Il "foulage"

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
Avatar utente
Giovanni1966
Messaggi: 63
Iscritto il: 15 settembre 2007, 17:53
Località: Piemonte

Il "foulage"

Messaggio da Giovanni1966 »

Vorrei chiedere spiegazione su un termine di cui non conosco il significato :
mi potete dire cosa si intende in filatelia con foulage ? :f_???:

Saluti Ciao:
Giovanni
Giovanni Condo

Colleziono Regno e ASI.
Avatar utente
ppozzo68
Messaggi: 480
Iscritto il: 13 luglio 2007, 23:43
Località: Savona, Liguria.

Re: Dizionario..linguistico

Messaggio da ppozzo68 »

Giovanni1966 ha scritto: ... mi potete dire cosa si intende in filatelia con foulage ? ...

per foulage si intende il rilevo che si forma al verso del FB una volta che questo ha subito una sovrastampa tipografica, di solito si evidenzia in modo chiaro con la luce radente, se ne era già parlato in altre parti del Forum (ma non sò dove...), é una delle caratteristiche che permettono di distinguere le sovrastampa false (litografiche).
Ciao:
ps se ho scritto delle sciocchezze... bannatemi!...
Saluti a tutti.
Paolo Pozzoli

Iscritto dal 18 Maggio 2007
Raccolgo: area italiana, posta militare delle truppe alpine dalle origini ad oggi e storia postale dei Comuni della Provincia di Savona

Tessera SOSIG n. 16
Avatar utente
Giovanni1966
Messaggi: 63
Iscritto il: 15 settembre 2007, 17:53
Località: Piemonte

Re: Dizionario..linguistico

Messaggio da Giovanni1966 »

Grazie per la risposta rapidissima . :clap:

Saluti Ciao:
Giovanni
Giovanni Condo

Colleziono Regno e ASI.
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Dizionario..linguistico

Messaggio da giandri »

ppozzo68 ha scritto:....per foulage si intende il rilevo che si forma al verso del FB una volta che questo ha subito una sovrastampa tipografica, di solito si evidenzia in modo chiaro con la luce radente.....
Una sovrastampa "Libia" vista al verso a luce radente
LIBIAVERSO1.jpg
L'effetto ottico potrebbe farla sembrare "incavata", in realtà è "sporgente" verso il verso del francobollo.
Buone feste a tutti
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
Giovanni1966
Messaggi: 63
Iscritto il: 15 settembre 2007, 17:53
Località: Piemonte

Re: Dizionario..linguistico

Messaggio da Giovanni1966 »

Grazie Giandri per il tuo intervento.
Quale strumento hai usato per le macrofotografie dei francobolli in questo topic e in quello dedicato ai metodi di stampa ?

Saluti Ciao:

Giovanni
Giovanni Condo

Colleziono Regno e ASI.
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Dizionario..linguistico

Messaggio da giandri »

Giovanni1966 ha scritto:...Quale strumento hai usato per le macrofotografie dei francobolli in questo topic e in quello dedicato ai metodi di stampa ?
E' un piccolo maneggevole microscopio che consente di catturare a video le immagini.

Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Dizionario..linguistico

Messaggio da Paolo Bagaglia »

... foulage, ombreggiatura o rilievo al verso (depressione al recto) lasciato non solo da una soprastampa tipografica, ma da una stampa tipografica in generale!

A parità di pressione di stampa, minore è la superficie degli elementi stampanti maggiore il rilievo lasciato (al recto e al verso).
Tramite il taccheggio si cercava di rendere il più uniforme possibile la pressione di stampa su tutta la tavola, per ottenere stampe più chiare ed omogenee, previa inchiostratura più omogenea possibile.

Nei cliché tipografici composti di due o più parti interscambiabili a volte una delle due parti lasciava un foulage maggiore per lieve mancanza di planarità (- vedi, per esempio, il tassello del valore su esemplari delle prime due emissioni di Toscana e di alcune tirature dei francobolli del Lombardo Veneto, sempre sul valore -).

Un effetto simile, ma in depressione al verso, è lasciato dalla stampa calcografica (incavografia) che si manifesta più o meno con la stessa "realzione della pressione di stampa e della superficie degli elementi stampanti.


Sempre per stampe tipografiche e calcografiche, a volte, ma non sempre, la presenza o l'assenza del foulage può essere d'aiuto nello stabilire l'originalità della gomma (o colla) al verso.

La maggior parte dei falsi filatelici per frodare i collezionisti non sono in stampa tipografica.

Stampa tipografica è anche quella di un annullo, o timbro: la presenza o l'assenza del rilievo al verso in prossimità dei caratteri mobili (come giorno, mese e, eventualmente, anno e ora di levata) o della corona di un annullo può aiutare a stabilire se il timbro è una patacca in gomma o se è affine ad un originale, cioè potenzialmente originale, in metallo, nel caso che gli originali fossero impressi con bolli in metallo.

Revised by Lucky Boldrini - January 2009
Ultima modifica di Paolo Bagaglia il 24 dicembre 2007, 0:42, modificato 1 volta in totale.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Avatar utente
Daniele
Messaggi: 880
Iscritto il: 29 luglio 2007, 10:28
Località: bangkok

Re: Il "foulage"

Messaggio da Daniele »

Ottimo

Rev LB Oct 2021
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011


Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM