Il bordo di foglio del Cent. 10 III Anniversario Vittoria
Il bordo di foglio del Cent. 10 III Anniversario Vittoria
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: E questo cosa e´?
Non ricordo a mente i particolari tecnici di questo francobollo e sono in questo momento privo di cataloghi.
Suppongo, a naso, che si tratti dell'interspazio orizzontale tra due gruppi nel foglio di stampa.
Suppongo, a naso, che si tratti dell'interspazio orizzontale tra due gruppi nel foglio di stampa.
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Re: E questo cosa e´?
Dato il formato doveva essere stampato in un foglio da cinquanta.
O ci stavano due gruppi da cinquanta? Non ricordo.
In ogni caso battuta a vuoto del pettine su margine bianco non stampato.
Ma anche io sto andando "a naso" essendo ora senza letteratura.
(Fosse anche stato anche un "ponte" ormai è crollato e così ridotto, per giunta senza il suo compagno sull'altra sponda, direi che non fa differenza)
Ciao

O ci stavano due gruppi da cinquanta? Non ricordo.
In ogni caso battuta a vuoto del pettine su margine bianco non stampato.
Ma anche io sto andando "a naso" essendo ora senza letteratura.
(Fosse anche stato anche un "ponte" ormai è crollato e così ridotto, per giunta senza il suo compagno sull'altra sponda, direi che non fa differenza)
Ciao

Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5700
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: E questo cosa e´?
Fogli di 50 con dentellatura a pettine sinistro o più raramente pettine destro.
Oppure lineare (poco frequente) per il 5 cent, il 10 ed il 25 cent
Oppure lineare (poco frequente) per il 5 cent, il 10 ed il 25 cent
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: E questo cosa e´?
Si , infatti mi chiedevo cosa fosse questo ponte visto che in emissioni italiane e´la prima che vedo, nelle emissione degli antichi stati tedeschi e Deutsches Reich sono molto piu´frequesti.
Ma in ogni caso perche´su bordo di foglio?(almeno credo che la parte inferiore sia il bordo)
Ma in ogni caso perche´su bordo di foglio?(almeno credo che la parte inferiore sia il bordo)
- Paolo Bagaglia
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
- Località: Soesterberg (NL)
- Contatta:
Re: E questo cosa e´?
Ciao Umby,
nel merito del tuo bel francobollo con bordo di foglio in basso:
questi venivano stampati in fogli di 50, 10 x 5 (base per altezza).
Consiglio di esaminare questo schemino (dal Corriere Filatelico) e, per esercizio, trovare dove poteva stare il tuo francobollo, come visto dal verso in quanto il tuo reca filigrana corona coricata a sinistra [S]:
http://i16.tinypic.com/6jam4pi.jpg
Suggerimento: il tuo francobollo proviene ovviamente dall'ultima riga (=fila orizzontale) del foglio ed è dentellato con il pettine verticale basso.
nel merito del tuo bel francobollo con bordo di foglio in basso:
questi venivano stampati in fogli di 50, 10 x 5 (base per altezza).
Consiglio di esaminare questo schemino (dal Corriere Filatelico) e, per esercizio, trovare dove poteva stare il tuo francobollo, come visto dal verso in quanto il tuo reca filigrana corona coricata a sinistra [S]:
http://i16.tinypic.com/6jam4pi.jpg
Suggerimento: il tuo francobollo proviene ovviamente dall'ultima riga (=fila orizzontale) del foglio ed è dentellato con il pettine verticale basso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Re: E questo cosa e´?
significa che per ogni foglio esistono o esistevano 16 francobolli vuoti
e che questa e´un appendice .
Non avevo idea che i fogli per i francobolli di questo formato avessero questa particolarita´pensavo che i fogli fossero proporzionati per i francobobolli che dovevano esssere emesssi
e che questa e´un appendice .
Non avevo idea che i fogli per i francobolli di questo formato avessero questa particolarita´pensavo che i fogli fossero proporzionati per i francobobolli che dovevano esssere emesssi
Re: E questo cosa e´?
tutti i fogli dei francobolli del regno con queste dimensioni hanno questa particolarita?
