Lombardo Veneto - Marche tipografiche e calcografiche

Forum di discussione sulle marche da bollo e gli altri fiscali.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5643
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Lombardo Veneto - Marche tipografiche e calcografiche

Messaggio da valerio66vt »

Ebbene si

Un regalo speciale mi ha contaggiato ed il Lombardo Veneto si sta impossessando di me!!!
Non conosco praticamente nulla ne dei francobolli ne delle marche da bollo di questo antico stato e partirei da queste ultime, sicuramente meno dispendiose e di cui come detto me ne sono state donate un po, per iniziare a conoscere meglio.

Il primo passo è riuscire a capire come distinguere il valore inciso dal valore tipografico sulle marche da bollo del 1854.

Anche se banale la pongo pubblicamente così che la gradita risposta possa essere di aiuto a chi in un prossimo futuro debba affrontare lo stesso "dilemma".

Grazie per l'aiuto
Valerio

P.s.
Oltre che dal punto di vista diretto vorrei sapere anche come distinguere la cosa (se possibile) tramite visione da computer.

Ciao: Ciao:
Ultima modifica di valerio66vt il 1 novembre 2011, 21:58, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10904
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Marche da bollo Lombardo Veneto - Valore inciso-tipograf

Messaggio da fildoc »

Potrei risponderti con la risposta piu' semplice e banale:
I pallini dei numeri stampati in tipografia sono rotondi
I pallini dei numeri stampati in calcografia sono ovali

Potrei risponderti di guardare la lettera C di centesimi e la lettra s,
ma non è un buon metodo perche' vi sono molte variazioni.
Potrei dirti di guardare la centratura del valore nell'ovale:
stampato in due tempi in tipografia ( e quindi spesso scentrato)
e in un unico passaggio in calcografia ( e quindi sempre centrato).
Sostanzialmente pero' sul piano grafico la risposta giusta è:
la stampa tipografica incide la carta (quindi il fondo in rilievo),
mentre la stampa calcografica lascia la carta liscia...
Posta qualcuna delle tue con la classificazione da te proposta...
Siamo pronti a farti a pezzi!
:ris: :ris: :ris: :ris: :ris:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5643
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Marche da bollo Lombardo Veneto - Valore inciso-tipograf

Messaggio da valerio66vt »

Accetto la sfida!
:ris: :ris: :ris:

A tra poco!

Valerio
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5643
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Marche da bollo Lombardo Veneto - Valore inciso-tipograf

Messaggio da valerio66vt »

Inizio con questi 4 valori che ho ricevuto in regalo:

Direi assolutamente tipografico il primo, (chiaramente per quanto riguarda il valore dato che il resto è stato stampato sempre calcograficamente) prima serie; mentre gi altri 3 tutti della serie calcografica, seconda serie.

P.S.
La prima serie dovrebbe essere quella
Non mazzolatemi troppo
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di valerio66vt il 1 novembre 2011, 21:42, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10904
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Marche da bollo Lombardo Veneto - Valore inciso-tipograf

Messaggio da fildoc »

Bene , anzi benissimo!
:clap: :clap: :clap:
Potrei allora dirti di osservare la C di centesimi piu' stretta e ruotata verso sx
Pure la s è ruotata leggermente verso sx
Se guardi tutta la scritta nel tipo calcografico è piu' stretta e fitta.
Mostramene ancora...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5643
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Marche da bollo Lombardo Veneto - Valore inciso-tipograf

Messaggio da valerio66vt »

Di quest sfondo verde per ora non ho più.

Ne ho con sfondo rosa ma su queste c'è il problema delle carte: rosa azzurra, bianca ecc.
Non so, essendo su frammento se vale la pena staccarle per capirle meglio all'inizio oppure no.

Intanto posto questi esempi. Dimmi se le devo lavare o meno.
Valerio

P.S.
Comunque dalla scansione mi sembra che forse un po si capiscono: tutti carta bianca tranne la seconda coppia carta rosa ed il primo 6k della seconda fila carta bluastra.

