, ed organizzata con criterio & passione :evvai:
Ciao:

Luca: in effetti mi riferivo anche a te ;-)
La scatola delle scarpe credo sia la soluzione migliore, però...mi piacerebbe trovare modo di trà via i danè, come si dice in Brianza, e che significa sbatter via un pò di soldi con delle belle tasche trasparenti...

Non conosco le T1 del Marini: ma ci stanno le americane cm. 11x23?
4 (2+2 fronte+retro) buste a foglio/tasca trasparente?

...mica avreste una immagine?

Grazie ancora ad entrambi.
Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2809
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Come riporre le buste “americane” cm. 11x23?

Messaggio da robymi »

Sul sito della Marini dovresti trovare ampiamente illustrati tutti i loro prodotti, con l'indicazione dello spazio utile all'interno delle tasche per i vari modelli.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
simonag69
Messaggi: 754
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:27
Località: Bologna

Re: Come riporre le buste “americane” cm. 11x23?

Messaggio da simonag69 »

Luciano61 ha scritto:Simona: mi inchino alla tua collezione tematica!
Bellissima, ed organizzata con criterio & passione :evvai:


:-) :abb: :abb: Grazie ;-)

Luciano61 ha scritto:Non conosco le T1 del Marini: ma ci stanno le americane cm. 11x23?
4 (2+2 fronte+retro) buste a foglio/tasca trasparente?


Qui ci sono le misure delle varie tasche Marini 305 ... Le T1 sono 23x30 ... le T2 sono 22,5x14,8
http://www.albummarini.com/?c=prodotti& ... 20305&ly=1

Luciano61 ha scritto:...mica avreste una immagine?

Nella mia collezione tematica hai visto le T2 (quelle con 2 tasche) .. e nella foto sopra ho usato la T1. Sono praticamente delle buste trasparenti. Nelle T2 si possono inserire dei cartoncini neri, che ne raddoppiano la capienza, consentendo di inserire una FDC da ogni parte del cartoncino. Se hai invece una busta che vuoi potere vedere sia nel fronte che nel retro, basta che non metti il cartoncino separatore.

Questa è una T2
http://img291.imageshack.us/i/02032011178.jpg
02032011178.jpg


Nelle T1 io ho messo un cartoncino nero tagliato da me, preso da un album da disegno comprato per 2 euro in cartoleria. Ho tagliato il foglio di misura esatta e l'ho inserito nella tasca. Poi con gli angolini trasparenti che si usano per le foto, ci ho messo delle buste che altrimenti "ballavano" ;-)

Tipo questa per capirci
http://img146.imageshack.us/i/02032011206.jpg
02032011206.jpg


Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono francobolli USATI di tutto il mondo, ma principalmente Cecoslovacchia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Germania BUND, Reich, occupazioni tedesche, Berlino, DDR, Francia, Gran Bretagna, Australia, USA , Egitto, paesi scandinavi.
il mio BLOG sui francobolli Cecoslovacchi: http://simonag69.blogspot.com
il mio BLOG su Guglielmo Marconi http://simonag69marconi.blogspot.com
Le mie mancoliste https://picasaweb.google.com/114322041668109803831
Disponibile a scambiare utilizzando il sito "colnect", mediante il quale si posso specificare i propri doppi e i propri mancanti, senza dover ricorrere esclusivamente a sterili numeri di catalogo.. io mi trovo molto bene, se volete provare questo è il mio profilo http://colnect.com/aff/simonag69/it/col ... /simonag69

SOSTENITORE
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2245
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Come riporre le buste “americane” cm. 11x23?

Messaggio da Luciano61 »

Grazie Roberto, hai ragione, come un allocco :OOO: mi ero fermato alle figure (foto) senza passare oltre...ai testi e disegni vari :uah:

Grazie ancora Simona, e devo dire che mi ha dato un suggerimento illuminante.
Gli angolini delle foto.
Se non sbaglio, le Marini T1 (23x30 utili) sono di pochissimo più capienti delle trasparenti classiche per riporre le fatture.
Mi pare che Mondooffice, Viking e chi più ne ha ne metta, abbiano delle trasparenti un pelo più grandicelle.
Costeranno - credo - assai di meno, ed al limite potrei pensare di separare una facciata dall'altra da un comunissimo foglio/cartoncino, magari colorati, anche solo da 120/150 gr.

Due buste americane per facciata, e via!

Adesso vedo, perchè l'idea era di trovare delle tasche tipo le T2 o T3, con già fatti i loro bravi & belli divisori...

Vediamo, ci penso su sul da farsi.
Al massimo...mi sa che ripiegherò sul suggerimento di Luca: una bella scatola delle scarpe!

Grazie ancora a tutti!

:-)) Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: Come riporre le buste “americane” cm. 11x23?

