La posta con tagli di sigillatura

Forum di discussione sulle Prefilateliche
Rispondi
Avatar utente
ekkeroy
Messaggi: 128
Iscritto il: 20 aprile 2010, 23:05
Località: San Fermo della Battaglia-Como

La posta con tagli di sigillatura

Messaggio da ekkeroy »

Ciao: Ciao: a tutti


dopo la paranoia prenatalizia, la notte di Natale è sempre stata per me una oasi di pace e di meditazione... :ang:

Il valore simbolico (sia che si creda oppure no) di questa notte con la sua valenza di amore e solidarietà penso che sia una delle conquiste - sebbene così spesso sconfessata - più alte dell'uomo.

Leccate in qualche modo le botte della "Manovra" :grr: (per la verità, se non avessi l'età che ho, mi verrebbe voglia di scappare da qui... ma per andare dove... non lo so) e avere assolto agli altrettanto paranoici obblighi augurali, mi appresto a passare qualche oretta piacevole tra le mie letterine!


E così vi mostro alcune cosette

http://img717.imageshack.us/img717/9831/menaggio1.png
menaggio1.jpg


http://img856.imageshack.us/img856/3561/menaggio3.png
menaggio3.jpg


http://img560.imageshack.us/img560/6875/menaggio5.png
menaggio5.jpg



Queste lettere del '700 che acquistai separatamente un paio di anni fa appartengono a un carteggio governativo dello Stato di Milano piuttosto fertile - ricordo di aver visto almeno una dozzina di lettere simili.
Tutti e tre i commercianti che me le vendettero le descrivevano (oltre alle altre notizie) come lettere con "tagli di disinfezione".
Allora ero proprio ignorante in materia (adesso lo sono pochissimo di meno) ma in seguito ho rimediato: i due tagli comuni alle tre lettere non sono affatto per disinfezione ma per sigillare la lettera. Infatti veniva passata una striscetta di carta che veniva a sua volta sigillata con l'ostia impressa a secco.

http://img839.imageshack.us/img839/8666/menaggio7.png
menaggio7.jpg

La striscia di chiusura tagliata e ripiegata all'interno della lettera stessa.


http://img192.imageshack.us/img192/661/menaggio4.png
menaggio4.jpg

Lo splendido sigillo a secco di Maria Teresa, che chiudeva la fascetta


Questo è ben risaputo da voi prefilatelici; ma non da tutti i commercianti come potei constatare quando esposi la mia tesi a uno di coloro che me l'avevano venduta. Poco ci mancò che mi buttasse fuori dallo stand dandomi dell'incompetente! :grr:
Vale comunque la pena osservare sempre con attenzione le nostre lettere: hanno molto da dirci

Ciao: :cin: e PACE a tutti voi e :rosa: :rosa: :rosa: a chi ci ha lasciato

Oscar

P.S. la più interessante è la terza; inizialmente tassata (non si riesce a leggere la cifra nell'angolo sin. sup.) e poi resa franca.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido così in pace. (Alessandro Manzoni - I Promessi Sposi, 17°)

Colleziono:
  • Lombardo Veneto (antica provincia di Como, anche prefilatelia)
    Vie postali Europee
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2685
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Curiosando tra le lettere la notte di Natale...

Messaggio da francesco luraschi »

Ciao Oscar,

effettivamente le tre lettere che mostri si distinguono per le belle ostie di chiusura su cui vennero impressi i bolli a secco.

La tassa in alto a sinistra era inizialmente 2.6, cioè due soldi e sei denari pari ad una parpagliola. Era veramente poco, a memoria al di sotto di essa come valore vi era solo il quattrino. Poi la tassa venne cassata e la lettera spedita franca di porto, probabilmente in franchigia.

Vedo se poi riesco ad integrare l'argomento con qualche notizia in più.


Ciao e Buon Natale Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2685
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Curiosando tra le lettere la notte di Natale...

Messaggio da francesco luraschi »

Ecco la sequenza di confezionamento della lettera così come descritto nel libro di Giovanni Riggi di Numana "Il segreto epistolare nel periodo della civiltà della carta".

Mi sembra notevole l'attrezzo utilizzato per fare passare il "ponticello" attraverso la lettera.

Certo che ci vuole un bel fegato a considerare i tagli come segni di disinfezione :OOO:

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
ekkeroy
Messaggi: 128
Iscritto il: 20 aprile 2010, 23:05
Località: San Fermo della Battaglia-Como

Re: Curiosando tra le lettere la notte di Natale...

Messaggio da ekkeroy »

francesco luraschi ha scritto:Ecco la sequenza di confezionamento della lettera così come descritto nel libro di Giovanni Riggi di Numana "Il segreto epistolare nel periodo della civiltà della carta".

Mi sembra notevole l'attrezzo utilizzato per fare passare il "ponticello" attraverso la lettera.

Certo che ci vuole un bel fegato a considerare i tagli come segni di disinfezione :OOO:

Ciao: Francesco



Ciao: Ciao: Grazie Francesco ricambio, in ritardo, gli auguri.

SPLENDIDO :clap:


Non conoscevo il testo che hai citato; ero arrivato a spiegarmi il meccanismo di confezionamento dopo avere fatto una prova - non con le lettere originali! Non mi immaginavo che ci fosse uno strumento apposta per fare i tagli! Però avrei dovuto arrivarci essendo così precisi e uguali in ogni lettera.


Grazie per la spiegazione sulla tassazione (qui per me è buio assoluto...)
Dato che sicuramente conosci questo carteggio approfitto per domandarti se mi spieghi chi era il destinatario: Magnacavallo? era il sindaco di Menaggio?

Ti anticipo i più cordiali Auguri per il 2012 :cin: :quad: Ciao:

Oscar
Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido così in pace. (Alessandro Manzoni - I Promessi Sposi, 17°)

Colleziono:
  • Lombardo Veneto (antica provincia di Como, anche prefilatelia)
    Vie postali Europee
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2685
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Curiosando tra le lettere la notte di Natale...

Messaggio da francesco luraschi »

Oscar,

mi sembra che di lettere dirette a quella persona ce ne siano in giro diverse. Io ne ho una sola del 1769, molto meno bella della tua, con il timbro ottagonale dell'ufficio dei pedoni di Milano.

Era diretta a Giuseppe Antonio Magnocavallo qui definito Regio Delegato del contado di Como.

Nel ducato di Milano il sindaco era il rappresentante periferico del governo centrale di Milano per il potere amministrativo e esecutivo.


Ciao: Francesco

Revised by Lucky Boldrini - December 2012
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Rispondi

Torna a “Prefilatelia”

SOSTIENI IL FORUM