- Mirco Mascagni
- Messaggi: 315
- Iscritto il: 17 agosto 2007, 21:57
- Località: Bologna
Re: E questo cosa e´?
Interessante!
Ma mi è rimasto un dubbio su di un aspetto di cui non si è parlato.
L'annullo! Che senso ha un annullo su un fb "certamente" non viaggiato?
E lasciando le due appendici, non si può pensare che lo si volesse far passare per tale...
O c'è qualcosa di ovvio che mi sfugge?
mirco
Ma mi è rimasto un dubbio su di un aspetto di cui non si è parlato.
L'annullo! Che senso ha un annullo su un fb "certamente" non viaggiato?
E lasciando le due appendici, non si può pensare che lo si volesse far passare per tale...
O c'è qualcosa di ovvio che mi sfugge?

mirco
Storia postale del Ducato di Parma e Piacenza
L'evoluzione delle tariffe postali per l'interno e nei rapporti con gli altri Stati Preunitari ed Europei
http://www.delcampe.net/negozi/mimasca
L'evoluzione delle tariffe postali per l'interno e nei rapporti con gli altri Stati Preunitari ed Europei
http://www.delcampe.net/negozi/mimasca
Re: E questo cosa e´?
ho trovato sul catalogo di filposta edizione 2007 (catalogo 54) a pagina 205 il lotto W2 si tratta del 5 centesimi ,3 pezzi con angolo di foglio con l´appendice ma senza il bordo di foglio.
Puo´essere che usavano fogli con dimensioni diverse?
Puo´essere che usavano fogli con dimensioni diverse?
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: E questo cosa e´?
L'"oggetto" è decisamente interessante: Non avevo mai visto un bordo così esteso.
La carta filigranata corona era costituita da 400 corone disposte in 4 gruppi da 100 (10 x 10).
Le filigrane lettere erano disposte esternamente alle 400 corone.
Tra ogni gruppo di 100 vi era un vuoto di dimensione pari a quella di un "interasse" di corona.
Questo vuoto serviva per realizzare il ponte tra un gruppo e l'altro.
Nel caso di un francobollo di piccolo formato, il foglio era di 400 francobolli. I 4 gruppi da 100 francobolli erano separati con due "ponti", uno orizzontale ed uno verticale, di misura corrispondente ai due lati di un francobollo. Questi ponti venivano divisi in due, ottenendo una misura di mezzo francobollo, a volte con un taglio, a volte con una perforazione.
Se guardate il bordo interiore, di misura pari a mezzo francobollo, vedete che manca una corona: si tratta pertanto di un ponte tra due gruppi di 100 filigrane corone.
Per la serie "vittoria", evidentemente, tra un foglio da 50 e l'altro vi era uno spazio pari a tre francobolli. Quello centrale veniva diviso in due.
Spero di essermi spiegato.
La carta filigranata corona era costituita da 400 corone disposte in 4 gruppi da 100 (10 x 10).
Le filigrane lettere erano disposte esternamente alle 400 corone.
Tra ogni gruppo di 100 vi era un vuoto di dimensione pari a quella di un "interasse" di corona.
Questo vuoto serviva per realizzare il ponte tra un gruppo e l'altro.
Nel caso di un francobollo di piccolo formato, il foglio era di 400 francobolli. I 4 gruppi da 100 francobolli erano separati con due "ponti", uno orizzontale ed uno verticale, di misura corrispondente ai due lati di un francobollo. Questi ponti venivano divisi in due, ottenendo una misura di mezzo francobollo, a volte con un taglio, a volte con una perforazione.
Se guardate il bordo interiore, di misura pari a mezzo francobollo, vedete che manca una corona: si tratta pertanto di un ponte tra due gruppi di 100 filigrane corone.
Per la serie "vittoria", evidentemente, tra un foglio da 50 e l'altro vi era uno spazio pari a tre francobolli. Quello centrale veniva diviso in due.
Spero di essermi spiegato.
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: E questo cosa e´?
Ho utilizzato l'immagine di Paolo per evidenziare dove posizionare l'"oggetto":
http://img89.imageshack.us/img89/931/corona2bd7.th.jpg
http://img89.imageshack.us/img89/931/corona2bd7.th.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: E questo cosa e´?
umby ha scritto:ho trovato sul catalogo di filposta edizione 2007 (catalogo 54) a pagina 205 il lotto W2 si tratta del 5 centesimi ,3 pezzi con angolo di foglio con l´appendice ma senza il bordo di foglio.
Puo´essere che usavano fogli con dimensioni diverse?
I fogli potevano essere "rifilati" in modo diverso.
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: E questo cosa e´?
Mirco Mascagni ha scritto:Interessante!
Ma mi è rimasto un dubbio su di un aspetto di cui non si è parlato.
L'annullo! Che senso ha un annullo su un fb "certamente" non viaggiato?
E lasciando le due appendici, non si può pensare che lo si volesse far passare per tale...
O c'è qualcosa di ovvio che mi sfugge?
![]()
mirco
L'annullo mi sembra autentico, ma non riesco a "decifrarlo".
Re: E questo cos'è?
L'annullo mi pare possa essere quello di Seravezza-Lucca.
Un salutone a tutti.
Carlo.
Un salutone a tutti.

Carlo.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: E questo cos'è?
Grazie,
Almeno sull'anno il mistero è risolto. Per il resto il mistero resta. Ho dato un'occhiata ai miei francobolli ma i bordi di foglio sono sempre normali, non doppi.
Almeno sull'anno il mistero è risolto. Per il resto il mistero resta. Ho dato un'occhiata ai miei francobolli ma i bordi di foglio sono sempre normali, non doppi.
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: E questo cos'è?
Ho esaminato qualke decina di kg di cataloghi d'asta. Non ho trovato nulla che possa far ritenere "normale" il francobollo con "appendice".
Il taglio "normale" dei fogli era questo:
http://www.postimage.org/aV4VQik0.jpg
(da un catalogo d'asta Gazzi)
Evidentemente l'appendice che risultava dalla stampa del gruppo di fogli veniva generalmente rifilata. La distribuzione era a fogli singoli di 50 (10 x 5), senza ponti e senza appendici.
Voglio invitare gli amici del forum a comunicare gli eventuali ritrovamenti, anche in fotografia, di bordi di foglio strani, per cercare di risolvere questo interessantissimo emigma.
Il taglio "normale" dei fogli era questo:
http://www.postimage.org/aV4VQik0.jpg
(da un catalogo d'asta Gazzi)
Evidentemente l'appendice che risultava dalla stampa del gruppo di fogli veniva generalmente rifilata. La distribuzione era a fogli singoli di 50 (10 x 5), senza ponti e senza appendici.
Voglio invitare gli amici del forum a comunicare gli eventuali ritrovamenti, anche in fotografia, di bordi di foglio strani, per cercare di risolvere questo interessantissimo emigma.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: E questo cosa e´?
umby ha scritto:ho trovato sul catalogo di filposta edizione 2007 (catalogo 54) a pagina 205 il lotto W2 si tratta del 5 centesimi ,3 pezzi con angolo di foglio con l´appendice ma senza il bordo di foglio.
Puo´essere che usavano fogli con dimensioni diverse?
Puoi inviare l'immagine?
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: E questo cos'è?
Sul catalogo d'asta Gazzi n. 152 ho trovato questo:
http://www.postimage.org/Pq3XmeiA.jpg
A questo punto mi viene il sospetto che il "ponte" era costituito da due spazi (non tre come avevo scritto). Uno dei due veniva tagliato;il taglio poteca capitare a quello di sopra o a quello di sotto.
http://www.postimage.org/Pq3XmeiA.jpg
A questo punto mi viene il sospetto che il "ponte" era costituito da due spazi (non tre come avevo scritto). Uno dei due veniva tagliato;il taglio poteca capitare a quello di sopra o a quello di sotto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.