La ripulitura dello stemma a 2 o 3 direzioni

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10903
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

La ripulitura dello stemma a 2 o 3 direzioni

Messaggio da fildoc »

In fiera ho trovato questi due pezzi
Uno da Scodello ed uno da Degani
che messi vicino mostrano in modo chiaro e didattico
la differenza fra la pulitura a due direzioni (una orizzontale e una diagonale)
e la pulitura a tre direzioni (una orizzontale e una diagonale verso sx ed una verso dx)
Li ho postati per chiarire la differenza a chi giustamente abbia dubbi su questa distinzione tecnica.
Osservate in particolare i puntini nella zona inferiore dello scudo sotto le zampe dell'aquila.
Cliccate sull'immagine per vederla meglio!

Revised by Lucky Boldrini - September 2012
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6137
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Centes. 45 - La ripulitura dello stemma a 2 o 3 direzion

Messaggio da Tergesteo »

Io e Massimilano facevamo riflessioni su quest'argomento recentemente.

Mostro anch'io due esemplari "didattici":

img222848.jpg


Esemplare ripulito in due direzioni.

img222891.jpg


Esemplare ripulito in tre direzioni.

La prova sembrerebbe schiacciante,però la rarità degli esemplari ripuliti in tre direzioni mi spinge a credere che essi siano frutti di clichés integri e stampe poco inchiostrate senza che sia mai esistita due specifiche tavole (A e B) per questo francobollo.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2685
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Centes. 45 - La ripulitura dello stemma a 2 o 3 direzion

Messaggio da francesco luraschi »

Benjamin,

sul forum tedesco c'è uno schema della pulitura riferita però al c.15 che allego. Forse la tua riflessione però riguardava solo il caso del c.45.

La pulitura sembrerebbe non manuale dato che segue uno schema preciso orizzontale-destro, orizzontale-sinistro e orizzontale destro-sinistro.

Ad oggi cosa si fa riguardo l'eventuale macchinario usato?

Aggiungo un esempio di incisione industriale che ricorda i puntini del fondo ingranditi alla n giusto per rendere l'idea delle possibilità

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10903
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Centes. 45 - La ripulitura dello stemma a 2 o 3 direzion

Messaggio da fildoc »

Il lavoro iniziale fu quello del Brunner e pubblicato sull'Emerald book
Poi ripreso dalla scuola di Linz e pubblicato da Huber...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6137
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Centes. 45 - La ripulitura dello stemma a 2 o 3 direzion

Messaggio da Tergesteo »

Forse la tua riflessione però riguardava solo il caso del c.45.


La mia riflessione riguardava il 45 centesimi,ma riguarderebbe anche il 10 centesimi carta a macchina.

Mentre per il 15 centesimi ed il 30,non ci sono dubbi sul fatto che nella sesta tavola del 15 centesimi (i n°6 carmini) e nella terza del 30 (il n°9),vennero praticate ripuliture i tre direzioni.Alcuni esemplari (ma non molti) dei carta a macchina n°20 e 21 palesano anche loro una ripulitura i tre direzioni:

img857.jpg


n°6b ripulito in due direzioni.

img222891.jpg


n°6h ripulito in tre direzioni.

img223.jpg


n°20d ripulito in due direzioni.

img222891.jpg


n°20a ripulito in tre direzioni.

img801.jpg


n°8b,ripulito in due direzioni.

img222891.jpg


n°9a ripulito in tre direzioni.

img020.jpg


n°21 ripulito in due direzioni.

img222891.jpg


n°21b ripulito in tre direzioni.

Quanto all'impiego di un macchinario per la ripulitura,non ci credo neanchè un secondo:viste la fragilità dei clichés e la loro piccolezza,mi riesce impensabile l'impiego di un ausiliario meccanico.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10903
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Centes. 45 - La ripulitura dello stemma a 2 o 3 direzion

Messaggio da fildoc »

Questi sono i due libri storici sulla ripulitura:
2013-06-01 22.23.29.jpg

soprattutto il gruppo di Linz porto' avanti moltissimo il discorso, forse fino al punto di immaginare quello che non c'era stato....
Certo è, che alcuni valori presentano, come ha mostrato Benjamin , una lettura semplice, mentre altri mi lasciano piu' dubbioso.

Per la pulitura io mi sentirei quasi certo per una spazzola a fili metallici tipo:
Schermata 2013-06-01 a 22.35.58.png


Infatti come gia' osservato dal de Franck nel 1923, in alcuni francobolli si possono vedere dei piccoli segni di trascinamento!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 680
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: Centes. 45 - La ripulitura dello stemma a 2 o 3 direzion

Messaggio da lucasa »

Intervengo da neofita con alcune domande.