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Io dopo aver cercato varie soluzioni per l'archiviazione delle buste, ho trovato un sistema che a me personalmente soddisfa, l'ho letto da qualche parte, forse anche in questo forum, ma non ricordo bene, comunque uso delle tasche di plastica trasparente formato A4, ce ne sono alcune anche non standard, di misure leggermente superiori. In base alle buste che desidero archiviare,proprio per evitare i balli delle buste , creo delle sezioni di misure a mio piacimento attraverso un sistema molto empirico ma che funziona : adopero un ferro da stiro caldo , diciamo temperatura cotone, un foglio di carta da forno sopra il foglio di plastica, una passata effettuata di taglio col ferro da stiro sul foglio sul tratto che voglio suddividere, e , con un pò di pratica , si effettuano delle termosaldature che fanno la loro figura. Premetto che le prime volte viene una schifezza, ma facendo pratica si ottengono dei fogli personalizzati di buon effetto e aspetto senza spendere grosse cifre . Effettuata la saldatura, vanno aperti i lati del foglio che servono per far entrare il documento nella sezione saldata.
NB. Il problema più grosso è prendere a prestito il ferro da stiro di mia moglie.
Saluti a tutti
Adriano
Avatar utente
Ellas
Messaggi: 1156
Iscritto il: 15 luglio 2007, 19:08
Località: Cosenza
Contatta:

Re: Come riporre le buste “americane” cm. 11x23?

Messaggio da Ellas »

SerenissimaVe56 ha scritto:Io dopo aver cercato varie soluzioni per l'archiviazione delle buste, ho trovato un sistema che a me personalmente soddisfa, l'ho letto da qualche parte, forse anche in questo forum, ma non ricordo bene, comunque uso delle tasche di plastica trasparente formato A4, ce ne sono alcune anche non standard, di misure leggermente superiori. In base alle buste che desidero archiviare,proprio per evitare i balli delle buste , creo delle sezioni di misure a mio piacimento attraverso un sistema molto empirico ma che funziona : adopero un ferro da stiro caldo , diciamo temperatura cotone, un foglio di carta da forno sopra il foglio di plastica, una passata effettuata di taglio col ferro da stiro sul foglio sul tratto che voglio suddividere, e , con un pò di pratica , si effettuano delle termosaldature che fanno la loro figura. Premetto che le prime volte viene una schifezza, ma facendo pratica si ottengono dei fogli personalizzati di buon effetto e aspetto senza spendere grosse cifre . Effettuata la saldatura, vanno aperti i lati del foglio che servono per far entrare il documento nella sezione saldata.
NB. Il problema più grosso è prendere a prestito il ferro da stiro di mia moglie.
Saluti a tutti
Adriano


Sembra l'uovo di Colombo. :pea: Ce la fai a postare una foto/scansione?
Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/

Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: Come riporre le buste “americane” cm. 11x23?

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Questo è un esempio di due aree da me volute ed evidenziate da due cartoncini di diverso colore, spero si riesca a vedere la saldatura che divide le due aree
Saluti a tutti
Adriano
Scan_Doc0001.pdf
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Ellas
Messaggi: 1156
Iscritto il: 15 luglio 2007, 19:08
Località: Cosenza
Contatta:

Re: Come riporre le buste “americane” cm. 11x23?

Messaggio da Ellas »

SerenissimaVe56 ha scritto:Questo è un esempio di due aree da me volute ed evidenziate da due cartoncini di diverso colore, spero si riesca a vedere la saldatura che divide le due aree
Saluti a tutti
Adriano
Scan_Doc0001.pdf

Ma come fai, con un ferro da stiro, ad ottenere una saldatura così sottile?
Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/

Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: Come riporre le buste “americane” cm. 11x23?

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Il ferro da stiro va usato di taglio, e partendo dalla fine di un lato del foglio, tenendo il ferro in verticale, con lo spigolo, solo con lo spigolo, vai a fare sul foglio una unica passata.Per capirci, tu appoggi il ferro da stiro sul piano,lo ruoti di 90° in maniera che lo spigolo diviene perpendicolare al piano stesso.... se non riesco a spiegarmi casomai domani vedo di trovare un altro sistema tipo foto dell'operazione
Ciao
Adriano
Avatar utente
Ellas
Messaggi: 1156
Iscritto il: 15 luglio 2007, 19:08
Località: Cosenza
Contatta:

Re: Come riporre le buste “americane” cm. 11x23?

Messaggio da Ellas »

SerenissimaVe56 ha scritto:Il ferro da stiro va usato di taglio, e partendo dalla fine di un lato del foglio, tenendo il ferro in verticale, con lo spigolo, solo con lo spigolo, vai a fare sul foglio una unica passata.Per capirci, tu appoggi il ferro da stiro sul piano,lo ruoti di 90° in maniera che lo spigolo diviene perpendicolare al piano stesso.... se non riesco a spiegarmi casomai domani vedo di trovare un altro sistema tipo foto dell'operazione
Ciao
Adriano

No, Adriano, è piuttosto chiaro. Magari ti aiuti con una traccia per mantenere dritta la linea. Certo che ci vuole mano ferma.
Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/

Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: Come riporre le buste “americane” cm. 11x23?