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10904
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Marche Lombardo Veneto - Valore inciso-tipografico - Car

Messaggio da fildoc »

Se il monitor non inganna dire di si'...
Ma queste le conosco meno.... non si vedono mai con annulli postali!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5643
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Marche Lombardo Veneto - Valore inciso-tipografico - Car

Messaggio da valerio66vt »

Su queste comunque non avevo pensato che mi può aiutare anche l'odontometro essendo differenti alcuni passi di perforazione.
Ok a questo punto devo capire solo come riconoscere la differenza tra tipografico e calcografico guardando solo i numeri non essendoci su queste le scritte!

Valerio
marcadabollo

Re: Marche Lombardo Veneto - Valore inciso-tipografico - Car

Messaggio da marcadabollo »

Valerio, guardati i due 75 centesimi con un buon ingrandimento e vedrai le sensibili differenze di aspetto dell'impronta delle cifre ed in particolare noterai che in quelle col valore tipografico ai bordi della cifra si vede un leggero rilievo dell'inchiostro, che è stato schiacciato fuori dell'area di contatto clichè/carta durante la stampa. In quella col valore calcografico invece l'impronta è più "piatta" (tanto da sembrare litografica, come diceva Leopoldo Rivolta).
La carta azzurrata dovrebbe essere con una tonalità molto più decisa di quella che vedo sul primo 6 kreuzer della seconda fila. E, se posso darti un consiglio, lascia perdere certe distinzioni di carta che trovi nei cataloghi e studia invece le dentellature, trattate solo en passant quasi ovunque (tranne che nei lavori di Gianni Cavazzoni), e che purtroppo non hanno correlazione col tipo di carta.
Michele
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10904
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Marche Lombardo Veneto - Valore inciso-tipografico - Car

Messaggio da fildoc »

Le dentellature sono estremamente variabili....
Pensa che vanno dal 13,5 al 17!!!
Ha ragione Michele, l'argomento è poco noto seppur interessante!
Inoltre tieni presente che seppur di rado è visibile anche la filigrana nella carta!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5643
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Marche Lombardo Veneto - Valore inciso-tipografico - Car

Messaggio da valerio66vt »

Ringrazio per i consigli che adotterò sicuramente magari fornendomi di un odontometro migliore in quanto il mio si ferma a 16 di passo.

Volevo chiedervi comunque se vale la pena lasciarle su frammento oppure staccarle.

Ciao: Ciao:
Valerio
marcadabollo

Re: Marche Lombardo Veneto - Valore inciso-tipografico - Car

Messaggio da marcadabollo »

valerio66vt ha scritto: Volevo chiedervi comunque se vale la pena lasciarle su frammento oppure staccarle.

Ciao: Ciao:
Valerio
I frammenti a mio vedere hanno poca importanza perchè non consentono di valutare la completezza e la correttezza della tassazione, quindi si potrebbero lavare senza rimpianti. Tieni però presente che L'Austria-Ungheria, e quindi il Lombardo-Veneto, ha fatto ampio uso di adesivi a base di gelatine animali associate a destrina, che sono praticamente insolubili e, quando capitano fiscali o francobolli con questi adesivi, cercare di staccarli dalla carta è una battaglia persa in partenza.
Michele
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5643
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Marche Lombardo Veneto - Valore inciso-tipografico - Car

Messaggio da valerio66vt »

Grazie del consiglio Michele

Allora provo su uno o due o poi lascio stare.

Tornando invece alla differenza tra tipografico e calcografico per le marche con lo sfondo rosa cerchero di dedicarmici domani sera in quanto stasera sono andato con Sabrina ale prove di canto e siamo tornati solo ora.
Comunque un'occhiata veloce l'ho data e non è facilissimo capirlo.

Forse è una questione di abitudine. Riproverò domani.
Valerio
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10904
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Marche Lombardo Veneto - Valore inciso-tipografico - Car

Messaggio da fildoc »

Che cos'e' questa mania di staccare?
Sono tutti frammenti per una tassazone di 13 kreuzer, molti hanno una scritta olografa piu' o meno comprensibile...
Perche' staccarli? A che pro?
Dal distacco se ne puo' solo ridurre la contestualizzazione storica!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5643
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Marche Lombardo Veneto - Valore inciso-tipografico - Car

Messaggio da valerio66vt »

Ok oK.