Visto che più volte in questo forum si parla di spostamenti o sostituzioni del singolo clique , non sarebbe possibile che le ripuliture venissero fatte secondo la necessità magari con modalità diverse

la ripulitura a tre direzioni non potrebbe essere una seconda ripulitura

Potrebbero quindi convivere clique con ripuliture a due direzioni ed a tre nella stessa tavola

la ripulitura a due direzioni ha la stessa direzione da tutte e due le parti ?

vi allego un esempio che potrebbe far supporre ad una pulitura parallela alla coda dell'aquila ( o forse è un fenomeno di aliasing spaziale )

due direzione.jpg


vi allego l'intero francobollo che fra l'altro mi è stato classificato da un amico esperto come un 6h

15c 52003.jpg



grazie Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10903
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Centes. 45 - La ripulitura dello stemma a 2 o 3 direzion

Messaggio da fildoc »

Le spazzolature sono quasi sempre centrifughe dall'interno verso l'esterno e cambiano nei vari quadranti da valore a valore!!!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2685
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Centes. 45 - La ripulitura dello stemma a 2 o 3 direzion

Messaggio da francesco luraschi »

Ringrazio Massimiliano e Benjamin per i contributi. :clap: e in particolare quest'ultimo per la mole di pezzi che ha postato.

Ho provato a guardare attentamente l'ultimo c.30 postato, il 21b, giusto per vedere se quanto vedo io coincede con il giudizio di Benjamin.

Effettivamente il quadrante inferiore sinistro del fondo dà l'impressione di una triplice pulitura visti che i risultati sembrano dei piccoli triangoli rovesciati. Nella parte inferiore destra invece vedo dei trapezi, che richiamano quella doppia.

Anche nel quadrante superiore destro di fianco alla E dell'annullo noto dei trapezi mentre tra l'ala e la testa dell'aquila sembra che la pulitura non ci sia stata. La stessa cosa nella parte superiore sinistra.

Ciao: e grazie

Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10903
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Centes. 45 - La ripulitura dello stemma a 2 o 3 direzion

Messaggio da fildoc »

mostro stasera un 45 centesimi dove la ripulitura secondo tre direzioni nel campo inferiore sx mi sembra discretamente convincente.
Per la cronaca si tratta di un terzo tipo carta a mano.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6137
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Centes. 45 - La ripulitura dello stemma a 2 o 3 direzion

Messaggio da Tergesteo »

La ripulitura secondo tre direzione c'é, ma è un secondo tipo!

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10903
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Centes. 45 - La ripulitura dello stemma a 2 o 3 direzion

Messaggio da fildoc »

particolare
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6137
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Centes. 45 - La ripulitura dello stemma a 2 o 3 direzion

Messaggio da Tergesteo »

Appunto, è un secondo tipo, simil prima tiratura.

E' qui che casca sempre il discorso delle ripuliture: quelle a tre direzioni possono non essere altro che prime tirature i cui punti dello scudo li fanno apparire come ripuliti in tre direzioni.

Ma nel caso del secondo tipo, con stemma originario, la ripulitura decade...

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10903
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Centes. 45 - La ripulitura dello stemma a 2 o 3 direzion

Messaggio da fildoc »

è vero!
i due puntini sotto la zampa sono inclinati!
Questo avvalora l'ipotesi che i secondi tipi vennero ripresi da un singolo clichè del primo tipo che fu preparato ad hoc:
-migliorando la distanza della cifra 45
-ripulendo il clichè secondo tre direzioni
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6137
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Centes. 45 - La ripulitura dello stemma a 2 o 3 direzion

Messaggio da Tergesteo »

Se guardiamo certe belle prime tirature del primo tipo, sembrano anch'esse ripulite in tre direzioni, ma ciò non è possibile!

img323.jpg


Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6137
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Centes. 45 - La ripulitura dello stemma a 2 o 3 direzion

Messaggio da Tergesteo »

Oppure, sul n°11, prima tiratura:

img439.jpg


Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10903
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Centes. 45 - La ripulitura dello stemma a 2 o 3 direzion

Messaggio da fildoc »

sono riandato a vedere l'Huber Tafeln
quello bello del Linzer Kreis
dove le immagini sono piu' nitide...
Sostanzialmente il tre direzioni potrebbe essere uno stadio iniziale con puntini piu' piccoli di quello che poi con le strisciate appare
come un evidente tre direzioni.
questo presuppone che vi fu da parte del circolo di Linz un errore di valutazione.
Infatti considerarono i francobolli con i puntini piccoli e distanziati come uno stadio tardivo successivo a quello con i punti strisciati....
mentre in realta' sarebbero quest'ultimi l'esito delle stampe tardive successive quando i puntini piccoli sporchi di microframmenti produssero
delle proprie linee diagonali.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10903
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Centes. 45 - La ripulitura dello stemma a 2 o 3 direzion

Messaggio da fildoc »

in effetti nell'esemplare che mostrano come un tre direzioni i punti seppur piccoli sembrano avere una certa inclinazione assai simile
a quella dei due direzioni:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6137
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Centes. 45 - La ripulitura dello stemma a 2 o 3 direzion

Messaggio da Tergesteo »

Io sono sempre più convinto che il solo francobollo tipo che mostra sempre la così detta ripulitura in tre direzioni, cioè il n°9, abbia questa particolarità grazie allo stereotipo indurito che permise all'I.R. stamperia di produrre una grande quantità di francobolli con una tavola che non si deteriorò.

img020.jpg


Probabilmente, per ragioni economiche, tornarono all'elettrotipo, molto meno soddisfacente esteticamente, ma meno costoso, per le tirature su carta a macchina.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10903
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Centes. 45 - La ripulitura dello stemma a 2 o 3 direzion

Messaggio da fildoc »

Questo porterebbe a pensare che il secondo a dx dovrebbe essere solo uno stadio tardivo del primo a sx.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM