Gia' tantissimi anni fa mi aveva colpito una curiosa ''anomalia'': quasi tutti i talloncini per la numerazione delle raccomandate presentavano numeri dispari. Poi, in un momento imprecisato ma sicuramente risalente ad una ventina di anni fa, lessi da qualche parte che i blocchetti con i talloncini delle raccomandate per la posta normale contenevano solo numeri dispari in sequenza, ''saltando'' i numeri pari. Invece i blocchetti di talloncini (di colore rosa) per le raccomandate di servizio contenevano solo numeri pari. Avevo blandamente archiviato la faccenda nella mia memoria ma senza prendere nessun appunto. Qualche anno fa per ragioni di studio collezionistico avrei voluto ricontrollare questa informazione ma non c'e' stato verso, pur lambiccandomi il cervello, di ritrovare nella mia mente il minimo indizio su quale pubblicazione (libro o rivista) potesse averla contenuta......
Potete fare agevolmente un controllo diretto: stamane, ad esempio, mi sono posizionato su Delcampe ed ho letto i numeri delle prime 150 raccomandate elencate nella sezione del Regno di Vittorio Emanuele III (dal 1900 al 1945) dotate di talloncino (escludendo cioe' quelle numerate con timbri numeratori o numerazioni manoscritte). Ebbene, 141 lettere e cartoline raccomandate (pari al 94%) recavano numeri dispari e solo 9 (pari al 6%) recavano numeri pari.
Il campione, essendo del tutto casuale, mi sembra avere una discreta validita' statistica: quindi l'informazione da me a suo tempo letta ha certamente un qualche fondamento, anche se resta il problema del 6% di pezzi con numerazione pari (con talloncini bianchi non di servizio) che pure hanno una distribuzione del tutto casuale negli annni (quelli che ho letto vanno dal 1915 al 1936).
Eccomi qui dunque a chiedere umilmente soccorso

1) Esisteva effettivamente una prassi ufficiale delle poste secondo la quale i blocchetti di talloncini per le raccomandate ''normali'' recavano solo numeri dispari, riservando quelli pari alle raccomandate di servizio?
2) Se si', qual era il motivo di questa scelta?
3) Se si', perche' esiste una certa percentuale di talloncini con numerazione pari (non su raccomandate di servizio) utilizzati in tutti i periodi?
4) La regola, eventualmente, valeva anche per le raccomandate numerate con indicazioni manoscritte o con timbri numeratori?
5) Regole analoghe valevano anche per i tallncini delle assicurate?