Prometto che non stacco nulla! :OOO:
Vado a cercare un odontometro decente su internet. ;-)

Ciao: Ciao:
Valerio
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5643
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Marche Lombardo Veneto - Valore inciso-tipografico - Car

Messaggio da valerio66vt »

Sulle marche con sfondo verde vado alla grande mentre su quelle rosa faccio ancora fatica.
Non riesco ancora a comprendere visivamente senza guardare i caratteri (forma ecc.) la differenza tra tipografico e calcografico..... eppure dovrebbe essere semplice come mi è stato spiegato.

Per le dentellature devo prendere un odontometro che arrivi a 17 di passo il mio si ferma a 16.
In verità..... e non ridete troppo che ora mi confesso, la mia idea di staccare le marche era proprio per misurare meglio la dentellatura in quanto...."siccome che so cecato" come direbbe la Marchesini, o per meglio dire: siccome dentelli e supporto sono di simile colorazione non riesco bene a distinguere la dentellatura.... con la marca staccata e messo su sfondo nero invece la cosa era più semplice.

Però effettivamente un po mi dispiaceva di separarle e così sono ancora in ambasce.

Ora fustigatemi!

:-)) :-)) :-)) :-))
Valerio
Avatar utente
Francesco Riboldi
Messaggi: 346
Iscritto il: 16 luglio 2007, 0:34

Re: Marche Lombardo Veneto - Valore inciso-tipografico - Car

Messaggio da Francesco Riboldi »

IMG_0001.jpg

IMG_0002.jpg


Va bene, ... ho capito.

Forse è il caso di incominciare con un corso "elementare" (che potremo chiamare di 1° livello) di L.V. per apprendisti maestri Lombardo-Venetisti.

Come prima cosa potremmo fare un po' di allenamento volto ad addestrare l' occhio .
Poi via via saliremo di livello.
Ovviamente il corso è aperto a tutti e non solo a quelli che hanno tra le loro ambizioni quella di far parte della ristrettissima e selezionatissima cerchia dei soci del Club che ho citato nel precedente messaggio.

Tanto per cominciare osservate queste due marche e sappiatemi dire se vedete delle diversità e se si quali.
Attenti, però, non è detto che siano diverse !!

Ciao: Francesco Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5643
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Marche Lombardo Veneto - Valore inciso-tipografico - Car

Messaggio da valerio66vt »

Mamma mia.... hai messo le scansioni che non si possono ingrandire apposta!!! :devil: :devil: :mmm: :mmm:

Direi che il primo ha la zampetta della L arrotondata nella parte finale e caratteri ovali, direi quindi Tipografico -

Il seconda mi sembra che abbia la zampetta della L a triangolo ed i caratteri più tondeggianti quindi direi Calcografico, se invece avvesse avuto la zampetta della L a triangolo ma i caratteri ancora più ovalizzati sarebbe stato un Tipografico.

Valerio
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5643
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Marche Lombardo Veneto - Valore inciso-tipografico - Car

Messaggio da valerio66vt »

Inoltre si nota che il valore 60 non è simmetrico al centro dell'ovale nel primo e simmetrico nel secondo.
Il colore del primo è più "deciso" e la definizione migliore che nel secondo.

Si notano anche spostamenti del fondo ma questi credo non siano influenti.

Valerio
Avatar utente
Francesco Riboldi
Messaggi: 346
Iscritto il: 16 luglio 2007, 0:34

Re: Marche Lombardo Veneto - Valore inciso-tipografico - Car

Messaggio da Francesco Riboldi »

Si ... va beh ... non male, però ... . :mmm:
Stando alla tua "classificazione" in tipografico per la prima immagine e calcografico per la seconda (se non ho capito male), ci sabbe comunque qualcosa che non va. Infatti mi dici anche che in quella che tu dici essere calcografica c' è il centro spostato.
Vatti a rileggere quello che dice Fildoc. :f_???:
Come la mettiamo ??? :-)) :-))

Ora devo lasciarti :f_zz: , ci risentiamo domani.

STUDIA !!!! :-)) :-))

Ciao: Francesco
Rispondi

Torna a “Fiscali”

SOSTIENI IL FORUM