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Sto perfezionando la cosa, e penso che l'ideale sia unire due astine di metallo parallele tra di loro lasciando una fenditura che deve essere concepita perchè lo spigolo del ferro da stiro viaggi come su una rotaia a percorso obbligato. La traccia così viene per forza precisa,e non devi nenche preoccuparti di avere la mano ferma.... Una volta tarata la dimensione della fenditura e lo spessore della guida stessa , tale per cui lo spigolo riesca a toccare in maniera corretta il foglio, poi adoperi sempre la tua guida per qualsiasi saldatura tu voglia fare.
Ciao a tutti
Adriano
Avatar utente
colgi
Messaggi: 2316
Iscritto il: 26 luglio 2009, 8:14
Località: Milano
Contatta:

Re: Come riporre le buste “americane” cm. 11x23?

Messaggio da colgi »

Ciao Luciano. Anche io ho il tuo stesso problema. Uso buste americane anche per spedirmi le nuove emissioni e le uso per le mie RTS. Sono comode, ma hanno l'inconveniente che sono ...lunghe. Ho trovato un negozio, in centro, in una traversa di via Orefici, dove hanno praticamente tutto. Anche perchè sia album e buste le fanno loro. Si chiamamano Monno (Padre e Figlio) e sono presenti anche ai vari convegni. Domani devo passare da loro, se vuoi mi faccio dare qualche esempio di busta e te lo posto. Ho recentemente comprato delle buste grandi, per le cover enormi che mi manda Umby (Umberto).

:-) Ciao:
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!


sostenitore 2013
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2245
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Come riporre le buste “americane” cm. 11x23?

Messaggio da Luciano61 »

Adriano, sono sinceramente abbagliato dalla pragmaticità del tuo suggerimento.
Non ho la fortuna di conoscerti e di frequentarti, ma ti posso esprimere il mio pensiero sulla tua idea: geniale. :clap:
Credo che ci proverò.

Giovanni, nonostante le prove che tenterò di fare, sarei più incline...alla pigrizia.
Preferirei proprio le buste già preconfezionate.
A me servirebbero solo le classiche trasparenti, formato un poco più grande dell'A4, con foratura universale, ma suddivise in due per la verticale (per evitare che si inciucino tra loro) tipo il "fotomontaggio" allegato:

http://img41.imageshack.us/i/bustecondi ... vertic.jpg
bustecondivisionevertic.jpg


Così ci ficcherei una busta americana a sinistra, una a destra, e se ci stanno, istèss dal di drè (traduzione: uguale al retro) ovvero altre due buste americane: totale, 4 buste americane per ogni trasparente.

Mi farebbe comodo solo sapere, se esistesse, un eventuale numero di codice o nome di prodotto, così chiamo i meneghini padre & figlio, e gli chiedo il prezzo :-))

E se ci sono più modelli di trasparenti così organizzate...quel che costa de meno! ;-)

Grazie comunque, di cuore, ad entrambi. Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
colgi
Messaggi: 2316
Iscritto il: 26 luglio 2009, 8:14
Località: Milano
Contatta:

Re: Come riporre le buste “americane” cm. 11x23?

Messaggio da colgi »

In settimana vado dai Monno. Mi faccio dare un esempio di busta. A me servono senza il foglio nero che contengono, in modo che si veda il retro della busta (nelle RTS, di solito, gli annulli sono sul retro). Poi posto il tutto e ti do anche il numero di tel dei Monno. Le buste grandi, ma molto grandi, costano 3 euro. Ma sono enormi. Per le altre, ti farò sapere. Comunque ho buste commerciali (RTS) riposte in buste forate normali A4, dal 1983, che non hanno subito per ora alcun danno.

:-) Ciao:
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!


sostenitore 2013
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2245
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Come riporre le buste “americane” cm. 11x23?

Messaggio da Luciano61 »

Ti ringrazio sentitamente.
Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
colgi
Messaggi: 2316
Iscritto il: 26 luglio 2009, 8:14
Località: Milano
Contatta:

Re: Come riporre le buste “americane” cm. 11x23?

Messaggio da colgi »

Allora, ecco i tre esempi che i Monno mi hanno dto:

Enorme - contiene tre buste commerciali - cm. 38x29- costo: 2 Euro
Grande - contiene tre buste commerciali - cm 33x 25 - costo: 1,30 Euro (le mie buste commerciali ci stanno a fatica per la lunghezza e sporgono in altezza di almeno 1 cm
Piccola - contiene 2 buste cm 25x24 - costo: Euro 0,70 (ci stanno 2 buste commerciali)

Questo è quello che sono riuscito a scannerizzare

:-) Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!


sostenitore 2013
Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 23
Iscritto il: 28 maggio 2008, 16:40
Località: Usmate Velate

Re: Come riporre le buste “americane” cm. 11x23?

Messaggio da claudioredaelli »

usnado le normali buste A4 per documenti non c'è pericolo per la conservazione dei francobolli visto che contengono plastificanti acidi? In un sito per collezionisti di cromolitografie mi è stato detto che tali buste col tempo alterano i colori delle cromo.
Rispondi

Torna a “Conservazione, album, cataloghi e accessori”

SOSTIENI IL FORUM